65° Festival di Sanremo (10-14 Febbraio 2015)

Serata piacevole ieri. Mi è sembrata più dinamica e veloce.
Riascoltandole meglio tutte direi che mi piacciono le canzoni di Nek, Fragola, Annalisa, Malika e Chiara.
Vinceranno sicuramente i ragazzi de Il Volo.
Non ho sentito i giovani e ho, per fortuna, perso Cirilli.
 
ma francesco silvestre che dovrebbe essere checco dei modà è sia autore delle canzoni di annalisa e bianca atzei? o anche di altri in qusesto festival?

Quello dei Moda', coi suoi testi, sta distruggendo la musica italiana. La canzone di Annalisa è uno scempio, lei è bravissima e ci mette più di una pezza, ma spero che non le scriva più testi altrimenti il suo talento andrebbe totalmente sprecato.

per individuare le canzoni scritte da checco dei modà...basta vedere se ci sono moltissime rime in "e" e se c'è spazio per qualche suo gridolino tipico...metti una cuffia ad annalisa e hai checco dei modà...
 
La serata di ieri ha raccolto in media 9.857.000 spettatori con lo share del 47.82%


Inviato dal mio iPhone 4S usando Tapatalk
 
Mi sa però che i più giovani non sappiano neanche chi sia felice caccamo :D


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
La serata di ieri ha raccolto in media 9.857.000 spettatori con lo share del 47.82%


Inviato dal mio iPhone 4S usando Tapatalk

Reserved.ReportVieweraaaaaaaaaaaaWebControl.axd_.png
 
Mi è piaciuta molto la canzone della Zilli; i Volo ok, ma il testo niente di che... non l'avevo ancora sentita e leggendo i commenti superlativi mi aspettavo un'esibizione molto più bella.
 
Serata bella, anche leggera come è giusto che sia. Nonostante la massacrante lunghezza delle serate (perchè non farle terminare a mezzanotte per una volta? Lo so che è una questione di share per fare la media ponderata tra prima e seconda parte etc etc... però ci si può provare) ma comunque non soffre di pesantezza, si lascia guardare. Anche io avrei premiato i Kutso, il ragazzo che ha vinto è un classico prodotto di Caterina Caselli/Amici/X Factor, ne abbiamo già un po' troppi di cloni in giro.

Quote per stasera dei bookies.

Il Volo @ 1.55
Malika Ayane @ 6.50
Nek @ 7.00
Lorenzo Fragola, Annalisa @ 10.00
Dear Jack @ 12.00
Chiara @ 15.00
Tutti gli altri sopra i 30.
 
Festival di Sanremo: Giovani – 9.955.000 33.75%
TC 32.19%
G 33.11%
O 38.38%

Festival di Sanremo – 9.857.000 47.82%
(12.021.000 46.28% + 6.253.000 53.50%)
TC 7.476.000 45.73% + 4.288.000 52.74%
G 1.848.000 47.58% + 1.002.000 49.79%
O 5.960.000 48.40% + 3.064.000 57.01%
 
Quest'anno il Festival di Sanremo si chiuderà con un utile di +25 milioni di euro. Penso sia la prima volta nella storia. Frutto degli ascolti elevati, della riuscita degli investimenti pubblicitari e anche dei compensi leggermente minori per conduttori e ospiti.
 
Quest'anno il Festival di Sanremo si chiuderà con un utile di +25 milioni di euro. Penso sia la prima volta nella storia. Frutto degli ascolti elevati, della riuscita degli investimenti pubblicitari e anche dei compensi leggermente minori per conduttori e ospiti.




Per il 2015 la TV di Stato mira a una raccolta di 25 milioni di euro, cui deve sottrarsi un 15% di commissioni d’agenzia. Totale: 21 milioni di euro a fronte dei 18 milioni di risultato netto del 2014. In questo frangente, si segnalano i maggiori introiti derivati dalla pubblicità che sta finalmente mostrando quale segno di ripresa: lo scorso novembre Nielsen ha registrato un +7% per la televisione, rialzo che ha comportato che il saldo dei primi 11 mesi del 2014 sia arrivato in parità con l’anno prece3dente.

Cambia anche la strategia di vendita: la Rai sta infatti vendendo spazi a durata dimezzata (15 secondi al posto dei soliti 30) a un prezzo lievemente inferiore. Francesco Siliato, professore di Sociologia delle Comunicazioni al Politecnico di Milano e partner dello Studio Frasi, spiega che:

«Per il primo break della prima serata il costo medio per secondo è praticamente raddoppiato rispetto all’anno scorso, passando da circa 7 mila a circa 14 mila euro. Inoltre il presentatore Carlo Conti è un volto collaudato, che entra già nelle case degli italiani con il programma Tale e quale, una scelta che va nel segno di una normalizzazione del festival»."
Il superamento della soglia base del 38% di share pare dunque assicurato e a breve dovrebbero arrivare i risultati di ieri sera.

Insomma un Festival all’insegna del risparmio, i cui organizzatori dimostrano di aver compreso la relazione sui costi della Corte dei Conti arrivata lo scorso anno. Secondo i Giudici infatti, fino al 2012 le spese erano superiori «ai ricavi pubblicitari con riflessi negativi sul Mol aziendale». Dal 2013 in poi la politica di austerità sembra aver pagato e nel corso degli ultimi due anni la raccolta pubblicitaria è cresciuta e le spese di produzione sono scese fino a 18 milioni di euro.

Al risparmio ha certamente contribuito il Comune di Sanremo che ha abbassato gradualmente il prezzo della convenzione dai 9 milioni del 2009 - 2011 ai 5 milioni del 2015-2017.

Ricapitolando, per quest’anno i costi sulla convenzione scenderanno di 2 milioni di euro (erano sette tra il 2012 e il 2014), mentre quelli sul cast caleranno di 1,5 milioni. Il cachet di Carlo Conti è infatti di «soli» 500mila euro, mentre Arisa ed Emma riceveranno solo un rimborso spese per lo staff, corrispondente a 70mila euro ciascuno.

Rimangono ignote le spese per i super ospiti per i quali la Rai dovrebbe aver messo in conto i risparmi delle spese di conduzione.

Il costo totale del Festival di Sanremo 2015 sarà dunque di circa 16 milioni di euro e per la prima volta da molto, troppo tempo la Rai tornerà a guadagnare qualcosa.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso