A Montepenice lavori in corso!

Pablo74 ha scritto:
Certo che come carenza di informazioni siamo proprio messi bene! Non si sa neppure se i lavori ai 3 mux sono terminati!

Da me tutto stabile da tempo. I lavori sono terminati ed il 40 probabilmente non può funzionare da li.
 
spinner ha scritto:
Da me tutto stabile da tempo. I lavori sono terminati ed il 40 probabilmente non può funzionare da li.
Solo perchè a te funziona e i segnali sono ok (da te) non significa che i lavori siano terminati... :eusa_wall:
 
spinner ha scritto:
Da me tutto stabile da tempo. I lavori sono terminati ed il 40 probabilmente non può funzionare da li.
Spinner tu da Penice non prendi una mazza e sai piu' cose di noi che dal penice dipendiamo quasi completamente. La situazione è questa:
se effettivamente i lavori sono terminati vuol dire che il 26 e il30 in provincia di Alessandria non sono per nulla stabili. Io da Novi libero verso il Penice e schermato da nord noto che il 26 e il 30 hanno qualita e potenza dimezzati rispetto al 22/23 e la sera dopo le 10 sono inguardabili. Stesse lamentele le sento da quasi tutti nella mia zona.
Per cui io non asserisco che i lavori siano terminati o no dico solo che se questo è il servizio che nella nostra zona la rai ha intenzione di dare, sono 1000 volte meglio i privati (che non pago).
 
Quoto cadrys! I problemi ci sono!
E la potenza è molto ma molto più bassa rispetto a quando dovevano iniziare i lavori. Ricordo che dovevano sostituire le antenne "vecchie" con delle nuove (più performanti) per migliorare il segnale (quindi addirittura doveva aumentare il segnale) o mweglio ottimizzare il segnale.
L'unica cosa successa è stata abbassamento del segnale ricevuto qui in zona da quando hanno messo le antenne provvisorie. Poi non è cambiato più nulla e siamo fermi sempre li...
 
ale89 ha scritto:
Quoto cadrys! I problemi ci sono!
E la potenza è molto ma molto più bassa rispetto a quando dovevano iniziare i lavori. Ricordo che dovevano sostituire le antenne "vecchie" con delle nuove (più performanti) per migliorare il segnale (quindi addirittura doveva aumentare il segnale) o mweglio ottimizzare il segnale.
L'unica cosa successa è stata abbassamento del segnale ricevuto qui in zona da quando hanno messo le antenne provvisorie. Poi non è cambiato più nulla e siamo fermi sempre li...

La mia deduzione analizza esclusivamente la situazione. Dubito che RAI rimandi interventi sul Penice quando, da quello che si è fino ad ora saputo e dalla effettiva modifica dell'area di copertura ai vostri danni, si è notato.

Quello appare è che questa situazione sia il risultato dei lavori sul Penice e probabilmente voluto a soluzione di alcuni problemi in Lombardia. Il cambio delle antenne e del loro lobo non è automaticamente detto dovesse essere fosse più performante ma probabilmente meno interferente.

Al di la dell'abbassamento del segnale, o forse meglio della qualità visto il complesso snf con Torino, avete criticità importanti di ricezione ?

In fondo, dati alla mano, dal Penice verso la Lombardia non trasmette quasi più nessuno.

Abbiamo Videostar 24, coperta da problemi anche verso di voi ed interferenze varie, il 34 7laghi che non si riesce a vedere neppure con l'ausilio del ripetitore a Milano e poi Rete A sul 33, che vedo giusto perchè ho Galdino a due passi. Il nulla .. e tutte in posizioni non coincidenti.

Come si può definirla una postazione vitale allo stato dei fatti ? Le altre emittenti si dividono altre tre postazioni con diverse caratteristiche. Non c'è dubbio alcuno che lo strapotere di Valcava (come numero di emittenti e popolazione servita) metta Penice in difficoltà, tanto è vero che rai ha dovuto attivarsi anche da li.

Giusto ? Sbagliato ? E chi lo sa. Ma è cosi' la situazione.

Da parte mia segnalo solo che la situazione è stabile ed appare definitiva.

Poi per 40 ed 11 vedremo.. ma sinceramente fossi io in RAI non lo metterei li, ma piuttosto in Giarolo.
 
No scusa eh ;) Ma analizzi la tua situazione :D Non quella dei lavori in generale.
Quà l'unica cosa che si è notata è quando si è passati da antenna vecchia a provvisoria. Poi qui è rimasto tutto uguale.

Non trasmette quasi più nessuno? Beh la Rai... mica cosa da poco. Mica parliamo di tv locali... ma vabbè... :D :lol:

Poi tu ricevi da Valcava e tu non fai testo...
 
ale89 ha scritto:
No scusa eh ;) Ma analizzi la tua situazione :D Non quella dei lavori in generale.
Quà l'unica cosa che si è notata è quando si è passati da antenna vecchia a provvisoria. Poi qui è rimasto tutto uguale.

Non trasmette quasi più nessuno? Beh la Rai... mica cosa da poco. Mica parliamo di tv locali... ma vabbè... :D :lol:

Poi tu ricevi da Valcava e tu non fai testo...
Se non ci fosse il Penice una bella fetta di Lombardia pedemontana non vedrebbe la televisione...
 
EteriX ha scritto:
Se non ci fosse il Penice una bella fetta di Lombardia pedemontana non vedrebbe la televisione...

Mah.. mica tanto .. RAI è trasmessa da Varese, Como, Valcava, Brescia, Milano e altre piccole postazioni .. insomma .. non è più come una volta e con RAI 1 VHF in particolare ed alcune zone sono risolte dal sat.

Io credo che la modifica (non spegnimento) effettuata al penice tenga conto di questa situazione, ma ripeto che è una pura ipotesi alla luce dei fatti che vedo dalla mia posizione.
 
EteriX ha scritto:
Se non ci fosse il Penice una bella fetta di Lombardia pedemontana non vedrebbe la televisione...

Appunto. Poi considera che i canali che elimineranno sono tutti da Valcava (banda V) e a maggior ragione se eliminano anche i canali da 50 a 60. PErtanto direi che il Penice è fondamentale.
In ogni caso da me i RAI anche se sono leggermente più deboli, hanno sempre 100% di qualità fissa. Non ho proprio nessun problema e RAI entra perfettamente. Tranne naturalmente il 40 (0%).
 
Tutti i canali dal Penice/Calenzone che devono servire la Lombardia esclusi quelli RAI ovvero: 24, 27, 28, 31, 32, 33, 34, 35 hanno qualità stabile 100% che in fondo è l'unico parametro che ci interessa ai fini della qualità di ricezione
I RAI 26 e 30 invece hanno una qualità mediamente del 70% e non sono per nulla stabili, con frequenti cali importanti della qualità e relativi squadrettamenti, il 23 sembra andare un po' meglio
I livelli di segnale in antenna, misurati poco fa con un misuratore di campo analogico unahom, non si discostano da quelli dei primi periodi dopo lo switch off, quando i canali RAI erano non solo potenti ma anche stabili con qualità al 100%
Il problema è quindi generato in primis dalla accensioni di ulteriori ripetitori, uno su tutti Valcava che è completamente inutile ai fini di un ampliamento dell'area di copertura, e cattiva gestione della SFN.
IMHO
 
Franco-59 ha scritto:
Tutti i canali dal Penice/Calenzone che devono servire la Lombardia esclusi quelli RAI ovvero: 24, 27, 28, 31, 32, 33, 34, 35 hanno qualità stabile 100% che in fondo è l'unico parametro che ci interessa ai fini della qualità di ricezione
I RAI 26 e 30 invece hanno una qualità mediamente del 70% e non sono per nulla stabili, con frequenti cali importanti della qualità e relativi squadrettamenti, il 23 sembra andare un po' meglio
I livelli di segnale in antenna, misurati poco fa con un misuratore di campo analogico unahom, non si discostano da quelli dei primi periodi dopo lo switch off, quando i canali RAI erano non solo potenti ma anche stabili con qualità al 100%
Il problema è quindi generato in primis dalla accensioni di ulteriori ripetitori, uno su tutti Valcava che è completamente inutile ai fini di un ampliamento dell'area di copertura, e cattiva gestione della SFN.
IMHO
Concordo pienamente.
Con l'attivazione/potenziamento da VLC, il 26 ed il 30, qui da me, sono praticamente quasi sempre non fruibili ed in condizioni meteo sfavorevoli addirittura non si agganciano. E pensare che dal PNC ,sia l'analogico che il digitale,si è da sempre ricevuto senza problemi.
Fortunatamente il mux 1 si riceve in VHF.
 
aldeghig ha scritto:
Concordo pienamente.
Con l'attivazione/potenziamento da VLC, il 26 ed il 30, qui da me, sono praticamente quasi sempre non fruibili ed in condizioni meteo sfavorevoli addirittura non si agganciano. E pensare che dal PNC ,sia l'analogico che il digitale,si è da sempre ricevuto senza problemi.
Fortunatamente il mux 1 si riceve in VHF.

Infatti. Hanno attivato il 26 e 30 da Valcava, postazione da cui non servono a nulla e non attivano il 40 da Penice che servirebbe per coprire mezzo piemonte orientale!
Oltretutto il 26 e 30 da Valcava potrebbero tranquillamente spegnerli in ogni momento!
 
Ciao ragazzi, come promesso ho incontrato il tecnico Raiway ,
sono rimasto deluso dalle sue vaghe risposte.
Mi ha fatto capire che non c'è ancora niente di definitivo in quanto ci sono vari problemi difficili da interpretare e quindi da risolvere.
Problemi di rifrazione che sballano la snf . Fra l'altro essendoci problemi più gravi in altre zone (vedi zona Rimini interferita da Udine..) pare che il Penice sia passato in secondo piano e che sia tutto fermo.
In questi giorni si è impegnati per il G.P quindi...
comunque ad ogni occasione continuero' a chiedere ...
Ancora ciao!
 
:D I lavori termineranno a Dicembre 2013 (limite tempo massimo) non si affrettano state certi, questo è il mio pensiero non voglio creare casini. Saluti.
 
ilguazzo ha scritto:
:D I lavori termineranno a Dicembre 2013 (limite tempo massimo) non si affrettano state certi, questo è il mio pensiero non voglio creare casini. Saluti.

Beh se già avessimo una data certa sarebbe già molto. Ma perchè dicembre 2013? Da quale fonte?
 
spinner ha scritto:
....... ed il 40 probabilmente non può funzionare da li.

E chi lo ha detto che il 40 non può funzionare dal Penice? Una profezia dei Maya??!!! :D :D :D :D :D
Certo ti posso dare ragione sul fatto che con le SFN il Penice andrebbe abbandonato dalla Rai e per noi del basso Piemonte andrebbe meglio il Ronzone; purtroppo non siamo noi a decidere sui siti tramittenti. :( :( :(


cadrys ha scritto:
La situazione è questa:
se effettivamente i lavori sono terminati vuol dire che il 26 e il30 in provincia di Alessandria non sono per nulla stabili. Io da Novi libero verso il Penice e schermato da nord noto che il 26 e il 30 hanno qualita e potenza dimezzati rispetto al 22/23 e la sera dopo le 10 sono inguardabili. Stesse lamentele le sento da quasi tutti nella mia zona.
Per cui io non asserisco che i lavori siano terminati o no dico solo che se questo è il servizio che nella nostra zona la rai ha intenzione di dare, sono 1000 volte meglio i privati (che non pago).

Infatti da quando sono iniziati i lavori il 23, il 26 e il 30 hanno un segnale molto più basso di prima e con disturbi di BER; lunico perfetto è il 22 l'unico Mux non interessato guarda caso ai lavori, quindi la logica dice che per il momento è tutto in sospeso.
Una curiosità; il mio TV Samsung LCD nei dati dei Mux (dove c'è anche il CellID) mentre per il 23, il 26 e il 40 scrive regolamente "Rai", per il 22 scrive "Studio 1". Mistero!
Ciao! ;)
 
Ultima modifica:
franz1963 ha scritto:
Una curiosità; il mio TV Samsung LCD nei dati dei Mux (dove c'è anche il CellID) mentre per il 23, il 26 e il 40 scrive regolamente "Rai", per il 22 scrive "Studio 1". Mistero!
Ciao! ;)

Guarda, deve essere un'anomalia di lettura dati tipico del Samsung. Anch'io ne ho uno e mi è già capitato in altre occasioni (ma su altri mux) di leggere dati sballati non corrispondenti.
 
Indietro
Alto Basso