1992 - Dal 24/03/2015 su Sky Atlantic HD

Come...!! Ok...premetto sai che non è polemica vero?????
1992 lo ho sempre guardato 4 o 5 giorni dopo la prima messa in onda.....con il mysky.
Stessa cosa facevo con gomorra...
Prevalentemente ho usato lo scelti per te ,del mysky....
Più chiaro così??
 
Una curosità, a proposito di ciò di cui state dibattendo: il servizio "on demand" di Sky ha una sorta di rilevamento degli accessi o, quanto meno, delle preferenze? Naturalmente non parlo di una misurazione degli accessi, ma una sorta di lista dei migliori. Ad esempio Infinity ha, oltre che la lista dei più popolari (quindi i contenuti che hanno avuto i maggiori accessi) anche quella dei più votati (ogni utente al termine della visione può esprimere un voto da 1 a 5). Anche Premium Play (versione on line, natralmente) ha la categoria "i più visti". Se l'on demand di Sky ha qualcosa del genere credo che una misurazione relativa (quindi a confronto, e non assoluta) degli "ascolti" (in senso lato) si possa approssimativamente fare. Insomma io su Premium so se un contenuto "resiste" nel tempo. Su Sky è possibile?
 
Una curosità, a proposito di ciò di cui state dibattendo: il servizio "on demand" di Sky ha una sorta di rilevamento degli accessi o, quanto meno, delle preferenze? Naturalmente non parlo di una misurazione degli accessi, ma una sorta di lista dei migliori. Ad esempio Infinity ha, oltre che la lista dei più popolari (quindi i contenuti che hanno avuto i maggiori accessi) anche quella dei più votati (ogni utente al termine della visione può esprimere un voto da 1 a 5). Anche Premium Play (versione on line, natralmente) ha la categoria "i più visti". Se l'on demand di Sky ha qualcosa del genere credo che una misurazione relativa (quindi a confronto, e non assoluta) degli "ascolti" (in senso lato) si possa approssimativamente fare. Insomma io su Premium so se un contenuto "resiste" nel tempo. Su Sky è possibile?

La categoria "I più visti" c'è.
Non è possibile però votare...
 
non credo che su Sky e cosi per che gli episodi Ho Film vengono scaricati sul mysky
 
Capito. Comunque non a caso ho fatto riferimento solo al catalogo on line di Premium Play, perché è ovvio che quando vengono scaricati sull'on demand di Premium non puoi rilevare il numero di accessi. Grazie per le risposte.
 
Una curosità, a proposito di ciò di cui state dibattendo: il servizio "on demand" di Sky ha una sorta di rilevamento degli accessi o, quanto meno, delle preferenze? Naturalmente non parlo di una misurazione degli accessi, ma una sorta di lista dei migliori. Ad esempio Infinity ha, oltre che la lista dei più popolari (quindi i contenuti che hanno avuto i maggiori accessi) anche quella dei più votati (ogni utente al termine della visione può esprimere un voto da 1 a 5). Anche Premium Play (versione on line, natralmente) ha la categoria "i più visti". Se l'on demand di Sky ha qualcosa del genere credo che una misurazione relativa (quindi a confronto, e non assoluta) degli "ascolti" (in senso lato) si possa approssimativamente fare. Insomma io su Premium so se un contenuto "resiste" nel tempo. Su Sky è possibile?

Ciao Paolo, all'interno dell'on demand c'e' la categoria "scelti per te", quella c'e' per tutti mi pare, sia per gli utenti connessi ad internet sia per quelli non connessi. In piu', per quelli che hanno il decoder collegato ad internet ci sono diverse sezioni, tipo i piu' visti, ultimi arrivi e altre sezioni dedicate.
Tramite decoder mi sembra non ci sia nessun sistema di votazione, non saprei dirti invece se c'e' online, non ho mai guardato.

Perche' e'importante questa cosa? Potresti spiegarmi?
 
Ciao Paolo, all'interno dell'on demand c'e' la categoria "scelti per te", quella c'e' per tutti mi pare, sia per gli utenti connessi ad internet sia per quelli non connessi. In piu', per quelli che hanno il decoder collegato ad internet ci sono diverse sezioni, tipo i piu' visti, ultimi arrivi e altre sezioni dedicate.
Tramite decoder mi sembra non ci sia nessun sistema di votazione, non saprei dirti invece se c'e' online, non ho mai guardato.

Perche' e'importante questa cosa? Potresti spiegarmi?
Grazie anche a te. No nessuna importanza particolare, ho visto che stavate discutendo sulla idoneità dell'on demand a costituire base per rilevare gli ascolti, e pertanto mi chiedevo se ci fosse un "principio di prova", almeno quello, nel sistema, appunto con una categoria dei più visti. Peraltro, fosre da qusste parti non sapete che con l'ultimo aggiornamento dei decoder on demand di Premium era stato istituito un sistema di rilevamento delle preferenze, anonimo e quindi compatibile con la legge cosiddetta sulla privacy. In sostanza, Premium veniva a sapere se la mia tessera accedesse , quanto e quando , alla visione di Orange is the new black o di un certo film in antepirma, piuttosto che alla visione di Gotham. Era un fatto sperimentale, mai chiarito nemmeno come gestito, e con quali finalità statistiche, da Mediaset, durato pochi mesi e come da programma rimnosso con un altro mini aggiornamento. Però una cosa del genere c'è per l'app Mediaset rewind, solo che ti chiedno di dare il consenso epr il rilevamento. Comunque, scusate l'OT. Era solo una curiosità tecnica, ripeto. Vi lascio alla discussione su 1992, che non vedo e dunque non saprei cosa dire.
Ah, Villa, non dare troppo fastidio, come tuo solito :D ;)
 
Ah, Villa, non dare troppo fastidio, come tuo solito :D ;)

Oh ma veramente, e' 'na cosa incredibile. Mezza cosa sui dati di ascolto di 1992 mi ero limitato a dire, e mi sono ritrovato a dover spiegare perche' non ritengo rilevanti gli ascolti dell'on demand.
E'tutta colpa di Marco, ma mi vendichero'. Ora gli mando un virus con allegato il finale di Breaking Bad.
 
sono dati importanti. visto che si vuole vedere il gradimento per forza devono contare tutti anche quelli di cielo. se banalmente vogliamo sapere quanto son felici gli inserzionisti allora vale solo il live e il+1. ma è una pay tv quindi meglio contare tutto.

intanto tra poco le nuove puntate del barlume che non gli davo 2€ e invece son contento, magari non mi piaceranno ma son contento che si produca qualcosa internamente anche solo per riempire 2 sere. da cosa nasce cosa.
 
No, Villa.... Proprio non riesco a seguire questo tuo ragionamento. O meglio, ho capito che tu vuoi misurare "l'ansia" della gente nel vedere un programma. Ma vederlo live o dopo 3 giorni, sempre interesse smuove. E da tutti questi dati non puoi escludere il mysky. É troppo "impattante" nella vita degli abbonati "della pay tv satellitare"
 
Luctun, ci sta che tu non sia d'accordo con me, ci mancherebbe. Quando esprimo un parere lo faccio a titolo puramente personale e non ho mai l'obiettivo di convincere gli altri che le cose stanno come dico io. Anche perche onestamente sarebbe come cantarsela e suonarsela da soli.

Non capisco invece cosa ci sia di difficile da seguire nel mio ragionamento.
Io ho solo detto che a mio vedere gli ascolti on demand non possono avere una rilevanza tale da stabilire se un qualsiasi programma e'stato snobbato o meno, mi e' stato chiesto perche' ed ho provato a rispondere, come sempre, solo ed unicamente attraverso la logica.
L'iportanza "aziendale" di quei dati io non l'ho mai messa in discussione ; )
 
Indietro
Alto Basso