A quando i canali mancanti su Tivusat?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Se a questa gente gli arrivassero in contemporanea mezzo milioni di email di protesta magari lo capirebbero che a noi interessano i CANALI non i portali che poi non si caricano o vanno a scatti per la lentezza delle linee adsl italiane...

Concordo anche io che Tivusat poteva essere un gran progetto... addirittura sotto certi aspetti concorrenziale a Sky visto che occorreva solo comprare un decoder... Rai, Mediaset e La7 hanno buttato tutto questo potenziale... peccato...

P.s. scusate lo "sfogo"...
 
non penso che dovremmo già cominciare a fasciarci la testa, ricordatevi che quando si parla di tecnologia e affini i giornalisti italiani capiscono a modo loro... forse il giornalista avrà pensato che TivùSat conteneva già tutti i canali del digitale terrestre e quindi con lo switch off non ci sarebbero state ulteriori aggiunte...
 
Io ho mandato una mail all'indirizzo info@tivu.tv ... sò che non mi risponderanno o lo faranno in modo elusivo... ma valeva la pena tentare... se lo facessero tutte le 1,3 milioni di famiglie che hanno accesso al digitale con Tivusat magari la musica cambierebbe... altro che TivuOn...


Buongiorno.

Vivendo in una zona coperta malissimo dal segnale del digitale terrestre (comune di ***, provincia di ***), nel Novembre del 2011 ho acquistato 2 decoder Tivusat presentati come la soluzione a chi come me aveva problemi di copertura. Ad oggi però i canali mancanti sono veramente moltissimi ed è da ormai un anno (TgCom a parte) che non vengono inseriti nuovi canali. Tra l'altro una cosa che non capisco è come mai manchino anche dei canali dei soci fondatori di Tivusat (Mediaset e La7). Ad oggi mancano ancora rispetto al digitale terrestre:

- Cartoonito
- For You
- Coming Soon Television
- MTV
- LA7D
- MTV MUSIC
- DMAX
- K2
- frisbee
- GIALLO
- Sportitalia
- Sportitalia 2
- Sportitalia 24
- VERO
- Doc-U
- Super!
- cielo
- Repubblica TV
- RadioItalia TV
- RadioCapitalTiVù
oltre a moltissimi canali minori o locali

Senza contare che non ci sono notizie in merito ai prossimi canali HD di Mediaset e La7 (ad oggi è presente solo RaiHD). La mia domanda al vostro servizio clienti é: visto che è terminato lo switch off, ABBIAMO QUALCHE SPERANZA DI VEDERE QUALCHE NOVITA' PRESTO SU TIVUSAT? Vi pregherei di essere il più possibile precisi almeno noi clienti ci mettiamo definitivamente in mente che Tivusat (progetto ambizioso e con un grandissimo potenziale) in realtà di fatto non sarà mai la soluzione definitiva per chi ha problemi con la copertura del digitale.

Tra l'altro ho letto numerose informazioni sul nuovo progetto in fase di sperimentazione TivuOn e mi chiedo come un progetto del genere possa essere utile visto la lentezza delle linee adsl italiane. Forse sarebbe il caso di puntare sui CANALI più che sullo streaming.

Chiedo scusa per lo "sfogo" ma sono veramente deluso dagli ultimi mesi di immobilismo di Tivusat. Attendo gentilmente un vostro riscontro.
Cordiali saluti.

*** ***
Cliente Tivusat dal Novembre 2011 con 2 smart card attive
 
Red5goahead ha scritto:
io in città arrivo appena a 6 mbit in download.
Eeeeehhh! E di che ti lamenti??? Qui da me si arriva a BEN 2 Mb/s, pagando uguale agli altri perché da contratto la velocità di connessione non è garantita. E le compagnie telefoniche nuovi contratti non ne fanno perché i posti nelle cabine sono finiti, né hanno intenzione di fare nuove cabine per "motivi di strategia aziendale", mantenendo cabine vecchie (progettate per i 2 Mb/s) e piene.

Non sia mai si puntasse davvero sulla tv via Internet: per noi sarebbe la fine. Torneremmo ai tempi di Lascia o Raddoppia, a guardare la tv nei bar, e non per mancanza di soldi per l'acquisto di un televisore.
Questa è l'Italia, nel 2012...
 
Ultima modifica:
max283 ha scritto:
Ciao BellUomo

Obbligati perche' hanno "Litigato con Sky" ? (Ci credo poco).
In altre nazioni ci sono "piattaforme" simili a Tiv'Sat, e non penso siano state attivate per litigi con le pay tv.

Se il satellite non e' un mezzo strategico per loro, perche' hanno creato Tivu'Sat ?

Per garantire il Dtt a chi non lo riceve via antenna ?

Infatti, c'e' gente che ha entrambe le possibilita', eppure non riesce a vedere molti canali.

Pensassero prima al Dtt e poi al satellite, con la conseguente entrata dei canali in Tivu'Sat.

Ciao;)
max

Ciao Max, il fatto che siano sul sat è perché non possono permettersi di non esserci, che poi ci investano poco è conseguenza del fatto che ci devono essere controvoglia ... perché a loro interessa di più il dtt.
 
Riguardo all'articolo, non dico una cosa nuova, ma è bene insistere a ricordarlo: parlare di successo per un milione e mezzo di tessere tivùsat attive è buttare fumo negli occhi, perché non significa certo che un milione e mezzo di famiglie ce l'hanno: serve una tessera per ogni televisore, e trovatemi una casa in Italia con meno di due televisori...
 
bono979 ha scritto:
Io ho mandato una mail all'indirizzo info@tivu.tv ... sò che non mi risponderanno o lo faranno in modo elusivo... ma valeva la pena tentare... se lo facessero tutte le 1,3 milioni di famiglie che hanno accesso al digitale con Tivusat magari la musica cambierebbe... altro che TivuOn...

Mi devo complimentare per il testo che hai inviato. ;) Prenderò spunto per farmi sentire anch'io ed invito gli altri a fare altrettanto!
 
max283 ha scritto:
http://www.tivu.tv/UPL/0002/0001/1E8D67FA8D88B6E63249CB3AA162AE04.jpg

Leggere bene, quando si parla della fine dello switch off, e il compito della
versione satellitare del digitale terrestre si limitera' al mantenimento dell'esistente.

Andiamo bene........:doubt: :doubt: :doubt:
Ciao Max, premesso come gia è stato detto i giornalisti non è che ci capiscano molto in ste cose... ;) ma secondo in sto caso quella frase non è nulla di preoccupante, o meglio non c'è niente di nuovo:

"il compito della versione satellitare del digitale terrestre si limiterà al mantenimento dell'esistente"

Secondo me non vuol dire che non aggiungeranno altri canali, anche perche dipende dagli editori se vogliono o no entrarci, non da Tivusat stessa. In tal senso è fin dalla nascita costitutia male Tivusat, perche non incentiva editori terzi ad entrarci. E' semplicemente il blocco Rai-Mediaset-La7 per chi proprio non riceve sti canali via DTT... altro che "Digitale terrestre via satellite", come purtroppo lo chiamano anche "nell'articolo" :doubt: Il DTT non è solo Rai e Mediaset (poi ovviamente per chi non riceve nulla sul digitale Terrestre, puo essere sufficiente, io sono tra questi, rispetto a come stavo messo prima a ricezione, mi va benissimo anche cosi ma per questione di principio non ci siamo). In pratica dopo che da anni c'è l'eresia Satellite= sky, ora abbiamo anche Tivusat=DTT via sat. :doubt: Dopo sta premessa, tornando a quella frase, secondo me vuol dire solo che non ci saranno novita' nel come è stata definita finora tivusat... il che è comunque negativo... se è così... perche di fatto appunto nessuno oltre i fondatorii ha necessita di farci parte visto poi che ci sono dei costi a spese proprie...

BellUomo ha scritto:
Ciao Max, il fatto che siano sul sat è perché non possono permettersi di non esserci, che poi ci investano poco è conseguenza del fatto che ci devono essere controvoglia ... perché a loro interessa di più il dtt.
Anche secondo me è così, o meglio finora in Italia è stato cosi... per inculcare bene il DTT come unico mezzo possibile e impeccabile per ricevere la tv :doubt: poi magari fra qualche anno... si "inventeranno" la tv satellitare e lo spacceranno alla massa come NUOVO mezzo rivoluzionario che arriva ovunque... ...peccato che il digitale via satellite sarà li' che esiste da 20 anni come tecnologia...
 
Ultima modifica:
Secondo me visto che in Italia ci sono e ci saranno sempre problemi di ricezione terrestre, il più per la conformazione del paesaggio, montagne, colline, un po per altri motivi a me sconosciuti, per problemi di estetica dei ripetitori, costi di mantenimento, questioni politiche ecc... il satellite dovrebbe essere incentivato il più possibile. Da una parte Tivusat dovrebbe aggiungere gran parte dei canali mancanti, pubblicizzare a dovere la piattaforma, incentivare all'acquisto dei decoder sat come veniva fatto coi decoder dtt, fornire dei kit parabola e installazione a basso costo, ecc...

Sono stufo che dalle mie parti non si riceve e fanno articoli di mezza pagina su quotidiani nazionali come La Stampa, dove da una parte c'è gente che giustamente si lamenta per il disservizio nonostante il canone venga pagato, dall'altra parte la RAI o chi per loro risponde che per rimodernizzare un ripetitore locale che serve una frazione costerebbe delle decine di migliaia di Euro, e nessuno conosce o non vuole far conosecere l'alternativa Tivusat.
 
qui a Carsoli siamo quasi 6.000 abitanti tra tutte le frazioni, quindi è un piccolo centro ;)
io ad esempio ho Alice 10mega, ma solo quando va bene arrivo a 7, 7,5... in pratica ho adesso quello per cui pagavo prima, quando sulla carta avevo la 7mega..
insomma, temo che l'unica tv via internet decente può passare solo tramite fibra ottica.. ma sappiamo che di quella se n'è stesa pochina, in Italia...
 
Ciao a Tutti

Premettendo che neanche una sola lettera di quello che c'e' scritto su quella specie di articolo mi preoccupa assolutamente.

Anzi una cosa c'e':
Rai-Mediaset-Telecom Italia.
Dovete avere tutti i vostri canali dtt, pari pari su Tivu'Sat.

O ma scherziamo, io non ho problemi di segnale dtt grazie al cielo.
Quella cosa, da oggi non mi ricordo manco piu' come si chiama, per me e' uin optional.

Ma per quelli che vedono solo tramite quella cosa, che fanno bevono o affogano.

E' per loro che mi rode. (Non devo vincere le elezioni).

Altra cavolata gigantesca:
Numero tessere Attivate:

Solo io che abito da solo, ne ho attive 5 e una che ho fatto disabilitare.
Si fa' presto ad arrivare ad milione e mezzo di smart card attive.

Io con la cosa ho chiuso.
Rivendo tutto decoder, cam.
Tanto ho il Digitale terrestre (Io). (E chi non c'e' riceve fischia) ?

Scusatemi per lo sfogo.

A dimenticavo:
COSA SEI UNA SOLA :D
Io porto il 46 di scarpe, e tanto non riusciresti neanche a riparami le scarpe.

Ciao ;)
max
 
Ultima modifica:
CarloCN ha scritto:
Mi devo complimentare per il testo che hai inviato. ;) Prenderò spunto per farmi sentire anch'io ed invito gli altri a fare altrettanto!

E' il momento di farsi sentire... con EDUCAZIONE ma dobbiamo farci sentire... non si può andare avanti così... la mancanza di canali come Cartoonito e La7d, o la mancata conferma dell'attivazione di Canale5HD, Italia1HD o La7HD è SCANDALOSA... i soci fondatori che non mettono neppure i loro canali...

Iniziamo a mandare mail al loro indirizzo... se siamo pochi non cambierà nulla... se siamo molti magari si svegliano... :icon_bounce:
 
Ragazzi una volta per tutte !

1-Spetta agli editori entrare a far parte della piattaforma Tivusat. Quindi Giallo, Cielo... dipende dai loro proprietari !
2-Rai ha tutta la sua offerta su Tivusat, al momento Mediaset non propone Cartoonito e for you (sai che perdita...) Quanto ai canali in HD, al momento non c'è niente sul DTT al livello nazionale. Aspettiamo di vedere cosa accade il 17 luglio ( o forse il 16...)
3-La7 è l'unica a poter essere criticata (canali MTV, la7d, la7hd). Vediamo se almeno il canale in alta definizione lo propongono per Tivusat & Sky...

Quindi i prezzi sono quelli definiti da Tivusat (LCN, codifica Nagravision...). Chi ci stà bene, chi non ci stà peggio per lui
 
ERCOLINO ha scritto:
E chi mi tiene aggiornato la lista LCN? :D

Ercolino , se ha degli agganci in Rai chiedi anche per i tg in panoramico? digli cosi : ho visto un tg in Kazakistan che era in 16/9, fate voi... ;)
 
Marcolup69 ha scritto:
Ragazzi una volta per tutte !

1-Spetta agli editori entrare a far parte della piattaforma Tivusat. Quindi Giallo, Cielo... dipende dai loro proprietari !
2-Rai ha tutta la sua offerta su Tivusat, al momento Mediaset non propone Cartoonito e for you (sai che perdita...) Quanto ai canali in HD, al momento non c'è niente sul DTT al livello nazionale. Aspettiamo di vedere cosa accade il 17 luglio ( o forse il 16...)
3-La7 è l'unica a poter essere criticata (canali MTV, la7d, la7hd). Vediamo se almeno il canale in alta definizione lo propongono per Tivusat & Sky...

Quindi i prezzi sono quelli definiti da Tivusat (LCN, codifica Nagravision...). Chi ci stà bene, chi non ci stà peggio per lui

Ciao Marcolup69

Io per non generalizzare, poi ognuno dice la sua.

Ho gia' pagato (Lcn, codifica ed Epg).
Acquistando il decoder o la cam.
E non quelli compatibili, ma quelli certificati.

Anche se mancasse un solo canale e ribadisco uno solo canale,
dei fondatori, deve esserci in lista.

Gli altri editori.......

Ciao;)
max
 
ERCOLINO ha scritto:
E chi mi tiene aggiornato la lista LCN? :D

Ciao ERCOLINO

No per quello non ti preoccupare.
Non cambia assolutamente niente.

Io quando prendo un impegno non transigo.

Il tv e' certificato "LA COSA" quello lo tengo.

Stasera sono scatenato con la "COSA".

Speriamo che adesso non la sconti tu per colpa mia, perche'
magari gli Utenti del Forum ti assilano di richieste sulla "COSA".

Ciao;)
max
 
Questo è proprio il thread delle lamentele... proprio dei monelli, tutti in castigo :icon_clown:
 
agostino31 ha scritto:
a mediaset non frega assolutamente nulla del sat,anzi deve cercare di svantaggiarlo per portare abbonati sul dtt:evil5: :evil5:

Io come ho detto diverso tempo fa ho l'impressione che Mediaset avesse in mente un piano per andare sul satellite con Mediaset Premium.

Primo fatto: Sta usando dei trasponder su Hotbird come ponti di trasferimento, pagando quindi la banda molto piu` che con altri satelliti mezzi vuoti.
Secondo fatto: la Rai codificava i suoi canali con il Seca 1. Per la piattaforma tivusat Si penso` ad usare prima Irdeto 2, usato ai tempi da Stream e di cui la CAM e le softcam sono diffuse e ben collaudate, ma all'improvviso si decise di usare il Nagravision e per di piu` la stessa versione usata da Mediaset Premium.
Terzo fatto: la Rai decide di non rivendere piu` alcuni canali a Sky e li mette sia sul digitale terrestre che nel pacchetto Tivusat.
Quarto fatto: la risposta assolutamente tiepida di TIMB alla piattaforma Tivusat.

Poi Berlusconi si e` dovuto dimettere e Mediaset in ogni caso non sta navigando in buone acque e quindi l'idea di avere Mediaset Premium sul satellite si e` fermata.
 
Joaquito ha scritto:
Riguardo all'articolo, non dico una cosa nuova, ma è bene insistere a ricordarlo: parlare di successo per un milione e mezzo di tessere tivùsat attive è buttare fumo negli occhi, perché non significa certo che un milione e mezzo di famiglie ce l'hanno: serve una tessera per ogni televisore, e trovatemi una casa in Italia con meno di due televisori...

La maggior parte di chi ha preso tivusat e` per impossibilita` di ricevere i canali Rai o Medialset. Sono ben pochi, esclusi gli smanettoni, che si sono presi la tessera pur ricevendo anche il digitale terrestre. Il milione e mezzo di tessere concordo con te non implicano il milione e mezzo di famiglie: inoltre ho il sospetto che con la sistemazione della rete terrestre post switch off qualcuno di quelli costretti da tivusat ritornino al digitale terrestre. Del resto il fatto che manchino i TG regionali oltre a diverse reti nazionali e` uno stimolo a fare come quelli di Dresda nel 1985.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso