75° Festival di Sanremo 2025

abbastanza scontato con le olimpiadi dal 6 al 22 febbraio...
io sarei slittato un altro po e lo rifacevo la prima settimana di marzo come succedeva anni fa, se non altro per trasferire per bene le attrezzatura da più posti di M a un altro posto di M, logisticamente parlando
 
Volete vedere che in Rai intendono far diventare Corsi, il nuovo Amadeus...e prepararlo anche per una possibile conduzione del festival.
Se ci fate caso, tra Eurovion Song Contest, gioco musicale, Prima Festival, piano piano...si sta cimentando nel mondo della musica.
Sarà importante anche la prossima palestra di Domenica IN... poi gli mancherebbe di condurre un TIM Summer hits o simile ed è pronto per Sanremo.
Devo dire che trai tanti romani che vanno in tv è quello che ha la dizione migliore, non "biascica" le parole.

Non lo seguo...però direi bene. Anzi, molto bravo.

 
Il comune di Sanremo ha considerato ammissibile, dal punto di vista formale, l'offerta RAI

"La commissione ha aperto la busta e ha verificato che, dal punto di vista documentale, contiene tutto quanto richiesto dalla nostra manifestazione di interesse. Pertanto, la partecipazione della Rai è stata dichiarata ammissibile. Ora si apre la fase di valutazione. I tempi? Dovranno essere celeri, ma sarà la commissione a decidere quando riunirsi. Penso che lo farà a breve, anche se non so quante sedute serviranno per verificare la conformità della proposta ai requisiti richiesti. Spero che anche questa fase si concluda rapidamente, così da poter passare alla negoziazione diretta, che mi auguro si svolga in tempi contenuti. Noi, e credo anche la Rai, vogliamo arrivare alla definizione dell’accordo il prima possibile"

 
Il comune di Sanremo ha considerato ammissibile, dal punto di vista formale, l'offerta RAI

"La commissione ha aperto la busta e ha verificato che, dal punto di vista documentale, contiene tutto quanto richiesto dalla nostra manifestazione di interesse. Pertanto, la partecipazione della Rai è stata dichiarata ammissibile. Ora si apre la fase di valutazione. I tempi? Dovranno essere celeri, ma sarà la commissione a decidere quando riunirsi. Penso che lo farà a breve, anche se non so quante sedute serviranno per verificare la conformità della proposta ai requisiti richiesti. Spero che anche questa fase si concluda rapidamente, così da poter passare alla negoziazione diretta, che mi auguro si svolga in tempi contenuti. Noi, e credo anche la Rai, vogliamo arrivare alla definizione dell’accordo il prima possibile"

ma c'è qualcuno che rendiconta tutta questa pagliacciata gattopardesca...quanto ci è costata questa fantomatica trasparenza (non ci fossero altre opacità nel comune di sanremo...) cosa ha cambiato?
 
penso che i bandi siano corretti quando da una parte c'è un ente pubblico e dall'altra un privato.
I bandi, in teoria, servono anche per farci risparmiare soldi e, in nome della trasparenza, eliminare o ridurre certi magheggi comprese le infiltrazioni mafiose criminali (e per me anche il semplice magheggio, l'evasione fiscale è un crimine)

Dobbiamo metterci d'accordo se, in questo caso, rai è pubblica o privata? In un paese normale , stato collabora con stato, stato favorisce stao, ente con ente. Spesso, invece, assisto al contrario.
 
penso che i bandi siano corretti quando da una parte c'è un ente pubblico e dall'altra un privato.
I bandi, in teoria, servono anche per farci risparmiare soldi e, in nome della trasparenza, eliminare o ridurre certi magheggi comprese le infiltrazioni mafiose criminali (e per me anche il semplice magheggio, l'evasione fiscale è un crimine)

Dobbiamo metterci d'accordo se, in questo caso, rai è pubblica o privata? In un paese normale , stato collabora con stato, stato favorisce stao, ente con ente. Spesso, invece, assisto al contrario.
anche quello del mose? o del ponte. quando ci sono più "controlli" assistiamo a creazione di magheggi. non sono noti infiltrazioni e magheggi per il festival o per il capodanno a matera.

la logica vorrebbe il bando, ma se poi una cosa decorosa la può fare solo chi lo fa da 70 anni, il bando è "truccato" dall'inizio e si spendono un sacco di soldi e si perde tempo per poi fare come si fa da 70 anni.
 
Se la Rai accetterà i maggiori costi del bando (soldi che finiranno al comune di Sanremo), a danno delle case discografiche, queste sono pronte a tirarsi indietro.
Inoltre, le stesse, criticano il comune che, secondo loro, non sfrutterebbe a dovere il festival, vivacchiando solo sugli introiti garantiti dai diritti, senza grossi investimenti.

https://www.fanpage.it/cultura/sanr...no-delle-etichette-pronti-a-tirarci-indietro/
 
Rai, addio Sanremo: arriva il Festival itinerante dalla Versilia alla Costiera. Ecco il piano per il 2027

Con il Comune rivierasco è rottura. L'idea di viale Mazzini: rendere l'evento della canzone una vetrina per le bellezze d'ltalia.

 
e chi ci crede? :D

Se fanno il Festival 2026 ce ne saranno almeno altri 2 perché il bando è triennale e non si può, certo, assegnarlo, a metà.
 
Ultima modifica:
Rai, addio Sanremo: arriva il Festival itinerante dalla Versilia alla Costiera. Ecco il piano per il 2027

Con il Comune rivierasco è rottura. L'idea di viale Mazzini: rendere l'evento della canzone una vetrina per le bellezze d'ltalia.

Più che Festival della Canzone Italiana sembra Lineaverde Song Contest :lol:
 
Più che Festival della Canzone Italiana sembra Lineaverde Song Contest :lol:
ma poi...per quale motivo dovrebbero spendere infinitamente di più, per lo stesso ritorno economico(fa già il 65% di share non è che se ti sposti l'ascolto aumenta, ci saranno più sponsor itineranti ma fatico a credere che sia economicamente vantaggioso.

inoltre l'ariston viene preparato per tempo e non credo la rai abbia la possibilità di allestire 5 location...e spostarci tutti i cantanti e I GIORNALISTI ACCREDITATI

già sanremo è molto faticoso perché ti alzi fai 150 interviste, poi le prove e la serata...mettici anche il viaggio lungo lo stivale ottimamente scollegato proprio nel tratto tirrenico. ma per favore, la smettessero di riempire pagine di cavolate.

fumo negli occhi perchè la rai al di là dei pacchi di demartino, qualche problemino di governance ce l'ha...e riflette pienamente e come al solito la situazone del governo
 
ma poi...per quale motivo dovrebbero spendere infinitamente di più, per lo stesso ritorno economico(fa già il 65% di share non è che se ti sposti l'ascolto aumenta, ci saranno più sponsor itineranti ma fatico a credere che sarà più vantaggioso.
Ma infatti voglio vederli come cercheranno di restaurare i rapporti col comune di Sanremo a dicembre 2026 quando si accorgeranno che l'idea del Festival itinerante è economicamente e fisicamente insostenibile...
 
Ma infatti voglio vederli come cercheranno di restaurare i rapporti col comune di Sanremo a dicembre 2026 quando si accorgeranno che l'idea del Festival itinerante è economicamente e fisicamente insostenibile...
già adesso sono costretti a traslocare la sezione di roma con millemilamilioni di container sparsi dentro fuori e sopra l'ariston. voglio vederlo itinerante. ma poi avrebbe senso una cosa itinerante duratura tipo gli show di fiorello e panariello di una vita fa. una settimana di canzoni itineranti? ma per favore non diciamo cavolate.

inoltre se per caso avessero in mente un festival dilatato settimanalmente si perderebbe la liturgia della settimana santa bloccheresti palinsesti per troppo tempo e la concorrenza a sto punto se ne sbatterebbe.

come sempre quando la politica entra nelle tv fa disastri inenarrabili, qualsiasi virgola cambiano...anche fosse solo il festival a sanremo ma all'aperto e speriamo che non piova...perdi tutto.
 
ma itinerante nel senso che un anno lo fai nella città X un anno nella Y e quello dopo nella Z, mica che canti una canzone a Viareggio, una a Palermo e una Cortina ...
da quel punto di vista credo cambi poco allestire il tutto a sanremo piuttosto che a rimini...ovvio che qui dietro ci sia solo la "lotta" col comune di sanremo





resta da vedere quanto e cosa possa perdere un festival non fatto a sanremo...non saprei dirlo
 
Rai, addio Sanremo: arriva il Festival itinerante dalla Versilia alla Costiera. Ecco il piano per il 2027

Con il Comune rivierasco è rottura. L'idea di viale Mazzini: rendere l'evento della canzone una vetrina per le bellezze d'ltalia.

a me... me pare 'na strunzat
 
La notizia del Festival che abbandonerebbe Sanremo l'ha pubblicata IL MESSAGGERO (Gruppo Caltagirone), subito rilanciata a cascata dai vari siti.
 
Indietro
Alto Basso