63° Festival di Sanremo 2013

sopron ha scritto:
==Comunicazione di servizio per fanboy:
Ore 23.43: Littizzetto cita "Berlu e Alfano", violando la par condicio.
Il pubblico assopito non ha reagito, ma voi potete scatenare l'inferno!
(E ringraziatemi che vi faccio guadagnare la pagnotta quotidiana).
Fine comunicazione di servizio.
Non ho reagito perchè stavo vedendo altro.:biggrin:
 
Il leggera flessione ma restano comunque ottimi ascolti:

La quarta serata del Festival di Sanremo 2013 ha registrato nella prima parte 11.497.000 telespettatori per uno share del 42,8%, e nella seconda 6.354.000, 46,91%. Media 10.700.000, 42,5%.
 
mi sa che hanno arginato il fenomeno dei callcenter xkè dalla classifica si vede chiaramente che il pubblico tipico da sanremo e sms...ha votato. giovani ragazze del sud che tengono in alto mengoni col ciuffo, le protagoniste dei reality, tengono alta maria nazionale e bassi elio e altre canzoni meritevoli.

il televoto non lo abbandoneranno mai fa girare un sacco di soldi e attira pubblico se il pubblico dovesse solo guardare e si dovesse fidare della giuria demoscopica come in passato non lo guarderebbe nessuno
 
alex89 ha scritto:
Questo paese non cambierà mai solo perchè alcune canzoni e cantanti non piacciono a te ? :icon_rolleyes:

Stessi commenti di chi non ha apprezzato le esibizioni degli ospiti stranieri Asaf Avidan e Antony and the Johnsons....SUBLIMI (non si assisteva a 2 esibizioni del genere a SanRemo da anni).

Comunque ieri sera ha cantanto anche AlBano, quindi sono stati accontentati tutti ;)
...io non ho detto che non ho apprezzato Asaf Avidan e Antony and the Johnsons, quest'ultimo ahimè lo conosco da un secolo ...ancor prima che avesse tutto questo successo ed è da brividi. Su Mengoni credo la mia non sia un'opinione isolata e personale ...basta scandagliare google e sulla voce di Mengoni di dubbi ne esistono molti, sui Modà ormai è oggettivamente assodato che probabilmente a costoro non era piaciuta la versione di emma e l'hanno riportata ....a Sanremo (la citazione purtroppo non è la mia!) .. Oggettivamente musicalmente parlando le canzoni in fine classifica mi sembrano quelle migliori.
 
Credo che i momenti più "alti" della serata di ieri siano stati raggiunti con l'interpretazione di Anthony e con il monologo della Littizzetto, col quale, con un'apertura volutamente leggera, ha magistralmente saputo introdurre e sottolineato la piaga delle violenze subite da molte, troppe donne...: http://video.repubblica.it/dossier/...-luciana-sull-amore/119539/118019?ref=HREC1-1 :icon_cool:

Riguardo i brani dei giovani di ieri, sono rimasto piuttosto indifferente. In pratica, ad eccezione di Renzo Rubino (ieri l'altro), registro banale tradionalismo e scelte nazional-popolari dai giovani e invece, molta più ricerca dai big (eccezione fatta per gente come i Modà o Mengoni, bravo, ma francamente "banalotto")... :icon_rolleyes:

Morale della favola, come ho già detto in altra sede, in romanesco incisivo... "Televoto de m*rda de bimbiminkia intronati! Je pijasse 'na paralisi a le falangi fino a domenica mattina!!!" :5eek: :D
 
Ultima modifica:
giovanni71 ha scritto:
...io non ho detto che non ho apprezzato Asaf Avidan e Antony and the Johnsons, quest'ultimo ahimè lo conosco da un secolo ...ancor prima che avesse tutto questo successo ed è da brividi. Su Mengoni credo la mia non sia un'opinione isolata e personale ...basta scandagliare google e sulla voce di Mengoni di dubbi ne esistono molti, sui Modà ormai è oggettivamente assodato che probabilmente a costoro non era piaciuta la versione di emma e l'hanno riportata ....a Sanremo (la citazione purtroppo non è la mia!) .. Oggettivamente musicalmente parlando le canzoni in fine classifica mi sembrano quelle migliori.

Di Asaf Avidan ne hanno scritte di tutti colori, ovviamente la maggior parte lo ha apprezzato, ma i commenti letti sono come quello scritto da te su Mengoni.

Comunque il mondo è bello perchè è vario, per me le migliori sono quelle di Mengoni (voce e nel complesso), Silvestri (testo e originalità) e Elio e Le Storie Tese (originalità).

"Oggettivamente"...che parola abusata :icon_rolleyes:
 
Esprimo anche i miei gusti:
Le canzoni che "studierò" sono Dispari e la mononota.
Quelle invece che ascolterò spesso e delle quali godrò (anch'io mi rilasso ogni tanto...spero :eusa_shifty: :D ) sono
le due di Molinari Cingotti (lo swing rimane swing), e soprattutto
Chiara, Malika, Annalisa.

Sono aperto alle novità, anzi molto aperto in quanto curioso, ma solo se ci trovo qualcosa di interessante nel senso di "qualcosa a me sconosciuto" (non basta troncare un finale per essere all'avanguardia), sono aperto alle sperimentazioni ed alle misture (vedasi firma che la dice lunga anzi lunghissima), ma se fossi obbligato a scegliere vado sulla canzone classica e ben eseguita, quindi Chiara Malika Annalisa, perché a differenza di John Cage io non ritengo l'armonia classica "una gabbia per polli", oppure mi sento sufficientemente libero in questa gabbia ecco. Sia chiaro per classica intendo anche quella pre-Bach, quella saccheggiata a piene mani dai Beatles per intenderci!!
Sono invece allergico ai guaiti - a parte quelli "d'intimità" :D :badgrin: (anche a quelli dell'opera eh, le corone esagerate mi urtano), ecco perché -pur ammirando sempre Gualazzi!!!- non lo voto, anzi gli voterei contro stavolta: guaiti li avrei accettati solo per una frase; purtroppo Gualazzi ha voluto insistere ripetendo i ritornelli e mi ha dato fastidio fisico, tutto qua. :)
 
Ultima modifica:
Nel frattempo, nell'edizione di stasera ognuno presenterà un brano storico della canzone nostrana, ciascuno accompagnato da un altro artista scelto per l'occasione.

Non vedo l'ora di ascoltre i Marta sui Tubi che (credo verso le 21.15) presenteranno "Nessuno", famoso brano già di Mina, in compagnia della mia amatissima Antonella Ruggiero, secondo me una delle voci Italiane più incredibili, che dal lontano 1976 tocca in modo profondo ed indelebile le corde delle mie emozioni (ormai per quanto mi riguarda, lo farebbe anche con un colpo di tosse!) e che, nel panorama della nostra musica, è tra i pochissimi artisti tra quelli più maturi ed affermati, che ama sperimentare e fondere la propria esperienza con professionisti più emergenti... :icon_cool:

Credo invece che "accidentalmente" cambierò canale o dovrò assentarmi un momento al fatidico (e francamente evitabile) "Amici-Time", quando Annalisa Scarrone si esibirà con l'inutile e fastidiosissima Emma Marrone...! :badgrin:
 
Ultima modifica:
M. Daniele ha scritto:
Il leggera flessione ma restano comunque ottimi ascolti:

La quarta serata del Festival di Sanremo 2013 ha registrato nella prima parte 11.497.000 telespettatori per uno share del 42,8%, e nella seconda 6.354.000, 46,91%. Media 10.700.000, 42,5%.
Hai la sfera di cristallo?Saprai già quanti saranno i telespettatori di stasera?:biggrin::laughing7:
 
Sicuramente sarà un successo.:evil5: :D
Il direttore rai1 aveva preventivato un insuccesso (è stato smentito) proprio perché ha intenzione di far ripartire l' "era Fazio" innovando la formula, e le innovazioni sono rischiose, sebbene necessarie.
Siamo lontani dal record baudiano (17mil con punte 20mil) dei tempi passati, questi record non sono più possibili, ma mi sembra che 14mil siano un ottimo risultato; se poi consideriamo che Sanremo non lo segue NESSUNO (infatti io mi chiamo Outis, nomignolo fasullo di Ulisse per il Ciclope :tongue: ), allora è un record :evil5: :D
Seriamente è stato un successo imprevisto. Alla gente piace la tv di qualità (chiedo scusa, sono impenitente anche in Quaresima :eusa_shifty: :icon_redface: ), come dico sempre: l'ultimo canto dell'ultima cantica riuscì a battere lo spogliarello della Von Teese :evil5:
e come ho già detto devi sommare il veglione di Carnevale e le uscite valentineggianti e lo sport e la Juve e la pay tv....
Ambasciator... porta pena! :eusa_whistle: :D
PS: la serata fisiologicamente debole era ieri.
PPSS: devo dire che anche questo 3d ha un successo imprevedibile, "nel male o nel male" :D attrae anche gli impenitenti detrattori. Se poi il prossimo anno certi utenti confermeranno di aver capito che la satira a Sanremo è naturale ed irrinunciabile, allora potrò parlare di successo mio personale muahaha :D
 
Ultima modifica:
Caspita anche Bollani, non sapevo!!! allora è un festival raffinato!! :evil5: :icon_bounce: :icon_cool:
 
Lucianina semplicemente esplosiva ed esilarante, stasera in particolar modo! :D

Trovo che sinora le migliori serate siano state questa e quella di mercoledì, che era la seconda... :)
 
Infatti... Peccato per Renzo Rubino. Quando gli hanno assegnato il premio della critica, era chiaro che non avrebbe vinto. E comunque Maggio (bravo eh, per carità) già lo sapeva...
Già piangeva da mezz'ora prima della premiazione!
Ne saranno stati felici alla Colgate, con quella dentatura invidiabile ne sembrava un riuscitissimo spot! :D
 
sopron ha scritto:
sono contento per Rubino che ci ha regalato un esempio di polifonia vocale, di cui ignoro se ci siano altri precedenti nella storia del festival. Non vincerà in quanto impegnativa.
E' molto comprensibile.
Il premio della critica alla qualità. Il televoto premia sempre la canzone orecchiabile, in questo caso tori popo tori popo. Comunque non è una vergogna premiare l'orecchiabilità, fa parte del nostro genoma. Alla fine vi ricordate Perdere l'amore, Maledetta primavera, Il clarinetto, non credo che cantiate Avion Travel (non ricordo il titolo, "Sul mare luccica" forse...); Chiamami ancora amore è cantabile, già Di sole e d'azzurro è tosto ;)
E' proprio questa la funzione del premio della critica, a volte esso premia un arrangiamento non banale.
L'importante è che si fotografi la situazione attuale italiana relativa a svariati generi*). Dico italiana senza influenze d'oltreoceano. Quindi se l'alternativa è bum bum bum bum (x 4 minuti) accetto il tòri popo tòri popo tò :D

*) anche se puntualmente i sotenitori di musica "ciovane" poi si dissociano dailoro idoli presenti a sanremo dicendo "eh ma hanno stravolto la loro natura, eh ma ti assicuro che di solito questi spaccano" hehehe

quello che mi interesserebbe sapere è in quale musica si identifichi l'Italiano (eccetto Va pensiero, presente ormai anche alla sagra della salsiccia => ma ad essere pignoli parla di Ebrei e cita Sionne, fiume Giordano, Sòlima, Gerusalemme: per me è dura immaginare l'Italia sinceramente!!!), una canzone nazionale insomma... per L'Austria non ho dubbi, ma per l'Italia dovrei riflettere hmmm una musica al risuonare della quale vecchi e giovani dicano "siamo noi!". penserò ;) forse è proprio Va pensiero mi sa...o forse la marcia Aida, l'ho sentita allo stadio addirittura, con parole modificate. Ma io mi riferivo a canzoni meno "austere"...

intanto per la prima volta ho visto veramente rappresentata la cultura italiana nella scenografia, dire millenaria è troppo poco: plurimillenaria. Sarà difficile riconvertirsi a Hollywood.
Non mi sono ancora abituato all'orchestra frammentata e pensile...sempre snobbata dalle telecamere.
Novità di stasera: effetto marcatamente 3D nei totem laterali riunitisi al centro.
 
Ultima modifica:
Pessimo e distaccato Silvestri nella canzone di Dalla, come se recitasse una poesia a memoria. Strano, se l'ha scelta vuol dire che la sentiva propria? o la scelse per scaltrezza, in vista dell'imminente 4 marzo? :icon_rolleyes:
 
La scelta del Sanremo Story a mio parere un disastro per vari motivi : la scelta delle canzoni storiche a dir poco discutibile, da "Per elisa" una delle vincitrici meno ricordate della storia a "Cosa hai messo nel caffè" ma si può? Mi sembra che nella storia di Sanremo ci sono state ben altre canzoni degne di nota.
Terribile poi l'esecuzione di alcuni cantanti, con Rapahel Gualazzi in testa che ha letteralmente massacrato la canzone di Elisa o Maria Nazionale che ha sceneggiato Perdere l'amore :mad:.
 
Indietro
Alto Basso