20 Dicembre 2008: riorganizzazione del pacchetto SKY Cinema

ma che significa...io ho il mysky e pyre dei +1 non mi lamento....visto che li guardo frequentemente...
 
dinifra ha scritto:
C'è gente intelligente che non vuole proprio imparare ad usare un apparecchio nuovo.QUOTE] Che ci sia gente così lo so per esperienze dirette. Che sia pure intelligente... qualche dubbio ce l'ho (anziani esclusi).
 
effettivamente molti imparono solo ad accendere il decoder e a cambiare canale. il tasto verde già molti non sanno usarlo, se non ci fosse skytg24 a ripeterlo non ci farebbero caso :D
per non parlare dei tasti menu-interattivi ecc...sky ha dovuto scriverlo nei tasti per semplificare al massimo il telecomando (infatti secondo me la grandezza del telecomando è un pò una scelta commerciale), mentre tele+ aveva tasti come a-b-c-d-e (?!)...
 
e che c'è gente che critica tanto per criticare.
Per me le uniche critiche da fare a Sky sono:
1. pochi canali HD;
2. pochi canali 16:9;
3. bassa qualità video sui canali cinema;
4. pochi canali stranieri;
5. nessun canale di Arte o Cultura(con la C maiuscola)

Poi se mette +1, +2, +3 ..., +n mi va benissimo perchè aumenta la mia possibilità di scelta.
 
Dingo 67 ha scritto:
Sono d'accordo su tutto tranne il fatto che gli italiani siano così stupidi da non essere in grado di premere un semplice tasto sul programma che si vuole registrare :eusa_think:

Una cosa è certa, molti sono sfaticati al punto che non scorrono la lista programmi così come non leggono la rivista cartacea e poi si lamentano che pagano 60 euro al mese e non c'è mai nulla di interessante da vedere ma questo è un altro paio di maniche :D

d'accordissimissimo su tutto...e ci aggiungo chi NON LEGGE I MANUALI DI ISTRUZIONE...insomma ci sono coloro che ignorano, gli svogliati...e quelli che si sentono superiori:lol:
 
dinifra ha scritto:
e che c'è gente che critica tanto per criticare.
Per me le uniche critiche da fare a Sky sono:
1. pochi canali HD;
2. pochi canali 16:9;
3. bassa qualità video sui canali cinema;
4. pochi canali stranieri;
5. nessun canale di Arte o Cultura(con la C maiuscola)

Poi se mette +1, +2, +3 ..., +n mi va benissimo perchè aumenta la mia possibilità di scelta.

beh se consideri bassa la qualità dei canali cinema tutto il resto come lo definisci??? :D
 
dinifra ha scritto:
Il MySky è un ottimo congegno ma deve essere programmato e non tutti sono in grado anche se hanno fior di lauree o sanno rimettere a posto motori di ultima generazione o se hanno letto l'opera omnia di Proust. Non a tutti va di perdere tempo con il Mysky. E non a tutti va di preoccuparsi di una seconda calata, di uno splitter, ecc. La televisione deve il suo successo al suo essere semplice: premo un pulsante sul telecomando e guardo qualcosa, punto. Il mysky inserisce qualche piccola complicazione che alla stragrande maggioranza delle persone non vuole.
Non è assolutamente vero: la programmazione di MySky consiste nel selezionare un evento e premere il tasto R, è un'operazione alla portata di tutti e richiede pochissimi secondi.
Inoltre l'utente non viene interessato da "preoccupazioni tecniche": infatti MySky viene installato da un tecnico che esegue le opportune verifiche preliminari (gratuitamente) e successivamente, se possibile, procede all'installazione vera e propria.
Una curiosità: tu hai MySky?

Riguardo la questione canali time/dayshift: il punto è che i TP di Sky sono stracolmi e la maggior parte dei canali sono trasmessi con qualità audio/video particolarmente bassa (la maggior parte dei canali Sky hanno una risoluzione inferiore ai 720x576i della Full PAL, è un problema abbastanza grave per una pay-tv di questo calibro) perchè altrimenti non ci sarebbe spazio per tutti, quindi con queste premesse mi sembra decisamente fuoriluogo l'atteggiamento di Sky che continua a lanciare una gran quantità di canali time/dayshift (8 nuovi canali di questo tipo soltanto nel 2008, ricordiamolo), disinteressandosi del problema qualità audio/video.
Certo, anche Sky UK ha moltissimi canali time/dayshift nonostante l'ampia diffusione dei decoder PVR, ma Sky UK ha un'intera posizione orbitale dedicata ed addirittura alcuni TP sono spenti perchè non sanno cosa metterci, quindi per loro 10-20-30 canali in più non hanno alcun effetto sulla qualità video degli altri canali: è una situazione decisamente differente da quella di Sky Italia, che invece, per risorse tecniche, andrebbe confrontata a pay-tv come CanalSat che non hanno un'intera posizione orbitale dedicata e quindi cercano di contenere il numero di canali non indispensabili come i time/dayshift (ad esempio CanalSat ha soltanto 3 canali timeshift).
 
imperatore666 ha scritto:
beh se consideri bassa la qualità dei canali cinema tutto il resto come lo definisci??? :D
ti rispondo io....ORRENDA!!!!i canali cinema sono un terno al lotto.spesso ci sono film buoni come qualità altri pessimi e con artefatti orrendi nelle solite maledette scene scure.sugli altri canali non cinema stendiamo un velo pietoso.oltretutto in questi ultimi giorni mi sembrano peggiorati i vari fox...hallmark per non parlare di fantasy...terribile!!!
 
Burchio ha scritto:
d'accordissimissimo su tutto...e ci aggiungo chi NON LEGGE I MANUALI DI ISTRUZIONE...insomma ci sono coloro che ignorano, gli svogliati...e quelli che si sentono superiori:lol:
io avevo un amico che all'epoca dei videoregistratori,se un film era di notte ...puntava la sveglia per registrarlo...(la storia è vera...purtroppo):D
 
Ma adesso con il lancio di hot-bird 9 cambierà tutto...in meglio !! :icon_bounce:
 
rmk ha scritto:
Non è assolutamente vero: la programmazione di MySky consiste nel selezionare un evento e premere il tasto R, è un'operazione alla portata di tutti e richiede pochissimi secondi.
Inoltre l'utente non viene interessato da "preoccupazioni tecniche": infatti MySky viene installato da un tecnico che esegue le opportune verifiche preliminari (gratuitamente) e successivamente, se possibile, procede all'installazione vera e propria.
Una curiosità: tu hai MySky?

Riguardo la questione canali time/dayshift: il punto è che i TP di Sky sono stracolmi e la maggior parte dei canali sono trasmessi con qualità audio/video particolarmente bassa (la maggior parte dei canali Sky hanno una risoluzione inferiore ai 720x576i della Full PAL, è un problema abbastanza grave per una pay-tv di questo calibro) perchè altrimenti non ci sarebbe spazio per tutti, quindi con queste premesse mi sembra decisamente fuoriluogo l'atteggiamento di Sky che continua a lanciare una gran quantità di canali time/dayshift (8 nuovi canali di questo tipo soltanto nel 2008, ricordiamolo), disinteressandosi del problema qualità audio/video.
Certo, anche Sky UK ha moltissimi canali time/dayshift nonostante l'ampia diffusione dei decoder PVR, ma Sky UK ha un'intera posizione orbitale dedicata ed addirittura alcuni TP sono spenti perchè non sanno cosa metterci, quindi per loro 10-20-30 canali in più non hanno alcun effetto sulla qualità video degli altri canali: è una situazione decisamente differente da quella di Sky Italia, che invece, per risorse tecniche, andrebbe confrontata a pay-tv come CanalSat che non hanno un'intera posizione orbitale dedicata e quindi cercano di contenere il numero di canali non indispensabili come i time/dayshift (ad esempio CanalSat ha soltanto 3 canali timeshift).

vallo a dire a mia madre...che mysky è semplice.

e vallo a dire agli inglesi che hanno un satellite tutto loro...dei TP spenti...e la qualità dei canali SD è identica alla nostra...a volte pure peggio...
 
Non ho MySky ma appena lo prenderò lo utilizzerò al massimo statene certi.
 
lucio56 ha scritto:
io avevo un amico che all'epoca dei videoregistratori,se un film era di notte ...puntava la sveglia per registrarlo...(la storia è vera...purtroppo):D
ti credo, ti credo non mi meraviglio :eusa_wall: :sad:
 
Io so già che il MySky non potrà essere sfruttato a pieno, poichè ho un solo cavo utilizzabile per la parabola, in un impianto condominiale preistorico (ancora un anno e poi si cambia casa! wow)

Non possono darmi il MySky che me lo installo da solo ???
 
Purtroppo non è possibile ottenere MySky senza la visita del tecnico; comunque alcuni tecnici chiudono un occhio ed accettano di installarlo anche con un solo cavo, altri invece sono molto fiscali e si rifiutano di eseguire il lavoro a queste condizioni.

Prova a fare la richiesta ed incrocia le dita.
 
Altri li freghi mettendo una diramazione che divise n due il cavo prncipale. Ottieni così due cavi ma non totalmente indipendenti
 
Indietro
Alto Basso