65° Festival di Sanremo (10-14 Febbraio 2015)

Pintus più che cabarettista mi sembra un animatore delle feste per bambini... su Antenna Sicilia ci sono comici molto più capaci!
 
Al festival di Sanremo, comunque, il voto di casa in alcune edizioni ha finito per contare molto.

Le vittorie del 2009 di Marco Carta e del 2010 di Valerio Scanu sono dovute a quello.

Si vocifera che ci fossero stati "brogli" alle edizioni del 1986 e 1996, ad esempio. Ma forse anche in altri casi si è verificato ciò.
 
Molti anni fa, quando io ero bambino/adolescente, c'era il voto con delle cartoline da inviare.

Se non sbaglio tempo dopo venne messo il voto al telefono, e non era certo gratis.

Che il voto con gli sms fosse a pagamento era ipotizzabile
Mi ricordo che per alcune edizioni si votava con le schedine del Totip. Un voto per ogni colonna che si giocava, nel retro c'era la lista dei concorrenti. Poi negli anni '90 ci fu il periodo delle giurie cosiddette demoscopiche, di cui un anno fece parte pure mio cugino nella sede di Cagliari.
 
Io cmq non mi capacito del successo di questa manifestazione ( che io guardo ). Sanremo e' l'unico evento sopravvisuto in tv, ogni anno lo danno per morto ma miglioni di italiani lo guardano, la cosa piu' sorprendente e che un certo tipo di pubblico, piu' alto e che guarda poco la tv , durante Sanremo ritorna a sintonnizzarsi su raiuno.
E' una specie di aggregatore di masse , che ha dello straordinario tenendo presente che nel 2015 ( tra tablet , pc ondemand, digitale terrestre ecc...) riesce a fare uno share del 50%!!!cose pazzesche cioe ogni 100 tv accese in Italia , 50 sono sintonizzate sul festival, ma la cosa ancora piu straordinaria e che questi milioni di persone guardano Sanremo per ben 5 serate di fila!!! fenomeno che nella tv estera occidentale e piu' unica che rara!
C'e qualcosa da studiare all'universita' e' un fenomeno particolare! non scherzo lo dico seriamente
 
Penso che quel 50% non siano sempre le stesse persone, cioè non credo che la totalità dei telespettatori che raccoglie lo guardino tutti i 5 giorni.
 
Mi ricordo che per alcune edizioni si votava con le schedine del Totip. Un voto per ogni colonna che si giocava, nel retro c'era la lista dei concorrenti. Poi negli anni '90 ci fu il periodo delle giurie cosiddette demoscopiche, di cui un anno fece parte pure mio cugino nella sede di Cagliari.

mi ricordo la polemica per l'uso delle case discografiche dell'utiluzzo di call center, dove compravano pacchetti di voti per il proprio cantante.
 
Penso che quel 50% non siano sempre le stesse persone, cioè non credo che la totalità dei telespettatori che raccoglie lo guardino tutti i 5 giorni.

be ovvio bisogna calcolare anche la fascia oraria e il bacino di pubblico , cmq sono sempre numeri alti, ieri sera a mezzanotte , quando si esibiva la wurst, ha fatto il 58% di share! wow
 
Mi ricordo che per alcune edizioni si votava con le schedine del Totip. Un voto per ogni colonna che si giocava, nel retro c'era la lista dei concorrenti. Poi negli anni '90 ci fu il periodo delle giurie cosiddette demoscopiche, di cui un anno fece parte pure mio cugino nella sede di Cagliari.

infatti nell'edizione del 1983 vinse la mia conterranea Tiziana Rivale, ma le schedine del totip premiarono Toto Cutugno.
Solo che in quell'edizione era una cosa sperimentale.

Ora ricordo anche le giurie demoscopiche
 
infatti nell'edizione del 1983 vinse la mia conterranea Tiziana Rivale, ma le schedine del totip premiarono Toto Cutugno.
Solo che in quell'edizione era una cosa sperimentale.

Ora ricordo anche le giurie demoscopiche

Mamma mia, quell'edizione! Vinse la sconosciuta e ben presto tornata nell'oblio Tiziana Rivale quando in un Festival in cui c'erano canzoni come "L'italiano" di Cutugno, "Vacanze romane" dei Matia Bazar e "Vita spericolata" di Vasco Rossi. Nel 1986 (anno della vittoria di Eros Ramazzotti) invece i voti si diedero ufficialmente con le colonne giocate al Totip.
 
Mamma mia, quell'edizione! Vinse la sconosciuta e ben presto tornata nell'oblio Tiziana Rivale quando in un Festival in cui c'erano canzoni come "L'italiano" di Cutugno, "Vacanze romane" dei Matia Bazar e "Vita spericolata" di Vasco Rossi. Nel 1986 (anno della vittoria di Eros Ramazzotti) invece i voti si diedero ufficialmente con le colonne giocate al Totip.

Tiziana Rivale negli anni successivi apparve in altre trasmissioni.
Anche l'edizione del 1986 è considerata una di quelle con i brogli.
 
ed eccomi qui..come promesso a rispondere a qualche amico

Partiamo dal presupposto che quando parlo di obbiettività , sono il primo a mettere dei punti nella valutazione :

- c'è chi in questo forum parla o ridicolizza chi guarda sanremo o non lo guarda a priori ma nello stesso tempo giudica.
- questo sanremo non è ritmato? cioè...ci sono tempi morti ? Io trovo che ce ne siano stati pochissimi e la serata cammini liscia senza annoiare
- Arisa la trovo carinamente impacciata ( che rende leggermente più vera la sua partecipazione come valletta), mentre Emma la vedo molto a disagio ( eppure rispetto alla collega ha chiesto un autore personale , luca zanforin ex amici).
- Conti sa condurre...e sa tenere i tempi i( infatti era con ben 6 minuti di anticipo rispetto alla scaletta e hanno chiesto di rallentare) , le ospitate ( tranne quella di Charlize Theron) durano poco e non annoiano

Tuttavia andando nello specifico...cosa non mi è piaciuto?
La spagnola ROCIO è inutile e se non ci fosse stata non ce ne saremmo accorti
Emma sa cantare , ma se facesse vedere le tette invece di parlare ne guadagneremo un pò tutti (#cututtulucori)
Pintus è un discreto intrattenitore , ma non fa ridere se non fa la voce da criceto o se fa le solite imitazioni ( anche se stancano) ! ho visto lo spettacolo del forum e ho riso un paio di volte ( spero che abbia modo di crescere)
Siani mi piace..ma in questo caso molto molto sottotono e complice anche un apparizione con un cachet non come altri anni ( 30 mila euro che poi ha devoluto ai due ospedali) , ha reso il tutto già visto e rivisto.
Molti cantanti sottotono ed altri che dal vivo non rendono ( molte canzoni da studio mi sono piaciute , mentre dal vivo mi hanno lasciato indifferente).

Capitolo il Volo
Sarà anni 50..sarà che hanno un sapore lirico...sarà quello che volete , ma si vede da lontano che sono 10 spanne sopra altri e che musica , testo e la prestazione dei tre ha un livello superiore alla media ( ed è per questo che fuori dall'italia hanno successo).
Non ci vuole un fenomeno per capire che è la canzone migliore (ad impatto)...
 
Tiziana Rivale negli anni successivi apparve in altre trasmissioni.
Anche l'edizione del 1986 è considerata una di quelle con i brogli.
No, aspetta, io non sto parlando di brogli per il 1983, ma solo di verdetto assurdo considerate le canzoni che c'erano in quell'edizione. Tiziana Rivale, come la 2a Donatella Milani, sparì dalla scena per poi essere riesumata da Paola Limiti anni dopo. Roba tipo i Jalisse. :) Nel 1986 si parlò di brogli, ma effettivamente Ramazzotti era il grande favorito e vinse con una canzone che ancora oggi è una delle sue più conosciute.
 
Carino il siparietto tra Emma e la Wurst,in cui Emma ha detto che era arrivata 21ª all'ultimo european festival vinto dalla Wurst. Peccato che alla fine dell'europen festival,Emma abbia affermato che la vittoria della Wurst era dovuta alla sua peluria


Inviato dal mio iPhone 4S usando Tapatalk
 
Io cmq non mi capacito del successo di questa manifestazione ( che io guardo ). Sanremo e' l'unico evento sopravvisuto in tv, ogni anno lo danno per morto ma miglioni di italiani lo guardano, la cosa piu' sorprendente e che un certo tipo di pubblico, piu' alto e che guarda poco la tv , durante Sanremo ritorna a sintonnizzarsi su raiuno.
E' una specie di aggregatore di masse , che ha dello straordinario tenendo presente che nel 2015 ( tra tablet , pc ondemand, digitale terrestre ecc...) riesce a fare uno share del 50%!!!cose pazzesche cioe ogni 100 tv accese in Italia , 50 sono sintonizzate sul festival, ma la cosa ancora piu straordinaria e che questi milioni di persone guardano Sanremo per ben 5 serate di fila!!! fenomeno che nella tv estera occidentale e piu' unica che rara!
C'e qualcosa da studiare all'universita' e' un fenomeno particolare! non scherzo lo dico seriamente

E' veramente un dato impressionante se ci si pensa, nel 2015 fare il 50% di share è fuori da ogni comprensione umana. Ma ci sono tradizioni, passioni e abitudini che non si cambiano.
Sanremo è bello, checchè se ne dica. All'estero lo invidiano e lo ammirano, noi siamo bravi solo a distruggere le cose buone che facciamo e, spesso, partiamo prevenuti su certi argomenti. Quando fanno lo slogan Tutti cantano Sanremo, è proprio vero. Tutti sanno le canzoni di Sanremo, tutti ne ricordano una in particolare, tutti ne parlano. E' un programma che fa parlare di sè. Ma non è scemo, non è semplice, non è trash, è popolare ma non vuol dire necessariamente di bassa qualità. Si può guardare con vari livelli di impegno. A Sanremo sono passati tutti, anche tra i più grandi ospiti stranieri, nessuno ce l'ha una manifestazione simile, se non mega-concerti di beneficienza una volta ogni tanto. In Svezia hanno il Melodifestivalen che è una cosa simile ma il fascino è diverso. Lo stesso Eurovision Song Contest nasce ispirato da Sanremo. E poi unisce due grandi passioni italiane che sono la musica e la televisione, scusate se è poco.
 
Tutti cantano Sanremo, ma se ne dimenticano presto. Se chiedi in giro se ricordano chi ha vinto l'anno scorso, in molti risponderanno no. Figuriamoci ricordarsi come faceva la canzone vincitrice.
 
Indietro
Alto Basso