A Montepenice lavori in corso!

La Lombardia però è tutta un' altra cosa da gran parte del Piemonte, ogni situazione va valutata in base alla realtà della ricezione. Oggi se devi fare un impianto nuovo in zona AL metti un larga banda ed eventualmente un filtro LTE ed un'antenna only 21-60. Niente filtri se non è strettamente necessario e non dubito che in alcuni rari casi lo sia.
 
GG (TO) ha scritto:
La Lombardia però è tutta un' altra cosa da gran parte del Piemonte, ogni situazione va valutata in base alla realtà della ricezione. Oggi se devi fare un impianto nuovo in zona AL metti un larga banda ed eventualmente un filtro LTE ed un'antenna only 21-60. Niente filtri se non è strettamente necessario e non dubito che in alcuni rari casi lo sia.

Beh ora stanno anche uscendo nuovi centralini che "forse" sostituiranno i vecchi costosi filtrati anche come prestazioni. Ho visto ad esempio una nuova linea fracarro, che include perfino un modulatore digitale.

Ma in presenza di RF, anche vuoi radioamatori o CB e postazioni di telecomunicazione varie, un impianto filtrato alla vecchia maniera vince sempre e pulisce (quasi) tutto.

Oserei dire che i problemi odierni vengono subiti da impianti non dotati di questi centralini, vedi anche Alessandria o Pavia.. che in alcune zone si postesse risparmiare un tempo è verissimo ora se vui vedere proprio tutto, in un impianto centralizzato, non è sempre così.

Comunque un impianto filtrato garantisce un miglior funzionamento. Puoi orientare antenne in modo differente per risolvere la sfn di alcuni canali ad esempio. Nel mo condominio per risolvere un problema come questo su alcuni canali mediaset hanno messo una nuova antenna su silva per prenderli da li, nonostante Valcava arrivi fin più forte .. senza un impianto filtrato, per davvero, è impossibile.

Ad Allesandria potresti sparare una antenna sull'eremo (o valcava), mega direttiva, e cercare di beccare il 40. Ma magari funziona anche per 26 e 30 ..
 
Ultima modifica:
Continui a non capire che gran parte del Piemonte non c'entra niente con la Lombardia e che Valcava non si riceve ad AL. Gli impianti a larga banda funzionano perfettamente nella maggior parte dei casi , nessuno si crea problemi inutilmente.
 
GG (TO) ha scritto:
Continui a non capire che gran parte del Piemonte non c'entra niente con la Lombardia e che Valcava non si riceve ad AL. Gli impianti a larga banda funzionano perfettamente nella maggior parte dei casi , nessuno si crea problemi inutilmente.

La RF ha le stesse problematiche a Milano come a Torino od Alessandria. Se non ci fossero problemi nessuno si lamenterebbe, ma vedi tu stesso che non è così. Non si può incolpare sempre e solo le emittenti.

Al di la di tutto non puoi negare che solo con un centralino filtrato hai la completa indipendenza su ogni canale che potrebbe andare su antenna a lui dedicata. Il caso del 40 eremo è esplicativo, gli altri sistemi di filtraggio non sono così efficienti, per ora.

A Milano, forse perchè sono tutti benestanti, hanno le centraline così da sempre quasi tutti i condomini. In altre città no, ma è solo un problema economico non di zona tecnica. Anche qua un banda larga potrebbe funzionare ... con i suoi limiti, come ad Alessandria. Peraltro ci sono più postazoni a servire Alessandria che non Milano.

E' chiaro che se un antennista di una determinata zona per lavorare deve fare concorrenza a chi offre impianti meno costosi perchè più o meno vanno bene lo stesso si allinei con gl impianti meno cari e la differenza di prezzo è davvero importante tra le due soluzioni. Ma se poi devi risolvere dei problemi non ci riesci. Dipende poi tutto da quanti sono i condomini a dividere la spesa, nel mio siamo in 40 ma chi mai opterebbe per un banda larga ?

La crisi e la questione penice (IV E V banda) è determinata dai banda larga in ricezione, che deve dividere le due bande per funzionare .. A chi è filtrato ha meno problemi e fa quello che meglio gli aggrada, e se vuole il 39 verticale dalla svizzera se lo mette magari usando anche pali diversi.

Qua dal mio ufficio, est milano, abbiamo un'antenna dal 1980, larga su valcava e IV e III su Milano. Stop. Ma la centralina è filtrata. E' su ancora l'antenna per il 36 svizzero, ora disattiva. In VHF qua non arrivava, si vedeva solo quand'era in valcava con capodistria, e poi dal 36.

Ora con il digitale hanno solo sostituito dei filtri ma il resto è sempre uguale, dall' 80 (cavi in parte sostituiti). Più filtri metti più canali vedi.

Tra l'alro sono tutte centraline Helman di solito.
 
Ultima modifica:
Sarebbe molto interessante conoscere le potenze utilizza dalla Rai al Penice,
impossibile che il 26 e il 30 abbiano la stessa potenza del 22!
Airsilvo sai qualcosa?
 
Ultima modifica:
spinner ha scritto:
La RF ha le stesse problematiche a Milano come a Torino od Alessandria.

No, è proprio questo l'errore che fai. Torino è tutta un'altra cosa radioelettricamente rispetto ad es. a Milano o Genova, città nelle quali può effettivamente essere necessario un impianto a filtri.
 
GG (TO) ha scritto:
1) Non è detto che a tutti gli edifici sia necessario un impianto a filtri, in zona Moccagatta di AL ad es. c'è uno stabile con centralino a larga banda semplicissimo e tutto funziona perfettamente. Ovviamente non è l'unico....

Ci sono anche in Brianza se è per questo.

E anche condomini con centralini a filtri nuovi fiammanti in cui il 40 di Valcava zoppica che è un piacere. :eusa_whistle:
 
GG (TO) ha scritto:
No, è proprio questo l'errore che fai. Torino è tutta un'altra cosa radioelettricamente rispetto ad es. a Milano o Genova, città nelle quali può effettivamente essere necessario un impianto a filtri.

Però se ha un radioamatore vicino ti disturba. Ho fatto diverse prove, quasi impossibile impedire il disturbo ad una antenna amplificata dotata di centralino a banda larga. Con un canalizzato non entra nulla. E la stessa cosa vale anche nei confronti di altri trasmettitori civili e sicuramente anche per gli lte.

Per questo, al di la di tutto, un centralino ad elementi filtranti Helman, ad esempio, è esente da problemi rispetto ad altre soluzioni, oltre ad essere più versatile in casi di situazioni particolari. Certo costa drammaticamente di più ma se si è in tanti non si sente neppure.

Parlo di Helman perchè ho fatto le prove con impianti dotati di questo impianto rispetto a trasmettitori di notevole potenza sia HF che V-U. Non passa nulla, incredibile. Con gli altri .. un disastro.

Certo 40 filtri a 6 celle da 100 ( ad andare bene c'è chi li fa pagare 200 installati ..) .. nsomma .. 4000-8000 euro solo di filtri .. per questo si usano i banda larga ..
 
L_Rogue ha scritto:
Ci sono anche in Brianza se è per questo.

E anche condomini con centralini a filtri nuovi fiammanti in cui il 40 di Valcava zoppica che è un piacere. :eusa_whistle:

Ma lo puoi prendere da Milano se vuoi .. :) E' chiaro che i miracoli non esistono.
 
spinner ha scritto:
Però se ha un radioamatore vicino ti disturba. Ho fatto diverse prove, quasi impossibile impedire il disturbo ad una antenna amplificata dotata di centralino a banda larga. Con un canalizzato non entra nulla. E la stessa cosa vale anche nei confronti di altri trasmettitori civili e sicuramente anche per gli lte.

Per questo, al di la di tutto, un centralino ad elementi filtranti Helman, ad esempio, è esente da problemi rispetto ad altre soluzioni, oltre ad essere più versatile in casi di situazioni particolari. Certo costa drammaticamente di più ma se si è in tanti non si sente neppure.

Parlo di Helman perchè ho fatto le prove con impianti dotati di questo impianto rispetto a trasmettitori di notevole potenza sia HF che V-U. Non passa nulla, incredibile. Con gli altri .. un disastro.

Certo 40 filtri a 6 celle da 100 ( ad andare bene c'è chi li fa pagare 200 installati ..) .. nsomma .. 4000-8000 euro solo di filtri .. per questo si usano i banda larga ..
Ma cosa dici? ? ? ? il mio vicino di casa é radioamatore ed ha sul tetto una miriade di antenne (ci sarà circa una 15 di metri di distanza tra la mia antenna e le sue) eppure non mi ha mai dato nessun problema sul mio impianto che é fatto da un amplificatore di I, III, IV, V, UHF di 30 db così come un preamplificatore di antenna di 12 db.
 
sailorman ha scritto:
Ma cosa dici? ? ? ? il mio vicino di casa é radioamatore ed ha sul tetto una miriade di antenne (ci sarà circa una 15 di metri di distanza tra la mia antenna e le sue) eppure non mi ha mai dato nessun problema sul mio impianto che é fatto da un amplificatore di I, III, IV, V, UHF di 30 db così come un preamplificatore di antenna di 12 db.
dipende da che frequenza usa.....Se usa la VHF potrebbe darti qualche fastidio....


DA Wiki...

I radioamatori possono operare su porzioni ben precise dello spettro elettromagnetico. Le bande sono allocate nelle gamme LF, MF, HF, VHF, UHF, SHF ed EHF, secondo il Piano nazionale di ripartizione delle frequenze, o PNRF, redatto dal Ministero delle Comunicazioni, su indicazioni dell'Unione Internazionale delle Telecomunicazioni (ITU o UIT). Le bande LF, MF, HF permettono generalmente comunicazioni anche intercontinentali, mentre VHF, UHF, SHF, EHF quasi sempre solo locali, nazionali ed occasionalmente europee.
 
Ultima modifica:
Ma che diavolo c'entrano filtri, radioamatori ecc. con i lavori al Penice?
Siete terribilmente off-topic!
 
sailorman ha scritto:
Ma cosa dici? ? ? ? il mio vicino di casa é radioamatore ed ha sul tetto una miriade di antenne (ci sarà circa una 15 di metri di distanza tra la mia antenna e le sue) eppure non mi ha mai dato nessun problema sul mio impianto che é fatto da un amplificatore di I, III, IV, V, UHF di 30 db così come un preamplificatore di antenna di 12 db.

Si vede che la distanza è sufficiente e le sue antenne sono più alte. O forse non usa le UHF. Io ho l'antenna trasmittente sul tetto ora, in montagna, lo stesso della centralizzata a banda larga, se metto la portante in UHF salta tutto .. Ma è a pochissimi metri di distanza. La centralizzata ha una sola antenna UHF tra l'altro, ma il centralino, peraltro non da due soldi, va in saturazione subito. Ho provat di tutto ma non sono riuscito ancora a trovare un filtro che faccia effetto.

A Milano questo non mi accade, stesse frequenze stessa distanza ma disturbavo la casa vicina, sempre a pochi metri, con centralizzata a banda larga. Poi hanno cambiato l'impianto ed ho finito di avere problemi.
 
screenshaper ha scritto:
Ma che diavolo c'entrano filtri, radioamatori ecc. con i lavori al Penice?
Siete terribilmente off-topic!

Nulla .. ma i lavori al penice sono terminati .. (tranne forse il 40) così si parla di alternative.
 
fatantony ha scritto:
Spinner, come fai ad avere la certezza che i lavori al Penice siano terminati??:eusa_think:
Ma infatti...
Se si è OT il thread rischia di chiudere... quindi apritene un altro sull'argomento se proprio vi interessa...
 
fatantony ha scritto:
Spinner, come fai ad avere la certezza che i lavori al Penice siano terminati??:eusa_think:

Lo hanno riferito qua. Nessuna certezza. Per ora si dice che mancherebbe solo il 40, ma anche l'11 in dvb-t2 del quale non si hanno notizie.
 
spinner ha scritto:
Lo hanno riferito qua. Nessuna certezza. Per ora si dice che mancherebbe solo il 40, ma anche l'11 in dvb-t2 del quale non si hanno notizie.
Infatti è stato "riferito" ma non c'è per nulla la certezza...
Ringrazio airsilvio per le informazioni ;)

Ma ricordo che mesi fa le informazioni non sempre si sono rilevate vere... magari quel che era stato detto (e dato quasi per certo) è accaduto qualche settimana dopo...

E quindi non c'è la certezza che siano finiti ;)
Anche perchè se fossero realmente terminati una minima differenza tra antenna provvisoria e definitiva si sarebbe notata... e invece no! ;)
 
spinner ha scritto:
Ma lo puoi prendere da Milano se vuoi .. :) E' chiaro che i miracoli non esistono.

Montando un'altra antenna VHF.

Non eravamo rimasti alla promessa "non dovrete cambiare le vostre attuali antenne"?

Le avessimo cambiate una volta sola nel nostro condominio dal giorno dello swith off... :eusa_wall:
 
Indietro
Alto Basso