perché Sky li trasmette su propri transponder, pagando il costo della trasmissione satellitare e pagando chi li produce per il permesso di trasmetterli. Se Sky non pagasse, quei canali sul sat (almeno la maggior parte) non ci sarebbero proprio, quindi alla fine per chi non ha l'abbonamento Sky il risultato è lo stesso: se sono criptati non si vedono, se non trasmettono non si vedono. Se Sky ha oltre 4 milioni di utenze attive e ti paga, mentre Tivusat ne ha meno di 2 milioni e devi pagare tu per trasmettere, è inevitabile che per un'azienda la prima soluzione sia preferibile alla seconda.
Forse il rapporto costi/ricavi DTT permette di trasmettere free sul terrestre affittando la banda dagli operatori di rete mentre il rapporto costi/ricavi sat non permette di affittare transponder, non conosco i conti delle aziende quindi vado per ipotesi.