74° Festival di Sanremo 2024

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Il comune di Sanremo omaggia e ricorda Toto Cutugno dedicandogli le luminarie di via Matteotti che , una volta accese, mostreranno parte del testo de L'ITALIANO (1983)
Analogo omaggio ricevette Domenico Moduno nel 2020 con la canzone Nel blu dipinto di blu

https://www.riviera24.it/2024/01/sa...a-matteotti-le-luminarie-dellitaliano-846650/

Dalla webcam che inquadra l'esterno del teatro Ariston si possono già intravedere (meglio collegarsi di sera :D)

https://www.skylinewebcams.com/it/webcam/italia/liguria/imperia/festival-sanremo-ariston.html


Al festival del 1983, Cutugno con L'ITALIANO si piazzò al 5° nella classifica finale (i voti erano espressi dalle giurie demoscopiche collocate in 60 comuni italiani) e 1° votato con lo schedine del Totip (che da questa edizione affiancò il festival).
L'italiano , scritta da Cristiano "Popy" Minellono e musicata da Cutugno, era in origine destinata ad Adriano Celentano, per il quale, gli autori, già avevano composto , tra le altre, SOLI (con Miki Del Prete che ha sempre firmato le canzoni di Celentano) e IL TEMPO SE NE VA (con la firma di Claudia Mori) . Rimasta nel cassetto, la propose annii dopo Cuuguno a Sanremo.
 
Ultima modifica:
Ecco un recap serata per serata dei protagonisti attesi sul palco di Piazza Colombo, con cui il conduttore si collegherà in diretta dall’Ariston:

martedì 6 febbraio, Lazza

mercoledì 7 febbraio, Rosa Chemical

giovedì 8 febbraio, Paola & Chiara

venerdì 9 febbraio, Arisa

sabato 10 febbraio, Tananai
 
Quest'anno niente trasferta sanremese per i programmi del pomeriggio di Rai1.
Questo significa per la RAI dare spazio limitato alle interviste dei cantanti...speriamo ci pensi RADIO2 (loro si muovono?)
Solo sabato, per l'ultima serata del festival, LA VOLTA BUONA e ItaliaSì si sposteranno a Sanremo (così come il programma di Fiorello)
Ha senso spostare le produzioni per una sola giornata?
Domenica, confermata la puntata speciale di Domenica IN dall'Ariston (che fa parte del contratto) fino alle 18.45 (anni fa arrivava fino al tg1 delle 20.00)

https://www.davidemaggio.it/archive...livo-ma-il-sabato-liorni-e-venier#more-227305


ci sono emittenti liguri che seguiranno il festival?
 
Quest'anno niente trasferta sanremese per i programmi del pomeriggio di Rai1.
Questo significa per la RAI dare spazio limitato alle interviste dei cantanti...speriamo ci pensi RADIO2 (loro si muovono?)

Manderanno gli inviati come al solito a fare le interviste
 
Manderanno gli inviati come al solito a fare le interviste

credo che mettere i soliti programmi da sanremo abbia un costo inutile e mille altri problemi di trasferta contratti ecc ecc. molto + semplice mandare gli inviati e anzi appare tutto più voyeuristico e esclusivo l'inviato a sanremo. inoltre credo anche che questi spazi "vuoti" dai programmi che andranno in onda dalle tradizionali location verranno riempiti con qualcosa di nuovo.
cioè al festival, avere il programma pomeridiano spostato sul carpet non serve a niente, non porta + ascolti e sponsor
 
secondo me c'è dell'altro. Non credo che 5 o 6 giorni in meno, considerando che l'allestimento al sabato lo fanno, incidano più di tanto.
Potevano tranquillamente fare i programmi da Sanremo e magari sfruttarli di più.
La RAI per le trasferte si appoggia sulle strutture delle sedi regionali, non è che parte la carovana da Roma.
Si tratta di un ridimensionamento in seno all'evento in diretta più importante della tv italiana.
Forse qualche programma del mattino s'è lamentato del fatto che la trasferta fosse solo per i prorammi del pomeriggio. Le solite invidie interne.
 
secondo me c'è dell'altro. Non credo che 5 o 6 giorni in meno, considerando che l'allestimento al sabato lo fanno, incidano più di tanto.
Potevano tranquillamente fare i programmi da Sanremo e magari sfruttarli di più.
La RAI per le trasferte si appoggia sulle strutture delle sedi regionali, non è che parte la carovana da Roma.
Si tratta di un ridimensionamento in seno all'evento in diretta più importante della tv italiana.
Forse qualche programma del mattino s'è lamentato del fatto che la trasferta fosse solo per i prorammi del pomeriggio. Le solite invidie interne.

e invece di trasferire tutti, non si trasferisce nessuno :D
vabè diciamo che prima di amadeus tutti si allontanavano da sanremo e adesso sgomitano.

PS lo scorso anno negli spot non mi pare di ricordare il sottotitolo "sanremo si ama" benchè esistesse di già. dai che amadeus in un colpo solo sorpassa tutti baudo e bongiorno, anche perché...chi farebbe un festival dopo quelli di amadeus???
 
Per quanto bravo è come comico Claudio Bisio o Virginia Raffaele non li puoi mettere a condurre Sanremo con Baglioni che non è nato per condurre.
 
Facendo una rapida ricerca (magari errata)

Le trasferte dei programmi di Rai1 (da martedì a venerdì) :

2011 SE..A CASA DI PAOLA Perego (dalle 14.50 alle 16.00) + LA VITA IN DIRETTA Venier, Sposini (dalle 16.10 alle 18.50)
2012 LA VITA IN DIRETTA Venier , Liorni (dalle 14.50 alle 18.50)
2013 no trasferte
2014 no trasferte
2015 no trasferte
2016 no trasferte
2017 LA VITA IN DIRETTA Parodi, Liorni (dalle 15.30 alle 18.45)
2018 LA VITA IN DIRETTA Fialdini, Liorni (dalle 15.15 alle 18.45)
2019 LA VITA IN DIRETTA Filadini, Timperi (dalle 16.50 alle 18.45)
2020 LA VITA IN DIRETTA Cuccarini, Matano (dalle 16.50 alle 18.45)
2021 no trasferte (covid)
2022 no trasferte (post covid)
2023 OGGI è UN ALTRO GIORNO Bortone (dalle 14.05 alle 16.00) + LA VITA IN DIRETTA Matano (dalle 17.05 alle 18.45)
 
Ultima modifica:
e invece di trasferire tutti, non si trasferisce nessuno :D
vabè diciamo che prima di amadeus tutti si allontanavano da sanremo e adesso sgomitano.

PS lo scorso anno negli spot non mi pare di ricordare il sottotitolo "sanremo si ama" benchè esistesse di già. dai che amadeus in un colpo solo sorpassa tutti baudo e bongiorno, anche perché...chi farebbe un festival dopo quelli di amadeus???

Be' i Sanremo di qualche anno fa avevano perso da tempo quello smalto che poi ha ritrovato in questi ultimi anni, normale che prima ne facevano anche a meno (diciamo che era visto più come una prassi che come un evento vero e proprio. Poi ha soprattutto dei costi ovviamente, con i tempi che corrono la Rai risparmia dove può (e penso che stia puntando le risorse su Viva Rai2! a scapito degli altri sempre lì a Sanremo)

Per quanto bravo è come comico Claudio Bisio o Virginia Raffaele non li puoi mettere a condurre Sanremo con Baglioni che non è nato per condurre.

Probabilmente con un altro conduttore sarebbero stati valorizzati meglio, vedi la Raffaele che con Conti si trovò nel suo e lo fece anche molto bene. Diciamo che era un trio mal assortito per certi versi, poi le polemiche di quell'anno furono la ciliegina sulla torta
 
Sanremo ha sempre avuto momenti di crisi. L'ultima risale al primo decennio del 2000, con ben 3 edizioni FLOP (non solo dal punto di vista degli ascolti) e altre poco riuscite (2001,2002,2003, 2007). Qualcuno, in RAI lo voleva chiudere.
Un periodo di transizione alla ricerca di una nuova identità e formula.

Nella secondo decennio è ripartito (forse le edizioni peggiori sono state quelle di Fazio), consolidandosi a partire da Conti in poi .
Il terzo decennio è partito con il covid ma il festival ormai era talmente robusto da resistere (fosse capitato nel primo decennio..non so come sarebbe andata).
Ora, Amadeus è diventato una garanzia. Ha creato un format che con lui sicuramente funziona, bisogna vedere se sarà lo stesso con un'altra squadra.
 
Secondo voi i comici a Sanremo funzionano ancora? Un'ospitata di Giacobazzi avrebbe successo o toglierebbe ritmo al festival?
 
Conti e Amadeus hanno dato il massimo per fare in modo che Sanremo fosse il miglior programma condotto nella loro carriera, saranno sempre ricordati per queste edizioni di Sanremo e meno per altri programmi tra cui alcuni di Amadeus che hanno fatto flop
 
Secondo voi i comici a Sanremo funzionano ancora? Un'ospitata di Giacobazzi avrebbe successo o toglierebbe ritmo al festival?
no, la comicità in tv ha troppi paletti e specie gli uomini non possono più dire niente che non sia standup comedy dove ancora tutto è concesso. pestare un M* a sanremo sarebbe la fine della carriera. è un dettaglio e ci combina poco, ma a masterchef la concorrente che strizza il capezzolo al compagno di sfida...non si potrebbe fare al contrario

bisio dopo sanremo lasciam perdere, crozza più o meno finì sul sette e poi sul nove:lol:

Sanremo ha sempre avuto momenti di crisi. L'ultima risale al primo decennio del 2000, con ben 3 edizioni FLOP (non solo dal punto di vista degli ascolti) e altre poco riuscite (2001,2002,2003, 2007). Qualcuno, in RAI lo voleva chiudere.
Un periodo di transizione alla ricerca di una nuova identità e formula.

Nella secondo decennio è ripartito (forse le edizioni peggiori sono state quelle di Fazio), consolidandosi a partire da Conti in poi .
Il terzo decennio è partito con il covid ma il festival ormai era talmente robusto da resistere (fosse capitato nel primo decennio..non so come sarebbe andata).
Ora, Amadeus è diventato una garanzia. Ha creato un format che con lui sicuramente funziona, bisogna vedere se sarà lo stesso con un'altra squadra.

il sanremo fazio littizzetto numero uno non andò male, il secondo molto peggio dato che si occuparono per mesi e mesi del cachet e basta...e c'era tutta la diatriba del passaggio a la7 con saviano...insomma si sa. si fa ricadere la rinascita non tanto a conti per cui fu difficile fare peggio del secondo littifazio nonostante abbia portato coruzzi biggio e mandelli a cantare, quanto a baglioni accusandolo anche di favoritismi egocentrismo amici degli amici...ma visti gli ascolti al pubblico gli interessava poco, e agli inserzionisti anche di meno
 
Conti e Amadeus hanno dato il massimo per fare in modo che Sanremo fosse il miglior programma condotto nella loro carriera, saranno sempre ricordati per queste edizioni di Sanremo e meno per altri programmi tra cui alcuni di Amadeus che hanno fatto flop

amadeus non rinnega i suoi programmi flop è ha più volte raccontato di come è andata, delle lusinghe della concorrenza che spesso si tradussero in tieni i soldi e stai fermo così non mi infastidisci sulla concorrenza. anche la sua ripartenza è emblematica e mai polemica da l'eredità è sprofondato in mediaset...tornato in rai si è tenuto mezzogiorno in famiglia sul 2 e ritrova successo dopo aver partecipato mettendosi in gioco con tale e quale, poi reazione a catena edizioni estive sconosciute, stasera tutto è possibile, l'improbabile game di rai2, soliti ignoti, ecc ecc ecc
 
Sanremo ha sempre avuto momenti di crisi. L'ultima risale al primo decennio del 2000, con ben 3 edizioni FLOP (non solo dal punto di vista degli ascolti) e altre poco riuscite (2001,2002,2003, 2007). Qualcuno, in RAI lo voleva chiudere.
Un periodo di transizione alla ricerca di una nuova identità e formula.

Nella secondo decennio è ripartito (forse le edizioni peggiori sono state quelle di Fazio), consolidandosi a partire da Conti in poi .
Il terzo decennio è partito con il covid ma il festival ormai era talmente robusto da resistere (fosse capitato nel primo decennio..non so come sarebbe andata).
Ora, Amadeus è diventato una garanzia. Ha creato un format che con lui sicuramente funziona, bisogna vedere se sarà lo stesso con un'altra squadra.

Esatto, l'allora direttore Del Noce era intenzionato a chiuderlo se avesse floppato anche l'edizione 2009. Del resto ne erano usciti tutti massacrati dal flop di ascolti dell'ultima di Baudo, che ancora oggi è la meno seguita in assoluto.
La verità è che comunque prima di Fazio (checché se ne dica è stato l'iniziatore della fase di rinascita del Festival, al di là dell'insuccesso del suo ultimo Sanremo) a livello musicale non si era quasi mai evoluto totalmente, era ancora solido il concetto della canzone "sanremese" in quanto tale (poco importava poi se non vendesse o non rimanesse nella storia).
Per fortuna che qualcuno l'ha capito e oggi ci ritroviamo con un grande evento degno di tale nome, che è riuscito a scrollarsi di dosso quell'etichetta che "lo guardano solo i vecchi"
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso