A quando i canali mancanti su Tivusat?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
dumas66 ha scritto:
il decoder unico sarebbe stata la cosa piu' sensata e ideale che avrebbero dovuto fare ma nooooo , credo che sia tv sat a mettere i bastoni a sky,vero che rai ha fondato tv sat con gli altri soliti noti ,ma si è data una mazzata sulle p......e rinunciando ai suoi canali, che sky gli avrebbe pagato a peso d'oro,giusto che si facciano concorrenza e vinca chi offre il meglio dei suoi canali,comunque giusto che rai trasmetta anche tutti i suoi canali senza codifica anche su sky,di mediaset proprio non me ne faccio niente,parlando dell ultimo intervento del ritiro delle licenze ,ma quando mai in italia si farebbe una cosa del genere?questo avviene all'estero ,dove ci sono leggi che hanno sempre regolato il sistema radio tv,qui hanno sempre fatto il belllo e il brutto tempo i soliti

Quindi era normale doversi abbonare a sky per vedere i canali rai :icon_rolleyes:
 
dumas66 ha scritto:
il decoder unico sarebbe stata la cosa piu' sensata e ideale che avrebbero dovuto fare ma nooooo ...
sono d'accordo su questo, peccato però che sky voglia un unico decoder: il suo ...
 
scusate

Scusate ma l'utente 3350 non aveva detto che ci sarebbero state novità per quanto riguarda timb cioè la 7d, che fine ha fatto.:icon_twisted: Mi pare che ci stanno prendendo per il cu.......................:eusa_naughty:
 
giuseppe91 ha scritto:
Scusate ma l'utente 3350 non aveva detto che ci sarebbero state novità per quanto riguarda timb cioè la 7d, che fine ha fatto.:icon_twisted: Mi pare che ci stanno prendendo per il cu.......................:eusa_naughty:
L'utente è 3750 e non 3350 ;)
Inoltre ha detto a breve. E non una data. Evidentemente al momento non si sapeva nessuna data.
Entro settembre penso proprio che arriveranno visto anche la partenza di "MTV generalista"... ;)

Inoltre c'è da vedere se al posto di Virgin radio tv non arrivi qualche canale...
Tempo fa TIMB si occupava anche della ritrasmissione di Virgin Tv. Chissà se ci sia ancora qualche collegamento :)
 
Gladiator87 ha scritto:
Quindi era normale doversi abbonare a sky per vedere i canali rai :icon_rolleyes:
no, la proposta era di far vedere tutti i canali Rai sia su Tivusat che su Sky (con doppia codifica insomma) e Sky avrebbe pagato alla Rai un tot di soldi all'anno. Proposta ovviamente bocciata da Medias... ehm, dal governo dell'epoca perché avrebbe portato soldi alla Rai.
 
Romero ha scritto:
Per risolvere il problema dei canali mancanti su TVSAT l'unica possibilità sarebbe l'intervento dello stato con una legge semplicissima.

Art 1:

Ogni canale con licenza di trasmissione nazionale devo OBBLIGATORIAMENTE essere presente sulla piattaforma satellitare TVSAT.

Art 2 :

Se entro 6 mesi dall'accenzione del canale sul digitale terrestre, o dall'entrata in vigore di questa legge per i canali già presenti, l'obbligo all'art 1 non sarà rispettato, verrà IMMEDIATAMENTE ritirata la licenza di trasmissione.

Non mi sembra una cosa così complicata, oltretutto che abbbiamo un governo di 'tecnici'
visto che lo spazio sul satellite non viene gestito da Tivusat (che non affitta transponder ma solo numeretti LCN) ma dai proprietari di Hotbird una legge del genere avrebbe portato ad un aumento spropositato dei costi di trasmissione per le tv italiane (perché la società di Hotbird non è italiana e nessuno potrebbe obbligarla a vendere lo spazio sul suo satellite a prezzo regolamentato), con il risultato che nessuna tv avrebbe richiesto la licenza di trasmissione nazionale nemmeno sul DTT, lasciando come uniche tv nazionali Rai e Mediaset. Insomma, un po' come tagliarsi l'uccello per far spregio alla moglie...
 
Bluelake ha scritto:
visto che lo spazio sul satellite non viene gestito da Tivusat (che non affitta transponder ma solo numeretti LCN) ma dai proprietari di Hotbird una legge del genere avrebbe portato ad un aumento spropositato dei costi di trasmissione per le tv italiane (perché la società di Hotbird non è italiana e nessuno potrebbe obbligarla a vendere lo spazio sul suo satellite a prezzo regolamentato), con il risultato che nessuna tv avrebbe richiesto la licenza di trasmissione nazionale nemmeno sul DTT, lasciando come uniche tv nazionali Rai e Mediaset. Insomma, un po' come tagliarsi l'uccello per far spregio alla moglie...

Ma nessuno chiede che su Hotbird sia venduto spazio a prezzo regolamentato.
L'affitto della banda su hotbird sarebbe stato un ulteriore costo da pagare x poter trasmettere sul DTT come la tassa dell'1% del fatturato che ora si paga allo stato.

E francamente non credo che le tv nazionali, anche le + piccole come Arturo ecc, avrebbero perso l'opportunità di entrare nel mercato TV x un aumento dei costi che è irrisorio rispetto a quanto costa fare TV.

Basta notare la marea di tv cartomanti che ha banda su Hotbird.
 
Rispondendo a ale89 non ricordavo il numero ma comunque poca importa l'importante quello che dici su si realizzi
 
Bluelake ha scritto:
no, la proposta era di far vedere tutti i canali Rai sia su Tivusat che su Sky (con doppia codifica insomma) e Sky avrebbe pagato alla Rai un tot di soldi all'anno. Proposta ovviamente bocciata da Medias... ehm, dal governo dell'epoca perché avrebbe portato soldi alla Rai.

E sky avrebbe pagato tutti quei soldi pur non avendo l'esclusiva?
 
Bluelake ha scritto:
perché dovrebbero rimetterci? Sky li paga, che abbiano visibilità o meno. Quando smette di pagarli tornano al solo terrestre, quindi alla fine ci guadagnano comunque, visto che la trasmissione nel bouquet Sky è un'operazione che non porta costi aggiuntivi ma solo profitti.
Considera che ci sono milioni di italiani che sono mal coperti dal digitale terrestre, questi possono vedere la tv prevalentemente via satellite.

Andando su Sky questi canali perdono questa ampia fascia di popolazione, infatti l'abbonato medio Sky snobba questi canali.

Il bello che Sky comportandosi così pensa di fare un dispetto a Mediaset, nella realtà gli fa un favore: chi non vede più K2 e Freesbe non si abbona a Sky, ma guarda Boing oppure fa altro.

Gladiator87 ha scritto:
Si infatti...fa il suo sporco lavoro mettendo il bastone tra le ruote a tivusat vedasi il ricorso al tar
Come qualsiasi azienda, vorrebbe eliminare tutta la concorrenza.
Sta ai concorrenti non farsi eliminare.
 
la verità è che hanno rotto!!! Non ce ne frega un bel niente di sky :mad:
siamo stufi di essere discriminati: se fosse per me li prenderei tutti per le orecchie e li obbligherei ad andare su TivùSat :mad:
 
ERCOLINO ha scritto:
Abbiate pazienza ;)

Ercolino hai perfettamente ragione, la pazienza è la virtu' dei forti, pero' fintanto che ... Cartonito, L7d, MTV, facenti parte dei fondatori di Tivusat non salgano sul Satelitte Tivusat credo non sia a posto. Lo S.O praticamente è un mese che è terminato ma davanti si vede solo nebbia, tutto tace, almeno dare una data... Persone che si appoggiano a TivuSat sono parecchie, e credo che in futuro saranno ancora di piu', sopratutto quando le persone che da poco hanno switchato si accorgeranno dei problemi del dtt italiano. Prendi per es. la nostra zona, il Piemonte, a distanza di 3 anni dallo S.O ancora si legge nel Forum che la Rai tiene fermo a Chivasso un mux 1 per due settimane, notizia di questi giorni, sufficiente spostarsi nel 3aD specifico, un altro mux sempre in prov. di Torino, il Turu ogni tanto si scassa. Il 36 di Mediaset ha dei probemi randomizzati, booh sara' la propagazione. Alla Morra cambiano polarizzazione perche' forse va meglio, ma peggiorano da altre parti, e potrei andare avanti. Insomma vedo nel satellite l'unica alternativa, quindi i dirigenti del gruppo di TivuSat si affrettino almeno a parificare l'offerta del Sat a quella del Terrestre per quanto riguarda i loro canali trasmessi.

Z.K.;)
 
ZioKit ha scritto:
Ercolino hai perfettamente ragione, la pazienza è la virtu' dei forti, pero' fintanto che ... Cartonito, L7d, MTV, facenti parte dei fondatori di Tivusat non salgano sul Satelitte Tivusat credo non sia a posto.

Per Cartoonito basterebbe che Mediaset togliesse il canale 5 sempre codificato e lo sostituisse con Cartoonito, operazione a costo zero o quasi.

Mi sto domandando i motivi per cui non lo stanno facendo.
 
tv sat canali mancanti

non lo faranno mai di metter tutti i canali su tv sat ci sono troppi interessi
 
Gladiator87 ha scritto:
E sky avrebbe pagato tutti quei soldi pur non avendo l'esclusiva?
esatto. Certo, non avrebbe pagato la cifra prevista per l'esclusiva ma una cifra inferiore, ma avrebbe comunque pagato.

Romero ha scritto:
Ma nessuno chiede che su Hotbird sia venduto spazio a prezzo regolamentato.
L'affitto della banda su hotbird sarebbe stato un ulteriore costo da pagare x poter trasmettere sul DTT come la tassa dell'1% del fatturato che ora si paga allo stato.
ti sfugge un dettaglio... la faccio semplice: io sono proprietario di Hotbird e affitto i miei trasponder a 50 euro al giorno; vedo che una legge italiana obbliga tutte le emittenti nazionali italiane a trasmettere su Tivusat, piattaforma che usa il mio satellite, quindi posso tranquillamente affittare i miei trasponder all tv italiane a 150 euro al giorno, visto che non hanno altra scelta. E nessuno può obbligarmi a non farlo, visto che sono una libera impresa in libero mercato e ho sede fuori dall'Italia.
 
50 euro al giorno? Uahahaha:lol: ma scherzi o cosa? Intanto si paga la quantità di dati e non a tempo...con costi esorbitanti, e non esagero. Le emittenti locali dovrebbero vendere se stesse per finanziare una simile operazione. Al massimo potresti approfittare delle "promozioni" che certi Carrier fanno per riempire i loro trasponder, ma non hai alcuna garanzia di stabilità, possono buttarti fuori praticamente quando vogliono. E in più devi pagare l'uplink....
Una legge così non si può assolutamente fare, sarebbe una turbativa della concorrenza enorme, e la Commissione Europea ci bastonerebbe subito. Al di fuori dei consorzi obbligatori, accuratamente regolamentati, e delle normative di sicurezza e inquinamento, non si può obbligare un soggetto privato a compiere operazioni che non vuole/può permettersi di fare. Non sono sul mercato per fare beneficenza, ma per guadagnare, e in che modo operare è loro libera scelta, e vorrei vedere il contrario! Se venissero a casa tua obbligandoti a gestire le tue finanze come pare a loro, saresti contento? Ma dai!
 
henin ha scritto:
non lo faranno mai di metter tutti i canali su tv sat ci sono troppi interessi

La solita teoria della cospirazione, eh? Ormai facciamo invidia agli americani.

La realtà è che bisogna fare un bilancio costi/benefici, e trasmettere tutti i canali dell'offeta terrestre ha più costi che effettivi benefici. Un programma che ha già di suo uno zero virgola di ascolto, cosa cambia se lo mandi via satellite? Per i pubblicitari assolutamente nulla, per l'emittente un notevole aggravio di costi. E in questo periodo soprattutto, i conti si fa presto a farli.
 
elettt ha scritto:
50 euro al giorno? Uahahaha:lol: ma scherzi o cosa? Intanto si paga la quantità di dati e non a tempo...con costi esorbitanti, e non esagero. Le emittenti locali dovrebbero vendere se stesse per finanziare una simile operazione. Al massimo potresti approfittare delle "promozioni" che certi Carrier fanno per riempire i loro trasponder, ma non hai alcuna garanzia di stabilità, possono buttarti fuori praticamente quando vogliono. E in più devi pagare l'uplink....
Una legge così non si può assolutamente fare, sarebbe una turbativa della concorrenza enorme, e la Commissione Europea ci bastonerebbe subito. Al di fuori dei consorzi obbligatori, accuratamente regolamentati, e delle normative di sicurezza e inquinamento, non si può obbligare un soggetto privato a compiere operazioni che non vuole/può permettersi di fare. Non sono sul mercato per fare beneficenza, ma per guadagnare, e in che modo operare è loro libera scelta, e vorrei vedere il contrario! Se venissero a casa tua obbligandoti a gestire le tue finanze come pare a loro, saresti contento? Ma dai!

Ma quale turbativa della concorrenza, visto che obbligheresti TUTTI a salire sul satellite e poi nessuno ha parlato di emittenti LOCALI, ma solo di emittenti NAZIONALI.
E se un emittente nazionale non si puo permettere quello che si possono permettere decine e decine di emittenti di cartomanti, hotline e giochi vari allora è meglio che si vadano a cercare un altro mestiere.
Per rispondere a Bluelake, non so dove ha sede la compagnia proprietaria dei satelliti Hotbird, ma se avesse sede in europa e si comportasse come hai paventato nel tuo post, allora si che l'europa bastonerebbe proprio quella compagnia x turbativa della concorrenza.
Posso essere una compagnia privata quanto mi pare, ma non posso fare tutto quello che mi pare, ci sono delle regole. (Vedi MEDIASET- spot SKY)

E comunque, in questo forum, non ho letto nessuno che proponesse qualcosa x cercare di risolvere la situazione per quella non piccola percentuale di popolazione che non è raggiunta da gran parte dell'offerta nazionale.

Purtoppo in Italia, non solo in questo campo, siamo solo bravi a dire no, non si può fare!!!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso