75° Festival di Sanremo 2025

Ma nessuno ha nulla da dire sullo schifo che fanno i ledwall dietro/sopra la scala quando fanno l'inquadratura larga?
 
Tony Effe cade a pennello dopo il discorso sulla prevenzione oncologica ribadendo alle nuove generazioni di non fumare
 
Meno male che erano state ripristinate le Nuove proposte come categoria a sé per "valorizzare gli artisti emergenti". A conti fatti poi li hanno liquidati subito in due sere di fila e in più la finale l'hanno relegata a mezzanotte come un siparietto qualunque.
Per quattro artisti letteralmente tanto valeva mantenere la gara unica e basta (e mi auguro che sia di nuovo così il prossimo anno)
 
Quando Carlo Conti ha presentato Ermal Meta sul palco del Suzuki stage mi è venuto in mente che Amadeus raggiungeva il palco a piedi percorrendo via Matteotti, cosa che invece quest'anno è stato fatto solo una volta, ma mi sono accorto che c'era poca gente fuori dall'ariston rispetto agli anni passati, o mi sbaglio?
Veramente pochissima gente, me ne sono accorto anche io.
Ho il sentore che questa "normalizzazione" di Sanremo sia studiata a tavolino: ho seguito quasi per intero questa terza serata, e a parte i Duran Duran, una noia mortale tutto il resto.
Conto che ha una fretta che neanche dovesse andare al bagno ogni volta, canzoni abbastanza dimenticabili quasi tutte, nessun imprevisto, nessuna discussione. Mah la vedo male per i prossimi anni.
Meno male che erano state ripristinate le Nuove proposte come categoria a sé per "valorizzare gli artisti emergenti". A conti fatti poi li hanno liquidati subito in due sere di fila e in più la finale l'hanno relegata a mezzanotte come un siparietto qualunque.
Per quattro artisti letteralmente tanto valeva mantenere la gara unica e basta (e mi auguro che sia di nuovo così il prossimo anno)
Una scemenza assoluta.
Anche metterli insieme coi Big, come negli anni di Amadeus, sarebbe stato più corretto.
Il vincitore ha una bella canzone, ma non l'avrà ascoltato quasi nessuno, perché della gara dei giovani non fregava niente al pubblico.
 
Domani sera prepariamoci ad una classifica che sarà per buona parte (almeno per le posizioni alte) decisa dal televoto. Il sistema di voto è uguale all'anno scorso
 
Io provo a sbilanciarmi: secondo me vincerá Olly (che non sta sbagliando un pezzo e nell'ultimo anno ha avuto una crescita incredibile) e se la giocherá con Giorgia e Achille Lauro.
Ma quest'anno mi sono rimasti in testa tanti ritornelli (anche quelli di Lucio Corsi e Joan Thiele che sono 2 artisti che non conoscevo)... Penso che l'esile menestrello, apprezzato da stampa e pubblico, rientrerá nei primi 5 o lí in prossimitá.
Cristicchi si prenderá il premio della Critica per il testo bellissimo e significativo, arriverá tra i primi 10, ma non so se sará lui a completare il quintetto.

Un plauso anche a Carlo Conti: non era semplice prendere in mano il Festival dopo i 5 anni di Amadeus. Dopo la prima serata in cui ha messo il turbo, in quelle successive ci sono stati momenti divertenti anche perché ha scelto ottime coconduttrici e coconduttori. L' unico appunto é per la categoria nuove proposte per la quale da prima si é fatto uno show nelle fasi eliminatorie per relegare tutto in 5 minuti nella terza serata quasi all'una di notte per proclamare il vincitore (che tralaltro non ha ricantato dopo la vittoria ma hanno mandato una breve clip tagliata dell'esecuzione di qualche minuto prima dell'esito finale... Un pó di coriandoli e festa non mi sarebbe dispiaciuto anche perché il brano a mio parere é molto bello e per fare godere il momento al vincitore). Mi é sembrato un momento un pó tirato via.
 
Ultima modifica:
Terza serata molto bene, anche se c'erano cantanti che m'interessavano meno. Più ritmo della seconda. Bene anche i Duran Duran (aprprezzati più ieri che 40 anni fa :D...e più disponibili) Bene anche Follesa, Leone e Lamborghini.
Delle canzoni presentante, ieri, su tutti Brunori Sas, poi Olly, più distanti Gabbani e Coma cosa (come elemento divertente).
Stasera serata cover, che in genere è quella che mi piace meno.

Anche ieri poltrone vuote. La scelta di riempire il corridoio centrale della platea, in tv non rende.
 
Stasera, da pronostico, dovrebbe essere la serata di Giorgia e Annalisa... Ho grandi aspettative anche dal duo Lucio Corsi-Topo Gigio e curiositá per Bella stronza di Fedez-Masini.
 
Ma nessuno ha nulla da dire sullo schifo che fanno i ledwall dietro/sopra la scala quando fanno l'inquadratura larga?
Schifo è un termine esagerato...
Preferivo il gusto dello studio Castelli..più grandioso. Questa scenografia, in pratica, si riduce alla scala (stretta) ma non è male. Alla fine conta l'insieme..se poi sbagliano le luci e pazienza. Come regia , mi sembrava più dinamica quella dell'anno scorso
Notavo che i gradini della scala sono "ammortizzati" :D
quando vengono calpesati un po' ondeggiano.
 
Schifo è un termine esagerato...
Preferivo il gusto dello studio Castelli..più grandioso. Questa scenografia, in pratica, si riduce alla scala (stretta) ma non è male. Alla fine conta l'insieme..se poi sbagliano le luci e pazienza. Come regia , mi sembrava più dinamica quella dell'anno scorso
Notavo che i gradini della scala sono "ammortizzati" :D
quando vengono calpesati un po' ondeggiano.

Sinceramente a me la regia è sembrata più dinamica quest'anno, forse per la presenza di effetti vari che comunque hanno dato alle esibizioni un taglio più personale rispetto agli altri anni. Per il resto della scenografia salvo solo i quattro lampadari che pendono dal soffitto e i riflettori incastonati sotto il palco prima degli scalini, per il resto molto anonima.

Una scemenza assoluta.
Anche metterli insieme coi Big, come negli anni di Amadeus, sarebbe stato più corretto.
Il vincitore ha una bella canzone, ma non l'avrà ascoltato quasi nessuno, perché della gara dei giovani non fregava niente al pubblico.

C'era un motivo infatti se nelle ultime edizioni erano stati inclusi insieme ai big, almeno avevano più opportunità di farsi notare. Quest'anno mi è sembrata una gara veramente raffazzonata, fatta così tanto per fare e soprattutto ieri il vincitore è stato liquidato subito come se non fosse successo nulla
 
scelta che deriva dall'aver voluto i 30 big... per portare i giovani "dentro"i big dovevi eliminarne 4... che poi per me gente come lucio corsi, la toscano può benissimo partire da sanremo giovani....
 
Cristicchi si prenderá il premio della Critica per il testo bellissimo e significativo
Già ha preso il premio per miglior testo che viene assegnato prima dell'inizio del festival

Meno male che erano state ripristinate le Nuove proposte come categoria a sé per "valorizzare gli artisti emergenti". A conti fatti poi li hanno liquidati subito in due sere di fila e in più la finale l'hanno relegata a mezzanotte come un siparietto qualunque.
Per quattro artisti letteralmente tanto valeva mantenere la gara unica e basta (e mi auguro che sia di nuovo così il prossimo anno)
Una vergogna come hanno trattato le nuove proposte quest'anno, relegati a contorno e neanche con una premiazione degna di questo nome, ieri almeno avrebbero potuto chiudere la serata con la premiazione del vincitore e facendolo nuovamente cantare.

Ho il sentore che questa "normalizzazione" di Sanremo sia studiata a tavolino: ho seguito quasi per intero questa terza serata, e a parte i Duran Duran, una noia mortale tutto il resto.
Pensa che per me la parte più noiosa sono stati i duran duran
 
Nella serata di ieri, giovedì 13 febbraio 2025, su Rai1 la terza serata del Festival di Sanremo 2025 ha interessato 12.649.000 spettatori pari al 52.06% di share

(fonte DM)
 
ascolti un pò in calo, specie lo share della seconda parte dove forse ha "sofferto" il GF che si allunga fino agli orari di chiusura del festival... va anche detto che era una serata un pò più "scarsa" nella divisione dei cantanti.....poi la finale dei giovani messa nell'ora finale avrà magari spinto tanti a spengere la tv....

Nella serata di ieri, giovedì 13 febbraio 2025, su Rai1 la terza serata del Festival di Sanremo 2025 ha interessato 12.649.000 spettatori pari al 52.06% di share

(fonte DM)
quello dovrebbe essere il dato di sanremo start.... il festival è sul 59%

75° Festival di Sanremo – 10404 59.70 (13360 59.82 + 6484 59.21)- dato senza total audience
bu.bl.


questo è il dato 2024
2024 – 10001 60.10 (13243 58.12 + 6436 65.01)

spettatori praticamente identici, cala lo share della seconda parte ,ripeto, imho per la presenza del gf che in seconda serata avrà tolto un pò....
 
Ultima modifica:
PrimaFestival + Sanremo Start – 8.965.000 40.91% + 12.649.000 52.06%
75° Festival di Sanremo – 10.404.000 59.70% (13.360.000 59.82% + 6.484.000 59.21%)
——————–
2024 – 10.001.000 60.10% (13.243.000 58.12% + 6.436.000 65.01%)
2023 – 9.240.000 57.60% (13.341.000 57.20% + 5.584.000 58.37%)
2022 – 9.360.000 54.10% (12.849.000 53.20% + 5.475.000 56.67%)
DopoFestival – 2.016.000 45.70%

Ieri non è andato benissimo, ma nel 2022 e 2023 è andato anche peggio
 
certo il festival è specchio del paese..e se nel paese c'è una determinata arietta...questa arriva anche Sanremo.
Edizione molto conservatrice, poco gioiosa e gaudente. Conti non dà fastidio a nessuno.

Avendo seguito tante edizioni, devo dire che una certa "cappa" negativa l'ho sentita più in altre edizioni (nel primo decennio 2000). Gli ascolti zittiscono tutti i critici ma da qui a dire che va tutto bene che non ci sono difetti ecc ce ne passa.
Come proposte musicali, un passo indietro, non vedo "semi" che fioriranno. Nessun testo ardito...

Per quanto mi riguarda, ho scoperto Lucio Corsi e stop. Tutto il resto già si sapeva.

dimentica...
la scenografia quest'anno non allarga molto lo spazio, anzi sembra tutto più raccolto.
 
Su Instagram mi è capitato il video di Tony Effe ai microfoni di Radio 2 dove ha detto di essere arrabbiato perchè prima di salire sul palco gli hanno tolto "i poteri" (la collana). Ma veramente si da spazio a personaggi del genere? E mi dispiace per i ragazzini che lo seguono dando il brutto esempio! Sono sconvolto
 
certo il festival è specchio del paese..e se nel paese c'è una determinata arietta...questa arriva anche Sanremo.
Edizione molto conservatrice, poco gioiosa e gaudente. Conti non dà fastidio a nessuno.

Avendo seguito tante edizioni, devo dire che una certa "cappa" negativa l'ho sentita più in altre edizioni (nel primo decennio 2000). Gli ascolti zittiscono tutti i critici ma da qui a dire che va tutto bene che non ci sono difetti ecc ce ne passa.
Come proposte musicali, un passo indietro, non vedo "semi" che fioriranno. Nessun testo ardito...

Per quanto mi riguarda, ho scoperto Lucio Corsi e stop. Tutto il resto già si sapeva.

dimentica...
la scenografia quest'anno non allarga molto lo spazio, anzi sembra tutto più raccolto.
Sì, tutto sommato penso che sarà un Sanremo piuttosto dimenticabile quando finirà.
Quest'anno gli ascolti tengono, ma l'anno prossimo con ancora Conti alla condizione ribadisco che la vedo davvero dura.
 
Ciannamea snocciola i dati auditel della serata, che ha raggiunto una media di 10,7 milioni di telespettatori. E spiega nel dettaglio anche i dati della total audience, con circa 400mila spettatori in più, che ha portato il Festival, nelle prime tre serate, a salire a circa 11,8 milioni di media. +10,7% di ascoltatori rispetto al 2024 (1,1 milioni di telespettatori in più).

Il target maggiore è quello dei 15-24 con il 77,9% di share. Picco di share 64,1% alle 22.49 durante l’esibizione dei Duran Duran. Picco di ascolto alle 21.32 pari a 16 milione per l’esibizione di Massimo Ranieri.

Sul target dei giovani il picco di share è pari al’86% alla lettura della Top5. L’ascolto medio è di 1,3 milioni per l’esibizione di Shablo.

Prima Festival a 9,1 milioni (41%); dopo Festival a 2,1 milioni (45,9%). Video views a 63 milioni (28% in più rispetto al 2024).
 
Indietro
Alto Basso