A quando i canali mancanti su Tivusat?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ci sono novita' sull'aggiunta di altri canali ( giallo,focus,arturo,ecc.)su tv sat?

intanto radio capital tv va su sky ma poi arrivera' anche su tv sat?
 
bono979 ha scritto:
Su questo dissento... la politica SERIA di un editore dovrebbe essere quella di fare INVESTIMENTI... Real Time ha investito essendo presente su Digitale, Sky e TivùSat ed è stata premiata dal pubblico...

Qui il problema (oltre che di TivùSat) è che gli editori si accontentano dell'obolo di Sky senza fare investimenti a medio-lungo termine... :doubt:
bisognerebbe andare a spulciare tra i conti di RealTime quanto i soldi di Sky (che comunque ha l'esclusiva della versione HD e del +1) contribuiscano a mantenere "aperto" anche il canale SD visibile su Tivusat.

Gladiator87 ha scritto:
Intervenire dal punto di vista legislativo, perchè canali free sul dtt devono essere a pagamento su sky?
perché Sky li trasmette su propri transponder, pagando il costo della trasmissione satellitare e pagando chi li produce per il permesso di trasmetterli. Se Sky non pagasse, quei canali sul sat (almeno la maggior parte) non ci sarebbero proprio, quindi alla fine per chi non ha l'abbonamento Sky il risultato è lo stesso: se sono criptati non si vedono, se non trasmettono non si vedono. Se Sky ha oltre 4 milioni di utenze attive e ti paga, mentre Tivusat ne ha meno di 2 milioni e devi pagare tu per trasmettere, è inevitabile che per un'azienda la prima soluzione sia preferibile alla seconda.
Forse il rapporto costi/ricavi DTT permette di trasmettere free sul terrestre affittando la banda dagli operatori di rete mentre il rapporto costi/ricavi sat non permette di affittare transponder, non conosco i conti delle aziende quindi vado per ipotesi.
 
Bluelake ha scritto:
bisognerebbe andare a spulciare tra i conti di RealTime quanto i soldi di Sky (che comunque ha l'esclusiva della versione HD e del +1) contribuiscano a mantenere "aperto" anche il canale SD visibile su Tivusat.
Del +1 no, è in chiaro ;) ,da quando è in chiaro Real Time SD, se non ricordo male.
 
Bluelake ha scritto:
perché Sky li trasmette su propri transponder, pagando il costo della trasmissione satellitare e pagando chi li produce per il permesso di trasmetterli. Se Sky non pagasse, quei canali sul sat (almeno la maggior parte) non ci sarebbero proprio, quindi alla fine per chi non ha l'abbonamento Sky il risultato è lo stesso: se sono criptati non si vedono, se non trasmettono non si vedono. Se Sky ha oltre 4 milioni di utenze attive e ti paga, mentre Tivusat ne ha meno di 2 milioni e devi pagare tu per trasmettere, è inevitabile che per un'azienda la prima soluzione sia preferibile alla seconda.
Forse il rapporto costi/ricavi DTT permette di trasmettere free sul terrestre affittando la banda dagli operatori di rete mentre il rapporto costi/ricavi sat non permette di affittare transponder, non conosco i conti delle aziende quindi vado per ipotesi.

Gli editori purtroppo si piegano a sky per questione di convenienza ma chi ci rimette sono coloro che non ricevono il digitale terrestre e puntano su tivùsat per questo penso che si dovrebbe regolamentare la cosa. Non c'è dubbio in ogni caso che la stessa tivùsat dovrebbe fare di più per incentivare gli editori ad entrarci.
 
Gladiator87 ha scritto:
Gli editori purtroppo si piegano a sky per questione di convenienza ma chi ci rimette sono coloro che non ricevono il digitale terrestre e puntano su tivùsat per questo penso che si dovrebbe regolamentare la cosa. Non c'è dubbio in ogni caso che la stessa tivùsat dovrebbe fare di più per incentivare gli editori ad entrarci.
Convenienza nel breve periodo, ma nel lungo periodo ci andranno a rimettere.

Andando su Sky perdono tutta la visibità, l'abbonato medio Sky snobba completamente questi canali.
 
Decoder TDT ha scritto:
Convenienza nel breve periodo, ma nel lungo periodo ci andranno a rimettere.

Andando su Sky perdono tutta la visibità, l'abbonato medio Sky snobba completamente questi canali.
perché dovrebbero rimetterci? Sky li paga, che abbiano visibilità o meno. Quando smette di pagarli tornano al solo terrestre, quindi alla fine ci guadagnano comunque, visto che la trasmissione nel bouquet Sky è un'operazione che non porta costi aggiuntivi ma solo profitti.
 
bono979 ha scritto:
Sei sicuro che lo hanno postato il tuo commento? Perchè io non lo vedo sulla loro bacheca... :eusa_think:
L'avranno cancellato. Ribadisco comunque l'appello: togliamoci lo sfizio di dirglielo quanto poco sono seri. Si stancheranno di cancellarli tutti.
 
Gladiator87 ha scritto:
Gli editori purtroppo si piegano a sky per questione di convenienza ma chi ci rimette sono coloro che non ricevono il digitale terrestre e puntano su tivùsat per questo penso che si dovrebbe regolamentare la cosa. Non c'è dubbio in ogni caso che la stessa tivùsat dovrebbe fare di più per incentivare gli editori ad entrarci.
che ci rimetta alla fine il povero consumatore finale che non riceve certi canali in DTT non ci sono dubbi; il fatto è che con questo sistema il modo di ricevere certi canali via satellite esiste (seppur a pagamento), senza questo sistema non ci sarebbe modo in assoluto di ricevere certi canali via satellite. Per questo mi sembra illogico e ingiusto accusare Sky di chissà quale reato... Sky fa solo il suo lavoro, che è dare un'offerta il più completa possibile a chi paga ogni mese i soldi dell'abbonamento. Chi non fa il suo lavoro casomai è lo stato, che incassa ogni anno i soldi del canone per il possesso dell'apparecchio tv senza dare in cambio praticamente nulla (dal punto di vista satellitare, proprio nulla, visto che le emittenti devono addirittura pagare per avere una posizione LCN su Tivusat dopo aver già ottenuto quella terrestre; e giustamente tra chi chiede i soldi e chi li offre scelgono chi li offre).
 
Gladiator87 ha scritto:
Intervenire dal punto di vista legislativo, perchè canali free sul dtt devono essere a pagamento su sky?
infatti! I canali free sul dtt DEVONO essere free anche sul sat, visto che il sat per molti è la scialuppa di salvataggio.. senza questa scialuppa l'utente affoga e non è giusto :mad:
 
Sono Possesore sia di Tivusat che di Sky se non fosse per i vari canali nati per il dtt pero In esclusiva su Sky via satelite cioe i vari Cielo -Mtv-MtvMusic-Dmax-Super!-K2-Frisbee-Radio Capital Tv a quest ora averi levato Sky e rimasto solo con tivusat poi il dio denaro del Canguro per levarli da tivusat i canali gratuiti e mandarli a pagamento per Sky e una mossa sleale da condannare!
Si ce la possibilita di vederli con tessera scaduta di sky col decoder Xdome pero ce la spesa per comprare la cam tivusat per guardare i canali Tivusat cosa che mi sa che la faro dopo la disdetta ad pachetto multivison di sky
cioe io o 2 schede sky con una continuo a vedere Sky col l'altra dopo la disdetta multivision la metto nell Xdome nella mia stanzetta e mi vedo i canali Sul Xdome Sky FTV e Tivusatvisto che una belle doppia codifica nagra-nds non decidono a farla visto che alla fine quello che rimette e il nostro potrafogli tarmato
 
Bluelake ha scritto:
che ci rimetta alla fine il povero consumatore finale che non riceve certi canali in DTT non ci sono dubbi; il fatto è che con questo sistema il modo di ricevere certi canali via satellite esiste (seppur a pagamento), senza questo sistema non ci sarebbe modo in assoluto di ricevere certi canali via satellite. Per questo mi sembra illogico e ingiusto accusare Sky di chissà quale reato... Sky fa solo il suo lavoro, che è dare un'offerta il più completa possibile a chi paga ogni mese i soldi dell'abbonamento. Chi non fa il suo lavoro casomai è lo stato, che incassa ogni anno i soldi del canone per il possesso dell'apparecchio tv senza dare in cambio praticamente nulla (dal punto di vista satellitare, proprio nulla, visto che le emittenti devono addirittura pagare per avere una posizione LCN su Tivusat dopo aver già ottenuto quella terrestre; e giustamente tra chi chiede i soldi e chi li offre scelgono chi li offre).

Si infatti...fa il suo sporco lavoro mettendo il bastone tra le ruote a tivusat vedasi il ricorso al tar
 
Per risolvere il problema dei canali mancanti su TVSAT l'unica possibilità sarebbe l'intervento dello stato con una legge semplicissima.

Art 1:

Ogni canale con licenza di trasmissione nazionale devo OBBLIGATORIAMENTE essere presente sulla piattaforma satellitare TVSAT.

Art 2 :

Se entro 6 mesi dall'accenzione del canale sul digitale terrestre, o dall'entrata in vigore di questa legge per i canali già presenti, l'obbligo all'art 1 non sarà rispettato, verrà IMMEDIATAMENTE ritirata la licenza di trasmissione.

Non mi sembra una cosa così complicata, oltretutto che abbbiamo un governo di 'tecnici'
 
il decoder unico sarebbe stata la cosa piu' sensata e ideale che avrebbero dovuto fare ma nooooo , credo che sia tv sat a mettere i bastoni a sky,vero che rai ha fondato tv sat con gli altri soliti noti ,ma si è data una mazzata sulle p......e rinunciando ai suoi canali, che sky gli avrebbe pagato a peso d'oro,giusto che si facciano concorrenza e vinca chi offre il meglio dei suoi canali,comunque giusto che rai trasmetta anche tutti i suoi canali senza codifica anche su sky,di mediaset proprio non me ne faccio niente,parlando dell ultimo intervento del ritiro delle licenze ,ma quando mai in italia si farebbe una cosa del genere?questo avviene all'estero ,dove ci sono leggi che hanno sempre regolato il sistema radio tv,qui hanno sempre fatto il belllo e il brutto tempo i soliti
 
Romero ha scritto:
Per risolvere il problema dei canali mancanti su TVSAT l'unica possibilità sarebbe l'intervento dello stato con una legge semplicissima.

Art 1:

Ogni canale con licenza di trasmissione nazionale devo OBBLIGATORIAMENTE essere presente sulla piattaforma satellitare TVSAT.

Art 2 :

Se entro 6 mesi dall'accenzione del canale sul digitale terrestre, o dall'entrata in vigore di questa legge per i canali già presenti, l'obbligo all'art 1 non sarà rispettato, verrà IMMEDIATAMENTE ritirata la licenza di trasmissione.

Non mi sembra una cosa così complicata, oltretutto che abbbiamo un governo di 'tecnici'
Straquoto!!!! ;)
 
Romero ha scritto:
Per risolvere il problema dei canali mancanti su TVSAT l'unica possibilità sarebbe l'intervento dello stato con una legge semplicissima.

Art 1:

Ogni canale con licenza di trasmissione nazionale devo OBBLIGATORIAMENTE essere presente sulla piattaforma satellitare TVSAT.

Art 2 :

Se entro 6 mesi dall'accenzione del canale sul digitale terrestre, o dall'entrata in vigore di questa legge per i canali già presenti, l'obbligo all'art 1 non sarà rispettato, verrà IMMEDIATAMENTE ritirata la licenza di trasmissione.

Non mi sembra una cosa così complicata, oltretutto che abbbiamo un governo di 'tecnici'
sai che anche i cittadini possono proporre ddl al parlamento con almeno 50.000 firme
 
per come siamo messi in italia,vedi come ci considerano e come hanno a cuore i nostri problemi , vedi anche i referendum, come li tengono in considerazione,se poi non vedi i canali su tv sat ,ma che cosa gli importa a loro,comunque proporre un ddl non sarebbe male ,ma alla fine se guardiamo i problemi legati alla diffusione radio tv in italia è sempre stata la legge del piu' forte,avrebbero dovuto varare norme e leggi anche severe, all'inizio delle prime tv private.
 
Aggiungiamo alla lunga lista dei canali mancanti da oggi anche la musicale Vintage accesa ieri nel mux ReteA2 (quindi ... Vintage, Radiocapital, Cielo, La7d, Giallo, FOCUS, For You, Vero, Repubblica Tv ecc ecc ...................)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso