- Registrato
- 4 Luglio 2011
- Messaggi
- 16.577
Ed anche guardando la web-cam non e' che si capisca molto..... anzi....ale89 ha scritto:Non si sa nulla purtroppo![]()
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Ed anche guardando la web-cam non e' che si capisca molto..... anzi....ale89 ha scritto:Non si sa nulla purtroppo![]()
E perchè mai?airsilvo ha scritto:Vi prego ,non odiatemi!
Ciao!
Ho dato un'occhiata nei miei database storici e non sarei così drasticoilguazzo ha scritto:Date retta a me, il mux 4 RAI verrà attivato a fine 2013, il motivo lo sanno solo loro. La stessa cosa l'hanno fatta con i canali Mediaset analogici da Giarolo nei primi anni 80, Alessandria è stata tra le ultime città a ricevere C5, R4, I1, se volevi spostavi l'antenna e li ricevevi da Bricco.![]()
C5 58 uhf, comunque i primi a trasmettere furono i ripetitori di Torino e Milano e solo questi rimasero per almeno 4 anni in tutto il nord ovest. Forse c'era Bricco di Alessandria ma si doveva girare l'antenna.Otg Tv ha scritto:Ho dato un'occhiata nei miei database storici e non sarei così drastico
Canale 5 (53) e Italia 1 (69) erano di sicuro già attivi il 31 dicembre 1984
il 54 di Retequattro l'ho ricevuto per la prima volta il 3 dicembre 1987...
No, no... arrivò prima il 53 del 58... Il 53 era già acceso nel 1981, quando mia nonna mise l'antenna rotante. Era un Teletorino International per intenderciilguazzo ha scritto:C5 58 uhf, comunque i primi a trasmettere furono i ripetitori di Torino e Milano e solo questi rimasero per almeno 4 anni in tutto il nord ovest. Forse c'era Bricco di Alessandria ma si doveva girare l'antenna.
Ciao Oliviero, sempre all'erta ehh....il tuo preziosissimo database storico....anch'io sono un appassionato di storia della televisione anche se non ho archiviato tutto in maniera sistematica come te...ricordati che ti aspetto presto qua da me...buon ferragosto a tutti e scusate l'OT.Otg Tv ha scritto:No, no... arrivò prima il 53 del 58... Il 53 era già acceso nel 1981, quando mia nonna mise l'antenna rotante. Era un Teletorino International per intenderci
Il 58 venne acceso da Antenna Nord Piemonte ma era a Bricco dell'Olio agli inizi, diventò Canale 5 anni dopo e poi finì in quota
Il 54 di Giarolo arrivò dopo da uno scambio/acquisizione giacché era del gruppo Telecity (seconda rete)
Appena passo da Fi vengo volentieri... con database al seguito! Cmq su Alessandria gioco in casa perché ricevevo tutto a casa di mia nonnaPOLLO DI LEGNO ha scritto:Ciao Oliviero, sempre all'erta ehh....il tuo preziosissimo database storico....anch'io sono un appassionato di storia della televisione anche se non ho archiviato tutto in maniera sistematica come te...ricordati che ti aspetto presto qua da me...buon ferragosto a tutti e scusate l'OT.
Otg Tv ha scritto:Appena passo da Fi vengo volentieri... con database al seguito! Cmq su Alessandria gioco in casa perché ricevevo tutto a casa di mia nonna
Perche Raitre sino al 1981 era solo da Milano e noi avevamo le antenne verso Monte Penice (come voi)Pablo74 ha scritto:Beh complimenti lo stesso. Io ricordo solo molto vagamente! Com'è che a quell'epoca tua nonna possedeva una antenna rotante?
Otg Tv ha scritto:Perche Raitre sino al 1981 era solo da Milano e noi avevamo le antenne verso Monte Penice (come voi)
In versione "occupazione della frequenza" credo nel 1977 (io avevo 7 anni e ricordo addirittura qualcosa al posto di Raitre sul 35...), ma l'accensione vera e propria risale al 20 gennaio 1981 o giù di lìPablo74 ha scritto:Non ricordo. Sarà che nell'81 avevo solo 7 anni! MA quando hanno attivato RAI 3 da Penice?
Pat73 ha scritto:E' da 2 settimane che a Parodi ho collegato l'impianto solo con l'antenna su Torino, che adesso va alla grande non come un anno fa:
i rai perfetti, rai1 da turu il resto da eremo;
i mediaset buoni, trane il 56;
i telecom 47 e 48 incredibilmente ottimi, senza risentire disturbi dal giarolo;
anche il 41 ed il 43 di tacchino sempre buoni, talvolta con ber alti.
ho perso i mux rete A, troppo potenti da Ronzone, e quasi nulli da Maddalena ed ho perso qualche altra locale.
Tutto questo cosa c'entra col Penice?
Io spero vivamente che lascino tutto così com'e' su Penice, sia lobi sia potenze, ho rinunciato a prendere i rai a Parodi dal Penice perche' troppo troppo problematici.
a Novi si ricevono dal Penice non piu' come prima ma comunque si ricevono, tranne il 40.
A Novi molti condomini hanno comunque antenne banda V su Valcava o configurate per l'ex rai piemonte da Eremo. quindi direi che circa il 50% degli impianti riceve il mux rai4 a Novi.
Le modifiche al Penice non interessano a:
serravalle e ad arquata perche' hanno tutti i rai da Monte Spineto, idem per ovada e per acqui. Gavi si accontenta del mux 1 in VHF.
Per le altre zone dove il Penice fa fatica, sarebbe opportuno come ho fatto io, rivalutare come direzione principale Torino, almeno per la banda IV.
Oppure se vicini ad impianti rai secondari (ovada, monte spineto, acqui) provare come ho visto in giro a mettere l'antenna in verticale verso di essi, come ad esempio a Pratoalborato dove in molti hanno girato l'antenna che era sul Penice verso Ovada in verticale risolvento i problemi.
Certo, bisogna mettere mano all'impianto...
franz1963 ha scritto:Oggi all'inizio del pomeriggio il 22 UHF, l'unico Mux Rai con segnale veramente forte e senza BER, era abbastanza depotenziato, mentr eadesso è tornato come sempre. Siccome è sempre stabile con qualsiasi condizione meteo chiedo a chi può essere informato se ci sono stati lavori nella giornata odierna. I mux sul 23-26-30 UHF invece da quando sono iniziati nei mesi scorsi i lavori, arrivano più bassi e con qualità non al 100% e con errori di BER. Quindi se ci fossero stati lavori oggi potrebbero avere riguardato solo emissioni verso di noi in Piemonte, speriamo che si muovano anche per il 40. Ciao!![]()