5 Aprile la Francia passa all'mpeg 4 (quasi) tutto HD

Ma se chi ci governa avesse mai imposto l'MPEG-4 agli arbori del digitale terrestre, ora non avremmo tutti questi problemi. Decoder e TV venduti esclusivamente solo se compatibili con MPEG-4 dal 2006 in poi... si faceva presto
 
Ma a quei tempi non si pensava minimamente all'MPEG-4. Poi visti i problemi che ci sono oggi (2016)!! con i canali MPEG-4 SD... non mi voglio immaginare cosa sarebbe capitato 10 anni fa se fosse stato utilizzato :D
 
Da noi i mux sono in Sfn quindi per configurazione hanno meno banda disponibile.
In Francia sono in Mfn e possono stirarli molto di più.
Poi come scritto grazie ad encoder performanti, con medie di 5mb/s possono garantire ottima qualità


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Confermo, io ricevo i canali tramite fransat che li trasmette a circa 5 mbps per canale e la qualità è davvero ottima.
 
Avvenuto con successo il passaggio mpeg4 HD

E bravi i Francesi, dal forum hanno segnalato che alla 1 spenti gli 8 mux mpeg 2, all' 1.45 già attivi dai trasmettitori principali i nuovi 6 mux mpeg 4
I forumisti non hanno segnalato per il momento particolari problemi

Da oggi quindi i Francesi hanno a disposizione la qualità con 21 canali in HD nativo e 4 canali HD upscaling (questi ultimi stanno ancora lavorando per portare l'emissione in nativo)

E nella zona di Parigi da oggi via libera ai telefonici che potranno utilizzare la banda dei 700 mhz :)
 
Ultima modifica:
spiegati meglio

Ai problemi che si hanno su alcuni ricevitori i canali SD (H264) encodati da sky, ai problemi avuti dai canali Mediatext su alcuni ricevitori sul DTT, e ai problemi avuti dai canali GoldTV in H264 su alcuni ricevitori che non mostravano le immagini ma solo l'audio nonostante fossero decoder HD... ;) E ora abbiamo solo pochi canali in MPEG-4 SD sul DTT (e molti minori sul SAT)... ;)
 
Ai problemi che si hanno su alcuni ricevitori i canali SD (H264) encodati da sky, ai problemi avuti dai canali Mediatext su alcuni ricevitori sul DTT, e ai problemi avuti dai canali GoldTV in H264 su alcuni ricevitori che non mostravano le immagini ma solo l'audio nonostante fossero decoder HD... ;) E ora abbiamo solo pochi canali in MPEG-4 SD sul DTT (e molti minori sul SAT)... ;)

ah ok grazie, pensavo problemi più notevoli :laughing7:
 
Da noi i mux sono in Sfn quindi per configurazione hanno meno banda disponibile.
In Francia sono in Mfn e possono stirarli molto di più.
Poi come scritto grazie ad encoder performanti, con medie di 5mb/s possono garantire ottima qualità

Non è proprio così sono in SFN però a livello regionale ed hanno un I.G. di 1/8
 
Ai problemi che si hanno su alcuni ricevitori i canali SD (H264) encodati da sky, ai problemi avuti dai canali Mediatext su alcuni ricevitori sul DTT, e ai problemi avuti dai canali GoldTV in H264 su alcuni ricevitori che non mostravano le immagini ma solo l'audio nonostante fossero decoder HD... ;) E ora abbiamo solo pochi canali in MPEG-4 SD sul DTT (e molti minori sul SAT)... ;)

se qualcuno (lato tx o rx non importa...) non segue correttamente gli standard mica puoi dire che è meglio non usare l' MPEG4!! A parte magari i primi 10 canali per salvaguardare le fasce più deboli dovremmo renderlo anche noi obbligatorio per tutti gli altri...Specie poi sulla paytv...
E iniziare il T2 obbligatorio sui quinti mux di ogni gruppo...
Meglio piccoli passi che fare poi uno SO traumatico
 
Si, in Slovenia hanno deciso di partire subito con l'MPEG-4, previo prove e sperimentazioni prima ed il tutto si è svolto senza problemi, con reti in SFN pure e ben programmate per aree.
Sul T2 la Croazia, c'entra poco ed un po' OT -poi magari i dettagli li inseriamo nella sezione apposita-, hanno già deliberato la pianificazione nel 2019 con transizione fino al 2022 nel senso che entro il 2019 dovranno essere accesi i primi Mux con lo standard di MODULAZIONE T2 e via a passare in formati MPEG-4 e HEVC.
L'Austria sta gia facendo l'uno e l'altro.
Bravi i francesi che hanno fatto una cosa razionale e ordinata senza tanti fronzoli.
P.S. In Croazia il T2 + H264 già lo stanno usando da un po' per la PayTV ed anche con efficienza.
 
Ultima modifica:
la tecnologia é sempre stata scoperta in italia per prima, alessandro volta, pacinotti, marconi, ecc. e tanto per rimanere in argomento VITERBI; é soltanto il malandazzo politico che blocca tutto quanto.

Eh, però questa NON POSSO fartela passare :laughing7: anche perchè c'è qualcuno che continua a massacrarmi i cosiddetti con questa cosa di Viterbi che è dovuto espatriare per aver successo. Non è assolutamente vero, Viterbi è solo Italiano di nascita, ma è espatriato negli USA a 4 anni. Non lo è nemmeno più di cittadinanza, visto che è naturalizzato statunitense. Gli studi, la formazione, la ricerca, le aziende fondate, tutto USA. Purtroppo, eh, intendiamoci!
 
se qualcuno (lato tx o rx non importa...) non segue correttamente gli standard mica puoi dire che è meglio non usare l' MPEG4!! A parte magari i primi 10 canali per salvaguardare le fasce più deboli dovremmo renderlo anche noi obbligatorio per tutti gli altri...Specie poi sulla paytv...
E iniziare il T2 obbligatorio sui quinti mux di ogni gruppo...
Meglio piccoli passi che fare poi uno SO traumatico
Ma non ho detto questo... era solo per rispondere a chi diceva di partire con l'mpeg-4 10 anni fa... quando non c'era neanche l'HD... :)
 
Eh, però questa NON POSSO fartela passare :laughing7: anche perchè c'è qualcuno che continua a massacrarmi i cosiddetti con questa cosa di Viterbi che è dovuto espatriare per aver successo. Non è assolutamente vero, Viterbi è solo Italiano di nascita, ma è espatriato negli USA a 4 anni. Non lo è nemmeno più di cittadinanza, visto che è naturalizzato statunitense. Gli studi, la formazione, la ricerca, le aziende fondate, tutto USA. Purtroppo, eh, intendiamoci!

e che c'entra...il cervello é italiano! che importa il passaporto, mica ti cambia il DNA, o forse ne fai una questione di nazionalismo...sono le menti che contano nella vita, non la politica.
 
Megaloooool.... "il cervello è italiano" megaloooooolllllissimo

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
 
Bei ricordi di tempi andati....

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

ma ch state a dire il centro Rai e telecom di torino sperimentano tecnologie che gli altri paesi si sognano di inventare! sono presi come punti di riferimento all'estero!
Che poi non vengano attuate a larga scala e' un'altro discorso.

Date un'occhiata al centro ricerche Rai http://www.crit.rai.it/IT/home.htm
 
perché viterbi da dove viene?
E pensavo stessi scherzando :eek:

Ma mica è essere nato di qua o di là da un confina che ti dà un dna intelligente. Altrimenti come giustifichi i tanti perfetti idioti con dna italiano o i tanti geni che di italiano non hanno niente.

Ma pensa te.....

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
 
Indietro
Alto Basso