75° Festival di Sanremo 2025

Sanremo2025 fuori dalla Rai?

Non sembrano esserci broadcaster realmente interessati a strappare il Festival alla Rai.

L’industria discografica e Rai non vedono l’ora di trasferire la kermesse da altre parti, con trasporti, logistica e palcoscenico migliori.

Ceo di Fimi, Enzo Mazza: «Noi come industria siamo soddisfatti del cast assemblato da Carlo Conti, che conferma la tendenza iniziata in realtà dallo stesso Conti anni fa e poi confermata da Amadeus, ovvero di chiamare a Sanremo2025 gli artisti che fanno il mercato. Anche a Sanremo2025 ci sarà in gara l’artista che ha venduto di più».

E conclude: «Il teatro Ariston non è più adatto, è pericoloso.
La Rai riceve mediamente 20 mila richieste di biglietti, e invece l'Ariston può accogliere solo 1.100 persone, di cui 660 in galleria»

Fonte: ItaliaOggi
 
credo che la Rai sia una delle poche realtà italiane in grado di reggere e accollarsi questo gioioso carrozzone. Su questo non ci piove. Se lo faranno altri, ci riusciranno per una, due, tre, quattro, ecc..edizioni, magari avranno anche più successo, ma a medio lungo termine, lo faranno fallire.
Per quanto riguarda l'Ariston...se abbandonarlo è il prezzo di pagare per avere altre 100 edizioni :D ok ci sto. Tuttavia, l'alta richiesta di biglietti è una situazione che è emersa solo negli ultimi anni (soprattutto con la riduzione delle poltroncine). Tante edizioni avevano posti vuoti, per non parlare dell'edizione 2021 che , in altra sede più ampia, sarebbe saltata. Stessa cosa se in futuro ci saranno edizioni "flop".

-27

Guardo pochissimo i canali RAI è già apparso il conto alla rovescia?! :D
 
credo che la Rai sia una delle poche realtà italiane in grado di reggere e accollarsi questo gioioso carrozzone. Su questo non ci piove. Se lo faranno altri, ci riusciranno per una, due, tre, quattro, ecc..edizioni, magari avranno anche più successo, ma a medio lungo termine, lo faranno fallire.
Per quanto riguarda l'Ariston...se abbandonarlo è il prezzo di pagare per avere altre 100 edizioni :D ok ci sto. Tuttavia, l'alta richiesta di biglietti è una situazione che è emersa solo negli ultimi anni (soprattutto con la riduzione delle poltroncine). Tante edizioni avevano posti vuoti, per non parlare dell'edizione 2021 che , in altra sede più ampia, sarebbe saltata. Stessa cosa se in futuro ci saranno edizioni "flop".

-27

Guardo pochissimo i canali RAI è già apparso il conto alla rovescia?! :D
aggiungo qualcosa sul virgolettato. è pericoloso=ci sono pochi posti. tralasciando che gestire più gente è molto più pericoloso che gestirne meno. chissenefrega per lo spettacolo prettamente televisivo se dovessero saltare altre 2 file di poltrone per far spazio al palco e alla sicurezza del retropalco.

mi sembrano le solite cose per fare l'articolo a tutti, accontentare chi lo vuole lì e per chi spera di averlo altrove (palazzinari festivalieri 2.0)

riguardo la sicurezza, beh se vogliono più sicurezza non devono ammettere 60 cantanti in gara ognuno dei quali si porta dietro trucco parrucco stylist mental coach fonico cane gatto iguana e cincillà... fai una bella cernita e se proprio non si può ridurre l'entourage...riduci il numero dei cantanti perchè sanremo fuori dall'ariston muore di morte lenta.

PS
a breve le lagne sugli hotel anni 60(specchio del paese...tolti i business hotel nati in mezzo al niente sono tutti da rifare quelli di una certa capienza nati in quegli anni non solo a sanremo)

PSS con questi articoli ci puoi rimettere l'orologio prima c'è il totopresentatore, poi totocopresentatori, poi totocantanti, poi i testi che non piacciono, poi l'ariston piccolo, il comune che investe poco, gli alberghi fatiscenti bla bla bla(e fa tutto parte del cucuzzaro, togli queste polemicucce e diventa un ESC quando non è in italia e non c'hanno da rompere le scatole col sole che non gira, che si accende per 3 giorni e sparisce senza lasciar traccia
 
Se spostarlo implica trovare un qualcosa all’interno del Comune di Sanremo io ci sto. Una Volta si parlava del mercato dei fiori una volta. Poi certo.. Sanremo non è il Melodifestivalen (altra categoria).
 
Martedì: Panariello e Pieraccioni

Mercoledì: Bianca Balti, Cristiano Malgioglio, Nino Frassica

Giovedì: Miriam Leone, Elettra Lamborghini, Katia Follesa

Venerdì: Mahmood, Geppi Cucciari

Sabato: Alessia Marcuzzi, Alessandro Cattelan
 
Questi due sono bolliti da anni ma se c’è Conti non c’è modo di toglierseli di torno.
Dovrebbero capire che per gli under 50 sono personaggi assolutamente “cringe” come si dice adesso
Sono diventati come una tassa nei programmi di Conti...
 
cast pessimo, ma alla fine contano le canzoni, tolta la ferragni non mi ricordo mezza valletta di Amadeus
 
Pieraccioni e Panariello sono facilmente prevedibili. Manca solo Ceccherini, che non chiama perché NON è gestibile (magari gli scappa qualche frase sessista :D).
 
la prima sera senza una donna imho sbaglia perché cmq c'è anche l'attesa di vedere cosa indossa la coconduttrice/i... quota "glamour" assente
le sere con 15 cantanti, 3 co-conduttori onestamente mi paiono esagerati ... poi frassica e magiolglio...dai... la Lamborghini.. roba che va bene da far entrare nella casa del gf....
la marcuzzi e cattelan altra coppia di "simpatici"

in pratica c'è tutta la "giuria" di tale e quale.. :icon_bounce:
 
Ultima modifica:
Chi potrebbero essere i misteriosi due amici di Conti che lo aiuteranno la prima serata? Se non loro due
Sì, è matematicamente certo che si tratti di loro ma ieri ha detto che ancora non è sicuro che ci saranno (a meno che non volesse depistare, neanche se si trattasse di due superstar a livello planetario)
 
ho visto un pezzo finale de LA VITA IN DIRETTA che già si sta scaldando per il festival..
Tra gli ospiti Eleonoire Casalegno, Carmen di Pietro e la "figliol prodiga" Federica Gentile.

Ora mi chiedo..ma la RAI avrà dei giornalisti musicali o che si occupano di "costume e società" . Che senso ha invitare degli esterni solo per ridar loro visibilità? Ormai i programmi sono organizzati come i famosi e fantomatici salotti romani..dove si inivitano gli amici degli amici o gente imposta. Si nota che manca amalgama, si nota che manca reale interesse e si nota che sono lì tanto per...

Quando inizierà il festival chiameranno Alba Parietti, Miccio, Valeria Marini qualche "visagista delle dive" e personaggi del genere.
 
a me da l'idea che Conti alla fine, per la paura di sbagliare, non abbia voluto scontentare nessuno e si sia "riempito" di tutto: cantanti e co-conduttori, siamo passati dal festival snello ad avere 30 cantanti, 4 nuove proposte e 12 coconduttori...
 
a me da l'idea che Conti alla fine, per la paura di sbagliare, non abbia voluto scontentare nessuno e si sia "riempito" di tutto: cantanti e co-conduttori, siamo passati dal festival snello ad avere 30 cantanti, 4 nuove proposte e 12 coconduttori...
diciamo che conti non è uno sperimentatore e si è capito da subito che fa il festival ora perchè richiesto dall'azienda altrimenti non ci avrebbe pensato minimamente, mentre amadeus si vedeva che ci teneva tantissimo.
c'è da dire che amadeus doveva risollevare il festival e nessuno sgomitava per andarci, almeno alla prima sua edizione(tutti speravano fallisse miseramente e molto male) conti non deve risollevare il festival deve al più mantenerlo e si ritrova un sacco di gente che sgomita forsennatamente per andarci. inoltre non è una cosa nuova che molti personaggi da social vengono chiamati a corollario di tutti i programmi della settimana per fare rumore. ad esempio tonyeffe, fedez e la lucarelli...oppure il duo delle svampite marini-di Pietro
 
Elodie per trasgredire si dovrà presentare vestita :D

Poco c'entra con il festival.. forse, ma il comune di Sanremo ha ricevuto, dal ministero dello sport, il no definitivo al progetto ARENA, cioè il nuovo avveniristico stadio polifunzionale collocato sulla costa.
Secondo me qualche furbone già prefigurava il trasferimento del festival in questa nuova Arena (ripagata non certo con i biglietti della squadra locale ma con l'affitto versato dalla Rai)
 
Indietro
Alto Basso