Ritorniamo a parlare di San Remo e restiamo buoni
Grazie.
Grazie.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Mi ricordo che per alcune edizioni si votava con le schedine del Totip. Un voto per ogni colonna che si giocava, nel retro c'era la lista dei concorrenti. Poi negli anni '90 ci fu il periodo delle giurie cosiddette demoscopiche, di cui un anno fece parte pure mio cugino nella sede di Cagliari.Molti anni fa, quando io ero bambino/adolescente, c'era il voto con delle cartoline da inviare.
Se non sbaglio tempo dopo venne messo il voto al telefono, e non era certo gratis.
Che il voto con gli sms fosse a pagamento era ipotizzabile
Mi ricordo che per alcune edizioni si votava con le schedine del Totip. Un voto per ogni colonna che si giocava, nel retro c'era la lista dei concorrenti. Poi negli anni '90 ci fu il periodo delle giurie cosiddette demoscopiche, di cui un anno fece parte pure mio cugino nella sede di Cagliari.
Penso che quel 50% non siano sempre le stesse persone, cioè non credo che la totalità dei telespettatori che raccoglie lo guardino tutti i 5 giorni.
Mi ricordo che per alcune edizioni si votava con le schedine del Totip. Un voto per ogni colonna che si giocava, nel retro c'era la lista dei concorrenti. Poi negli anni '90 ci fu il periodo delle giurie cosiddette demoscopiche, di cui un anno fece parte pure mio cugino nella sede di Cagliari.
infatti nell'edizione del 1983 vinse la mia conterranea Tiziana Rivale, ma le schedine del totip premiarono Toto Cutugno.
Solo che in quell'edizione era una cosa sperimentale.
Ora ricordo anche le giurie demoscopiche
Mamma mia, quell'edizione! Vinse la sconosciuta e ben presto tornata nell'oblio Tiziana Rivale quando in un Festival in cui c'erano canzoni come "L'italiano" di Cutugno, "Vacanze romane" dei Matia Bazar e "Vita spericolata" di Vasco Rossi. Nel 1986 (anno della vittoria di Eros Ramazzotti) invece i voti si diedero ufficialmente con le colonne giocate al Totip.
A conferma di ciò:ma il progetto di beneficenza di Siani è iniziato a Novembre e non ieri l'altro.
No, aspetta, io non sto parlando di brogli per il 1983, ma solo di verdetto assurdo considerate le canzoni che c'erano in quell'edizione. Tiziana Rivale, come la 2a Donatella Milani, sparì dalla scena per poi essere riesumata da Paola Limiti anni dopo. Roba tipo i Jalisse.Tiziana Rivale negli anni successivi apparve in altre trasmissioni.
Anche l'edizione del 1986 è considerata una di quelle con i brogli.
Io cmq non mi capacito del successo di questa manifestazione ( che io guardo ). Sanremo e' l'unico evento sopravvisuto in tv, ogni anno lo danno per morto ma miglioni di italiani lo guardano, la cosa piu' sorprendente e che un certo tipo di pubblico, piu' alto e che guarda poco la tv , durante Sanremo ritorna a sintonnizzarsi su raiuno.
E' una specie di aggregatore di masse , che ha dello straordinario tenendo presente che nel 2015 ( tra tablet , pc ondemand, digitale terrestre ecc...) riesce a fare uno share del 50%!!!cose pazzesche cioe ogni 100 tv accese in Italia , 50 sono sintonizzate sul festival, ma la cosa ancora piu straordinaria e che questi milioni di persone guardano Sanremo per ben 5 serate di fila!!! fenomeno che nella tv estera occidentale e piu' unica che rara!
C'e qualcosa da studiare all'universita' e' un fenomeno particolare! non scherzo lo dico seriamente