5 Aprile la Francia passa all'mpeg 4 (quasi) tutto HD

Non e che non sono mai contento ! Ma nel nostro bel paese gli italiani non comprano manco i decoder , figurati mettersi su un'antenna sarellitare . Per i canali rai poi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Non e che non sono mai contento ! Ma nel nostro bel paese gli italiani non comprano manco i decoder , figurati mettersi su un'antenna sarellitare . Per i canali rai poi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Guarda che alla fine poi, le parabole installate in Italia sono molte più di quanto tu creda...
Dati 2013, il 35% delle famiglie italiane, pari quindi a 8,3 milioni (di famiglie) ricevono i segnali anche via satellite....
Negli ultimi 2 anni poi, non possono che essere aumentati ;)
 
Nessuno ti obbliga a metterla, ma non puoi dire che non ce l'ha nessuno e nessuno è intenzionato a metterla, solo perché tu non ce l'hai e non vuoi metterla...
I dati parlano da soli


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
La vedo dura che la gente metta la parobola per vedere tvsat ! Sopratutto chi i canali vi dtt li riceve egregiamente


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Io non voglio mettere la parabola :)
Viceversa sarei favorevole all' acquisto di un decoder dvb- t2.

Per una volta sarei contento si decidesse per una soluzione lungimirante e duratura negli anni.
A mio avviso questa soluzione e' il dvb- t2 + hevc
 
Siccome il T2 non lo useranno per fare funzionare meglio l'SFN, ma solo per sfruttare più banda, non cambierà niente. Anzi, il minestrone sarà maggiore.
Il T2 ha grosse potenzialità per quanto concerne la stabilità e l'interferenza tra i ripetitori, garantendo segnali più robusti. Però occorre trasmettere con parametri ben diversi da quelli odierni, e se si fa questo, la banda disponibile è quasi sempre la stessa.
Diversamente, se utilizzato solo per la maggiore banda, diventa più fragile, quindi la situazione peggiorerà.
Siccome i nostri broadcasters sono "duri" d'orecchio sulla gestione consona degli impianti per una SFN corretta verso gli utenti, la vedo dura. :eusa_wall:
 
Usando dati famigliari, per me:
1) switchoff per DVB-T && MPEG4 causerebbe danni pari al 10%
2) switchoff per DVB-T2 && MPEG 4 causerebbe danni al 95%
3) switchoff per DVB-T2 && HEVC causerebbe danni al 99,9%.

La soluzione 3 la vedo troppo immatura se, non accompagnata ad un obbligo di vendita di decoder con quello standard. Visto il diffondersi di apparecchiature DVB-T2 && MPEG4, per il 2020-2022 può starci solo la soluzione 1. La 2 la scarterei a prescindere e la 3 può farsi solo per un 2025.
 
Uno standard definitivo non può esistere. La compressione e lo standard trasmissivo possono sempre evolvere o avere delle revisioni ed estensioni (come il DVB-S2X). Di solito si opta per soluzioni che garantiscano buone performance e che abbiano quanta più diffusione possibile.
Al momento la migliore soluzione diffusione/performance è appunto DVB-T con MPEG-4. DVB-T2 con MPEG-4 è poco diffusa... DVB-T2 con HEVC è da prendere in considerazione solo a livello sperimentale (oltre che poco diffuso, HEVC è troppo recente come compressione)...
 
Usando dati famigliari, per me:
1) switchoff per DVB-T && MPEG4 causerebbe danni pari al 10%
2) switchoff per DVB-T2 && MPEG 4 causerebbe danni al 95%
3) switchoff per DVB-T2 && HEVC causerebbe danni al 99,9%.

La soluzione 3 la vedo troppo immatura se, non accompagnata ad un obbligo di vendita di decoder con quello standard. Visto il diffondersi di apparecchiature DVB-T2 && MPEG4, per il 2020-2022 può starci solo la soluzione 1. La 2 la scarterei a prescindere e la 3 può farsi solo per un 2025.

Concordo col 2 però in rapido calo visto che quest anno molti hanno comprato tv con t2 anche senza saperlo.
Andrebbe comunque lasciata piena liberta ai broadcasters di usare compressione e preferita. Con obbligo ai produttori di implementare l HEVC. Poi passerebbero all HEVC quando ci sarebbe un parco utenti a loro parere sufficiente.
 
Ultima modifica:
Oggi come oggi, la maggior parte dei televisori riesce a riconoscere tutti i formati di compressione esistenti a causa della multimedialità della stesso. Sono stati fatti esperimenti di trasmissione in H264, ed i televisori decodificavano normalmente.
Come dice giustamente Billy, possono adottare compressioni a loro piacimento e sfruttare la banda attuale. Successivamente con il T2 adottare l'HEVC e sfruttare i parametri della nuova modulazione a favore dell'SFN, e non per poter aggiungere ulteriore spazzatura.
 
mah...ho i miei dubbi in merito!

Concordo. Basta vedere quanto successo negli anni sul satellite (TivùSat escluso) dove i canali con buoni contenuti hanno chiuso o sono stati assorbiti dalla pay-tv... mentre altri proliferavano in quantità con anche diversi doppioni sullo stesso transponder (con quale utilità poi?)...
 
Guarda che alla fine poi, le parabole installate in Italia sono molte più di quanto tu creda...
Dati 2013, il 35% delle famiglie italiane, pari quindi a 8,3 milioni (di famiglie) ricevono i segnali anche via satellite....
Negli ultimi 2 anni poi, non possono che essere aumentati ;)
Quelli che hanno TivùSat sono solo una minima parte di quel 35%.

Poi vorrei dire anche "tutti i canali Rai saranno in HD"? TUTTI?
Ricordo che anche Rai Scuola, Rai Storia e Rai Yoyo sono parte dell'offerta Rai...
 
Appunto. Una minima parte.
E gli altri due canali che ho nominato?
2,5 su 8 non mi sembra "minima parte". Facendo due conti risulta sempre quel 10% di popolazione italiana...

Hai nominato Rai Yoyo, Rai Yoyo avrà l'HD. 11 canali su 13, alla faccia di tutti gli altri operatori
 
Indietro
Alto Basso