A quando i canali mancanti su Tivusat?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Spiegatemi che cosa ci sarebbe di "lusso".. bisogna che capiscano che in alcune zone la ricezione satellitare è l'unica alternativa a un bello schermo nero. E non ditemi che esiste Internet come alternativa, perché per molti avere una connessione veloce è ancora un miraggio :doubt:
qui va così, ma è tutto il contrario di come dovrebbe essere.. l'Italia è una società culturalmente arretrata mille anni!! Non recupereremo mai il divario con altre nazioni europee, campassimo cent'anni, finché il cittadino sarà trattato come un peso e non come una risorsa!!

nel mio condominio abbiamo un antenna con i 10 filtri base senza aggiornamento da anni, e il sat su hitbird
se voglio vedere i mux 37-38 e 55 devo pagarmi io antennista e filtri o litigare con l amministratore

quindi tivusat servirebbe ad esempio per canale 5 hd
 
nel mio condominio abbiamo un antenna con i 10 filtri base senza aggiornamento da anni, e il sat su hitbird
se voglio vedere i mux 37-38 e 55 devo pagarmi io antennista e filtri o litigare con l amministratore

quindi tivusat servirebbe ad esempio per canale 5 hd
e quante famiglie siete?
 
In altri post ho appreso che l'affitto banda su satellite è oneroso. Se poi ad essi ci aggiungi che il consorzio Tivusat pare che stia li solo per dare un "nome" al bouquet, il ministero sta li soltanto ad incassare i soldi grazie alle aste delle frequenze del DVB-T..questi editori come possono permettersi questo lusso di apparire anche sul satellite? Poi non penso che Focus & Co. non vogliano stare su satellite.

Bisogna vedere Mediaset cosa ne farà della frequenza che ha liberato. Certo oltre i 3 canali HD, considerando che Sky ne ha 7 a Transponder, magari può vendere la banda ad un prezzo agevole alla "concorrenza" per farli entrare su Tivusat.
 
È oneroso ma sempre più economico che stare in DTT, visto che persino per stare sul circuito 7 Gold si pagano milioni... :icon_rolleyes:
Di sicuro per editori tipo Discovery o Mediaset i costi per 3 Mbps di canale su satellite sono briciole... ;)
 
nel mio condominio abbiamo un antenna con i 10 filtri base senza aggiornamento da anni, e il sat su hitbird
se voglio vedere i mux 37-38 e 55 devo pagarmi io antennista e filtri o litigare con l amministratore

quindi tivusat servirebbe ad esempio per canale 5 hd

...probabilmente abiti nel mio stesso condominio....
 
È oneroso ma sempre più economico che stare in DTT, visto che persino per stare sul circuito 7 Gold si pagano milioni... :icon_rolleyes:

Si il dtt costa di più ma ti vedono tutti (la massa). Poi ovviamente dipende dalla copertura dei vari mux.
Il sat costa meno ma hai meno pubblico "potenziale". Ecco perchè poi si dice che costa.
Evidentemente confrontando le due cose meglio pagare di più ma essere visti da più persone.

Poi chi se lo può permettere sta anche sul sat.

Per altri canali non presenti sul sat c'è da vedere se c'è di mezzo anche qualche contratto sky...
 
Forse il sat è più oneroso ma la ricezione senza difetto, la qualità si paga !
 
Si il dtt costa di più ma ti vedono tutti (la massa). Poi ovviamente dipende dalla copertura dei vari mux.
Il sat costa meno ma hai meno pubblico "potenziale". Ecco perchè poi si dice che costa.
Evidentemente confrontando le due cose meglio pagare di più ma essere visti da più persone.
Ma scusa, visto che sono tantissime le zone d'ombra in Italia, come fai a dire che c'è più visibilità sul terrestre? Una parabola puntata su Hotbird, invece, ormai ce l'hanno quasi tutti, condomini comprsi, quindi a mio parere c'è più visibilità con il sat.

In altri post ho appreso che l'affitto banda su satellite è oneroso. Se poi ad essi ci aggiungi che il consorzio Tivusat pare che stia li solo per dare un "nome" al bouquet, il ministero sta li soltanto ad incassare i soldi grazie alle aste delle frequenze del DVB-T..questi editori come possono permettersi questo lusso di apparire anche sul satellite? Poi non penso che Focus & Co. non vogliano stare su satellite.
Ma cosa c'entra TivùSat con questo? E' vero che pagano il numeretto, ma LT risparmia un sacco sulla codifica, però..
dai, su, si tratterebbe soltanto di alzare di qualche centinaio di Kbs la banda e rendere la visione più godibile.. non andranno mica falliti per questo. In alternativa, possono sempre passare ai bitrate variabili come suggeriva John91 ;)
 
Forse il sat è più oneroso ma la ricezione senza difetto, la qualità si paga !
Beh questo è vero :) ;)

@Kamioka Go Dai su... la parabola non ce l'hanno tutti... ;) Le zone d'ombra sono comunque quelle zone dove c'è meno popolazione. Dove c'è molta popolazione i problemi si ci possono essere in alcuni casi ma comunque non "gravi".
 
Pardon ho invertito le risposte sorry :icon_redface:

@mikekillthedog
La banda satellitare costa, d'accordo. Ma tra gli editori assenti c'è pure un tale colosso di nome "Discovery"... :icon_rolleyes:
i soldi che dovrebbe sborsare per mandare su TivùSat i canali mancanti sono bruscolini per loro..
diverso sarà il discorso per Cairo..ma per Discovery non regge! Quindi quale sarebbe il motivo della mancanza di K2, Giallo, Focus da TivùSat?
E la Feltrinelli? Che motivo ha??
 
Semplice... K2 e Frisbee avranno sicuramente un contratto in esclusiva con sky. Fino a che non scade il contratto difficilmente si può fare qualcosa se non aspettare.
Per Giallo e Focus in teoria non ci dovrebbero essere problemi. Per Giallo soprattutto non ci dovrebbero essere problemi. Per Focus chissà... visto che ci sono programmi di Discovery (anche a pagamento su sky). Magari c'è qualche clausola particolare.... ;)
Sono solo ipotesi ma magari neanche tanto distanti dalla realtà.

Un pò come per Cartoonito. Perchè non c'è su TivùSat? Non mi sorprenderebbe se per qualche motivo non "possono" andarci su TivùSat... La turner è su sky con Boomerang e Cartoon network.

La Feltrinelli? Intanto dovrebbero iniziare a farsi rilevare dall'auditel. Se gli ascolti sono buoni allora l'approdo sul sat (TivùSat e/o Sky) sarebbe fattibile. Ma se il canale non sta andando bene ovviamente prima di andare sul sat (e quindi sborsare altri soldi) ci pensano bene... ;)
 
Semplice... K2 e Frisbee avranno sicuramente un contratto in esclusiva con sky. Fino a che non scade il contratto difficilmente si può fare qualcosa se non aspettare.
K2 era su Tivùsat, però.. è da gente molto seria sottoscrivere un contratto vincolante con un soggetto quando si è già impegnati con un altro.. e senza nemmeno avvisare.. :doubt:
 
K2 era su TivùSat. Avranno fatto due conti e Switchovermedia ha deciso di fare un contratto con sky. Insieme a frisbee (che era solamente in chiaro) ma non su TivùSat.

Poi switchovermedia è passata in mano a Discovery. Ma il contratto c'è ed è tutt'ora presente. Quindi vedremo poi cosa deciderà di fare Discovery ;)

Sull'avvisare son d'accordo... anche se era nell'aria visto che per un certo periodo K2 era sia su frequenza fta sia su frequenza sky.
 
50

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
e quanto avete pagato per l'impianto sat?

K2 era su TivùSat. Avranno fatto due conti e Switchovermedia ha deciso di fare un contratto con sky. Insieme a frisbee (che era solamente in chiaro) ma non su TivùSat.

Poi switchovermedia è passata in mano a Discovery. Ma il contratto c'è ed è tutt'ora presente. Quindi vedremo poi cosa deciderà di fare Discovery ;)

Sull'avvisare son d'accordo... anche se era nell'aria visto che per un certo periodo K2 era sia su frequenza fta sia su frequenza sky.
K2 è anche un canale free del dtt. Questo fatto è avvenuto solo perché in Italia non c'è un garante per i cittadini..
 
Il problema è sempre lo stesso che se avessero fatto le cose per bene, Tivusat al suo interno doveva essere un qualcosa gestito come tutto il DTT, limitatamente ai mux nazionali, riguardo presenza dei canali, assegnazione lcn ecc. invece è un soggetto privato, che non è tenuto a contenere tutti i canali nazionali, né tali canali sono obbligati a esserci. Per cui si creano queste anomalie... Canali come K2 in chiaro e gratuito via terrestre e via satellite incluso invece in una pay-tv. Tra l'altro non ufficialmente con scheda Sky scaduta è visibile... se almeno vensse ufficializzato e regolamentato questo aspetto si potrebbe dire che è anche FTV con scheda Sky. Sarebbe già qualcosa che vendessero le schede Nds con i soli FTV senza per forza abbonarsi... invece per ottenere la scheda bisogna prima pagare una certa cifra che contiene canali di un abbonamento ...

Senz'altro cose che abbiamo detto e ridetto... ma giusto per ricordarlo :D
 
Visto che si parla di Discovery, prima di considerare i vari Giallo o Focus, vorrei ricordarvi che su HotBird c'è anche un certo Real Time +1... è pure FTA ma non su TivùSat.
 
Visto che si parla di Discovery, prima di considerare i vari Giallo o Focus, vorrei ricordarvi che su HotBird c'è anche un certo Real Time +1... è pure FTA ma non su TivùSat.
lo sappiamo, ma Real Time è un progetto meno interessante di Focus o Giallo.. che sono i canali che tutti vorremmo.
 
lo sappiamo, ma Real Time è un progetto meno interessante di Focus o Giallo.. che sono i canali che tutti vorremmo.

Proprio perché è già sul Sat e visto che il genere factual tira abbastanza, è molto più probabile (mia opinione) che su TivùSat ci entri prima RealTime +1 e non i canali ex Switchover Media.
 
Visto che si parla di Discovery, prima di considerare i vari Giallo o Focus, vorrei ricordarvi che su HotBird c'è anche un certo Real Time +1... è pure FTA ma non su TivùSat.


hai ragione ma focus e giallo interessano davvero, il +1 real time nn cambia molto
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso