62° Festival di Sanremo 2012

marko-18 ha scritto:
Hai ragione! Che schifo. Pierdavide Carone tanto decantato come cantautore tra l'altro... :5eek: La Fornaciari una raccomandata con la R maiuscola che in vita sua vorrei sapere quanti dischi ha venduto... :doubt:

pierdavide carone ha scritto una canzone che ha vinto il festival due anni fa (un altro della scuola "amici" che viene a romperci le balle); mentre la fornaciari,beh,è semplicemente la figlia di zucchero ;) partecipa tra i big perchè l'anno prima ha partecipato tra i giovani...ma poi vogliamo sottolineare che l'accompagnerà il mito BRIAN MAY??? qui c'è lo zampino del papà (che ha influenti amicizie internazionali) !
 
Dite quello che volete ma musicalmente parlando (parlo di questo) a me i festival di baudo son piaciuti (eccezioni permettendo)... E anche la costruzione televisiva... Niente di eccessivo, niente di volgare.
Almeno non ci sono eliminazioni, e ai giovani viene dato spazio, non come ora che li fanno esibire a mezzanotte e mezzo, in modo che l'eventuale minorenne non può manco esibirsi in diretta... Altro che chiamare la categoria social.. bisogna dargli visibilità...
Tralaltro c'è gia gente tra i big a rischio squalifica...

Sanremo 2004 non è stato di baudo ma della Ventura e Renis

della fornaciari mi consola che il brano è di van de sfroos
 
Ultima modifica:
Sanremo di Baudo, Morandi... sempre stesse cose,in primo piano. :doubt:
Sanremo sono le canzoni ,dovrebbero esserlo a prescindere dal conductor,presentatore o presunto tale....per dire ''passa in secondo piano''
Anni fa' si andava alla ricerca di nomi importanti....e di recente lo show di Fiorello, sborsando milioni di euro e poi la Rai si lamenta...ah la crisi,riducendo cosi i cachet ad altri programmi esempio ( Ballando con le stelle) vado OF dovevo parlarne in un altro thread.

I cantanti vanno bene, bene anche Irene Fornaciari e i vari nomi dei talent show.Giusto che sia cosi una sola pecca assenza di Patty Pravo,per ovvi motivi.:sad:
 
Ottimo il cast, visto il successo dell'anno scorso.
Detto questo, io Sanremo non lo guardo, anche se è sempre una manifestazione iimportante.
 
Ma piuttosto... L'Unione Nazionale Consumatori??:icon_rolleyes: Ma non hanno niente di meglio a cui pensare in questo periodo?
 
Il festival di San Remo ormai non rappresenta più la musica italiana attuale (in relazione all'edizione) da molto tempo.

questi i big del 2012 (correggetemi se sbaglio):
Nina Zilli, Samuele Bersani, Dolcenera, Pierdavide Carone con Lucio Dalla, Irene Fornaciari, Emma Marrone, Noemi, Francesco Renga, Chiara Civello, Gigi D’Alessio e Loredana Bertè, Eugenio Finardi, il gruppo dei Marlene Kuntz, Arisa e i Matia Bazar.

Loredana Berte, Matia Bazar, Finardi.. rappresentamo la canzone italiana attuale!!!!!!!! ma dai ;)

Irene Fornaciari (non ditemi che è la figlia di Zucchero!! :eusa_whistle: )

Poi sembra sempre un programma per Over 50!!! (giusto va su Rai1:D ) E' troppo formale!! Non siamo ad un concerto di musica classica!!!

Comunque sono d'accordo con Iacchetti e aggiungo che il format non si è mai adeguato veramente per il pubblico giovane e quindi il target è sempre over 40/50 come ho detto sopra.

Ormai è da "secoli" :D che lo ignoro (per questo post ho cercato qualche informazione su internet).
 
Anakin83 ha scritto:
Quello in cui abolirono la categoria Giovani e al venerdì fecero quell'indimenticabile revivals di canzoni italiane anni '30-'60? L'unica cosa da fare quella sera era dimenticare di esserci. :lol:
Però non fu del tutto colpa della Ventura quella volta, ma si beccò anche Tony Renis come direttore artistico. Ne capisco più io di lui di musica.

Mamma mia Tony Renis...:5eek:
 
ben fatto! Non è solo perchè una ha un accenno di zinne o è parente di un pezzo grosso può fare tutto quello che vuole
 
lesnek ha scritto:
Il festival di San Remo ormai non rappresenta più la musica italiana attuale (in relazione all'edizione) da molto tempo.

questi i big del 2012 (correggetemi se sbaglio):
Nina Zilli, Samuele Bersani, Dolcenera, Pierdavide Carone con Lucio Dalla, Irene Fornaciari, Emma Marrone, Noemi, Francesco Renga, Chiara Civello, Gigi D’Alessio e Loredana Bertè, Eugenio Finardi, il gruppo dei Marlene Kuntz, Arisa e i Matia Bazar.

Loredana Berte, Matia Bazar, Finardi.. rappresentamo la canzone italiana attuale!!!!!!!! ma dai ;)

Irene Fornaciari (non ditemi che è la figlia di Zucchero!! :eusa_whistle: )

Poi sembra sempre un programma per Over 50!!! (giusto va su Rai1:D ) E' troppo formale!! Non siamo ad un concerto di musica classica!!!

Comunque sono d'accordo con Iacchetti e aggiungo che il format non si è mai adeguato veramente per il pubblico giovane e quindi il target è sempre over 40/50 come ho detto sopra.

Ormai è da "secoli" :D che lo ignoro (per questo post ho cercato qualche informazione su internet).
Secondo me invece da qualche anno, soprattutto dall'edizione della Clerici, si fa un buon mix tra pubblico giovane attirato da ex talent e cantanti esordienti e giovani come la bravissima Nina Zilli e Dolcenera e alcuni nomi storici che (se hanno qualcosa da dire) è giusto vedere su quel palco ;) chissà quanti fans di Emma l'anno scorso hanno apprezzato la canzone di Vecchioni, uscendo dal solito circo DeFilippiano e ascoltando per una volta qualcosa di decente ;)

E anche la pomposità ci sta, Sanremo è un evento ed è bella l'aria che si respira man mano che arriva la settimana! Personalmente, ho 21 anni e quelle 5 serate da ammazzarsi tra televisore, commenti in diretta sui social network e musica, che arrivi all'1 di notte con gli occhi a palla, le apprezzo non poco ;)
 
adriaho ha scritto:
ben fatto! Non è solo perchè una ha un accenno di zinne o è parente di un pezzo grosso può fare tutto quello che vuole
Sono d'accordissimo... io lo farei anche con le altre, al primo sgarro a casa
 
Indietro
Alto Basso