T
tecnorocco
salute ha scritto:Faccio un mezzo OT. Ma voi che valore avete di fondo scala del mer?
Da parte mia MER 32 (Digipro T MAX)
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
salute ha scritto:Faccio un mezzo OT. Ma voi che valore avete di fondo scala del mer?
Lo so ma se stai puntando un'antenna e quel mux te lo da sempre > 32db di mer hai difficoltà di fare un puntamento ad ok.gescort ha scritto:Si perchè un mer di 24 a 28 è già buono.
tecnorocco ha scritto:Non sò se lo stai dicendo apposta per farmi "cantare" .
Domtechnik76 ha scritto:salve tecnorocco
non so se c'e' una sezione "karaoke" nel forumcosi magari cantiamo insieme
![]()
![]()
se dipendesse da me ti aiuterei subito, ma purtroppo non si puo'. ti faccio i miei auguri di buona pasqua![]()
ps ciao antonio, in futuro sfrutteremo quella tecnologia che ti ho insegnato tempo fache vanno benissimo e si risparmiera' molto. anche a te antonio ti faccio i mie auguri di buona pasqua
![]()
per il puntamento ci si basa sul segnale, la qualità arriverà di conseguenza, a meno di non avere interferenze strane sul canale....salute ha scritto:Lo so ma se stai puntando un'antenna e quel mux te lo da sempre > 32db di mer hai difficoltà di fare un puntamento ad ok.
gescort ha scritto:per il puntamento ci si basa sul segnale, la qualità arriverà di conseguenza, a meno di non avere interferenze strane sul canale....
Buona Pasqua a tutti e mi raccomando...non esagerate con i barbeque!!!!
tecnorocco ha scritto:Sì...hai ragione, ci dobbiamo basare sul segnale del dBµVolt,
dobbiamo fare un passo indietro... riacquistare gli strumenti analogici...
Nella maggior parte dei casi il massimo segnale non corrisponde alla massima qualita.dadebian ha scritto:Una domanda da dilettante: ma quindi il segnale e' direttamente proporzionale alla qualita' dello stesso oppure esistono casi dove il puntamento migliore in termini di ber-mer non coincide con il max segnale in dbuV?
Effettivamente io non sono soddisfatto della sigma.tecnorocco ha scritto:Buona Pasqua a tutti.
Ieri provando FTE sempre sulla Sigma sulla propria abitazione (anche quì, segnale che attraversa una "diga" di palazzi in cemento armato) ho notato una misurazione stranissima: 75dBµVolt, MER che non superava 18 Provando ancora nella stessa posizione una Blu420+pre 10dB, segnale 55dBµVolt e MER 23-25!
Mi sà proprio che le misure effettuate sul sito negativo potrebbe essere FTE fasullo! Avete fatto qualche volta un confronto pratico tra Sigma e Blu920?
La Sigma puzza un pò di...
salute ha scritto:Effettivamente io non sono soddisfatto della sigma.
Pero nel tuo caso se ricevi di riflesso la sigma molto direttiva non va bene.
salute ha scritto:Effettivamente io non sono soddisfatto della sigma.
Pero nel tuo caso se ricevi di riflesso la sigma molto direttiva non va bene.
LO penso anch'io che è venduta più per la "bellezza" che per le prestazioni.tecnorocco ha scritto:La Sigma tra varie prove sul campo è esattamente la copia della BLU420,
(forse qualche dB in meno e non di più). Si differenzia da questa, semplicemente dal boom tubolare alluminio anticorodal più alto + polarizzazione sinistrorsa e destrorsa, oltre al montaggio H/V.
Per la "gabbia" a V riflettente, facevano + scena se al loro posto installavano un disco da Ø40mm. Ma, haimè il costo di produzione dell'alluminio è arrivato alle stelle!
tecnorocco ha scritto:La Sigma tra varie prove sul campo è esattamente la copia della BLU420,
(forse qualche dB in meno e non di più). Si differenzia da questa, semplicemente dal boom tubolare alluminio anticorodal più alto + polarizzazione sinistrorsa e destrorsa, oltre al montaggio H/V.
Per la "gabbia" a V riflettente, facevano + scena se al loro posto installavano un disco da Ø40mm. Ma, haimè il costo di produzione dell'alluminio è arrivato alle stelle!
elettt ha scritto:La polarizzazione non è destrorsa o sinistrorsa, non riceve dal satellite (e non esiste nemmeno più lì) è semplicemente orizzontale o verticale, non c'entra nulla la forma dei direttori, quello che determina la polarità è la posizione del dipolo. La Sigma è pessima montata in verticale, dato che il morsetto non assicura sufficiente stabilità. Bisogna usare un polarizzatore, cosa ridicola in un'antenna che è stata a loro dire studiata per entrambi i montaggi. Il guadagno... è la solita storia, in un solo punto della banda hanno letto 17 dB e per loro guadagna così.
Per il tuo problema, non è per caso che il preamplificatore intermodula? Il segnale misurato non è alto, ma non è che in banda ne hai un altro più forte che provoca il superamento del livello max di uscita? Si spiegherebbe la strana misura del MER.