68.mo Festival di Sanremo 2018

Vedere Sanremo mi dava sempre la stessa sensazione...quest'anno invece non la sto provando...come mai? boh non mi sembra più Sanremo ...
 
Risolta la questione Meta-Moro. Restano in gara.

Ho trascritto la parte in questione dalla conferenza stampa:

Riguardo alla vicenda Meta-Moro, non c'è nessuno scoop. Non si tratta di un plagio, sapete che l'autore è lo stesso, sapete che l'autore aveva dichiarato la rielaborazione di un suo brano nei termini previsti dalla legge, dai regolamenti, ecc. Oltretutto c'è comunque un fattore importante, nel regolamento è prevista la possibilità di campionare o utilizzare stralci addirittura di altri brani di altri autori, per un totale di durata non superiore al 30%. Paradossalmente se avessero preso la canzone del 2015 uguale per una percentuale al di sotto di un terzo, il problema non sussiste. Quindi la canzone ha i requisiti di brano nuovo a tutti gli effetti.
[...] Era già stata richiesta la rimozione del link dalla parte legale dell'autore coinvolto nella vicenda.
 
Ufficio Stampa Rai

Il Festival di Sanremo 2018 segna un nuovo record, superando ancora il muro del 50 per cento e facendo registrare lo share migliore dal 2005. Sono stati 11 milioni 603 mila (share del 52.1 per cento) i telespettatori che hanno seguito su Rai1 la prima serata del 68° Festival della Canzone Italiana. La prima parte – dalle 20.43 alle 23.47 – ha registrato 13 milioni 776 mila telespettatori, con uno share del 51.4. La seconda parte – dalle 23.52 all’1.14 – è stata seguita da 6 milioni 619 mila spettatori, con il 55.3 di share. Il picco di ascolto in termini di spettatori è stato registrato alle 21.58 con 17 milioni 200 mila, quello di share alle 00.03 con il 57.9 per cento.

Grande partenza del Festival anche sui social con 6 milioni di interazioni complessive su Facebook, Instagram e Twitter, un record assoluto per un evento TV in Italia. Su Twitter si registra un aumento dell'attività di oltre il 100% rispetto al 2017. Per quanto riguarda la fruizione del Festival su RaiPlay, la diretta streaming ha generato oltre 600mila visualizzazioni. I contenuti on demand hanno raggiunto mezzo milione di visualizzazioni.

Ottimo esordio del “Dopofestival” (2 milioni 78 mila spettatori, share del 37.1 per cento), mentre la striscia quotidiana “Prima Festival”, in onda dopo il Tg1, ha ottenuto 8 milioni 251 mila telespettatori, per uno share del 29.9 per cento di share.

Nel prime time Rai1 è stata la rete più seguita con 13 milioni 995 mila telespettatori e uno share del 47.7 per cento.
 
Il Festival di Sanremo 2018 segna un nuovo record, superando ancora il muro del 50 per cento e facendo registrare lo share migliore dal 2005. Sono stati 11 milioni 603 mila (share del 52.1 per cento) i telespettatori che hanno seguito su Rai1 la prima serata del 68° Festival della Canzone Italiana. La prima parte – dalle 20.43 alle 23.47 – ha registrato 13 milioni 776 mila telespettatori, con uno share del 51.4. La seconda parte – dalle 23.52 all’1.14 – è stata seguita da 6 milioni 619 mila spettatori, con il 55.3 di share. Il picco di ascolto in termini di spettatori è stato registrato alle 21.58 con 17 milioni 200 mila, quello di share alle 00.03 con il 57.9 per cento.

Grande partenza del Festival anche sui social con 6 milioni di interazioni complessive su Facebook, Instagram e Twitter, un record assoluto per un evento TV in Italia. Su Twitter si registra un aumento dell'attività di oltre il 100% rispetto al 2017. Per quanto riguarda la fruizione del Festival su RaiPlay, la diretta streaming ha generato oltre 600mila visualizzazioni. I contenuti on demand hanno raggiunto mezzo milione di visualizzazioni.

Ottimo esordio del “Dopofestival” (2 milioni 78 mila spettatori, share del 37.1 per cento), mentre la striscia quotidiana “Prima Festival”, in onda dopo il Tg1, ha ottenuto 8 milioni 251 mila telespettatori, per uno share del 29.9 per cento di share.

Nel prime time Rai1 è stata la rete più seguita con 13 milioni 995 mila telespettatori e uno share del 47.7 per cento.

Zio Santo, pensa il giorno che si decide Fiorello!
 
Bisogna aspettare almeno gli ascolti di domani per vedere quanto il dato regge. Ieri ci sono stati 20 inediti, mentre stasera e domani ci sarà la riproposizione dei big divisi in due parti e ci saranno i giovani. E poi non ci sarà Fiorello che ha dato una grandissima spinta nella prima parte.
 
Vedere Sanremo mi dava sempre la stessa sensazione...quest'anno invece non la sto provando...come mai? boh non mi sembra più Sanremo ...

Quando Baglioni ha infilato la testa nel di dietro di Savino durante “E se domani” ho avuto una sensazione di piedi massaggiati della Cabello (2006).
 
Camminata a quattro zampe come cagnolini, scarpe infilate, testa nel didietro, usati come supporto... Sanremo è per tutti, anche per gli schiavetti feticisti.
 
... Invece all'estero vorrebbero il pezzo dei The Kolors all'ESC, l'unico che si può avvicinare a un buon risultato.
Bè, tra quelle di ieri sembra l'unica in grado di competere all'Eurovision, al di là della banalità del testo

Secondo me la migliore, più orecchiabile e con ritmo è stata quella de 'Lo Stato Sociale'. E avrà più chance all'Esc. Non so se sono capaci di fare una parte in inglese, potrebbero piacere.
I The Kolors invece sono abituati a cantare in inglese e per questo forse sono più conosciuti all'estero.
 
Vedere Sanremo mi dava sempre la stessa sensazione...quest'anno invece non la sto provando...come mai? boh non mi sembra più Sanremo ...

a me è da diversi anni che fa questa sensazione. L'ultimo che ho seguito è stato nel 2007, c'era proprio la Hunziker con Baudo. Comunque l'edizione che vinse il Volo mi pare che fu molto apprezzata la critica. Comunque per dare un giudizio occorre aspettare la fine del Festival, dopo tutte le serate.
 
Ermal Meta e Fabrizio Moro sospesi dal Festival per indagare sul presunto plagio. Stasera verranno sostituiti da Sergio Rubino,
 
Il Festival di Sanremo 2018 segna un nuovo record, superando ancora il muro del 50 per cento e facendo registrare lo share migliore dal 2005. Sono stati 11 milioni 603 mila (share del 52.1 per cento) i telespettatori che hanno seguito su Rai1 la prima serata del 68° Festival della Canzone Italiana. La prima parte – dalle 20.43 alle 23.47 – ha registrato 13 milioni 776 mila telespettatori, con uno share del 51.4. La seconda parte – dalle 23.52 all’1.14 – è stata seguita da 6 milioni 619 mila spettatori, con il 55.3 di share. Il picco di ascolto in termini di spettatori è stato registrato alle 21.58 con 17 milioni 200 mila, quello di share alle 00.03 con il 57.9 per cento.

Grande partenza del Festival anche sui social con 6 milioni di interazioni complessive su Facebook, Instagram e Twitter, un record assoluto per un evento TV in Italia. Su Twitter si registra un aumento dell'attività di oltre il 100% rispetto al 2017. Per quanto riguarda la fruizione del Festival su RaiPlay, la diretta streaming ha generato oltre 600mila visualizzazioni. I contenuti on demand hanno raggiunto mezzo milione di visualizzazioni.

Ottimo esordio del “Dopofestival” (2 milioni 78 mila spettatori, share del 37.1 per cento), mentre la striscia quotidiana “Prima Festival”, in onda dopo il Tg1, ha ottenuto 8 milioni 251 mila telespettatori, per uno share del 29.9 per cento di share.

Nel prime time Rai1 è stata la rete più seguita con 13 milioni 995 mila telespettatori e uno share del 47.7 per cento.

Ascolti per target (da davidemaggio):

15.64 anni: 50.81% (prima parte) /52.66% (seconda parte)

15.34: 49.34% / 49.36%

over 55: 53.45% /61.33%
 

e te credo al web non sfugge nulla e stanno uscendo su you tube esibizioni su esibizioni, oltre a file audio, la canzone Silenzio sta diventando piu' famosa di quella sentita ieri sera, a parte il ritornello e come viene cantato allo stesso modo, è proprio la ritmica che è uguale anche se hanno cambiato le parole delle strofe.

e poi manco a dire che è stata solo una canzone proposta, accantonata poi dimenticata nell'oblio, la cantante ci fa proprio le esibizioni.

in poche parole esistono 2 canzoni uguali con strofe diverse.
 
Indietro
Alto Basso