1992 - Dal 24/03/2015 su Sky Atlantic HD

Magari fosse "una pagina"; buona parte del libro è così :(
Il brutto è un altro, e Renzi (colgo l'occasione per ribadire la mia neutralità politica) l'ha indicato chiaramente: molti italiani sognano di recitare in Gomorra anziché di parlare del bello dell'Italia.
Lo stesso discorso credo possa valere per 1992. E che di bello ne avremmo tantissimo, vedi i servizi di Sky Arte sulle meraviglie architettoniche del passato o i tanti ricercatori d'eccellenza del presente. Per qualche motivo siamo veramente autolesionisti e ci godiamo a mettere in mostra il peggio di noi....
 
Ma come ragazzi... il fascino del villain... è un fascino molto potente, specie sul pubblico giovane. Il lato oscuro getta la sua ombra su tutto.
 
Allora... visti episodi 3-4...

La Serie è chiaramente diversa da Gomorra.... trovo superfluo continuare a fare quel tipo di paragone...

È interessante, soprattutto per chi, come me, quel periodo se lo ricorda bene e riesce a notare particolari che per altri sarebbero "invisibili"... (ad esempio la t-shirt di Accorsi "ho ucciso io Laura Palmer", era vendutissima in quel periodo... e richiamava il tormentone televisivo "Chi ha ucciso Laura Palmer?" riferito alla serie Tv CULT "i segreti di Twin Peaks")...
Trovo interessante il fatto che vengano raccontate storie "alternative" con sullo sfondo i fatti di cronaca... altrimenti si sarebbe rischiato di fare un "documentario" su tangentopoli... e sarebbe stato un pò pesante da seguire....
Ovviamente, alcune storie sono uscite bene, altre un pò meno, ma rispecchiano comunque tutte i fatti e gli stereotipi di quel periodo....
Vedremo come procede nei prossimi episodi...
 
Avevo ragione... Mega flop in ascolti...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
Beh però molti non la hanno ancora vista ( io ad esempio) la scorsa settimana invece ,la novità,la curiosità aveva attirato più spettatori in diretta...
Quindi aspetterei prima di parlare di flop.....

Se una serie prende tantissimo tu non ce la fai ad aspettare per vedere come continua. Sul live c'è stato un calo di circa 1/3, non proprio così pochi. ;)
 
Se una serie prende tantissimo tu non ce la fai ad aspettare per vedere come continua. Sul live c'è stato un calo di circa 1/3, non proprio così pochi. ;)



Sicuramente é così....ma capita spesso ( specie ultimamente) che ci sono serie di qualità che vanno allo stesso orario...ad esempio 1992 e le regole del delitto.....io ho scelto le regole. ..l'altra volta 1992.....ma non ne abbandono nessuna delle due......questo intendevo.....
Ieri sera c'era anche il calcio ..mi pare.....magari qualcuno ha optato per quello.....
 
Ci avrei scommesso che sarebbero calati. Non è una serie che ti prende come Gomorra o Romanzo Criminale. IMHO
 
Ieri c'era anche l'Italia..anche io, rispetto a settimana scorsa, non l'ho vista in diretta ma l'ho registrata..
 
Neanche io l'ho visto 'live' questa settimana quindi mi sa che il crollo è stato generale
 
la butto lì...forse qualcuno non si è accorto che ieri c'era l'italia ( oltre i 7 milioni di telespettatori) , butto lì un altra cosa , ieri qualsiasi programma ha subito cali ( da flash a made in sud , canale 5 addirittura con share estivo , o manco se fosse uno speciale di porta a porta).

200.000 utenti in meno per sky sono fisiologici ( anche perchè saranno riproposti in questi giorni e quindi non la perdono mica e c'è chi ha anche registrato le puntate)
 
I numeri di questi prodotti su Sky vanno valutati nei 7gg. Non si può ragionare come se fosse una tv lineare e basta.
 
Imho troppe chiacchiere dai giornali. Presentata come la serie che faceva tremare i politici...è una serie ti e il marcio della politica lo conosciamo già benissimo. Già con Boris si ironizzava sui retroscena dello spettacolo e anche altri film hanno parlato dei vari metodi di far carriera e soldi. In seguito presentata modello documentario di Piero Angela su tangentopoli. Niente di tutto questo ma assolutamente niente da buttare. Non è un documentario non parla solo di Berlusconi, xke è una serie e le considerazioni si fanno alla fine(non parlo di ascolti ma di temi), non è per tutta la famiglia e non deve sostituire un libro di scuola(che lo dico a fare studi 100 volte i sumeri ed è impossibile arrivare alla seconda guerra figurarsi agli anni 90 in Italia...troppe vacanze estive dice qualcuno...) racconta il 1992 come nessuna nostra rete tradizionale farebbe quindi il suo scopo c'è ed è centrato abbastanza bene affiancando una narrazione più tipicamente generalista a un momento storico televisivo dove le generalista avevano totale potere politico.

Ps la falco per 10 puntate fa la tossica della Milano bene. Quindi la voce sarà quella. Non si è tossico della Milano bene decaduta per 1 settimana.
 
La serie è comunque complessa, molto complessa. Ha tante variabili di interesse, non mi sorprende che ci sia stato un calo di interesse, fisiologico dopo il debutto.
 
Eheh ho cercato di scriverlo il più credibile possibile, collegandolo agli ascolti :D

è impossibile ormai ci siamo giocati tutto e il primo d'aprile su internet e altrove si sa che son tutti scherzi :D e di solito il 2 si parla dei migliori scherzi del primo.

quest'anno gli scherzi in rete si annusano da lontano...troppo eclatanti, sembrano articoli di "lercio"

riguardo 1992...vige ancora una volta l'importante è parlarne...bene o male, ho letto articoli sul web...da ribrezzo soprattutto x una nazione cresciuta a preti e carabinieri

PS ho visto anche l'ultima...e mi divertono i commenti riguardo alla storia del deputato della lega e di tutti i salottini che mostrano, definiti grotteschi...non avete capito che è veramente così, se un onorevole deputato si picchia, sale sui banchi mette gli striscioni...non è grottesco, è reale e fa molto giungla infantile...fatti di cronaca recenti tipo vallettopoli mostravano come si sceglievano le signorine e i signorini, fatti ancora + recenti mostrano pure come si è scelto di far entrare le donne in politica...
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso