A quando i canali mancanti su Tivusat?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Piuttosto che aspettare gli HD dei mediaset, sarebbe opportuno che il consorzio Tivusat agevoli l'entrata di canali nella piattaforma, concedendo anche uno spazio su satellite e che, il consorzio faccia il modo di metter fine alle diatribe Sky-Mediaset così magari la smettono di giocare al gioco delle "esclusive" sui canali, agevolando tutti e tutti.
 
Anche perché poi TivùSat non è una onlus, ma una S.r.l., quindi il suo scopo principale è quello di ottenere un profitto, oltretutto lucrando sull'utenza, che è quella che indipendentemente da tutto ci rimette comunque
 
Ultima modifica:
Non ho mai detto che deve darlo gratuitamente ma offrire pacchetti che permetterebbero a qualsiasi editore di poter approdare nella sua LCN e con una banda accettabile ;)
 
Anche perché poi TivùSat non è una onlus, ma una S.r.l., quindi il suo scopo principale è quello di ottenere un profitto, oltretutto lucrando sull'utenza, che è quella che indipendentemente da tutto ci rimette comunque

Si possono ottenere entrambe le cose: ottenere profitto e al contempo offrire un servizio che rispetti di più lo scopo dichiarato e pubblicizzato del servizio stesso. Con sta storia che le Srl non sono onlus non significa che debbano fare i loro porci comodi per sempre, come hai detto tu "lucrando sull'utenza, che è quella che indipendentemente da tutto ci rimette comunque".
Vedersi oscurati alcuni canali, proprio sugli eventi di maggiore interesse di tali canali, credo dia una pessima immagine anche a tivusat stessa. Il tutto "paradossalmente", visto che tivusat nasce in linea di principio, anche, per risolvere il problema oscuramenti... il che è ridicolo.
Dovrebbe trovare una forma contrattuale che impedisca ad un'emittente di usare la codifica ad "intermittenza". Non è fantascienza... Meglio sarebbe se si facessero leggi in materia sat rispetto al dtt...
 
Si possono ottenere entrambe le cose: ottenere profitto e al contempo offrire un servizio che rispetti di più lo scopo dichiarato e pubblicizzato del servizio stesso. Con sta storia che le Srl non sono onlus non significa che debbano fare i loro porci comodi per sempre, come hai detto tu "lucrando sull'utenza, che è quella che indipendentemente da tutto ci rimette comunque".
Vedersi oscurati alcuni canali, proprio sugli eventi di maggiore interesse di tali canali, credo dia una pessima immagine anche a tivusat stessa. Il tutto "paradossalmente", visto che tivusat nasce in linea di principio, anche, per risolvere il problema oscuramenti... il che è ridicolo.
Dovrebbe trovare una forma contrattuale che impedisca ad un'emittente di usare la codifica ad "intermittenza". Non è fantascienza... Meglio sarebbe se si facessero leggi in materia sat rispetto al dtt...
Le autorità del settore continuano a dormire sonni profondi...

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 
Io penso che il prima possibile, i consorziati debbano fare un meeting con MISE + editori ospitati e metter a capo un nuovo statuto che tuteli il consumatore e risolvere i punti critici che col tempo, si son creati.

1) I canali della piattaforma devono essere ON H24 senza interruzioni;

2) Il consorzio deve anche investire per ampliare il bagaglio di canali, incentivando anche gli editori ad approdare.

3) Addossarsi anche una frequenza (ma in DVB-S2) affinché ci possano entrare o più canali in SD o canali in HD così da offrire un pacchetto completo a quell'editore che vorrebbe anche abbandonare il DTT ma che non saprebbe come andare su satellite

4) Contattare i vari editori andati fuori da Sky e cercare in qualche modo di portarsi su tivusat (GXT, Diva, Horror Channel, Alice, Marcopolo...)

5) Giungere ad accordi commerciali con Sky. DO-UT-DESS. Se dessero a Sky la possibilità della doppia codifica sui canali Tivusat, con uno scambio anche di SkyTG24 HD, TV8HD, Cielo HD, Real Time HD, DMAX HD, Real Time +1, DMAX+1. (sempre con Discovery d'accordo, e magari in HD), penso che Tivusat possa incrementare le vendite di decoder perché i canali in alta definizione aumenterebbero; zero oscuramenti e magari forse la gente comincerebbe a preferirlo al digitale terrestre per il numero di canali in HD presenti.

Anche perché sarei un pazzo pensare che la gente non si attiverebbe Tivusat (100€ una tantum) e preferirebbe pagare a vita 40€ al mese per godersi una bella tivu in HD. Però visto che nessuno regala niente, il do-ut-dess con Sky penso sia necessario.
 
Ottima notizia :) Chissà gli altri come Real Time HD, DMAX HD se prima o poi arriveranno.

E dopo la Rai anche Discovery si è svegliata per l'HD!
Mediaset dorme...
La7 aveva intenzione già tempo fa. Chissà...
 
Cosa cosa cosa??? Nove HD?! Grande Discovery! Mediaset continua a dormire che stai perdendo i migliori pesci!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso