3 LED accesi

Ho usato il driver di XP piuttosto che quello normale (quindi MAC_MOT_XP piuttosto che MAC_MOT).

Non va! :( mi da errore di background mode sia su GSP che su Aston Jtag.

Avevo letto da qualche parte che il problema potrebbe essere il decoder che rimane in standby... Il ponticello dovrei farlo sulla R122, ma sul mio decoder già c'è una resistenza su R122, e poi non è vicino al Toshiba. Invece, un'altro punto vicino al Toshiba è R153. Il decoder in questione è un TMX 7030 , ovvero Xena 1700...
 
Non c'entra la R122...è un probelam di connessione che va verificato.

Che dirti non saprei, il buffer è quello originale oppure un equivalente.

ciao
 
perdonami... cosa intendi per buffer? la struttura delle connessioni della scheda madre del decoder???
 
Mi riferivo all'integrato 74HC244N che funziona correttamente con gli aston e non crea problemi.

Gli equivalenti spesso non funzionano.

ciao
 
Domanda a LABRADOR:
quindi un 74HC244B1 potrebbe creare problemi con il mio TMX7030? Perchè se così fosse, allora forse abbiamo trovato un altro bug! :D

Domanda a Lorenzo-Ginevra:
con tutte quelle foto mi ci perdo! scusami, ma quali modifiche vanno apportate? quali file da seguire?
 
Primo tentativo .. andato male.. non c'è comunicazione tra pc e Simba.
Stesara riprovo apportando qualche modifica.. sperando che il buffer vada bene.. altrimenti è proprio come dice labrador.... l'unico che funzione è il 244N

vi faccio sapere
 
La modifica da fare è la ASTON..... in realta questa modifica non credo sia necessaria.... controllando bene il circuito... la modifica non fa altro che predisporre i pin in modo corretto per la parallela.... in altre parole... con la modifica sulla JTAG non sarebbe necessario il cavo parallelo modificato.. ma basterebbe un cavo standard.
Ieri sera ho provato con il cavo modificato connesso al Jtag modificato.. quindi chiaramente non funzionava.... provero' questa sera con il cavo "dritto".
questa è la teoria.... vedremo se funziona
 
Esatto... prova un cavo dritto...inoltre vi ricordo che anche con jtag funzionate al 100% la connessione del Target asserted è critica e riesce 1 su 5-10 volte circa.

In queste condizioni bisogna muovere lentamente il connettore dello jtag, che si innesta nel decoder, e provare a connettersi.


saluti
 
Quindi, se faccio un cavo parallelo modificato, non occorre apportare modifiche al circuito, giusto?
 
LABRADOR ha scritto:
Esatto... prova un cavo dritto...inoltre vi ricordo che anche con jtag funzionate al 100% la connessione del Target asserted è critica e riesce 1 su 5-10 volte circa.

In queste condizioni bisogna muovere lentamente il connettore dello jtag, che si innesta nel decoder, e provare a connettersi.
saluti
Grazie Labrador.. questa informazione mi è stata fondamentale, in effetti ho dovuto muovere un pochino il connettore jtag sul simba .. e dopo 6 o 7 tentativi sono riuscito ad avere il Target asserted.
Ho messo il tuo dump per jtag ( boot + fw).... qualcosa è cambiato.. sul display mi compare "botl".. da quanto ho capito sembra che il boot ora sia ok.. e che ci sia un problema di firmware.
posso caricare il fw direttamente con la jtag ?.. o devo usare per forza l'RJ45 ?
 
Quanto dici mi fa presumare che probabilmente c'è un guasto nel decoder, o qualche locazione di memoria che si è sporcata, perchè con il dump metti tutto il unica soluzione boot+ FW ed avrebbe dovuto funzionare a primo acchitto senza problemi.

Comunque sia, prova a mettere prima un boot e poi un FW, metti il 50100 e poi il 40910 li trovi in upload.

Esegui sempre la stessa procedura che hai eseguito per il dump, non occorre selezionare niente, il software riconosce le allocazioni di memoria che il file dovrà ricoprire.

Dimenticavo.... prova a cancellare + volte la memoria così rimuovi l'eventuale problema.

Fammi sapere

ciao
 
Ultima modifica:
LABRADOR ha scritto:
Quanto dici mi fa presumare che probabilmente c'è un guasto nel decoder, o qualche locazione di memoria che si è sporcata, perchè con il dump metti tutto il unica soluzione boot+ FW ed avrebbe dovuto funzionare a primo acchitto senza problemi.

Comunque sia, prova a mettere prima un boot e poi un FW, metti il 50100 e poi il 40910 li trovi in upload.

Esegui sempre la stessa procedura che hai eseguito per il dump, non occorre selezionare niente, il software riconosce le allocazioni di memoria che il file dovrà ricoprire.

Dimenticavo.... prova a cancellare + volte la memoria così rimuovi l'eventuale problema.

Fammi sapere

ciao

LABRADOR SEI UN MAGO
Quando vengo qui rimango sempre meravigliato
Un Saluto al Forum e Ragazzi fate i complimenti al Sig LABRADOR
 
Labrador : Niente da fare... non ne vuole sapere di fare il boot.. rimane sempre in botl.. o addirittura tutto spento (led e display).. ho provato diversi boot e flash.. ma nessun risultato positivo.
Ho un aston Ver. 2.0.
ho inviato il tuo dump... dopodichè l'ho scaricato dal decoder e salvato sul pc... ho fatto il check MD5 del tuo file e di quesllo scaricato dal decoder.. sono identici.. questo significa che l'upload verso il decoder funziona bene.. e viene memorizzato correttamente.

non so se puo essere utile.. ma qualche giorno prima che si bloccasse tutto (3 led) il telecomando ha smesso di funzionare, o forse il decoder ha smesso di ripondere ai comandi del telecomando... non potrebbe essere la 24c08 ?
non ho idea di cosa possa andare storto...non hai qulche idea ?

grazie ancora per l'aiuto che ci stai dando
 
Ultima modifica:
mimo1959 ha scritto:
LABRADOR SEI UN MAGO
Quando vengo qui rimango sempre meravigliato
Un Saluto al Forum e Ragazzi fate i complimenti al Sig LABRADOR
Grazie Mimmo troppo buono :D sono solamente un umile praticante che cerca, quando ci riesce, di dare una mano di aiuto ai colleghi.

E uno di quei problemi di cui non mi sono mai imbattuto pertanto necessita di approfondimento.

La soluzione di riprogrammare la eeprom non è male, è un elemento critico per il funzionamento, all'interno risiedono le informazioni personalizzate del decoder ed i parametri di funzionamento generali.

Staccala con un succhiatagno a bassa temperatura ed a suo posto metti uno zoccolo.
Munisciti di un ludipipo o un multipippo(quello che una volta si usava per le schedine con Flash e pic:D) scaricati il programma ICPROG per XP e nel nostro upload il File File Apply 106 per EEprom 24C08-e poi riprogrammi la eeprom.
Fai prima una copia della tua per fare il confronto dei files per capire se è successa qualche cosa lla eeprom.
Se non dovesse funzionare cambila ;)

Rimetti la eeprom nello zoccolo e rimandi boot e FW con jtag , è necessario perchè sia boot che FW scrivono la loro allocazione nella eeprom + altre cosette.;)

Se il problema dovesse persistere, come an idetto, fai un controllo in alimentazione, nella sheda separata dalla board, controlla che ci siano tutte le tensioni in uscita su Test point.

ciao
 
Grazie labrador,
provero a fare cosi....... devo solo "rispoverare" tutto il necessario di quando mi facevo le wafer :)

l'unica eprom che ho trovato è in posizione U203 sulla piastra madre vicino al connettore delle smart card di destra ( guardando il decoder dal frontale).
So che ci sono Simba Ver 2.0 senza eprom... quindi prima di smontarla vorrei essere sicuro che si tratti di questa.

sono fuori per il week-end ti faccio sapere il risultato al piu' presto.
 
Controlla le tensione nella sezione alimentazione....ci potrebbe essere qualche 5V che non esce correttamente o qualche tensione Sballata per avaria di qualche condensatore o altro componente.

Ti allego dove è posizionata la eeprom, in ogni caso in upload esiste un doc abbastanza circostanziato "" come trasformare un simba 201 in 202" che spiega come fare, nei particolari, l'apertura e lo sfilaggio della board del decoder nonch'è la rirprogrammare della eeprom, tutto a prova di errore...:D;)

ciao
 
Mi è giunto pocanzi l'interfaccia JTAG acquistata su e-bay. Vi comuinico che riporta il buffer 74HC244N. Ma è di tipo alimentato. Infatti sulla presa jtag non è connesso il pin 1 (pin positivo di alimentazione), per quanto riguardano gli altri pin sono tutti corretti.
Invece, per quanto riguarda la porta parallela, c'è da fare querl discorso del cavo 2-->3 , 3-->4, 4-->5 , ecc...
Ma penso questo sia il problema marginale. Piuttosto:

Posso alimentare il circuito dall'esterno (ad esempio con un alimentatore da 9 volt) o devo modificarlo perchè si alimenti dal decoder?

Se lo alimento dall'esterno, devo avere il decoder acceso?

Infine, quale software mi consigliate da usare per eventuali test?

Farò le mie prove domani, o forse anche oggi, chissà! ;)

Vi farò sapere tempestivamente.
 
ho comprato la tua stessa jtag su ebay.. a parte il fatto che io ho modificato la jtag per non fare la modifica del cavo...... io l'ho alimentata direttamente dal decoder .. sul connettore jtag ci sono i punti per l'alimentazione.. credo che 9 volt sia troppo se non ricordo male deve essere 3,3 volt.. in realtà il decoder mi da 3,5V .. e funziona egregiamente... i pin del Jtag sul decoder sono spiegati perfettamente sulla doc. che mi ha fornito labrador.... è a prova di errore.
riguardo al software io ho usato GPS... o AstonJtag.. sinceramnte preferisco il secondo.
se ti serve qualche info su come collegare questa jtag al decoder.. fammi sapere
 
Indietro
Alto Basso