46" la scelta migliore

se t'interessa il D7000 da 46"
usando trovaprezzi lo danno a 1.799€ :eusa_whistle:
 
Eyes_in_the_Sky ha scritto:
Posso dire che leggere le caratteristiche dei nuovi Led D7/8000 della Samsung è da orgasmo?
Beh ormai l' hai detto..:D

Non appena tu, o altri utenti, potrete fare una valutazione qualitativa e tecnica di questi nuovi modelli Samsung, nonchè una comparazione con quelli lcd o plasma di pari fascia, attendo con estrema curiosità un resoconto.
Sai,sui plasma si è ragginto già un eccellente livello e si deve/può migliorare ben poco (il nero su alcuni modelli "coreani" e i "soliti problemi" di Panasonic con il nostro sistema Pal oltre al deinterlacer non convincente con il materiale filmico) per quanto riguarda gli lcd beh quelli classici ccfl sono ottimi pur con i limiti dettati dal mercato (sono confinati nella fascia medio-bassa per forza di cose) mentre per i "led" c' è molto da migliorare -sopratutto sugli edge led,vedi "uniformità del pannello- ma la mia sensazione per ora -ripeto- è che i produttori più che a un effettivo e tangibile miglioramento qualitativo puntino tutto sulle features secondarie di sicuro richiamo per il grande pubblico.Aspettiamo comunque di provare questa serie D più a fondo...Dday alla voce "value" che sarebbe il rapporto qualità-prezzo gli ha dato un 7,e dice anche che il nero è sì migliorato ma i "soliti problemi" degli edge led sono sempre presenti e già spostandosi di un pò dalla posizione centrale si perde sia il nero che luminosità e colori -come da "tradizione" su questi S-Pva..e questo- lasciatemelo dire- per una famiglia che guarda la tv presumibilmente da più angolazioni rimane "inaccettabile" a mio avviso...:doubt:
http://www.dday.it/prodotti/1480/Samsung-40D8000.html#pagina-6
comunque ripeto,aspetto di provare con mano qualche modello e poi dirò la mia,ma "a sensazione" non credo ci saranno grosse sorprese dal punto di vista qualitativo su questi edge led che per la loro stessa "natura" hanno alcuni limiti insormontabili.
 
Cmq almeno nell'articolo che hai segnalato, si afferma che i miglioramenti sono stati notevoli rispetto ai precedenti modelli, che a quanto pare erano già molto soddisfacenti (a detta degli utenti stessi).

Addirittura si spinge a paragonarlo - per quel che riguarda il nero - ai plasma Panasonic. E cmq viene esaltata la resa 3d oltre che il microdimming al posto del local dimming.

Qui ho trovato una valutazione complessivamente molto positiva di tutti gli aspetti. Siamo a livello 10 sul 2d e sulle features e 9 sul 3d. Ammazza o'. :5eek:

Cmq attendo con curiosità la valutazione e la recensione del tuo occhio vigile ed esperto. ;)
 
puoi dire di che articolo / recensione parli???

ma l'NX 820 Sony voi sul mercato lo trovate già?
 
mi accodo a questo 3d per chiedere un consiglio, non per me ma per un caro amico, sulla scelta di un 46 pollici; la distanza di visione è 3,5 mt, la TV sarà usata per la visione di canali SD, sia in digitale che (ancora per qualche mese) in analogico, non è previsto a breve nessun abbonamento a canali HD e/o l'acquisto di un lettore BR; non hanno interesse alla visione di programmi sportivi. Il figlio è l'unico con esigenze un po' più "sofisticate", infatti gioca con diverse consolle e vorrà poter anche utilizzare il TV per la visione di filmati in alta definizione (in questo credo che contagierà anche i genitori).

Il budget: diciamo intorno ai 900-1000 euro e infine vorrebbero un tv con consumi parchi.

io nel mio piccolo ho indicato loro questi modelli (reperibili sui negozi on line e compatibili con il budget):
Samsung 46c6000
Sony 46ex500 (sono innamorato di questa serie avendo il 32)
Sony 46ex710

so che la distanza di visione consiglierebbe la scelta un polliciaggio maggiore, ma ragioni di spazio non consentono di salire, oltretutto considrando l'uso quasi esclusivo di materiale SD uno schermo maggiore sarebbe anche inutile; nella scelta dei modelli che ho indicato mi sono sentito invece in dovere di considerare la presenza del DLNA e per il Samsung in particolare la sua versatilità di lettore multimediae, perchè credo che il figlio dei miei amici li potrà apprezzare per file in HD.

chiedo agli utenti più esperti del forum un parere e soprattutto eventuali altre indicazioni di modelli che potrebbero adeguarsi alle esigenze dei miei amici; sarà mia cura per quanto posso spiegare loro le varie caratteristiche, poi la scelta la dovranno fare da se.

un ringraziamento a chi mi potrà e vorrà aiutare.
 
so che la distanza di visione consiglierebbe la scelta un polliciaggio maggiore,
esatto...e dato l' uitilizzo un "full hd" è praticamente inutile-a meno che il figlio non giocherà da vicino alla tv con PS3e xbox..in base all' utilizzo comunque- e date le circostanze- direi che Samsung c650 o Toshiba Xv733 o Vl 733 sarebbero la scelta "meno dolorosa"...mio personale consiglio: fagli verificare per bene se lo spazio consente l' installazione di un 50"-52" almeno....da evitare i modelli che hai citato per una ragione o l' altra..l'ex500 ce l' hai e sai che con il materiale SD non è granchè...ex710 idem e c6000 "flagellato" da problemi di "clouding,spurie" ecc..
 
MasterBlaster grazie per la risposta praticamente istantanea, lo sapevo che era meglio chiedere un consiglio ad un esperto, ora mi leggo le caratteristiche dei TV da te consigliati e "resoconto" il mio amico.

Spero in questo modo di dargli modo di scegliere al meglio, anche perchè ieri l'ho accompagnato in un negozio di una nota catena e a sentire il comesso mi si accapponava la pelle.

In effetti l'ex500 non è il massimo su SD, ma in alta definizione è una favola, soprattutto alla luce del rapporto qualità/prezzo.
 
Certo,l' Ex 500 rimane un eccellente tv,ma il meglio di se lo dà con i contenuti cinematografici hd (blu-ray,Mkv,Sky hd) e lo sport ovviamente.. ;)
 
Tra il tanto discutere mi sono reso conto di non aver chiarito un punto: dato che sui siti on-line è già disponibile, vorrei sapere quando sarà in commercio il Samsung led D7/8000? O lo è già? :eusa_think:

Ne approfitto per chiedere la stessa cosa in merito alle altre uscite importanti sul mercato.
Dal sito risulta che i Sony HX820 saranno disponibili verso la metà di maggio.
Ma quando è prevista per il Panasonic VT30?
E per il Samsung plasma D7000?
 
I samsung D7000/D8000 gia' li puoi vedere su qualche negozio!
 
ciao MAster Blaster ho potuto visionare un sony 710 e mi ha parecchio soddisfatto e pertanto sarei dell'idea di aspettare i modelli Sony Hx-NX 720 e 820.

Potresti spiegarmi le differenze di qesti apparecchi?

Scusa (tra NX e HX)
 
Beh l' NX è un "edge led" e lo sarà anche il 720,la serie HX un "ccfl" classico e i due modelli sono stati analizzati più volte qui sul forum,usa il tasto cerca per favore al proposito. ;)
 
Credo intendesse la differenza tra l'NX720 e l'HX820.

Sono entrambi "dynamic edge led" ovvero edge led con local dimming (a parte il NX720 da 40 pollici che è solo edge led).

In più l'HX820 ha il Motionflow XR400 mentre il NX720 il Motionflow XR200.
L'HX820 ha anche il nuovo processore di elaborazione immagini a doppio chip "X Reality PRO" che sostituisce il Bravia Engine 3, mentre il NX720 ce l'ha a singolo chip denominato "X Reality".

Se queste due diversificazioni faranno la differenza non lo so!

PS: Verrà introdotto sul mercato anche l'HX720 che sostanzialmente avrà le stesse caratteristiche dell'NX820 ma dall'estetica NON monolitica, ovvero uguale o quasi ad un EX720 e quindi mancante anche dell'Opticontrast Panel ed in due unici tagli da 40 e 46 pollici.
 
Ultima modifica:
Beh Hx820 e NX720 sempre "egde led" sono no ? :eusa_whistle: perciò pensavo si riferisse all' HX 700.. il "bravia engine 3" non è mai "esistito "" comunque;sono le solite "sigle commerciali" dietro cui si nascondono i produttori e i processori montati sono i soliti provenienti da terze parti che ho citato più volte in passato;così come sono proprio curioso di "analizzare" per bene questo "processore a doppio chip" :D che si cela dietro alla "sigletta" "x-reality pro".
 
ecco qua' inizia pure :D



Uploaded with ImageShack.us

opyet.jpg




opyet.jpg
 
Io ho spiegato le differenze così come risultano ufficialmente, non ho capito la tua risposta quasi "sminuente" nonchè l'affermazione che il BE3 non è mai esistito nonchè l'emoticon da presa per i fondelli vicino al discorso doppio chip che nel X Reality Pro è a due chip, a meno che tu non mi dimostri il contrario. Inoltre mi pare infantile rispondere dicendo che un edge led con local dimming sempre edge led è, poi a che pro?? :icon_rolleyes: .

Se non sai come è composta la gamma Sony 2011 non c'è mica problema basta dirlo mica si nasce imparati o tuttologi!

PS: Grazie per la foto Biramarro. Chissà mai che non sia un "fake" LOOOL
 
Ultima modifica:
MA di cosa stai parlando rickiconte? :icon_rolleyes: quale presa per i fondelli" ? :eusa_think: fai capire anche noi per favore..;)

Se non sai come è composta la gamma Sony 2011 non c'è mica problema basta dirlo mica si nasce imparati o tuttologi!
e cosa ci sarebbe da sapere ? sono tutti led oramai ... :D i modelli li possono verificare tutti dal sito ufficiale o consultando questo e altri forum;da cosa deduci che io non conosca la gamma 2011 Sony poi se è lecito saperlo ...:eusa_think: mi sembra di aver dimostrato oggettivamente di saperne abbastanza sull' "argomento"qui sul forum o no ? a parte sapere le "sigle" e i "nomi dei modelli e delle tecnologie" bisognerebbe conoscere e analizzare nello specifico le tv,non credi ? ;)

Io ho spiegato le differenze così come risultano ufficialmente, non ho capito la tua risposta quasi "sminuente" nonchè l'affermazione che il BE3 non è mai esistito nonchè l'emoticon da presa per i fondelli vicino al discorso doppio chip che nel X Reality Pro è a due chip, a meno che tu non mi dimostri il contrario. Inoltre mi pare infantile rispondere dicendo che un edge led con local dimming sempre edge led è, poi a che pro??
la mia era una risposta "ironica" basta sul fatto OGGETTIVO che "Bravia Engine" 2-3 ecc.. e queste altre "siglette commerciali" -così come i 600 hz dei plasma :D -sono tutte "trovate commerciali" appunto -dietro alle sigle Sony infatti in passato si sono sempre celati i soliti 2 o tre processori-e ne abbiamo già parlato qui sul forum ,usa il tasto cerca al proposito per favore..;) va beh,te le cerco io altrimenti poi dici che sono stato "sminuente" :D
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2121380&postcount=67
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=116726
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=118380

@Biramarro:grazie mille molto gentile...:D ma da una foto non si può analizzare molto.. aspettiamo di vedere il comportamento oggettivo "sul campo" -e a tal proposito l' "altro "engine"-quello "non pro" :D - non ha certo "entusiasmato" ricordo..
 
ma io sapevo che c'era effettiva differenza, col BE2 che falliva le cadenze filmiche e il BE3 che le passava
 
Indietro
Alto Basso