A quando i canali mancanti su Tivusat?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
sempre per fare soldi!

Ma non potevano fare solo una piattaforma, invece di terrestre e sat??? questa è una domanda che si chiederanno in tanti! dato che i soldi per farci il digitale sia sat che terrestre cè li dobbiamo mettere sempre noi.. a sto punto invece di fare sto digitale terrestre, mettevano solo la piattaforma sat per il digitale, e l'analogico rimaneva terrestre fin quando non lo toglievano completamente!! NOOO come devono farci ancora ...spendere soldi e non si sa manco se ancora rimarranno stabili tutte ste tecnologie!! :doubt:
 
aristocle ha scritto:
Non credo...è molto più comodo il DTT per mille motivi!
Da quando c'è stato lo S.O. io non accendo quasi piu il sat non avendo Sky.
Lo uso solo per Eurosport Deutschland, Sport1, Euronews e Arté.

il dtt è la cosa + inutile che si potesse fare.. sarebbe andando bene 10 anni fa ma adesso è superato come tecnologia e inadatto a offrire contenuti in hd.. il satellite è tutta un'altra musica... con i soldi spesi per i decoder dtt e i vari s.o. a makkia d leopardo avrebbero portato la parabola nelle case d tutti invece ora c costringono al dtt salvo poi dirci ke c vogliono i decoder dvbt2 per avere i canali in alta definizione e spendere altri soldi.. no no il satellite tutta la vita lunga vita a tivusat
 
aristocle ha scritto:
Non credo...è molto più comodo il DTT per mille motivi!
Da quando c'è stato lo S.O. io non accendo quasi piu il sat non avendo Sky.
Lo uso solo per Eurosport Deutschland, Sport1, Euronews e Arté.

Forse fai parte di quel 10% che non ha problemi sul tutto il territorio italiano, parlo anche di zone switchate, non solo di quelle non all digital...e di chi abita sotto il livello del mare o chi abita in montagna, vogliamo parlare pure di chi riceve disturbi tra ripetitori?? Di motivi non c'e' ne sta uno figurati se ne puoi trovare mille riguardo ai vantaggi!! Diciamo che sei uscito fuori dai binari alla grande, senza offesa ;)
 
Sapete perchè è uscito tivusat?? Perchè gia sanno che alla fine quando spegenranno del tutto l'analogico un 40% della popolazione restera' senza vedere la tv!! e un 70% non usufruira di tutti i mux!!
 
Anche io sono per il sat, segnale sempre stabile senza squadrettamenti decine di canali internazionali oltre ormai a quasi tutti quelli nazionali del dtt, minori costi di impianto rispetto al dtt, almeno nel mio caso.
Io aspetto i tre mediaset in 16/9 e la 7 dh x fare lo switc totale dal dtt al sat :D ;)
 
Tommy_Vercetti ha scritto:
Ma non potevano fare solo una piattaforma, invece di terrestre e sat??? questa è una domanda che si chiederanno in tanti! dato che i soldi per farci il digitale sia sat che terrestre cè li dobbiamo mettere sempre noi.. a sto punto invece di fare sto digitale terrestre, mettevano solo la piattaforma sat per il digitale, e l'analogico rimaneva terrestre fin quando non lo toglievano completamente!! NOOO come devono farci ancora ...spendere soldi e non si sa manco se ancora rimarranno stabili tutte ste tecnologie!! :doubt:

E a me viene da fare pure un'altra considerazione: se avessero sostituito l'analogico soltanto con la piattaforma satellitare, ma quanto risparmio ci sarebbe stato in energia elettrica? Pensate a quanta ce ne vuole per mantenere attivi tutti i trasmettitori terrestri sul territorio nazionale 24 su 24 h.

Certo, ci sarebbe stato il problema delle locali, non tutte avrebbero potuto approdare sul sat, ma del resto quante delle locali, con i tempi che corrono, riusciranno a sopravvivere ancora a lungo?
 
Tommy4881 ha scritto:
Sapete perchè è uscito tivusat?? Perchè gia sanno che alla fine quando spegenranno del tutto l'analogico un 40% della popolazione restera' senza vedere la tv!! e un 70% non usufruira di tutti i mux!!


é normale senno non lo facevano mica, anche se pensavo che l'avessero fatto anche per i nostri concittadini che vivono all'estero! :happy3:
 
CarloCN ha scritto:
E a me viene da fare pure un'altra considerazione: se avessero sostituito l'analogico soltanto con la piattaforma satellitare, ma quanto risparmio ci sarebbe stato in energia elettrica? Pensate a quanta ce ne vuole per mantenere attivi tutti i trasmettitori terrestri sul territorio nazionale 24 su 24 h.

Certo, ci sarebbe stato il problema delle locali, non tutte avrebbero potuto approdare sul sat, ma del resto quante delle locali, con i tempi che corrono, riusciranno a sopravvivere ancora a lungo?

Ognuno pensa alle tasche proprie non all'inquinamento, che fanno tutte ste pubblicità contro l'inquinamento, e poi manco li incentivano più (come i pannelli solari che potrebbero svilupparsi) ma dato che non cè guadagno su ste cose, i "capi" devono farci spender e spendere soldi e quindi devono finire il carbone ed il petrolio, sennò l'economia non gira :doubt:, intanto ci assorbiamo tutto l'inquinamento.
E poi per le emittenti locali bastava (invece di spendere soldi per le antenne tasmettitori DDT) fare un incentivo anche per loro e ampliare i satelliti, cose tutte possibili!, se qualchè "capo" comincia ad alzarsi le maniche e lavorare seriamente per il popolo, e non vede che il mondo si sta autodistruggendo. (ne dubito molto che lo faranno)
 
Adesso che ci sono quasi tutti i canali è la soluzione ideale per vedere i canali digitali, ne beneficiano soprattutto gli utenti che vivono in zone non coperte dal DTT. Inoltre è molto più affidabile del DTT in quanto non ci sono problemi di ricezione o interferenze e l'installazione è molto più semplice: basta una parabola, un LNB ed un ricevitore da collegare al TV. In molti casi, invece, negli impianti per il DTT bisogna installare 2 o 3 antenne, amplificatori, derivatori, filtri e non sempre si riescono a ricevere tutti i mux.
 
Anche se ancora ovviamente mi sembra che debba essere completata l'offerta di alcuni canali su Tivusat ed un'altra pecca è che razionalmente non è possibile ricevere le emittenti regionali poche o quasi nessuna c'è ancora su questa piattaforma, anche se è ovvio il motivo per cui non ci sono. ;)
 
Corry744 ha scritto:
Anche se ancora ovviamente mi sembra che debba essere completata l'offerta di alcuni canali su Tivusat ed un'altra pecca è che razionalmente non è possibile ricevere le emittenti regionali poche o quasi nessuna c'è ancora su questa piattaforma, anche se è ovvio il motivo per cui non ci sono. ;)

In realtà la "vera" offerta di Tivù Sat è pressoché minima: la codifica la usano pochissime emittenti (pratiacmente quasi solo Rai e Mediaset), le altre sono delle FTA con l'etichetta Tivù Sat.
 
aristocle ha scritto:
In realtà la "vera" offerta di Tivù Sat è pressoché minima: la codifica la usano pochissime emittenti (pratiacmente quasi solo Rai e Mediaset), le altre sono delle FTA con l'etichetta Tivù Sat.
Beh diciamo i contenuti "piu importanti" sono criptati ;)
 
Corry744 ha scritto:
Anche se ancora ovviamente mi sembra che debba essere completata l'offerta di alcuni canali su Tivusat ed un'altra pecca è che razionalmente non è possibile ricevere le emittenti regionali poche o quasi nessuna c'è ancora su questa piattaforma, anche se è ovvio il motivo per cui non ci sono. ;)

Essendo anche abbonato Sky, con i decoder combo (XDome e MVision HD300) che leggono le card sia di Tivusat che di Sky ricevo quasi tutti i canali presenti sul DTT (manca solo La7D), quindi anche MTV, MTV Music, SportItalia e SportItalia2, TGNorba24 (l'emittente più importante della mia regione) e Telefoggia (il canale della mia provincia). Per ora va benissimo così, in attesa dei nuovi canali Mediaset su Tivusat e (magari!) La7D. :D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso