5 Aprile la Francia passa all'mpeg 4 (quasi) tutto HD

Vuol dire che quei canali non sono considerati :badgrin: E visti gli ascolti non mi sorprende :D

E anche se li portassero in HD sarebbero in upscale 24/24h come se non esistessero... quindi... ;)
 
Rai Storia non l'ho mai seguito, quindi non so che trasmette, ma ad esempio History ha quasi tutto in nativo.. Non è che i documentari storici siano della preistoria, vengono prodotti in continuazione, quindi anche in HD :D
Riguardo Rai Scuola molto è autoprodotto, quindi anche in questo caso ci sarebbe materiale in HD volendo :)

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Rai Storia non l'ho mai seguito, quindi non so che trasmette, ma ad esempio History ha quasi tutto in nativo.. Non è che i documentari storici siano della preistoria, vengono prodotti in continuazione, quindi anche in HD :D
Riguardo Rai Scuola molto è autoprodotto, quindi anche in questo caso ci sarebbe materiale in HD volendo :)

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Da quando History trasmette documentari storici? :D :lol:
 
In Francia i mux locali sono infarciti di televendite come in Italia?
Comunque tanto di cappello ai francesi per quello che hanno fatto
 
In Francia i mux locali sono infarciti di televendite come in Italia?
Comunque tanto di cappello ai francesi per quello che hanno fatto

Neanche ci sono :D
In Francia i mux non sono gestiti dagli operatori televisivi...
 
Dovete sempre tenere presente che negli altri paesi europei hanno al massimo 2-3 canali locali fatti bene, e basta, e molto spesso nemmeno trasmettono in terrestre, ma solo via cavo.
 
C'è solo un multiplex locale il mux R15 presente all'ile de France Parigi, regione dove sono presenti più tv locali, nelle altre regioni c'è una tv locale per regione di solito trasmessa insieme a 4 canali nazionali nel mux R1
All'ile de France è presente anche il mux in uhd :)
 
Rai Storia ho i miei dubbi che passi all'HD, non li ci trovo a trasmetterlo se già adesso ha una qualità orribile.
Rai Scuola invece passa sul web, per cui ne rimane solo uno.

Tornando sul discorso del topic, il problema della televisione italiana sono i canali regionali e alcuni canali che neanche si vedono. I primi trasmettono televendite quasi tutto il giorno, alcun addirittura trasmettono gli stessi programmi. Anche il governo comunque ha avuto fretta per portare il DVB-T a tutti, senza manco capire cosa era giusto o no.
In Francia, ad esempio da quanto ho letto, è andato tutto bene. Se lo facessimo qui da noi ci sarebbe il pandemonio, e si spera che il governo ci offra il passaggio gratuito dei decoder, allora aspettate a morire...
 
L'Italia potrebbe essere pronta se solo ci fosse una sana e corretta propaganda pubblicitaria, com'è stata fatta per SGR (svizzera) attraverso un sito fatto direi ad hoc con i vari STEP per sapere se io, cittadino, fossi pronto per ricevere i canali e, in caso negativo, le opzioni.

Nello stesso tempo, il problema delle locali, si risolve con una facilità immane. Basterebbe assegnare le frequenze non più al singolo emittente ma ad un consorzio/operatore di rete regionale, con dei parametri e costi da applicare. Dopo di che, che la locale trasmetta in MPEG2 o MPEG4, alla fine deve solo cambiare il codec di esportazione.
 
Indietro
Alto Basso