75° Festival di Sanremo 2025

Per la prossima edizione, vista la recente dipartita di Pippo Baudo, auspicherei il ritorno della mitica sigla “Perché Sanremo è Sanremo”.
Ovviamente tutt’altro livello rispetto alla maranzata di quest’anno.
dubito fortemente. ne faranno fare una ai the kolors, qualora non fossero in gara.
 
"Tutta l'Italia" è ormai entrata nel repertorio delle varie orchestre locali, però non è diventato quel tormentone estivo che mi aspettavo (anzi, quest'estate è mancato il tormentone).
Il brano s'è consumato prima del tempo.

Per il prossimo Festival servirà un nuovo jingle. Carlo Conti potrebbe ripristinare l'inno classico "Perché Sanremo è Sanremo" anche in onore di Pippo (a cui verrà dedicato un omagggio in apertura della prima serata). Rudy Neri che l'ha cantato dal 1996 (il primo fu Maurizio Lauzi), intervistato in questi giorni, si dice disponibile a riproporla dal vivo, insiema all'orchestra.
La proposta sarebbe già arrivata a Conti. La seconda opzione è quella di utilizzare l'inno per tutta la serata dedicata alle cover.
 
"Tutta l'Italia" è ormai entrata nel repertorio delle varie orchestre locali, però non è diventato quel tormentone estivo che mi aspettavo (anzi, quest'estate è mancato il tormentone).
Il brano s'è consumato prima del tempo.

Per il prossimo Festival servirà un nuovo jingle. Carlo Conti potrebbe ripristinare l'inno classico "Perché Sanremo è Sanremo" anche in onore di Pippo (a cui verrà dedicato un omagggio in apertura della prima serata). Rudy Neri che l'ha cantato dal 1996 (il primo fu Maurizio Lauzi), intervistato in questi giorni, si dice disponibile a riproporla dal vivo, insiema all'orchestra.
La proposta sarebbe già arrivata a Conti. La seconda opzione è quella di utilizzare l'inno per tutta la serata dedicata alle cover.
Le canzoni uscite in quel periodo durante l'estate non si sentono più, anche perche gli artisti sono usciti con altri brani tra cui anche Gabry Ponte
 
Stasera su rai1 ci sarà un riassunto di due ore dei 13 festival di Pippo Baudo. Peccato, era l'occasione per mandare su Rai Premium o Rai Storia le singole serate finali di ciascuno dei festival, ma non sarà possibile.
 
  • Mi Piace
Reazioni: bpt
Stasera su rai1 ci sarà un riassunto di due ore dei 13 festival di Pippo Baudo. Peccato, era l'occasione per mandare su Rai Premium o Rai Storia le singole serate finali di ciascuno dei festival, ma non sarà possibile.
Ricordo benissimo che un paio di annetti fa, RTV San Marino ha riproposto integralmente vari Festival di Sanremo tra cui quelli di Baudo... Starebbe a significare che questi problemi di diritti non esistono
 
Ricordo benissimo che un paio di annetti fa, RTV San Marino ha riproposto integralmente vari Festival di Sanremo tra cui quelli di Baudo... Starebbe a significare che questi problemi di diritti non esistono
chissà perché si fanno sempre omaggi postumi e chissà quante cose Pippo aveva da raccontare sui festival, aneddoti, retroscena. Non è stato raccolto , quasi, nulla. Con mia sorpresa, ho letto che uno dei massimi esperti dei festival , Eddy Anselmi, non ha mai conosciuto personalmente Baudo.
 
chissà perché si fanno sempre omaggi postumi e chissà quante cose Pippo aveva da raccontare sui festival, aneddoti, retroscena. Non è stato raccolto , quasi, nulla. Con mia sorpresa, ho letto che uno dei massimi esperti dei festival , Eddy Anselmi, non ha mai conosciuto personalmente Baudo.
ora verranno fuori tutti i retroscena orditi dalla "segretaria", c'è già la ricciarelli agguerrita. comunque mi pare logico che da parecchi anni la rai non aveva interesse a ascoltare pippo baudo.
 
Non esageriamo. La segretaria di Baudo è sempre stata una persona discreta e credo sia davvero addolorata per la morte di Pippo. Certo aveva 89 anni , aveva in suoi acciacchi, però dispiace sempre perdere una persona che si conosce da tanto tempo. Cioè ,c'è gente che va in crisi quando muore il gatto...

Per quanto riguarda De Martino, indicato come presunto erede (ho già chiarito che gli eredi non ci sono), sì bravo, garbato, fin troppo flemmatico ma vedo che non fa nulla per correggere l'accento. Più che la RAI sembra di guardare Televomero.
Pippo Baudo , sicilianissimo e attaccato alla sua terra, sapeva contenere l'accento (cosa che in Rai facevano più o meno tutti)

Se avesse altre capacità (musicali, oragnizzative) vedrei meglio Conticini :D
 
Ho avuto modo di riguardare alcuni estratti dei Festival di Baudo (in particolare il documentario che è stato trasmesso doverosamente qualche sera fa su Rai1). Ecco, credo che per la prossima edizione si potrebbero trarre alcuni spunti.
  • Reintrodurre la sigla "Perché Sanremo è Sanremo" potrebbe essere sia un giusto omaggio a Baudo che un ritorno alla tradizione. A me piaceva anche la sigla del 2018, per esempio. Diciamo che quella di quest'anno era particolare rispetto al solito.
  • Le scenografie. Nei Festival degli anni '90 c'erano linee tondeggianti, colori più chiari e "allegri" se vogliamo. Le linee della scenografia di quest'anno erano più squadrate e dominavano i colori scuri. Un ritorno all'antico - anche qui - sarebbe interessante, secondo me.
  • I fiori! Negli ultimi Festival sono scomparsi completamente i fiori dal palco. Ora vengono consegnati ai cantanti al termine dell'esibizione. Non credo sarebbe brutto vedere ricomparire qualche fiore qua e là sul palco (non tanto da trasformarlo in un giardino, ma da avere un po' di colore...)
  • La conduzione. Dopo 6 edizioni con coconduttori "giornalieri" che non sempre hanno lasciato il segno, sarebbe carino ritornare alle conduzioni fisse. A livello di spettacolo penso che degli ultimi 10 anni il miglior Festival sia stato quello di Baglioni 2018, con un cast perfettamente amalgamato e sul pezzo. Ora, se Conti riuscisse a ricostruire una simile alchimia credo sarebbe intrigante.. Non penso manchino i possibili nomi (come scrivevo nell'altra discussione, vedrei bene Giorgia Cardinaletti, come anche attori e attrici delle fiction, Rai e non solo...)
 
La sigla verrà utilizzata sicuramente.
Le scenografie dei vecchi festival erano più riconoscibili anche perché il palco era illuminato durante le esibizioni. Non c'erano i giochi di luce, laser e i vari effetti di oggi. Non credo si possa tornare indietro
I fiori, sono spariti anche dalle grafiche :D
In passato ce n'erano tanti, ma ricordo le polemiche per il fatto che arrivassero dall'Olanda :D Si usavano anche fiori finti.
Qui entrano in gioco anche accordi commerciali con in fioristi locali :D La consegne del "bouquet" ai cantati dà comunque una certa visibilità al prodotto

Per le conduzioni.. sìsìs Conti Cardinaletti e Granbassi :D
No, i giornalisti devono fare i giornalisti, perdono di credibilità. Alla Cardinaletti lasciale fare il TG1 (e già si mangia le parole quando legge le notizie). Credo che nel 2026 , Conti proporrà ancora la conduzione a rotazione.
Visti i rapporti RAI-Discovery...mi sa che prenderà qualche loro volto (spero non Valentina Persia).

Tra i cantati, do per scontata la presenza di Angelina Mango, vista l'assenza dell'anno scorso. Sarebbe un bel ritorno per lei
 
  • Mi Piace
Reazioni: bpt
la sigla...male non fa
i vecchi palchi sono troppo piatti, adesso non vanno proprio. devono muoversi, non c'è più gente che canta "non ho l'età"
i fiori non verranno reintrodotti perché fanno cimitero e comunque sono esseri viventi difficili da gestire. andrebbero sostituiti persino durante la stessa serata (4k HD luci strobo e tanti milioni in tv e sui social) visita un euroflora a caso e dopo l'apertura sarebbe da buttare tutto nel cesso, sono esseri viventi che subiscono stress e comunque ne serve una quantità che non viene prodotta a sanremo (anche perché poi la stagione a febbraio deve partire e durare)

la mango eviterei, magari nelle cover, ma in gara con l'effetto poverina non so quanto bene le faccia.

la conduzione sarà sempre a rotazione perchè c'è da accontentare tutti. da vedere ancora quanto terrà la conduzione via via via di carlo conti, che non genera spettacolo. e se dovesse diventare una vetrina di canzoni, poi la gente se la ascolta il giorno dopo e ciao.
 
anche perché a rotazione non rischi di sbagliare e se sbagli è cmq un nome di una sera che presenta cinque canzoni...
ricordi il festival 2018 ma non citi quello 2019 che fu un mezzo disastro con bisio e la raffaele, tanto che poi con amadeus si partì con queste co-co a rotazione

la mango non canta da più di un anno e non mi pare ci sia ancora l'idea di un rientro, difficile che abbia un qualcosa da mandare a far ascoltare a Conti nel giro di un mese o due..

le scenografie anni 90 viste in quello speciale sui festival di Baudo le trovo (adesso) semplicemente orrende
 
riguardo la sigla
"un colpo di cannone ma che spari solo rose"
"Fiumi di parole sono tutti uguali" e i jalisse :LOL:
"diremo “adesso basta” ma non cambieremo" e il comune di sanremo...e la rai:LOL:
 
quelle attuali sono belle, quelle viste in quello speciale sembrano roba preistorica, imho improponibile oggi
 
erano scenografie di 30 anni fa ed erano in stile liberty
Anche le case di 30 anni fa non sono più come quella di oggi...
All'epoca mi piacevano, erano indubbiamente eleganti. La coppia Baudo-Castelli, già nel 2002 voltò complemtanente pagina.
 
Indietro
Alto Basso