A quando i canali mancanti su Tivusat?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
adesso toccherebbe frisbee? Rimanendo sempre nei canali di catroni animati. Oppure bolle in pentola qualche altra entrata? Spero in sd almeno per coloro che hanno ancora i decoder sd senza che rimango/amiamo isolati e emarginati:eusa_wall:
 
Al momento non ci sono in programma altri arrivi, almeno da quel che sappiamo qui...

Però all'appello tra i canali annunciati manca "Telenorba". Ma com'è già stato detto non si capisce se è inteso il canale Telenorba in se, o il gruppo Norba e quindi Radio Norba TV e TG Norba 24 in LCN TivùSat...

Poi c'è Marcopolo in test che potrebbe approdare sul canale 52 di TivùSat. Ma solo decoder HD...

Poi dovrebbero arrivare a breve anche France 24 Francais e English in HD. Non si sa però se i canali SD rimarranno.

Per K2 e frisbee chissà... in futuro potrebbero arrivare, ma probabilmente c'è di mezzo un contratto di esclusiva con sky... Super si è riuscita a liberare da questo contratto di esclusiva e con fatica :D è riuscita ad arrivare su TivùSat! Vedremo Discovery cosa fara... ;)
 
grazie ale sempre informato e esperto qui. Ma secondo me mancherebbe qualche canale di sport o no? Sotto questo aspetto noto che tivusat è molto carente, sd esempio perchè non approderebbe sporitalia? R' poi visto che retecapri è passata al gruppo mediaset, come mia non è approdata ancira su tivusat?:doubt:
 
grazie ale. Per me manca ancora sporitalia e retecapri visto che fa parte del gruppo mediaset. Po spero anche telenorba visto che è l'emittente ammiraglia.
 
A Sportitalia probabilmente fanno comodo i soldi di sky... e difficilmente arriveranno su TivùSat.

Per Retecapri, è un canale provvisorio. Probabilmente quando partirà ufficialmente il canale con nuovo nome arriverà anche su TivùSat (la LCN 22 è libera) :D Ma date al momento non ce ne sono quindi non l'ho nominata.

E vero che manca Sportitalia e manca Top Calcio... (ma per lo più sono chiacchiere). Ma se guardiamo anche fuori dalla LCN TivùSat, l'offerta sportiva è sicuramente migliore sul SAT.
 
si hai ragione ale, che su sat ci sono più canali sportvi ma non si vedono, per cui è come se non ci fossero o no!:icon_cool:
 
Non si vedono perchè hai un decoder SD. Purtroppo con un decoder SD non vedi centinaia di canali trasmessi in SD perchè utilizzano codec come l'H264 (MPEG-4) o perchè sono su frequenze DVB-S2 e non sintonizzabili dai vecchi decoder SD.
 
Allo stato attuale in Italia per il digitale terrestre può ancora andare bene un decoder SD perché i canali HD o SD Mpeg4 sono ancora pochi, ma per il satellite un decoder SD è già obsoleto... Senza un decoder HD ormai si vede ben poco...
 
Confermo cio detto e scritto sopra se non erro canali sportivi da europei e arabi siamo oltre la decina fra 13 e 19.2 ovvero astra .europort.sport1.yas.dubaysport1.2.3.ovvio raisport.extresport e poi sporttelevision a volte il canal class hourse bet. E ora non me ne vengono altri in mente forse uno made in marocco e uno russo
 
vorrei risponde a fede, accetto la tua risposta, che se mai non li vedo perchè non ho un decoder hd, ma è anche vero che sono stranierie, cioè non in lingua italiana per cui secondo me ritorno allo stesso dscorso in partenza. Comunque spero che arrivi sportitalia o topcalcio
 
Topcalcio potrebbero anche metterlo su qualche frequenza secondaria o di Sky, c'è già Winga e Top Calcio c'è già sul sat anche se su un satellite di servizio per il digitale terrestre.

Sportitalia fino a quando fanno questi accordi stupidi di esclusiva su Sky... che poi è un esclusiva/non esclusiva, visto che c'è su Sky ma anche sul dtt. Ho detto stupidi nel senso che danneggiano chi non riceve il dtt e chi non ha Sky, ma probabilmente fa sopravvivere l'emittente.
 
vorrei risponde a fede, accetto la tua risposta, che se mai non li vedo perchè non ho un decoder hd, ma è anche vero che sono stranierie, cioè non in lingua italiana per cui secondo me ritorno allo stesso dscorso in partenza. Comunque spero che arrivi sportitalia o topcalcio
A prescindere dalle TV straniere, io mi riferivo anche solo alle TV italiane, tante ormai trasmettono in Mpeg4 e/o su trasponder in dvb-s2 e quindi escludono tutti i decoder SD... Basta andare a vedere su kingofsat per rendersene conto
 
Poi si può risparmiare in un anno intero su qualche spesa inutile, ed escono i 130€ di un decoder HD Tivùsat, o anche qualche decina di Euro in meno per uno non certificato, e si usa la tessera già in possesso. Ad esempio può essere il regalo di Natale. Se è per principio che non voglio prendere il decoder HD perché tutte le emittenti devono trasmettere anche in SD, bisogna mettere l'orgoglio da parte perché purtroppo la tecnologia evolve, a volte anche troppo, e Tivùsat forse non è stata pronta a far vendere qualche anno prima solo decoder HD.

Secondo me, Mediaset dovrebbe trasmettere i suoi canali in sd solo più per 3 anni, poi i tre generalisti solo in HD e i canali sd solo più visibili sui decoder HD. E la Rai trasmetterli ancora per 5 anni, poi via i doppioni in sd e solo in HD. Anche perché ormai i decoder sd avrebbero una decina d'anni, sarebbero veramente dei dinosauri.
 
È un continuo la tecnologia. Poi usciranno i decoder hevc, anzi sono già usciti, poi arriveranno i decoder 4k e pure questi già sono sul mercato, ma non sono ancora certificati tivusat.
 
Effettivamente, la tecnologia va avanti troppo veloce. Posso capire che ad uno fà pena buttare un "vecchio" decoder SD che funziona ancora perfettamente.
Il problema qui è quello della retro-compatibilità.

Al tempo delle trasmissione in analogico a colore, le vecchie TV bianco e nero funzionavano ancora. I progammi trasmessi a colore si vedevano lo stesso, anche se in bianco e nero, ovviamente.
Invece adesso non si fà più. Ogni nuova tecnologia non è più compatibile con quella precedente. Ci sarà sicuramente una questione commerciale dietro.

Se uno si accontenta di guardare la TV in SD, perchè deve assolutamente comperare un nuovo decoder HD?
 
Accettiamo senza fiatare di spendere centinaia di euro ogni 2 anni massimo per cambiare telefono perchè quello vecchio non ha più un hardware sufficiente, ma televisioni e decoder (e pure antenne) dovrebbero durare decenni. Sono d'accordo che la tecnologia vola troppo veloce, magari una frenata come nel mondo dei pc non sarebbe nemmeno male, ma non riesco a comprendere questi due metri di misura così differenti. In fondo tra passare ore davanti alla tv a seguire ****ate e le stesse ****ate raccontarle a chi ti ascolta al telefono, non vedo grosse differenze. Ah, dimenticavo, il televisore lo vedono in pochi, lo smartphone invece.....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso