64° Festival Della Canzone Italiana - Dal 18 al 22 Febbraio 2014 su Rai 1 e Rai HD

Piccolo colpo di reni di Fazio. Tuttavia gli ascolti non sono nel complesso sufficienti. Non era uno spettacolo "attuale", anche se la serata di ieri mi e'piaciuta. Hanno sbagliato la prima.

Inviato dal mio GT-S5301 utilizzando Tapatalk
 
I FESTIVAL MENO VISTI DAL 1987 AD OGGI
1° Baudo 2008 (6.812.000 – 36,56%)
2° Panariello 2006 (8.380.000 – 40,17%)
3° Fazio 2014 (8.771.000 – 39,26%)
4° Baudo 2003 (8.888.000 – 43,44%)
5° Ventura 2004 (8.947.000 – 38,98%)
 
dopo Panariello?
azz..per quest'ultimo ricordo le ****iate che gli fece Del Noce per gli ascolti bassi..
 
Ultima modifica:
I FESTIVAL MENO VISTI DAL 1987 AD OGGI
1° Baudo 2008 (6.812.000 – 36,56%)
2° Panariello 2006 (8.380.000 – 40,17%)
3° Fazio 2014 (8.771.000 – 39,26%)
4° Baudo 2003 (8.888.000 – 43,44%)
5° Ventura 2004 (8.947.000 – 38,98%)

Scusami ma non capisco come hai fatto quella classifica: non dovrebbe essere in ordine di share?
 
però nella classifica dei meno visti non dovrebbe nemmeno entrare per due motivi :

dal 2012 ad oggi sono spariti 3 milioni d'utenze in generale ( 23 circa contro 26 milioni proprio del 2012)
in questo anno c'è stata una crescita esponenziale dei canali tematici ( realtime, dmax etc etc)

detto questo qualche errore è stato fatto..ma per me quei numeri sono da contestualizzare nu pò , anche perchè non si spiegherebbe l'incremento del 40% ( e qui puoi avere dati più ufficiali e precisi) dell'accesso alle pagine web e alla visione in streaming dell'evento ( per alcune serate io sono tra quelli) rispetto al 2013.
 
la share è la percentuale di persone che vedono un programma fra tutti quelli che hanno un televisore acceso in quel dato momento. è un dato molto importante, proprio perché capisci quanti, fra quelli che hanno una tv accesa, preferisce il programma x piuttosto che y...

prendendo come esempio i dati sopra, panariello ha fatto meno valori assoluti ma più share, perché evidentemente quella sera c'erano meno tv accese rispetto a ieri sera. non è una "scusante" però, perché in genere per un evento come sanremo dovrebbero esserci più tv accese del normale...
 
la share è la percentuale di persone che vedono un programma fra tutti quelli che hanno un televisore acceso in quel dato momento. è un dato molto importante, proprio perché capisci quanti, fra quelli che hanno una tv accesa, preferisce il programma x piuttosto che y...

prendendo come esempio i dati sopra, panariello ha fatto meno valori assoluti ma più share, perché evidentemente quella sera c'erano meno tv accese rispetto a ieri sera. non è una "scusante" però, perché in genere per un evento come sanremo dovrebbero esserci più tv accese del normale...

E invece il numero di telespettatori da cosa dipende? A a che fare con lo share?
 
l'ascolto medio sono invece i telespettatori che guardano un programma ed è pari al rapporto fra la somma dei telespettatori presenti in ciascun minuto di un dato intervallo di tempo e la durata in minuti dell’intervallo stesso.
 
Fazio si e'adagiato sugli allori dell'anno prima ricalcando troppo tutto. Il Festival e'l'evento piu'importante made in Rai e deve essere azzeccato. Dopo la stecca della prima serata molti non sono piu'tornati. A mio avviso la Clerici vestita da torta avrebbe fatto di piu'. OT: sono passati in vetrina tanti promo Rai. Quello dei mondiali di calcio e'meraviglioso.

Inviato dal mio GT-S5301 utilizzando Tapatalk
 
Classifica Finale:

1) Arisa - Controvento
2) Rafael Gualazzi feat. The Bloody Beeatroots - Liberi o no
3) Renzo Rubino - Ora
4) Francesco Renga - Vivendo adesso
5) Noemi - Bagnati dal sole
6) Perturbazione - L'unica
7) Cristiano De Andrè - Il cielo è vuoto
8) Frankie Hi Nrg - Pedala
9) Giusy Ferreri - Ti porto a cena con me
10) Francesco Sarcina - Nel tuo sorriso
11) Giuliano Palma - Così lontano
12) Antonella Ruggiero - Da lontano
13) Ron - Sing in the rain
SQ) Riccardo Sinigallia - Prima di andare via
 
Ultima modifica:
Ora che s'è concluso il Festival, l'Ariston resterà a disposizione della RAI per le realizzazione di altri programmi? Anni fa proprio all'Ariston di svolse una delle edizioni di “Ti lascio una canzone”, anche il premio regia televisiva si teneva li.
Quest'anno come sarà?
Curiosità: che faranno della scenografia che presumo qualcosa sia costata? La smonteranno e poi? Verrà recuperata o verrà distrutta?
 
Ora che s'è concluso il Festival, l'Ariston resterà a disposizione della RAI per le realizzazione di altri programmi? Anni fa proprio all'Ariston di svolse una delle edizioni di “Ti lascio una canzone”, anche il premio regia televisiva si teneva li.
Quest'anno come sarà?
Curiosità: che faranno della scenografia che presumo qualcosa sia costata? La smonteranno e poi? Verrà recuperata o verrà distrutta?
Dall'Ariston andrà Domenica in di questo pomeriggio come riportato da Telesette, altro non so.
 
Ora che s'è concluso il Festival, l'Ariston resterà a disposizione della RAI per le realizzazione di altri programmi? Anni fa proprio all'Ariston di svolse una delle edizioni di “Ti lascio una canzone”, anche il premio regia televisiva si teneva li.
Quest'anno come sarà?
Curiosità: che faranno della scenografia che presumo qualcosa sia costata? La smonteranno e poi? Verrà recuperata o verrà distrutta?

Penso che si farà anche il premio regia tv come ogni anno (i telegatti della rai).

La rai potrebbe anche usare il teatro e la scenografia esistente. Il problema è che l'ariston non è della rai e neanche del comune di Sanremo, ma bensì di un privato.

Penso che utilizzare un teatro simile abbia dei costi proibitivi per un sabato sera qualunque... tralaltro penso che anche chi gestisce l'ariston abbia l'esigenza di "riavere il suo teatro" nel più breve tempo possibile in modo da poter ospitare gli altri eventi in programma.
Del resto la programmazione del teatro e del cinema multisala che ospita l'ariston nel roof (dove fanno le conferenze stampa) rimane sospesa per un bel po'.

Che fine farà la scenografia??? Questa domanda me la faccio anchio ogni anno (qualcuno lo ha anche chiesto in conferenza stampa)... Io penso che molta roba che si usa non è neanche di proprietà della Rai (ma sia noleggiata), e in caso contrario penso che ci sia del riciclo in altri programmi Rai (mi riferisco principalmente ai pannelli led).

Fazio si e'adagiato sugli allori dell'anno prima ricalcando troppo tutto. Il Festival e'l'evento piu'importante made in Rai e deve essere azzeccato. Dopo la stecca della prima serata molti non sono piu'tornati. A mio avviso la Clerici vestita da torta avrebbe fatto di piu'. OT: sono passati in vetrina tanti promo Rai. Quello dei mondiali di calcio e'meraviglioso.

Inviato dal mio GT-S5301 utilizzando Tapatalk

Condivido in tutto....

E ' vero molti promo: tralaltro ho trovato qualche fiction che potrebbe interessarmi (fuoriclasse 2 e non è mai troppo tardi): di sicuro evito brignano.


....... .... ... .. . .. . . . . . . .. .. . . .. . . . .. . . . .. . . .

Parlando degli ascolti: quello che va guardato prima di tutto è lo share. premetto che considero l'auditel ciarlatanreia, ma dobbiamo basarci sui televisori accesi. Dobbiamo guardare chi scegli un dato programma non chi non sceglie niente :D

Io non lo considererei questo festival come un festival flop. Dico che è stato mediocre ma non disastroso. Il disastro è stato nel 2004 quando vennero battuti dal gf
 
Ultima modifica:
Penso che si farà anche il premio regia tv come ogni anno (i telegatti della rai).

La rai potrebbe anche usare il teatro e la scenografia esistente. Il problema è che l'ariston non è della rai e neanche del comune di Sanremo, ma bensì di un privato.

Penso che utilizzare un teatro simile abbia dei costi proibitivi per un sabato sera qualunque... tralaltro penso che anche chi gestisce l'ariston abbia l'esigenza di "riavere il suo teatro" nel più breve tempo possibile in modo da poter ospitare gli altri eventi in programma.
Del resto la programmazione del teatro e del cinema multisala che ospita l'ariston nel roof (dove fanno le conferenze stampa) rimane sospesa per un bel po'.

Che fine faranno della scenografia??? Questa domanda me la faccio anchio ogni anno (qualcuno lo ha anche chiesto in conferenza stampa quest'anno)... Io penso che molta roba che si usa non è neanche di proprietà della Rai (ma siano noleggi), e in caso contrario penso che ci sia del riciclo in altri programmi Rai (mi riferisco principalmente ai pannelli led e).
L'Ariston è della famiglia Vacchino (mi pare si chiami così) ed il proprietario è stato intervistato da Pif a Sanremo e Romolo.
Leggengo il cartellone sul sito web del teatro, la programmazione riprende solo a fine marzo: c'è circa un mese di sospensione, per quello pensavo che Rai volesse realizzare alcune trasmissioni.
 
Indietro
Alto Basso