4 canali digitali Rai da chiudere?

ale89 ha scritto:
Secondo me:
Se mi mettono Rai Gulp insieme cosa ci si becca su Yoyo? Telenovelas spagnole per ragazzine adolescenti? (Poi neanche tanto educative)? Cioè si snatura il canale. Quindi Yoyo va bene così com'è. E gli ascolti lo dimostrano.

Non sai quante ragazzine guardano quelle telenovelas, che poi trasmettono anche su Boing, Frisbee, ecc... a volte sull'autobus sento le ragazzine di 13-14 anni che raccontano le faccende di quelle telenovelas, come si sono ridotte le nuove generazioni :crybaby2:

Personalmente io farei così:
- tenere Rai 4, mettendoci anche dentro qualche anime di Rai Gulp e le orripilanti telenovelas per teenager
- tenere assolutamente Rai Movie
- unificare le due Rai Sport in un unico canale
- modificare totalmente Rai Storia, mettendoci dentro gli spezzoni d'archivio di sport che ora passano su Rai Sport 2
- cambiare Rai Gulp e Rai Yoyo in un unico canale diviso a fasce orarie a seconda dell'età, che magari alla sera dopo le 19/20 lascia lo spazio a Rai Scuola (magari con le serie in lingua originale)
- togliere Rai Premium, mi spiace ma non è un canale da servizio pubblico, sembra la Retequattro a cavallo degli anni '80-'90
- investire di più su Rai 5, data la "mission" storica culturale della Rai

In totale ci sarebbero cinque canali + Rai 1-2-3-5-News che chiamerei così:
- Rai YT (Young & Teens) : un misto di Rai 4 e Rai Gulp
- Rai Sport
- Rai Memoria (programmi d'archivio e documentari storici)
- Rai Movie
- Rai Kids : un misto di Rai Gulp e Rai Yoyo.
 
Rai Premium per ridurre un pò le repliche non serve che ritrasmettano le cose trasmesse qualche giorno prima dalle generaliste ,:eusa_naughty: ma anzi dovrebbe utilizzare un pò le serie del passato , ce ne sono tante ; qualche esempio : Il Vigile Urbano, Due Assi Per Un Turbo, Aereoporto Internazionale, Disoccupati, villa Arzilla, ecc. e senza andare a prendere FBI Francesco Bertolazzi Investigatore, Maigret e Sheridan degli anni 60 . ;)

Credo che tutta sta smania di chiusura canali sia da collegare all'intenzione di alcuni dirigenti Rai di vendere banda .;) .. possibile ???? :eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:
 
Raga, io voglio che la Rai faccia assolutamente un canale di documentari e di natura che magari trasmetta anche trasmissioni sulla promozione del territorio.
Un anno fa esisteva un bellissimo canale su tivusat chiamato Yes Italia ed era un canale che seguivo molto che poi però hanno chiuso.
Peccato.
 
e proprio adesso li vorrebbero chiudere quando tutta italia e' in digitale, secondo me andrebbero cambiati i programmi, ma dopotutto la RAI e' in perdita' di 200milioni strano con tutta la pubblicita' che fa' e con il canone che prendono ogni anno. ma quardando anche mediaset e la7 nn se la cavono molto bene. ma ritornando alla rai prima di aprire una tv tematica nn ha visto che era gia' in perdita'. un'altra cosa qualche anno fa' sky aveva offerto alla rai 500milioni o qualcosa del genere per tenere sulla piattaforma di sky i vari canali nn generalisti e hanno rifiutato per investire in tvsat. e questo e il risultato. e aggingo che nn c'entra il numero della lcn se raiscuola e le altre rai anche se hanno un numero inferiore la gente quarda quello che vuole e cioe' i film i documentari e altro nn quarda di certo una tv italiana che in certe orari fa i programmi in inglese come raiscuola, nn vi pare. ciao
 
Ultima modifica:
p1pp3tt0 ha scritto:
offendermi? ma neanche per idea! sono sempre grato a chi mi corregge, così mi evita di rimediare una brutta figura in futuro, il mio discorso vale per tutti, a cominciare da me, se sbaglio e nessuno mi corregge continuerò a sbagliare

scusate l'off topic

:D sono d'accordissimo con te ... se sbaglio e nessuno me lo dice continuo a sbagliare ... comunque tornando alla discussione condivido il tuo punto di vista ... rimpiango anch'io qualche buona lezione alla TV ...
 
dado88 ha scritto:
Ma gli eventi sportivi importanti quali sono? La Nazionale (che è gia in onda su Rai1) e la F1 (in onda su RaiUno)...ma vi rendete conto dei tantissimi eventi sportivi che RaiSport trasmette? :5eek: :5eek: Chiudere il secondo canale vorrebbe dire mandare in onda tantissimi eventi in differita sul primo canale (e visto che di giorno preferiscono le chiacchiere quelle differite andranno in onda di notte :eusa_wall: )
quoto,tutti quelli che parlano forse non vedono la programmazione di raisport2:evil5:
 
Faccio anch'io la mia proposta per il dopo-chiusura:
Rai Gulp -> Rai Yoyo più qualcosa anche su Rai 4 e Rai Premium
Rai Sport 2 -> torna insieme a Rai Sport 1 (riservandosi uno spazio da usare per eventuali dirette in contemporanea, un po' come fa Sky Sport Extra)
Rai Storia -> Rai 5
Rai Scuola -> qualcosa su Rai 5 e qualcosa su Rai Yoyo
 
fede69 ha scritto:
Rai Sport 2 -> torna insieme a Rai Sport 1 (riservandosi uno spazio da usare per eventuali dirette in contemporanea, un po' come fa Sky Sport Extra)
sarebbe inutile visto che comunque il canale deve essere disponibile:evil5:
 
potrebbero chiuderlo e riaccenderlo solo se e quando serve...
o attivarlo solo per brevi periodi durante i grandi eventi sportivi come europei, mondiali, olimpiadi e così via...
 
fede69 ha scritto:
potrebbero chiuderlo e riaccenderlo solo se e quando serve...
praticamente ogni weekend ed ogni serata...
fede69 ha scritto:
o attivarlo solo per brevi periodi durante i grandi eventi sportivi come europei, mondiali, olimpiadi e così via...
come se quegli eventi andassero su raisport2:eusa_wall:
 
Io farei:

-Rai Gulp,lasciamolo li per differenziare i target,anche se personalmente non piace
-Rai Storia: sostituzione con Rai Extra e il materiale storico portarlo a Rai 5
-Rai Sport 2: non so se è un bene fare una fusione con Rai Sport 1
-Rai Scuola: "Per te il digitale..finisce qui!" :D
 
secondo me Rai Sport 2 così com'è adesso è completamente inutile, ha senso solo se trasmette eventi in diretta che non trovano spazio su Rai Sport 1...
 
ale89 ha scritto:
Secondo me:
Rai4: và bene così com'è. E un ottimo canale. Vero... troppe repliche... ma si può sempre migliorare. E gli ascolti comunque sono buoni.
Le troppe repliche sono proprio a causa del basso budget perché si hanno poche esclusive o prime visioni per evitare che il palinsesto non abbia dei grandi buchi da riempire con repliche di vecchi telefilm.

Certamente, per migliorare questo problema, non si può tagliare il budget. Altrimenti lo si relega ancora di più a canale di repliche.

ale89 ha scritto:
Rai YoYo: E un ottimo canale per i bimbi più piccoli. Ma dico io... ma come potete pensare di implementare Rai Gulp con Yoyo? Cioè Rai Yoyo lo "guardano" i bambini di 1/2 anni... certo guardare è una parola grande ma insomma gli tiene compagnia e sotto certi aspetti è pure educativo. Se mi mettono Rai Gulp insieme cosa ci si becca su Yoyo? Telenovelas spagnole per ragazzine adolescenti? (Poi neanche tanto educative)? Cioè si snatura il canale. Quindi Yoyo va bene così com'è. E gli ascolti lo dimostrano.

Rai Gulp: Va bene così. Ha cartoni, anime, telenovelas (per adolescenti). Va bene cosi. Poi è cresciuto negli ultimi mesi (non vorrei sbagliarmi). Sicuramente da non chiudere.
Le telenovelas per ragazzine andrebbero spostate su Rai4. Magari creando un contenitore apposito per non mischiarle con altri generi.
Rai Gulp dovrebbe essere rivolto ai ragazzi preadolescenti, è per questo motivo quelle telenovelas stonano col tema del canale. Tra l'altro, alcune le hanno anche censurate per i contenuti inadatti.
Per questo motivo, andrebbero meglio su Rai 4, che si rivolge ad un pubblico di adolescenti, quindi maturo.

Per quanto riguarda gli anime, sempre su Rai 4 si potrebbe creare una fascia di titoli che possono portare interesse. Certamente non lo si riesce a fare con gli anime trasmessi finora che non sono un granché (a parte alcune eccezioni). Purtroppo negli ultimi anni in Giappone stanno uscendo gran parte di titoli che fanno cadere le braccia. C'è una crisi di idee nell'animazione giapponese, ecco perché quando si sceglie cosa importare, bisogna scegliere bene, altrimenti è solo uno spreco di soldi che ti porta ascolti bassissimi.
 
fede69 ha scritto:
secondo me Rai Sport 2 così com'è adesso è completamente inutile, ha senso solo se trasmette eventi in diretta che non trovano spazio su Rai Sport 1...
Cosa che fa ogni fine settimana :D ...per farvi capire solo in questa settimana (un periodo dove ancora molti sport invernali che la Rai possiede non sono cominciati) ci sono cinque eventi sportivi che senza RaiSport2 non avrebbero la diretta (qui il palinsesto)
 
state facendo un sacco di ipotesi.... ma siete proprio sicuri che la rai taglierà effettivamente questi canali ??? certo che il CDA attuale proprio di televisione non capisce niente, se fosse per loro taglierebbero tutto......cmq io credo che cmq una riorganizzazione ci vorrebbe, è inspiegabile che con tutto il materiale d'archivio che hanno non facciano un canale album come quello che trasmetteva una volta su tele+, rai movie lo trasformerei (se proprio si vuole risparmiare) in un canale di solo cinema italiano, quello straniero lo devierei su rai4, poi congloberei rai storia e rai scuola su rai5, facendolo diventare una sorta di rai cultura....e raisport2 non lo eliminerei, dando più spazio ai sport minori....sui canali per ragazzi non so cosa dire, visto che non li guardo mai...
 
La trasformazione/riduzione di alcuni canali/slot a fascia di programmazione di altri canali principali credo nel caso ad esempio di Rai Gulp e di Rai Scuola potrebbe limitarsi a due ore al giorno oppure a più ore (3 o 4) ripartite su più canali, un pezzo di Rai Gulp su Rai 4, un pezzo di Rai Gulp su Rai Yo Yo in modo che le programmazioni dei canali ospitanti non vengano troppo stravolte con rischio di danneggiare l' audience...
 
sasuse ha scritto:
Si legge sul sito dagospia (http://lnk.ly/Yyc) che riporta un articolo del Fatto Quotidiano quanto segue:

"...giovedì il dg ha riunito i dieci direttori dei canali tematici. Quattro di loro hanno presentato ascolti scadenti e l'azienda vorrebbe tagliare l'offerta gratuita e dunque chiudere gradualmente Rai Scuola, Rai Storia, Rai Gulp e Rai Sport 2."

Credo sia un peccato almeno per Rai Storia ma ormai si è sensibili solo ai numeri (che fan rima con denari)
Non capisco perchè parliate di Rai4 quando non è a rischio chiusura!
 
EteriX ha scritto:
La trasformazione/riduzione di alcuni canali/slot a fascia di programmazione di altri canali principali credo nel caso ad esempio di Rai Gulp e di Rai Scuola potrebbe limitarsi a due ore al giorno oppure a più ore (3 o 4) ripartite su più canali, un pezzo di Rai Gulp su Rai 4, un pezzo di Rai Gulp su Rai Yo Yo in modo che le programmazioni dei canali ospitanti non vengano troppo stravolte con rischio di danneggiare l' audience...

Mi dispiace contraddirvi ma, come ha già scritto qualcuno, penso anche io che non sia possibile unire RAI GULP a RAI YOYO.

La targhettizzazione dei canali per bambini deve essere molto precisa ed accurata soprattutto per tutelare la fascia di età più bassa.

Avendo una bimba di 5 anni non mi farebbe certamente piacere pensare che dopo una puntata di Barbapapa possa essere trasmesso un cartone cruento o una soap argentina, a quel punto preferirei limitare la scelta di mia figlia al solo Cartoonito dove sono sicuro che tutti i contenuti trasmessi siano adatti alla sua età.

Ritornando al discorso della riorganizzazione dell'offerta RAI, io accorperei RAI Scuola - RAI Storia - RAI 5 per creare un unico canale di Cultura, integrando il meglio della programmazione dei tre canali anche con documentari, magari ripresi dalla vecchie produzioni rai (Ulisse,Quark o tutta la marea dei programmi della Colo' su Rai 3)

Aggiungerei anche io un canale di riproposizione delle vecchie trasmissioni Rai, che sarebbe a costo virtalmente nullo, soprattutto se le trasmissioni fossero mandate in versione originale.

Per limare ancora di più il budget, senza chiudere i canali, si potrebbe dividere la programmazione di un fantomatico RAI Extra su più canali, tipo riproporre in orario e serata diversa le tante serie americane trasmesse su Rai 2 su Rai 4, fare la stessa cosa per i film su Rai Movie ecc.
 
Indietro
Alto Basso