90°E The Last Frontier

MISTERSAT

Membro dello Staff
Moderatore
Registrato
30 Novembre 2005
Messaggi
4.645
Località
85.2°E - 63.0°W
Riprendendo quanto scritto da cartina e MEGADISH in un precedente 3ad
cartina ha scritto:
MEGADISH ha scritto:
Sui 90° E se ce la fai non dovrebbe essere un problema tirar fuori qualcosa in banda C.
Per i 90° est (Yamal 201) satellite russo ad alta potenza può bastare una 1.80-200 mt. , ma dipende dalla locazione geografica in Italia.
Ad es. a Napoli si dovrebbe prendere.
A Treviso non si prende (provato 1 anno fà) della serie siamo fuori dal footprint.
Non ho mai sentito che in Italia qualcuno abbia agganciato questo satellite.
Al massimo in Polonia, Croazia, Slovacchia.
Sarei felice di essere smentito.
c'è qualcuno che l'ha agganciato dall'Italia?
 
Mistersat ha scritto:
...c'è qualcuno che l'ha agganciato dall'Italia?

E' probabile.
Ma o non ce l' ha comunicato :D ...o non è iscritto a questo forum :icon_twisted:

:wave: :new_infinity:
 
MEGADISH ha scritto:
E' probabile.
Ma o non ce l' ha comunicato :D ...o non è iscritto a questo forum :icon_twisted:

:wave: :new_infinity:

LOL!!!

cmq, da casa mia risulta essere 2° sotto l' orizzonte :( , mentre da Roma è poco + di un grado sopra.
 
Se il footprint illuminasse l' Italia e se un pezzo di montagna non fosse tra l' antenna ed il satellite, con 1° di elevazione potrei puntare il Measat 1 (91.5° E).

Troppi se in questo post :mad:

:wave: :new_infinity:
 
90 Est ? ...ultima frontiera ? ...e perchè mai ?:5eek:
Facendo quattro conticini: se da Milano io riesco a sintonizzare gli 85.2 dell'intelsat 709 con un'elevazione, secondo SatLex, di 1.45° e poi il nulla, in quanto il satellite successivo, ovvero il Chinastar a 87.5°, se ricevibile dalle mie parti, mi imporrebbe un'elevazione addirittura di 0.07: impensabile farci qualcosa ma, ???... e se abitassi a Lecce? l'NSS 6 a 95° Est lo vedrei con 1.62° di elevazione, il Measat 1 a più di 4° :lol: .
...Forse non avevamo adeguati mezzi, oppure non ci abbiamo mai veramente creduto, eppure, per i pionieri del sat, la frontiera sembra più aperta che mai :hairwink: .

Saluti
d@nluc
 
beh, appunto dipende da dove si stà, da casa mia il 90°E è già al di sotto dell' orizzonte, nemmeno cona una 640 lo beccherei!
 
Elevazione del satellite in Italia



Limite EST



Limite OVEST

 
Ultima modifica:
Hi Deepbluesky.

You' re again here, very well.
You' re welcome on this forum.


Best Regards
 
Non ho utilizzato nessun programma specifico, li ho semplicemente "disegnati" con Paint.
 
Le immagini fanno parte di un progetto a cui sto lavorando da alcuni mesi, disegnare i footprint di tutti i satelliti visibili dall'Italia.

Purtroppo i footprint ufficiali (su cui mi baso) non sempre sono attendibili, di conseguenza anche i miei potrebbero contenere indicazioni sbagliate.

Comunque, ecco alcuni esempi:















 
Lavoro molto interessante e molto pregiato il tuo Riccardo.
Che come hai giustamente detto può avere in alcuni casi il suo limite nell' inattendibilità di alcuni footprint.
Sarebbe il caso di basarsi su alcune banche dati, cosa non semplice.
Un esempio ?

:wave: :new_infinity:
 
Very impressive your latest diagrams indeed. Suppose they are based on the official footprints, right ? Or did you included real reception conditions all over Italy ?

For example: Türksat 2A East beam seems in reality much more difficult. At 48°13'N/9°01'E somebody has installed a 3m Channel Master PFA and he does not get all SCPCs from the East beam. 40°31'N/21°16'E also is on the limit with 1.20m Offset. 45°48'N/15°58'E gets them all with 1.50m Gibertini Offset with medium signal quality. So i think your diagram is much too optimistic. Türksat 1C East beam is much weaker. Even inside Turkey as far as i have understood one needs 90cm for 24/7 reception of all frequencies.

I'd like to see on real reports based diagrams. Italy lays is a transit country for many satellite beams come with different quality depending on the particular areas. Thus it would be very interesting also for non-Italian habitants to see the situation in each corner of the country. I will give some examples here as well of which i see that they are the most asked in Ku-Band:
Astra 2D, Thor 2, Sirius 2 & 3 Nordic beams, Astra 1F, Astra 3A, Arabsat 2B, Eurobird 2, Atlantic Bird 4

Greetings from cool and cloudy Stuttgart :)
 
Dopo lunghe e pazienti ricerche al fine di agganciare questo satellite situato all'estremo dell'orizzonte, sono riuscito a intravedere con il ricevitore analogico la trasmissione di La7 Gold sulla frequenza 11083V mentre con il ricevitore digitale ho trovato un segnale scarsissimo ed altalenante sulle frequenze 11936V e 11942V.
Ho trovato sicuramente un ponte terrestre che trasmette da quella direzione, cercherò di fare un ultimo tentativo con la banda C ma non pochissime speranze di riuscita.
Sarebbe interessante se qualcuno dalla costa est dell'Italia, dalle marche in giù, facesse qualche tentativo per sapere se almeno da li si riesce a ricevere questo satellite, un saluto a tutti da Mr. Sat. :)
 
Venerdì 6 ottobre, tra le 7.21 e le 7.22, nella mia località, il sole sarà sulla posizione dello Yamal: se vedrò l' astro nascente vorrà dire che il satellite è visibile, diversamente qualunque sogno svanirà definitivamente.

Parimenti alle 18.07 dello stesso giorno potrò sapere se il Panamsat 9 è coperto da una collina.
Queste condizioni si presentano solo due volte all' anno e sino ad ora non le avevo mai utilizzate.

:wave: :new_infinity:
 
...il club del "vorrei ma non posso" vi ammira e vi invidia un po'..... :badgrin::5eek::D
 
Mistersat ha scritto:
Dopo lunghe e pazienti ricerche al fine di agganciare questo satellite situato all'estremo dell'orizzonte, sono riuscito a intravedere con il ricevitore analogico la trasmissione di La7 Gold sulla frequenza 11083V mentre con il ricevitore digitale ho trovato un segnale scarsissimo ed altalenante sulle frequenze 11936V e 11942V.
Ho trovato sicuramente un ponte terrestre che trasmette da quella direzione, cercherò di fare un ultimo tentativo con la banda C ma non pochissime speranze di riuscita.
Sarebbe interessante se qualcuno dalla costa est dell'Italia, dalle marche in giù, facesse qualche tentativo per sapere se almeno da li si riesce a ricevere questo satellite, un saluto a tutti da Mr. Sat. :)
un ponte terrestre? ma si puo agganciare i ponti terrestri?:eusa_think: non ci avevo mai pensato:D o èra sat:eusa_think:
 
Indietro
Alto Basso