1992 - Dal 24/03/2015 su Sky Atlantic HD

Personalmente ho sempre posto l'accento sull'impostazione di 1992. E'il classico tipo d'impostazione che vede l'aspetto romanzato prevalere su quello degli eventi raccontati, tipico delle fiction nostrane. Quello che traspare (finora) e'un espediente narrativo poco incisivo, a tratti banale; spesso i legami risultano forzati, dando la sensazione di qualcosa ampiamente studiato a tavolino. Generalmente, impostazioni del genere, denotano mancanza di coraggio.

Io sono ancora più categorico: per me impostazioni del genere denotano pigrizia, che per come la vedo io, è persino più grave della mancanza di coraggio.
 
ma che fiction italiane guardate...
io non le ho mai viste di questo livello...1992 non è il top, ma non è neanche vicina a donmatteo-cesaroni-medico in famiglia
Non sto dicendo che 1992 è al livello delle fiction italiane solite ma il tipo di stile e impostazione è molto simile e, da una serie di Sky, mi aspettavo di più.

@Satine

E'vero, Gomorra potenzialmente poteva richiamare un pubblico maggiore per le argomentazioni che, inutile negarlo, hanno un certo fascino sullo spettatore. Pero' lo ha sempre fatto in modo "sincero", mettendo al centro di tutto gli eventi, sviluppandosi su di essi e senza mai cercare compromessi. Questo, oggettivamente, gli va riconosciuto.
Ecco, 1992, almeno in questi primi episodi, mi e'parso piu'...come dire, "ruffiano".
Completamente d'accordo.
 
ieri ho visto i primi 2 episodi e mi è sembrata una gran bella serie
 
La storyline su tangentopoli e Di Pietro non mi appassiona per niente mentre ho apprezzato moltissimo la parte dedicata al leghista. secondo me gli autori si sono divertiti a creare questo personaggio :)
 
Scusate ragazzi ma chi si è sparato alla fine della quarta puntata?
Se non sbaglio, un imprenditore che era stato interrogato da Di Pietro qualche minuto prima. Anche se potrei sbagliarmi, quel segmento mi è un po' sfuggito
La storyline su tangentopoli e Di Pietro non mi appassiona per niente mentre ho apprezzato moltissimo la parte dedicata al leghista. secondo me gli autori si sono divertiti a creare questo personaggio :)
Anche secondo me, la parte dedicata al leghista è volutamente grottesca, anche se purtroppo è molto più vicina alla realtà di quanto si pensi...
 
Dopo i primi 4 episodi la serie mi sta piacendo molto , secondo me rispetto alle fiction Rai/Mediaset altro livello , la vicenda di tangentopoli è il filo conduttore ma non è la parte migliore , mi piacciono molto i retroscena inventati e non , ad esempio Mario Segni , un politico ne carne ne pesce , indeciso anche sul dolce da prendere molto divertente . Sono convinto che chi ha vissuto quel periodo si diverta di più .
 
Tral'altro gli attori sono sempre più convincenti e sempre più immedesimati, con Di Pietro che inizia ad usare un po' più l'accento del Sud (anche se Calabrese) :)
L'unica che non mi piace è Tea Falco. Se scorsa settimana aveva l'alibi del personaggio spippato, stavolta non ci sono scusanti. Fa proprio pena. E l'hanno pure nominata per un David di Donatello.......spero che questo telefilm sia un caso isolato per lei, sennò c'è veramente da preoccuparsi.

Lo stile di ripresa è veramente particolare e accattivante. Mi piace un sacco.
 
Serie di medio-basso livello...interessante la storia su tangentopoli,la storia che porterà a far creare forza Italia e infine la storia del leghista...le storie fittizie invece sono penose soprattutto quella del ricatto😁...cmq un merito a Miriam leone...una sorpresa...la peggiore la de falco...ma cmq il livello generale degli attori e'basso...
 
Serie di medio-basso livello...interessante la storia su tangentopoli,la storia che porterà a far creare forza Italia e infine la storia del leghista...le storie fittizie invece sono penose soprattutto quella del ricatto😁...cmq un merito a Miriam leone...una sorpresa...la peggiore la de falco...ma cmq il livello generale degli attori e'basso...
E' vero, la storyline del ricatto è veramente da serie tv americana nazionale... ma già che c'erano potevano tirarla avanti un po' di più :D:D non mi piace in generale la storia di Accorsi. Mi piacciono molto le altre, da Luca alla Leone.
 
Sono le 11 e mister la tv cambia (come piace chiamarlo a ranma) non ha ancora pubblicato il dato di ascolti. Che la serie sia crollata? :)


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
Personalmente la storia del leghista ex militare.....mi fa letteralmente cagare( personaggio caricatura ..ed eccessivo)per non parlare della sua recitazione.....
Anche se ...io c'ero.. E ,purtroppo ne ho visti di tipi così.....
 
Sono le 11 e mister la tv cambia (come piace chiamarlo a ranma) non ha ancora pubblicato il dato di ascolti. Che la serie sia crollata? :)


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

sicuramente la partita ha influito molto... sarebbe interessante vedere gli ascolti delle repliche o di chi lo vede dall'on demand, come accadrà a me;)...
 
Da Antonio Genna:
Tra i canali pay, gli episodi inediti 3-4 della miniserie italiana “1992” con Stefano Accorsi hanno raccolto 190.000 spettatori (0,66%) su Sky Atlantic HD, e 146.000 spettatori (0,50%) su Sky Cinema 1. Magri ascolti invece per la serata di telefilm di Fox: un nuovo episodio della serie “Le regole del delitto perfetto” ha ottenuto 186.000 spettatori (0,65%), mentre il grande successo statunitense “Empire” si è fermato A 51.000 spettatori (0,19%).

Insomma, 1992 e HTGWM hanno fatto gli stessi ascolti. Vero che la partita ha influito ma la serie sembra non aver fatto particolarmente presa sul pubblico italiano.

Per quanto mi riguarda, ieri sera ho visto anche gli episodi 3 e 4, e posso dire che la serie non mi sembra niente di che. Sicuramente non malvagia, e particolarmente brillante rispetto agli standard italiani. Io trovo che gli autori siano bravi a inserire le loro storie in quel particolare contesto, ma sono proprio le loro storie il punto più debole di tutta la serie, cioè mancano di quel qualcosa di particolare. E poi, lasciatemelo dire, da italiano mi vergogno un po' vedendo la serie, perchè racconta di cose realmente accadute (perciò dico che la parte "storica" è fedele), di una pagina davvero brutta della storia italiana, che è giusto raccontare eh, però davvero, vedo la serie e mi cadono le braccia, disgustandomi vedendo come tante cose siano potute succedere... Detto ciò, non so se continuerò, non sono sicuro ne valga davvero la pena.
 
Indietro
Alto Basso