15° Censimento.

Ok, ma non solo non l'ho ricevuto io. Questo non sarebbe grave.
E' proprio il Comune ad essere sprovvisto dei circa 15000 moduli da spedire ai cittadini, per questo suppongo che si andrà per le lunghe più del dovuto. Quindi non credo che sarò io ad essere incolpato per una (eventuale) mancata compilazione.;)
 
io se fossi in voi non mi preoccuperei delle possibili multe. Hanno fatto una scemenza cercando di incutere timore nell'italiota medio, con la speranza di spronarlo alla compilazione (anche se mi pare ci siano riusciti, leggendo le vostre risposte :D ).
Intendiamoci, non voglio assolutamente foraggiare la "disobbedienza statistica" ;) : la compilazione/partecipazione ad un censimento è una cosa importante, è un dovere civico. Ma -a parte la congruità di alcune domande- il timore di sanzioni è assolutamente infondato, dal momento in cui i moduli non vengono spediti per raccomandata ma per posta ordinaria. Non c'è alcun documento legale che ne attesti l'avvenuto ricevimento del modulo da parte del nucleo familiare. In ogni caso, dovranno passare comunque i rilevatori dalle famiglie che non hanno o non hanno potuto compilare il questionario. E, per la legge, non si è nemmeno obbligati a farli entrare in casa, intendiamoci... Solo nel caso in cui li fate entrare, e di fronte a loro vi rifiutate di rispondere alle domande allora credo che ci siano le condizioni per far scattare le sanzioni.
 
Ottimo intervento. Ti do ragione!

Infatti nel mio primo messaggio qui, dopo aver letto delle multe nel primo post, chiesi:

sopron ha scritto:
Desidero chiedere se è davvero obbligatorio compilare il questionario, perché non ne ho sentito parlare, neppure delle ammende citate qui sopra. Grazie.

Ok, farò finta di non essere in casa. Coprifuoco ad accogliere i rilevatori :D :D :D :lol: :lol:
 
sopron ha scritto:
k, farò finta di non essere in casa. Coprifuoco ad accogliere i rilevatori :D :D :D :lol: :lol:
ma no, ma no..... secondo me non è lo "spirito" giusto.
Mi ripeto: è un dovere civico compilare il censimento. E se ti è possibile, è giusto che tu lo faccia. Non vedo però il bisogno di fare forzature: dover prendere (ad esempio) dei permessi al lavoro per la compilazione e/o spedizione, o dover fare centinaia di km per ritirare il modulo che è arrivato dove si ha la residenza anagrafica (anche questo un altro esempio). Tanto comunque teoricamente l'ISTAT deve venir incontro alle abitudini normali dei cittadini, inviando (per l'appunto) i rilevatori. Partecipare sì, stravolgere le proprie abitudini (e creando a sè stessi disagio) no.
 
Non ho ancora ricevuto nulla. (tempo fino al 22/10).
Comunque penso che non compilero' nessun censimento. Mi arriva una multa ?
Poi vedremo...........
 
Ciao barazuti, se non ti è arrivato nulla a casa, vedrai che verranno loro a consegnartelo ed a fartelo compilare, in caso che non viene nessuno devi recarti tu al caf o altro centro e chiedere il modulo altrimenti le multe te le fanno pagare eccome la compilazione ricordo che è obbligatoria.
 
Ciao Corry,
sicuramente arrivera'. Non sono l'unico che non l'ha ancora ricevuto.E comunque se non dovesse arrivare non saro' certo io che andro' a ritiralo.Poi quando arrivera' la sanzione vedremo..............
 
ANDREMALES ha scritto:
io se fossi in voi non mi preoccuperei delle possibili multe. Hanno fatto una scemenza cercando di incutere timore nell'italiota medio, con la speranza di spronarlo alla compilazione (anche se mi pare ci siano riusciti, leggendo le vostre risposte :D ).
Intendiamoci, non voglio assolutamente foraggiare la "disobbedienza statistica" ;) : la compilazione/partecipazione ad un censimento è una cosa importante, è un dovere civico. Ma -a parte la congruità di alcune domande- il timore di sanzioni è assolutamente infondato, dal momento in cui i moduli non vengono spediti per raccomandata ma per posta ordinaria. Non c'è alcun documento legale che ne attesti l'avvenuto ricevimento del modulo da parte del nucleo familiare. In ogni caso, dovranno passare comunque i rilevatori dalle famiglie che non hanno o non hanno potuto compilare il questionario. E, per la legge, non si è nemmeno obbligati a farli entrare in casa, intendiamoci... Solo nel caso in cui li fate entrare, e di fronte a loro vi rifiutate di rispondere alle domande allora credo che ci siano le condizioni per far scattare le sanzioni.

Eh si Andrea ha ragione;) Innanzitutto e in generale va precisato che per aver il diritto di entrar nella abitazione altrui si deve possedere un "mandato" di perquisizione disposto dall'Autorità giudiziaria all'uopo e per "fondati motivi di sicurezza". Diversamente si incorrerebbe nel reato ex art. 614 cp ossia di "Violazione di domicilio". Nel caso di un pubblico ufficiale nel successivo ex art. 615 cp.
Eppoi rimanendo sul pratico..........ma ditemi voi chi è mai passato dalla propria abitazione per far controlli amministrativi/giudiziari?:eusa_think:
Pur essendo previsti...........son mai passati i vigili/finanza da casa vostra per verificar se siete in affitto o meno? E se lo siete se avete registrato il contratto di affitto e pagate le relativa tassa annuale di registrazione?
Oppure e mai passato un incaricato RAI, nonostante venga previsto e spesso minacciato nelle missive con le quali si richiede il pagamento, per contestarvi il mancato pagamento di quella, a modesto mio avviso, inutile e vetusta tassa ke si chiama canone Rai?:5eek:
Mai nessuno chiaramente:lol::badgrin:
E naturalmente non può esser diversa la cosa in questo caso.:happy3: Solo minacce ma nulla di concreto per indurre il cittadino, questo sì va riconosciuto, a far il suo dovere civico.;)
Per cui fate il vostro dovere ma non sentitevi minacciati se siete impossibilitati a farlo.;)
 
Una curiosità:

perché nei telegiornali non si fa il minimo accenno al censimento?
forse mi è sfuggito (probabile) ma ho chiesto a tante persone e tutti mi hanno confermato il silenzio totale su questo argomento. Cosa significa questa reticenza?
Se uno non segue questo forum deve guardare Un posto al sole per avere notizie sul censimento (5 riferimenti in tre giorni -non era stato così per il referendum...)?
 
Non è vero. Con il black out che c'è stato sui server se n'è parlato eccome. Ma anche prima del 9 ottobre:
TGla7
TG5
 
Ultima modifica:
Grazie, mi saranno sfuggiti proprio quei due tg.
In ogni caso un po' poco, se confrontato con i martellamenti per lo switch off (e dire che il decoder dtt non è "obbligatorio" come lo è/sarebbe il censimento...hmm).

Confermate che, come riferito dall'intervistato del tg7 segnalato da alex86, le domande riguardano "unicamente l'abitazione dove si vive e l'esistenza del posto auto"?
 
Sì, se paragonati agli spot sugli switch off è niente... Però in questo caso le aziende televisive sono economicamente e direttamente interessate.

Per il quesito che poni sulle domande dipende da quale questionario si riceve. Su quello verde il posto auto non è neanche menzionato.
 
Questa mattina mi e' arrivato il censimento.
La cosa strana e' che e' intestato alla mia compagna ( convivente ).
All'anagrafe siamo sullo stesso stato di famiglia ( da piu' di 15 anni ) e il capofamiglia ai sensi anagrafici sono io. Come mai e' arrivato intestato a lei ?
Forse per i conviventi cambia qualcosa ? Se cosi' fosse dovrei averne ricevuto uno pure io.Comincio a capire che siamo alle solite.
Se qualcuno ne sa piu' di me...............grazie in anticipo.
 
Stessa situazione, ma io sono sposato.

Sicuramente anche in casa tua è la donna che comanda!!:D :eusa_whistle:

Scherzi a parte;
Mi è stato spiegato che l'intestatario del modulo di censimento è la persona che per prima ha preso residenza nell'alloggio, indipendentemente dal capofamiglia.
 
salve ragazzi anche io ho compilato il questionario del censimento ( sul sito istat ) e mi sono trovato molto bene zero problemi, molto più semplice e veloce rispetto a quello cartaceo.
l'unica differenza che ho riscontrato in quello online non esiste la possibilità di inserire mail e telefono per essere ricontatti in caso ci sia un errore di compilazione, ho chiamato il numero verde e mi hanno spiegato che se dovessero riscontrare errori il comune residenza saprà come rintracciarvi, l'importante salvare i file di compilazione e ricevuta, nel mio caso li ho salvati entrambi e stampati. by kikkosat
 
Indietro
Alto Basso