A quando i canali mancanti su Tivusat?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
gio' ha scritto:
La Rai infatti non cripta in simulcrypt,ma volevo sapere se dopo la sentenza del TAR la Rai POTREBBE essere visibile anche su Sky.
Nel caso, ricordo che riguarderebbe quasi certamente solo i tre canali principali: Rai 1-2-3 ;)

llobello ha scritto:
Secondo me, questi canali arriveranno sur Tivusat DOPO il DTT... :doubt:
La ragione è semplice: l'affitto di TP su Hotbird si paga, ed anche molto... ;)
In tal caso forse no: come detto altre volte potrebbero rendere in modalita' visibile almeno uno dei TP nascosti di Mediaset che recentemente ricordo con la freq. 12539H son saliti a ben quattro, e piu in generale riorganizzarli ;)
 
marcolino ha scritto:
e invece mi sa proprio di si, che dopo la condanna, la RAI sarà obbligata a criptare anche in NDS.

Mediaset invece è una privata , non deve garantire nessun servizio pubblico, se vuole puo criptare in NDS se non vuole no.
anch'io spero proprio di si e che vadano tutti i canali della rai, visibili su tutte e due le piattaforme, pertento mediaset criptasse anche in geroglifici egiziani e per me personalmente :5eek: trasmettere il suo segnale nelle fredde regioni del polo nord....
 
S7efano ha scritto:
Irdeto, ma non c'era solo un modello... ce n'erano diversi, un po come ora tivusat...se intendi il prezzo... Pace, il nokia 9500... mi pare costasse 1.850.000, ma pure il Grundig DTR1100 era bello caro, mi pare 1.900.000 circa. L'unico sopravvissuto è stato il mitico Nokia... :D gli altri divennero praticamente inutilizzabili superata una manciata di tp memorizzati... Ah c'era anche l'Italtel/Emmesse... quello che poi adottò Stream.
E poi il boom della pirateria che ha fatto fallire Tele+ (ma piuttosto di fallire non potevano mettere l'NDS?). Ed era giusto considerare sullo stesso piano chi si attrezzava per vedere i canali RAI criptati nonostante pagasse il canone e non li riceveva col terrestre? Un po come adesso, perchè considerare pirata chi vede Sky con regolare abbonamento, su un decoder alternativo?
 
Papu ha scritto:
E poi il boom della pirateria che ha fatto fallire Tele+ (ma piuttosto di fallire non potevano mettere l'NDS?)
Non credo che per non fallire la (o una) soluzione era l'Nds... A mio parere hanno usato in modo scarso la loro propria codifica.. E qualcuno... Nds stessa ... può aver fatto leva su questi punti deboli... Potevano per esempio cambiare più spesso le carte (del resto pure la stessa Nds passa spesso a una nuova versione), ma probabilmente il loro stato di perenne "perdita" non glielo ha permesso. Il Seca1 era obiettivamente debole... ma il Seca 2 no, in quanto tra l'altro ogni implementazione del Seca 2 era strettamente associata al suo provider, rendendo piu complicato il crack e non "esportabile" su altri operatori europei Seca 2. Molti infatti non mi pare siano stati intaccati (tra cui Mediaset, che l'ha usato fino all'altro giorno, dal 2004), e aggiornando piu' che altro solo la versione (h/w) della carta (e non tanto la codifica trasmessa). In ogni caso il Seca 2 è arrivato troppo tardi per Tele+, quando ormai era, o quasi, già di News Corp (Sky)... che non aveva nessun interesse a mantenerlo, tutt'altro (si limitava solo a contromisure aggirabili prive di senso senza un aggiornamento fisico della versione della carta, che già esisteva; a mio parere tutta "scena" per giustificare il prossimo passaggio a Nds, e diffondere l'idea che il Seca 2 facesse schifo)... Comunque siamo, anzi sono tremendamente OT da un pezzo... :icon_redface:
 
Ultima modifica:
Io sono il primo a voler tutti i canali su Tivusat perchè è giusto per tutti che ci siano e anche se alcuni non li guardo, potrebbero tornarmi utili in futuro, ma non dimentichiamo del servizio che fa mettendo in chiaro i canali RAI, Mediaset e La7 "nazionali ex analogici terrestri". Se Tivusat ci fosse stata anni fa avrei speso qualunque cifra per poter vedere solo questi canali e non avrei fatto mettere l'antenna terrestre.
 
adesso che è stato lanciato sul terrestre da poco, possiamo ufficialmente cominciare a scassare i marroni anche qui :D

a quanto Italia 1 HD su Tivusat? :D hihihi ;);)
 
mtv?

Cari amci vi scrivo perchè mi piacerebbe avere una vostra opinione, stamattina intorno alle 12:00 accendo il mio decoder i-cam1100 sh scopro che i nomi dei canali sono usciti no name:icon_rolleyes: da premettere che è aggiornata all'ultima versione, rifacendo la ristallazione automatica è tornato tutto come
prima è fin qui ok, però mtv che avevo a fine lista codificato ancora con nds non c'è più, ora andarla a cercarla per il momento non mi interessa,ma un domani quando si decideranno di mettere l'altra codifcia nagravison 2 per capirci quella di tivusat allora si che mi conviene, cosa devo fare?
Io ho pensato di aspettare che esca sola oppure seguirvi qui nel forum è sapere se hanno messo l'altra codifica se mai mi darete la frrequenza sua è cerchero di trovarla manualmente grazie. Scusate prima di chiudere quando ho ristallato di nuovo mi compare ancora il canale 40 di virgin tv ma a schermo nero, a voi è la stessa cosa grazie mille per favore aiutatemi:crybaby2:


p.s. certo è che questo decoder nonostante l'aggiornamento ultimo è un vero bidone, giuro che quando si rompera lo buttero dalla finestra, il problema! qualè acquistare?....:5eek:
 
I Mediaset sono stati spenti per alcune ore stamattina, quindi per questo forse ti dava no-name. Virgin è ancora presente alla posizione 40 a schermo nero. MTV quando l'attiveranno se hai abilitata la ricerca automatica dei canali ci andrà da solo al suo posto...
 
marcolino ha scritto:
a quanto Italia 1 HD su Tivusat? :D hihihi ;);)

Al di là di MTV che dovrebbe arrivare (speriamo presto)... non si hanno notizie di La7D, Mtv Music, Cartoonito e For You (che dovrebbe essere il minimo sindacabile visto che si tratta di canali dei soci fondatori)...

Ovviamente non parliamo di canali di altri editori (Giallo, Dmax, Focus, ecc.)... lì ormai le speranze sono quasi del tutto perse...

Adesso tutto tace anche con gli HD di Mediaset...

Io personalmente sono sempre più amareggiato da questo trattamento indegno che ci riservano... siamo cittadini di Serie B...

Si dice che siamo sempre a lamentarci ma cosa bisognerebbe fare dopo un anno con zero nuovi inserimenti? :mad:
 
bono979 ha scritto:
Al di là di MTV che dovrebbe arrivare (speriamo presto)... non si hanno notizie di La7D, Mtv Music, Cartoonito e For You (che dovrebbe essere il minimo sindacabile visto che si tratta di canali dei soci fondatori)...
Veramente di La7d si sa. E stato detto da 3750... che arriverà ;) Diamogli tempo ;)
Per gli altri in effetti non c'è nessuna notizia ;)
 
E' vero che per gli altri non c'è notizia, ma è anche vero che sono canali Mediaset che inserirà nei suoi transponder, quindi come ho detto alcuni post fa, loro non sono vincolati da scadenze di contratti e quant'altro. Se tra un quarto d'ora decidono di accendere lo fanno e basta.
 
ekboz1 ha scritto:
...loro non sono vincolati da scadenze di contratti e quant'altro. Se tra un quarto d'ora decidono di accendere lo fanno e basta.

L'amarezza e la delusione nasce proprio da quello... quando le cose le si potrebbe fare ma non le si vuole fare... e per molti canali (soprattutto i Mediaset) è così... :doubt:
 
Su questo ti appoggio in pieno :) ma evidentemente li ritengono canali secondari visto che Extra, Italia2 e Tgcom li hanno inseriti (quasi) in un attimo
 
bono979 ha scritto:
Io personalmente sono sempre più amareggiato da questo trattamento indegno che ci riservano... siamo cittadini di Serie B...
condivido in pieno la tua amarezza, perché è anche la mia.. ;)
 
Purtroppo in Italia è così. Niente obbligazioni di andare sul sat per tutti i canali del DTT, come lo è per esempio in Francia.

Comunque, non siamo noi soli ad essere "cittadini di Serie B". In Belgio per esempio, sul DTT ci sono soltanto i canali di stato in SD, mentre sulla TV via cavo (pay) ci sono tutti i canali (di stato + privati) in HD! Cioè lì, l'HD è pay per i canali di stato!!!
Altro esempio, in Portogallo: soltanto 4 canali sul DTT (i canali storici dell'analogico), tutti in SD e quasi esclusivamente in 4/3, mentre sul cavo o sul sat (entrambi pay), tanti canali 16/9 tra i quali certi in HD.

In confronto ai Belgi e ad Portoghesi, credo stiamo bene qui in Italia con la TV free ;)
 
Ultima modifica:
llobello ha scritto:
Purtroppo in Italia è così. Niente obbligazioni di andare sul sat per tutti i canali del DTT, come lo è per esempio in Francia.

Comunque, non siamo noi soli ad essere "cittadini di Serie B". In Belgio per esempio, sul DTT ci sono soltanto i canali di stato in SD, mentre sulla TV via cavo (pay) ci sono tutti i canali (di stato + privati) in HD! Cioè lì, l'HD è pay per i canali di stato!!!
Altro esempio, in Portogallo: soltanto 4 canali sul DTT (i canali storici dell'analogico), tutti in SD e quasi esclusivamente in 4/3, mentre sul cavo o sul sat (entrambi pay), tanti canali 16/9 tra i quali certi in HD.

In confronto ai Belgi e ad Portoghesi, credo stiamo bene qui in Italia con la TV free ;)

quoto!
stesso discorso in Inghilterra, se non ti abboni a qualche paytv, vedi 4 canali in croce... ;)
 
maxreloaded ha scritto:
quoto!
stesso discorso in Inghilterra, se non ti abboni a qualche paytv, vedi 4 canali in croce... ;)

no aspetta permettimi di correggerti per l'inghilterra. Via DTT vedi molti canali e tra cui alcuni in HD.

Io col mio decoder Tivusat HD ho fatto mettere una seconda parabola sui 28est e vedo tutti i canali Freesat senza alcun abbonamento: http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_channels_on_Freesat

e scusa se te lo dico ma non sono proprio 4 canali in croce eh :eusa_whistle:
 
llobello ha scritto:
Purtroppo in Italia è così. Niente obbligazioni di andare sul sat per tutti i canali del DTT, come lo è per esempio in Francia.;)
allora io non capisco una cosa: come mai, almeno secondo qualcuno.. se in italia facessimo una legge che impone di andare sul sat saremmo dei dittatori, mentre in Francia, no? :icon_rolleyes:
 
Secondo me la legge è giusta in Francia. Cioè il DTT sul sat deve essere uguale al DTT terrestre.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso