1992 - Dal 24/03/2015 su Sky Atlantic HD

Forse arrivare ai livelli di Gomorra sarà difficile, ma non perchè 1992 è fatto male, semplicemente perchè Gomorra rasenta l'eccellenza. Non scordiamolo.

Esattamente, ed e'bello vedere che in molti notano questa cosa. E'bello vedere che una nostra produzione abbia allargato, e di molto, il nostro modo di vedere un prodotto televisivo.

In tal senso, l'analisi di Pagnotz e'molto attendibile, in particolare ho apprezzato il passaggio sulle ambientazioni: davvero azzeccato e indicativo.
Dal taglio fino all'impostazione, rispetto a Gomorra siamo su due pianeti completamenti diversi. Non e'un discorso di bellezza o bruttezza della serie (tra l'altro chi puo' dirlo dopo due episodi? personalmente poi, ho visto addirittura solo il primo) ma di qualita' generale del prodotto; e per favore, non tiriamo fuori il discorso attori; non e'che in Gomorra ci fossero Al Pacino e Robert DeNiro.
Se Gomorra rappresenta una sfida innanzitutto al nostro modo di fare serialita', nonche' ai grandi serial d'oltreoceano, 1992 si afferma decisamente su un livello piu'locale, da fiction appunto, stile Rai/Mediaset.
Prodotto perfetto per un pubblico fidelizzato, sempre piu' generalista e altamente gasato (e condizionato) dagli ascolti.

Conclusione? Mi manca Beverly Hills.
 
Esattamente, ed e'bello vedere che in molti notano questa cosa. E'bello vedere che una nostra produzione abbia allargato, e di molto, il nostro modo di vedere un prodotto televisivo.



In tal senso, l'analisi di Pagnotz e'molto attendibile, in particolare ho apprezzato il passaggio sulle ambientazioni: davvero azzeccato e indicativo.

Dal taglio fino all'impostazione, rispetto a Gomorra siamo su due pianeti completamenti diversi. Non e'un discorso di bellezza o bruttezza della serie (tra l'altro chi puo' dirlo dopo due episodi? personalmente poi, ho visto addirittura solo il primo) ma di qualita' generale del prodotto; e per favore, non tiriamo fuori il discorso attori; non e'che in Gomorra ci fossero Al Pacino e Robert DeNiro.

Se Gomorra rappresenta una sfida innanzitutto al nostro modo di fare serialita', nonche' ai grandi serial d'oltreoceano, 1992 si afferma decisamente su un livello piu'locale, da fiction appunto, stile Rai/Mediaset.

Prodotto perfetto per un pubblico fidelizzato, sempre piu' generalista e altamente gasato (e condizionato) dagli ascolti.



Conclusione? Mi manca Beverly Hills.


A parte la conclusione......sono abbastanza d'accordo con te.
 
Bha credevo meglio sinceramente , e un po' troppo romanzata e prevedibile come una serie americana, il malato che si deve vendicare , la giornalista stereotipata con gli occhialoni, la figlia che ritorna a casa piena di problemi ecc... manca la materia prima che tiene incollato alla tv, non lo so ancora cosa possa essere ma manca qualcosa!
Il bello delle serie di sky e che non non sono romanzate troppo come quelle Rai e mi dispiace ma al momento siamo quasi ai livelli di mamma Rai come lavoro autoriale.
Vedremo cmq al momento mi sembra qualcosa di gia visto, come la Regia.

Continuero' a seguirlo cmq.
 
Ultima modifica:
Premesso che ho visto solo il primo episodio, buona serie ma mi aspettavo di più... Alcuni attori da fiction Mediaset/RAI che non mi entusiasmano, luoghi comuni abbastanza banali (Non è la Rai...), così come i personaggi troppo stereotipati. Scene al limite del porno, che i miei occhi avranno apprezzato, ma inutili (basterebbe alludere alla cosa). Aspetto per dare un giudizio definitivo, ma per il momento non c'è confronto con Gomorra.

Gli attori quelli sono. Concordo sulla necessità di non ESPLICITARE tutto :D ma evidentemente apparteniamo a una vecchia scuola :D Il pubblico di oggi (forse meno fanstasioso) va impressionato e non gli va nascosto nulla nemmeno i particolari più raccapriccianti.
Su Non è la rai...all'epoca il programma già sembrava al limite della decenza e della pedofilia . Purtroppo quelli erano i primi anni dell'Auditel e Rai e Mediaset si facevano davvero la guerra senza esclusione di colpi.
Boncompagni aveva già sperimentato anni prima il format con la sua Domenica IN (cruciverbone, sorelle boccoli) che grazie all'uso delle ragazzine aumentò gli ascolti polverizzando la controprogrammazione di Canale 5 (Buona Domenica venne cancellata e tornò solo nel 1991 avvalendosi della diretta fino a poco tempo prima vietata per le reti private nazionali). Grazie alla diretta partirono i TG sulle reti Fininvest e furono tra i più agguerriti sostenitori di Mani Pulite ( Paolo Brosio inviato di Emilio Fede, poi Andrea Pamparana per C5 ) per non parlare delle trasmissioni di Gianfranco Funari col suo slogan VAI AVANTI DI PIETRO VAI AVANTI DI PIETRO.
 
forse la serie è meno audace nelle storie(la scena troppo hot si può sempre tagliare) xkè sperano che qualcuno se la compri e che non sia solo rai3. quindi hanno reso le cose di + ampio respiro facile da comprendere a tutti
 
Comunque, io direi di dargli tempo.
Per me ha tutte le carte in regola per sfondare (magari non per stupire); in tal senso i numerosi eventi verificatisi quell'anno potrebbero aiutare molto.

Fiducia ragazzi, fiducia.
 
Boh. A me è piaciuta un casino! Io ero troppo giovane per ricordarmi il 1992 (avevo 4 anni) e mi pare anche un buon modo per far imparare qualcosa ai più giovani.


Inviato dal mio iPhone 5C utilizzando Tapatalk
 
Boh. A me è piaciuta un casino! Io ero troppo giovane per ricordarmi il 1992 (avevo 4 anni) e mi pare anche un buon modo per far imparare qualcosa ai più giovani.


Inviato dal mio iPhone 5C utilizzando Tapatalk
Quoto, se non altro è un modo per far conoscere ai giovanissimi (io avevo 2 anni) quei fatti che hanno cambiato irrimediabilmente il nostro paese. Sulla Rai o Mediaset queste cose non le vedremo mai, quindi per Sky è già una sfida vinta a prescindere
 
Non mi piace molto, come ha scritto chi mi ha preceduto, hanno osato solo nelle scene di sesso esplicito, secondo me per mascherare una mediocrità di fondo, questa serie poteva benissimo andare in onda su rai o mediaset, ho visto (a differenza di altre produzioni di punta sky) qualche attore cane, e qualche cagna. I personaggi e le storie sono completamente inventati, i veri personaggi e i fatti reali, stanno solo sullo sfondo, ai margini, mi aspettavo un prodotto un pò più scomodo, invece non infastidirà nessuno, perchè si limita a raccontare fatti noti, in maniera superficiale. E poi di Pietro non ci azzecca niente (come direbbe lui), invece gli altri attori che interpretano personaggi reali, mi sembrano abbastanza verosimili.
 
Tutti esperti di recitazione, vedo...


Inviato dal mio iPhone 5C utilizzando Tapatalk
 
Tutti esperti di recitazione, vedo...


Inviato dal mio iPhone 5C utilizzando Tapatalk

Da telespettatore potrò esprimere pareri sugli attori, in un forum? Ovviamente non ho le competenze per assegnare premi o assegnare ruoli, ma magari vedo la differenza tra un vero attore e uno stile, centovetrine...
 
Poi, domanda un pò particolare ma curiosa: la scena di sesso tra Miriam Leone e Accorsi è reale? Da quello che si vedeva Accorsi ci dava giù per bene e realisticamente :laughing7:
Me lo chiedo perchè mi incuriosiva con quale attitudine 2 attori drammatici interpretano una scena di sesso "reale"? a differenza invece con chi il porno-attore lo fà di mestiere?! :eusa_think:
Che intendi per reale? Se scopano veramente? Io so che (tranne in pochi casi) i maschi hanno un cerottone, color carne, appiccicato all'interno coscia, che evita il contatto diretto,( e che qualcosa si vada ad infilare dove non dovrebbe...).
A volte anche le donne hanno questo cerotto,(tipo in 50 sfumature di grigio) non sono un esperto, ma ho appreso questa cosa da alcune interviste di attori che avevano fatto scene di sesso, tipo Bisio, o Gabriel garko, ma il primo a parlare di questo argomente, credo sia stato Fiorello in radio.
Comunque, ripeto che ci sono casi in cui si dice che ci sia stato un vero rapporto sessuale, ci sono molti esempio esteri, e per rimanere in italia, si parla della scena di Nanni Moretti e Isabella Ferrari.
 
Ultima modifica:
Basta cercare "unsimulated s*x" e si trovano tutti i film con scene di quel tipo.


Inviato dal mio iPhone 5C utilizzando Tapatalk
 
Sempre sul'argomento sesso, c'è un'intervista a Miriam Leone, proprio sulle scene della serie

...."Abbiamo detto che il personaggio di Veronica è un personaggio estremo. Anche nel vendersi. E' stato imbarazzante per te esibire il tuo corpo sul set? "

"Ovviamente sì anche se le scene hot non sono vere. Ci tengo a sottolinearlo. Chi lavora nella fiction sa che i nudi, le scene di sesso, anche i baci sono frutto più di inquadrature precise. E' la magia del cinema. Far sembrare vero quello che non è. Anche i nudi. ".....

Per me dire che è tutto finto, e solo un sapiente uso delle inquadrature, mi sembra esagerato, un modo per ripulirsi ujn pò, comunque, qui c'è l'intervista intera
http://skyuno.sky.it/skyuno/e_poi_ce_cattelan/2015/03/18/intervista_miriam_leone.html
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso