4 canali digitali Rai da chiudere?

CHRIS 86 ha scritto:
non avevo dubbi che l'avresti messa sul made in italy... altrimenti era impossibile andare contro a rai4...

rai premium crescerà anche, ma è un contenitore di repliche di fiction delle generaliste...

a livello qualitativo di autonomia di palinsesto non c'è paragone...
hahahaha :D
si a me Rai Premium fa ca...
hahahha
però se funziona....
Preferisco guardare Rai Movie...
oh da qualche parte il budget và pur tagliato...
 
jack2121 ha scritto:
Ok, Rai Scuola da chiudere assolutamente, ma è anche colpa loro visto l'LCN.
Rai Gulp no, anche se trasmette cavolate varie però ci sono molti bambini che lo guardano.
Rai Storia deve essere cambiato in Rai Extra che ritrasmette tutte le autoproduzioni rai e le fiction trasmesse da Rai 1 in settimana o gli appuntamenti quotidiani con le soap come Julia e sopratutto Un posto al sole, visto che Rai Premium non ne vuole sapere.
Quanto a ciò trasmesso da Rai Storia, si potrebbe fare un Rai Teche o qualcosa del genere.
Quanto a Rai Sport 2, non vedo perchè debba essere chiuso, come canale di sport secondario non bisognerebbe nemmeno pretendere troppo.... o no?
Rai Gulp non è per bambini è la tv per adolescenti e volendo guardare si potrebbe smistare sia su Rai 4 che su Rai Yo Yo,
si terrebbe il marchio e lo si farebbe ruotare su più reti...
Per Rai Storia facendo come da te proposto snaturesti TOTALMENTE la mission del canale, creeresti una sovrapposizione di contenuti deleteria, a che pro avere una sorta di seconda Rai Premium? non capisco come si faccia ad accostare Rai Storia a Rai Premium e tanto Rai Extra è rimasta riciclandosi proprio in Rai Premium...
 
EteriX ha scritto:
hahahaha :D
si a me Rai Premium fa ca...
hahahha
però se funziona....
Preferisco guardare Rai Movie...
oh da qualche parte il budget và pur tagliato...
tagliamolo dagli ospiti di Sanremo , vip stranieri e cachet di conduttori...
 
CHRIS 86 ha scritto:
tagliamolo dagli ospiti di Sanremo , vip stranieri e cachet di conduttori...
io neanche lo manterrei in palinsesto Sanremo.
in rapporto a costi/rendimento non rende.
è superato
per funzionare dovrebbe durare una sola serata
o due (principale + finale) molto ridotte...
poi non penso interessi e piaccia ancora
neanche ai più vecchi
 
EteriX ha scritto:
Rai Quattro in rapporto a Rai Premium è il canale che sta meno crescendo,
sta precipitando in una fase di stallo e costa.
Rai Movie ha potenzialità pazzesche ma avrebbe bisogno di una ritocattina ai titoli in programmazione rendendo il piatto più variegato, più appetibile....
Il fatto che Rai Premium registri trend di crescita superiori a quelli di Rai Quattro è la riprova che il pubblico italiano si aspetta dalla Rai contenuti italiani e nazional-popolari in senso NON DISPREGIATIVO...
Non ci volevi tu per dire che alla maggioranza degli italiani piacciono le produzioni italiane piuttosto che quelle americane.
Basta semplicemente vedere Terence Hill in prima serata su Rai 1 e le serie TV USA in rotazione su Rai 2 e Rai 4.

Ma chiudere Rai 4 è una follia. Significherebbe lasciare che Sky e Mediaset si dividano quella restante fascia di ragazzi e amanti delle serie TV USA che resta al pubblico Rai. :doubt:
 
A me Rai4, per esempio, non piace per niente, ma ragionando dal punto di vista aziendale non posso che dare ragione a Averageitalian, perchè gli adolescenti in linea di massima sono quelli che guardano di più la tv (insieme agli anziani) e quindi è ovvio che un canale a loro dedicato faccia più ascolti.
Quindi non credo proprio che la rai chiuderà questo canale, del resto non pare sia mai stato tra le sue intenzioni.
 
EteriX ha scritto:
io neanche lo manterrei in palinsesto Sanremo.
in rapporto a costi/rendimento non rende.
è superato
per funzionare dovrebbe durare una sola serata
o due (principale + finale) molto ridotte...
poi non penso interessi e piaccia ancora
neanche ai più vecchi
con me sfondi una porta aperta... c'è l'esempio dell'eurovision song contest come esempio moderno innovativo di fare una manifestazione canora dove su questo sia ancora basato qualcosa...

ormai il festival di canzone popolare italiana non ha più niente... tutto importa tranne che le canzoni... è ancora più riuscito il festivalbar in questo senso, almeno si accentra ancora sulla musica il tutto...
 
massera ha scritto:
A me Rai4, per esempio, non piace per niente, ma ragionando dal punto di vista aziendale non posso che dare ragione a Averageitalian, perchè gli adolescenti in linea di massima sono quelli che guardano di più la tv (insieme agli anziani) e quindi è ovvio che un canale a loro dedicato faccia più ascolti.
Quindi non credo proprio che la rai chiuderà questo canale, del resto non pare sia mai stato tra le sue intenzioni.
Non conosco i dati di ripartizione dei target di Rai Quattro, per quello che riscontro parlando con conoscenti c'è per Rai Quattro un pubblico prevalente di 25/30enni soprattutto maschi, non sono così tanti gli adolescenti, quelli quando non son su Internet vanno su tutti i canali per la curiosità che si ha quell' età, se devono approdare a qualcosa di tematico più in target scelgono Boing, Rai Gulp, Cielo, Real Time, Mtv.
Dov' hai letto che io proponga di chiudere Rai Quattro? Mai detto questo io,
ho detto che và tagliato, cambiato, rimodulato il suo budget.

E lo dicevo nell' ottica della necessità di contenere la spesa SU TUTTI I CANALI.
Cioè io metterei maggiormente in comune fra loro la library di Rai Movie con quella di Rai Quattro
risparmiando sull' import di telefilm o sul rinnovo di diritti di serie già acquistate
...
 
Non mi riferivo a te.

E' vero che ci sono anche quelli dai 25 anni, perché ci sono molti appassionati di cinema e serie tv, ma se devo essere onesto io non so nemmeno cosa trasmetta Rai4, perché non lo seguo.

Ho visto solo che trasmette a volte le repliche di "streghe" un telefilm che seguivo anch'io a suo tempo.
 
Se veramente si trattasse di budget, ecc....la Rai, che ha un archivio immenso di tramissioni vecchie e belle, farebbe canali vintage anzichè canali di arte e scuola dei quali non frega niente a nessuno...ed invece cosi non è...

Avete mai sentito parlare di agenti, gente che deve lavorare, ecc...???
 
babene ha scritto:
Se veramente si trattasse di budget, ecc....la Rai, che ha un archivio immenso di tramissioni vecchie e belle, farebbe canali vintage anzichè canali di arte e scuola dei quali non frega niente a nessuno...ed invece cosi non è...

Avete mai sentito parlare di agenti, gente che deve lavorare, ecc...???

Verissimo, ma almeno Raisport2 sta accontentando le varie richieste degli appassionati di memoria sportiva.
 
Spero vivamente in un ritorno di Rai Extra o Album

quali canali chiuderei?

-Rai Storia: perchè manda in onda materiale tagliato,in formati assurdi,per giunta ne hanno inventato anche uno!
-Rai Scuola: non lo trovo interessante,e si vede dagli ascolti
-Rai Gulp: è peggiorata negli ultimi anni,i primi mesi di vita assomigliava tanto al canale di Sky "Raisat Ragazzi" poi si è rovinato dopo l'avvento di YoYo

se mi chiedessero di salvarne uno,Rai Sport 2,ma se potessi li farei chiudere tutti!
 
Guardano solo agli ascolti, in base ai contenuti stan meglio sulla tv di stato una Rai Scuola e una Rai Storia riorganizzate come si deve che un canale sci-fi e con questo non dico di togliere Rai Quattro ma la tv di stato deve dare la precedenza ai contenuti culturali ed educativi...
Rai Storia sta su un mux che non vede il 50% degli italiani,
Rai Scuola ha una numerazione LCN indecente.
Sono prima di tutto questi i gap da risolvere per sollevare l' audience.
E non si fanno gli ascolti suddividendo l' offerta in milioni di canali...
 
EteriX ha scritto:
Dov' hai letto che io proponga di chiudere Rai Quattro? Mai detto questo io,
ho detto che và tagliato, cambiato, rimodulato il suo budget.

E lo dicevo nell' ottica della necessità di contenere la spesa SU TUTTI I CANALI.
Cioè io metterei maggiormente in comune fra loro la library di Rai Movie con quella di Rai Quattro
risparmiando sull' import di telefilm o sul rinnovo di diritti di serie già acquistate
...
Se proprio ci fosse un problema in Rai 4, questo sarebbe le troppe repliche. Mancano esclusive. Forse bisognerebbe ridurre le repliche a favore di nuove prime visioni.
Magari puntare su nuovi generi. Per esempio gli anime giapponesi. Magari scegliendo buoni prodotti invece delle ciofeche che hanno importato (si salvano solo Suzumiya Haruhi, Tokio Magnitude 8.0 e qualche altro).

Certamente tagliando il budget lo stai relegando ad un canale di sole repliche. Il che è peggio.
 
massera ha scritto:
Speranza vana, non hanno proprio intenzione di valorizzare il loro archivio, a parte ciò che sta facendo Raisport2.

si ma, c'è da tenere in conto che Mediaset ha un canale per le repliche televisive,potrebbero fare concorrenza anche perchè Mediaset Extra,ironia del destino è nato lo stesso giorno di chiusura di Rai Extra ;)
 
EteriX ha scritto:
Guardano solo agli ascolti, in base ai contenuti stan meglio sulla tv di stato una Rai Scuola e una Rai Storia riorganizzate come si deve che un canale sci-fi e con questo non dico di togliere Rai Quattro ma la tv di stato deve dare la precedenza ai contenuti culturali ed educativi...
Allora si cominci a tagliare da Lorena Bianchetti (che di educativo non ha nulla e fa un programma copia di Venier) e Veronica Maya (che fa una copia di Forum, non si sa per qualche scopo culturale)...
 
AverageItalian ha scritto:
Se proprio ci fosse un problema in Rai 4, questo sarebbe le troppe repliche. Mancano esclusive. Forse bisognerebbe ridurre le repliche a favore di nuove prime visioni.
Magari puntare su nuovi generi. Per esempio gli anime giapponesi. Magari scegliendo buoni prodotti invece delle ciofeche che hanno importato (si salvano solo Suzumiya Haruhi, Tokio Magnitude 8.0 e qualche altro).

Certamente tagliando il budget lo stai relegando ad un canale di sole repliche. Il che è peggio.

Ho preso di mira Rai 4 ritenendo sia il canale dei nuovi digitali che costa di più, non per altro ne parlo, ridurre equamente la spesa di tutti e 14 i canali a mio avviso è la soluzione, con questo anche togliere due o tre canali...disporre di meno canali serve oltretutto ad assicurare che più italiani li possano ricevere (sono pochi gli italiani che ricevono bene tutti e 4 i mux!)
 
Io nutro una gran diffidenza sui canali di sole reliche o riproposizioni vintage, vorrei che la tv offrisse contenuti nuovi e di qualità, che siano autoprodotti o meno.

Il canale raistoria si regge troppo sulle repliche e sul materiale delle teche rai riproposto così com'è alla bell'è meglio. Per una buona riuscita del canale sarebbe necessario invece iniziare a produrre nuovi contenuti, magari partendo dal materiale delle teche rai, ma che siano aggiornati e al passo con i tempi.
Poi in rai storia vedo che cadono spesso nell'equivoco che tutto c'è che è vecchio può essere riproposto, e hanno inserito a volte dei varietà e quant'altro che nulla c'entravano con la tematica del canale, almeno non nel modo in cui sono riproposti...

Rai scuola è inutile, e fatico a trovare un suo senso, e reale utilità nell'insegnamento... Non siamo più nel dopoguerra dove la rai prese per mano i tanti analfabeti vittime di quel periodo. E anche se ce ne fosse il bisogno un canale tematico è troppo. Canali tematici sulla cultura e scienz asarebbero sicuramente più utili e interessanti.
 
Indietro
Alto Basso