65dBµV, MER=15

tecnorocco ha scritto:
Non sò se lo stai dicendo apposta per farmi "cantare" .

salve tecnorocco

non so se c'e' una sezione "karaoke" nel forum:D cosi magari cantiamo insieme:D ;)
se dipendesse da me ti aiuterei subito, ma purtroppo non si puo'. ti faccio i miei auguri di buona pasqua;)

ps ciao antonio, in futuro sfrutteremo quella tecnologia che ti ho insegnato tempo fa;) che vanno benissimo e si risparmiera' molto. anche a te antonio ti faccio i mie auguri di buona pasqua;)
 
Domtechnik76 ha scritto:
salve tecnorocco

non so se c'e' una sezione "karaoke" nel forum:D cosi magari cantiamo insieme:D ;)
se dipendesse da me ti aiuterei subito, ma purtroppo non si puo'. ti faccio i miei auguri di buona pasqua;)

ps ciao antonio, in futuro sfrutteremo quella tecnologia che ti ho insegnato tempo fa;) che vanno benissimo e si risparmiera' molto. anche a te antonio ti faccio i mie auguri di buona pasqua;)

ciao a tutti
Alla prox apertura ci sarà sezione karaoke. Non sì può in che senso?
Una buona Pasqua a tutti.
 
salute ha scritto:
Lo so ma se stai puntando un'antenna e quel mux te lo da sempre > 32db di mer hai difficoltà di fare un puntamento ad ok.
per il puntamento ci si basa sul segnale, la qualità arriverà di conseguenza, a meno di non avere interferenze strane sul canale....
Buona Pasqua a tutti e mi raccomando...non esagerate con i barbeque!!!!
 
gescort ha scritto:
per il puntamento ci si basa sul segnale, la qualità arriverà di conseguenza, a meno di non avere interferenze strane sul canale....
Buona Pasqua a tutti e mi raccomando...non esagerate con i barbeque!!!!

Sì...hai ragione, ci dobbiamo basare sul segnale del dBµVolt,
dobbiamo fare un passo indietro... riacquistare gli strumenti analogici...
 
tecnorocco ha scritto:
Sì...hai ragione, ci dobbiamo basare sul segnale del dBµVolt,
dobbiamo fare un passo indietro... riacquistare gli strumenti analogici...

Una domanda da dilettante: ma quindi il segnale e' direttamente proporzionale alla qualita' dello stesso oppure esistono casi dove il puntamento migliore in termini di ber-mer non coincide con il max segnale in dbuV?
 
dadebian ha scritto:
Una domanda da dilettante: ma quindi il segnale e' direttamente proporzionale alla qualita' dello stesso oppure esistono casi dove il puntamento migliore in termini di ber-mer non coincide con il max segnale in dbuV?
Nella maggior parte dei casi il massimo segnale non corrisponde alla massima qualita.
Questo vale sia per il digitale che per l'analogico.
Principalmente il segnale è migliore con il massimo mer (digitale) o C/N (analogico).
 
Buona Pasqua a tutti.
Ieri provando FTE sempre sulla Sigma sulla propria abitazione (anche quì, segnale che attraversa una "diga" di palazzi in cemento armato) ho notato una misurazione stranissima: 75dBµVolt, MER che non superava 18 Provando ancora nella stessa posizione una Blu420+pre 10dB, segnale 55dBµVolt e MER 23-25!
Mi sà proprio che le misure effettuate sul sito negativo potrebbe essere FTE fasullo! Avete fatto qualche volta un confronto pratico tra Sigma e Blu920?
La Sigma puzza un pò di...
 
tecnorocco ha scritto:
Buona Pasqua a tutti.
Ieri provando FTE sempre sulla Sigma sulla propria abitazione (anche quì, segnale che attraversa una "diga" di palazzi in cemento armato) ho notato una misurazione stranissima: 75dBµVolt, MER che non superava 18 Provando ancora nella stessa posizione una Blu420+pre 10dB, segnale 55dBµVolt e MER 23-25!
Mi sà proprio che le misure effettuate sul sito negativo potrebbe essere FTE fasullo! Avete fatto qualche volta un confronto pratico tra Sigma e Blu920?
La Sigma puzza un pò di...
Effettivamente io non sono soddisfatto della sigma.
Pero nel tuo caso se ricevi di riflesso la sigma molto direttiva non va bene.
 
salute ha scritto:
Effettivamente io non sono soddisfatto della sigma.
Pero nel tuo caso se ricevi di riflesso la sigma molto direttiva non va bene.

Sì, riflesso sul paese di montagna, ma a casa il segnale è diretto dal ripetitore,
anche con cemento armato avanti tra un palazzo ed un altro trovato spiraglio di segnale diretto dal ripetitore. In pratica, come è possibile un'antenna di 1 metro di boom confrontarla con una di 2 ? Stesso discorso per la 4 e la 6 elementi FR III banda. I 2 "occhi cinesi" del contenitore plastico che "avvolge" il balun ha solo ed esclusivamente uno scopo. Anche la FR stà prendendo una...
 
salute ha scritto:
Effettivamente io non sono soddisfatto della sigma.
Pero nel tuo caso se ricevi di riflesso la sigma molto direttiva non va bene.

La Sigma tra varie prove sul campo è esattamente la copia della BLU420,
(forse qualche dB in meno e non di più). Si differenzia da questa, semplicemente dal boom tubolare alluminio anticorodal più alto + polarizzazione sinistrorsa e destrorsa, oltre al montaggio H/V.
Per la "gabbia" a V riflettente, facevano + scena se al loro posto installavano un disco da Ø40mm. Ma, haimè il costo di produzione dell'alluminio è arrivato alle stelle!
 
tecnorocco ha scritto:
La Sigma tra varie prove sul campo è esattamente la copia della BLU420,
(forse qualche dB in meno e non di più). Si differenzia da questa, semplicemente dal boom tubolare alluminio anticorodal più alto + polarizzazione sinistrorsa e destrorsa, oltre al montaggio H/V.
Per la "gabbia" a V riflettente, facevano + scena se al loro posto installavano un disco da Ø40mm. Ma, haimè il costo di produzione dell'alluminio è arrivato alle stelle!
LO penso anch'io che è venduta più per la "bellezza" che per le prestazioni.
 
tecnorocco ha scritto:
La Sigma tra varie prove sul campo è esattamente la copia della BLU420,
(forse qualche dB in meno e non di più). Si differenzia da questa, semplicemente dal boom tubolare alluminio anticorodal più alto + polarizzazione sinistrorsa e destrorsa, oltre al montaggio H/V.
Per la "gabbia" a V riflettente, facevano + scena se al loro posto installavano un disco da Ø40mm. Ma, haimè il costo di produzione dell'alluminio è arrivato alle stelle!

La polarizzazione non è destrorsa o sinistrorsa, non riceve dal satellite (e non esiste nemmeno più lì) è semplicemente orizzontale o verticale, non c'entra nulla la forma dei direttori, quello che determina la polarità è la posizione del dipolo. La Sigma è pessima montata in verticale, dato che il morsetto non assicura sufficiente stabilità. Bisogna usare un polarizzatore, cosa ridicola in un'antenna che è stata a loro dire studiata per entrambi i montaggi. Il guadagno... è la solita storia, in un solo punto della banda hanno letto 17 dB e per loro guadagna così.
Per il tuo problema, non è per caso che il preamplificatore intermodula? Il segnale misurato non è alto, ma non è che in banda ne hai un altro più forte che provoca il superamento del livello max di uscita? Si spiegherebbe la strana misura del MER.
 
elettt ha scritto:
La polarizzazione non è destrorsa o sinistrorsa, non riceve dal satellite (e non esiste nemmeno più lì) è semplicemente orizzontale o verticale, non c'entra nulla la forma dei direttori, quello che determina la polarità è la posizione del dipolo. La Sigma è pessima montata in verticale, dato che il morsetto non assicura sufficiente stabilità. Bisogna usare un polarizzatore, cosa ridicola in un'antenna che è stata a loro dire studiata per entrambi i montaggi. Il guadagno... è la solita storia, in un solo punto della banda hanno letto 17 dB e per loro guadagna così.
Per il tuo problema, non è per caso che il preamplificatore intermodula? Il segnale misurato non è alto, ma non è che in banda ne hai un altro più forte che provoca il superamento del livello max di uscita? Si spiegherebbe la strana misura del MER.

Elettt, prima di tutto ti ringrazio per il risciacquo delle meningi per quanto riguardano le caratteristiche tecniche della new antenna con fodero faraschizzi antideflagrante ma soprattutto antidetonante, incorporato nei fatidici occhi cinesi "china" Sigma. (Concordo al 100% l'importante che su un Forum come questo, (come questo veramente, in quanto registratomi altro pò 10 anni prima dell'avvento del dtt, prevedendo "mentalmente" già da quella data che il tutto
cambiasse dal giorno alla notte. (L'importante è di dgt argomenti seri riguardanti questo campo, (la mia signora si mette al sicuro chiedendomi:
hai acquistato 1000 euro di strumentazione dgt, poi quando avrai sistemato tutti gli impianti circostanti in zona cosa farai per... (ma và af...)
Per la forma dei direttori rimango un pò perplesso... sì, concordo con tè che la polarizzazione dipende dalla posizione del balun/dipolo ma allora
i "radiali" circolari sono stati studiati nella galleria del vento" insieme a prog x pc ? Li hanno arrotondati a tipo Pininfarina a questo punto... aerodinamica per sopperire agli uragani? Per la strana misura del MER (purtroppo) è un luogo di montagna (vallata circondata da montagne, colline da ca. 500 metri), nessuno nel paese vede dtt ma tutti rifugiatosi sul sat. Ripetitori oltre questa collina si trovano molto ma molto distanti dal sito interessato. In quella "vallata" però la Sig. RAI per il continuo dell'abbonato (senza che possa reclamare) ha fatto bene ad installare un ripetitore IIIbanda CH05. Questo ripetitore, misurando il segnale con Logaritmica, (dal luogo interessato) si misurano ca. 40dBµVolt, a risparmio proprio di corrente da parte loro in quanto il ripetitore si vede (senza cannocchiale ma ad occhio nudo lo misuri sulla distanza un ca.20cm) quindi sui 300-400metri in linea d'aria. Rimango anch'io perplesso sul pre FTE (0,8db di figura di rumore parliamoci chiaro, è il max attualmente sul mercato poi... se le dichiarazioni non corrispondono è un'altra storia...
(forse troppo sbattuto, ma non penso...) in quanto altra misura è stata fatta sulla propria abitazione ed il tutto è risultato negativo. Domani debbo riceverne altri 2 pezzi (solo UHF). Ovviamente nei prox GG. vi terrò informati sulle misure effettuate in campo.
 
Mi aggancio a questo thread per chiedere consiglio su caso simile solo con canali analogici. In zona Attigliano (TR), si riceve da Monte Peglia. L'abitazione ha sulla linea del ripetitore (distante circa 40 km) una costruzione più alta a larga, a circa 500 metri di distanza. Il segnale rilevato con una log risulta 22 dBmicroV per Rai Uno (VHF H), 40 dBmicroV per Rai Due (UHF 31), 35 dBmicroV per Rai Tre (UHF 37), per Canale 5 (UHF 32) 30 dBmicroV. Attualmente il sostegno è di 2 metri. Consigli? Provare ad alzare il sostegno, utilizzare antenne con maggiore guadagno, preamplificare... Oppure lasciar perdere e passare a TivùSat?
 
Indietro
Alto Basso