4 canali digitali Rai da chiudere?

AverageItalian ha scritto:
Veronica Maya (che fa una copia di Forum, non si sa per qualche scopo culturale)...

Quel programma lo trovo incoerente! non è serio farsi dare ragione da una giuria e non da un giudice vero e proprio..che sta li a guardare!

fine OT
 
sasuse ha scritto:
Si legge sul sito dagospia (http://lnk.ly/Yyc) che riporta un articolo del Fatto Quotidiano quanto segue:

"...giovedì il dg ha riunito i dieci direttori dei canali tematici. Quattro di loro hanno presentato ascolti scadenti e l'azienda vorrebbe tagliare l'offerta gratuita e dunque chiudere gradualmente Rai Scuola, Rai Storia, Rai Gulp e Rai Sport 2."

Credo sia un peccato almeno per Rai Storia ma ormai si è sensibili solo ai numeri (che fan rima con denari)
sempre peggio
 
EteriX ha scritto:
Ho preso di mira Rai 4 ritenendo sia il canale dei nuovi digitali che costa di più, non per altro ne parlo, ridurre equamente la spesa di tutti e 14 i canali a mio avviso è la soluzione, con questo anche togliere due o tre canali...disporre di meno canali serve oltretutto ad assicurare che più italiani li possano ricevere (sono pochi gli italiani che ricevono bene tutti e 4 i mux!)
Ma soluzione di cosa?
Semmai, si taglia dove non rende. In modo da destinare il risparmio su canali che si possono maggiormente valorizzare.

Non si può fare un taglio equo tra Rai 4 e Rai Premium. Come può essere equo se il primo trae vantaggio dalle prime visioni, mentre il secondo rende essendo il riciclo di ciò che va sui canali generalisti?
 
se tolgono rai4 come e adesso mi metto nei panni di chi non paga il canone e farebbero pure bene
rai 4 e l'unico canale decente e qualcuno vorrei tagliarli il budget :5eek:
 
AverageItalian ha scritto:
Ma soluzione di cosa?
Semmai, si taglia dove non rende. In modo da destinare il risparmio su canali che si possono maggiormente valorizzare.

Non si può fare un taglio equo tra Rai 4 e Rai Premium. Come può essere equo se il primo trae vantaggio dalle prime visioni, mentre il secondo rende essendo il riciclo di ciò che va sui canali generalisti?
Logico, si parla di tagliare soprattutto sulle varie Rai Gulp, Rai Sport....in subordine sulle altre che funzionano di meno...
I tagli di secondo tipo che pensavo per Rai 4 sarebbero per i cartoni manga del cavolo (che costano e non rendono, è ora di perdere l' abitudine di riprovare a riproporli ogni tot) e i telefilm..qualche telefilm lo sostituirei con produzioni meno recenti (da definire), mantenendo se serve il tipo di contenuti (sci-fi)..Non taglierei le spese dei film perchè servono anche per Rai Movie.
 
Vorrei dire qualcosa su Rai storia.

Il canale così come è impostato attualmente, andrebbe chiuso, o quantomeno andrebbe sostituito il personale che lo gestisce.....MALE.

Rai storia è un insieme di programmi presi dalle teche rai TAGLIATI, rabberciati alla bella e meglio, in formati improponibili, hanno anche inventato il formato asimmetrico....ROBA DA MATTI. Adesso hanno anche ridotto o quasi annullato lo spazio dedicato agli sceneggiati da rewind, l'unica cosa che a mio avviso funzionava alla grande.

Per me rai storia deve riproporre i filmati delle teche rai integralmente senza tagli e nel giusto formato 4:3 come facevano rai album e rai rewind. Spaziando dagli sceneggiati, alle inchieste, documentari ed anche varietà televisivi. In questo modo rai storia funzionerebbe alla grande.
 
Mux X: Mica la Rai deve chiudere tutti i suoi canali e trasmettere solo vintage?

Un canale lo puo anche dedicare però...ma cosi..giusto per dare giusto valore al canone.
 
darkmoon ha scritto:
se tolgono rai4 come e adesso mi metto nei panni di chi non paga il canone e farebbero pure bene
rai 4 e l'unico canale decente e qualcuno vorrei tagliarli il budget :5eek:

Quoto! inoltre aggiungo che non mi devono toccare RAI5 come qualcuno ha anche ipotizzato. Lo ritengo il mio preferito! Mi sono perfino preso la cam + tessera TVsat perchè dalle mie parti in DTT non arriva.
 
io invece non condivido, se raistoria deve equivalere alla storia della rai e non al racconto della Storia, si potrebbe anche cambiargli nome in Rai Teche e buona notte...
 
Chiudere RaiSport2???
Ma questi so pazzi :eusa_wall: :eusa_wall:

E poi dove li trasmettono tutti gli sport che hanno??????? :eusa_wall:
 
carontel ha scritto:
Vorrei dire qualcosa su Rai storia.

Il canale così come è impostato attualmente, andrebbe chiuso, o quantomeno andrebbe sostituito il personale che lo gestisce.....MALE.

Rai storia è un insieme di programmi presi dalle teche rai TAGLIATI, rabberciati alla bella e meglio, in formati improponibili, hanno anche inventato il formato asimmetrico....ROBA DA MATTI. Adesso hanno anche ridotto o quasi annullato lo spazio dedicato agli sceneggiati da rewind, l'unica cosa che a mio avviso funzionava alla grande.

Per me rai storia deve riproporre i filmati delle teche rai integralmente senza tagli e nel giusto formato 4:3 come facevano rai album e rai rewind. Spaziando dagli sceneggiati, alle inchieste, documentari ed anche varietà televisivi. In questo modo rai storia funzionerebbe alla grande.
Sono d' accordissimo, forse non con tanta convinzione gli sceneggiati e anche qualche film stava tentando di metterli, a volte ne ho visti....potrebbe mettere di tutto riuscendo a stare in tema con la storia e con la cultura....penso però ci sia un malinteso sull' uso del termine STORIA che intende qualche forumista, la STORIA è la STORIA DELL' ITALIA non la storia dei programmi RAI...lo spettro di RAI EXTRA si aggira....
 
carontel ha scritto:
Rai storia è un insieme di programmi presi dalle teche rai TAGLIATI, rabberciati alla bella e meglio, in formati improponibili, hanno anche inventato il formato asimmetrico....ROBA DA MATTI.

Come non quotarti! il formato asimmetrico è formato più stupido e orrendo che possa essere utilizzato,è privo di senso,se ci tenevano tanto a scrive le informazioni,potevano utilizzare l'epg
 
Secondo me bisogna essere obiettivi, il passaggio al DTT ha fatto proliferare il numero delle reti in maniera spropositata e non rispettando molto le aspettative propagandate.
Come prendiamo in giro le varie RetecaprA o i Canali italia Ballanado Cantando e Magnando, bisogna anche dire che Rai e Mediaset hanno una serie di canali inguardabili e che fanno ascolti pari allo 0.001%.

Quindi razionalizzare accorpando e arricchendo i palinsesti di alcune reti non è sbagliato.

Oltretutto è passato un lasso di tempo giusto per esaminare i numeri del passaggio al DTT.
 
Alla fine i concetti di fondo non sono poi cosi sbagliati. 14+1 canali sono eccessivi e vanno ben oltre ogni televisione pubblica del mondo. E come avevano fatto vedere a tv talk sono giustificati dalle teste delle Rai per soddisfare ogni target possibile. Che è impossibile per un'unica tv free.
E se vuoi ridurre le spese devi mettere mano a questo gigantismo esagerato.
 
Un po' è dovuto alla scoperta che il bilancio Rai 2011 era stato truccato,
il pareggio propagandato credo con un po' di utile non c'era stato.
Gli entusiasmi sono crollati...
 
EteriX ha scritto:
Sono d' accordissimo, forse non con tanta convinzione gli sceneggiati e anche qualche film stava tentando di metterli, a volte ne ho visti....potrebbe mettere di tutto riuscendo a stare in tema con la storia e con la cultura....penso però ci sia un malinteso sull' uso del termine STORIA che intende qualche forumista, la STORIA è la STORIA DELL' ITALIA non la storia dei programmi RAI...lo spettro di RAI EXTRA si aggira....

Faccio un esempio chiarificatore:
Tempo fa hanno trasmesso su rai storia una docufiction dal titolo "La resa dei conti. Dal gran consiglio al processo di Verona". Questo documentario è composto da 2 puntate di 90 minuti ciascuno. Ebbene i signori che gestiscono attualmente, PURTROPPO, rai storia hanno trasmesso un riassunto di 60 minuti, ed hanno tagliato 120 minuti di documentario. Secondo voi un canale del genere fa servizio pubblico? deve esistere? In passato ho provato anche a protestare garbatamente ma senza risultati...per loro era giusto così. Quindi ho optato per non guardare più quel canale, ad eccezione degli sceneggiati. Ma adesso anche quelli sono andati.
 
babene ha scritto:
Oppure adesso è semplicemente una manovra politica in vista delle elezioni di primavera...
I problemi (buchi) della Rai son li da vedere. O aumentano il canone o trovano un modo per farlo pagare a tutti o riducono le spese. E se la BBC che è il punto di riferimento cerca di tagliare il 20% delle spese figuriamoci quanto deve tagliare la Rai per tornare in una situazione accettabile.
Per me ad esempio non dovrebbe essere una questione d'ascolti.
Tanto per farmi capire: Rai 2,4,Gulp,Scuola e se vogliamo i 2 raisport puntano tutto ad un target giovane. Invece di avere 6 canali già farne 4 sarebbe un risparmio.
E se vogliamo questo è un discorso che si lega a quello che si fa sempre su questo forum sul pluralismo: se non inizia almeno la Rai a lasciare un po' di spazio resteremo sempre in questa situazione.
 
Indietro
Alto Basso