A quando i canali mancanti su Tivusat?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
llobello ha scritto:
Secondo me la legge è giusta in Francia. Cioè il DTT sul sat deve essere uguale al DTT terrestre.
e pure secondo me.. ma se ti guardi intorno tra le ultime pagine, ti accorgerai che c'è chi disapproverebbe un legge in tal senso, giustificando il comportamento menefreghista di molte emittenti.. come se stessimo parlando di reali poveretti che non hanno neanche 1 euro per comprare due cipolle da mettere nella zuppa.. :icon_rolleyes:
 
Comunque, non dimentichiamo che in Francia i canali del DTT sono soltanto 19...
 
Sul 40 ho virgin radio tv spento,lo devo eliminare o lo lascio li'?
 
Kamioka Go ha scritto:
allora io non capisco una cosa: come mai, almeno secondo qualcuno.. se in italia facessimo una legge che impone di andare sul sat saremmo dei dittatori, mentre in Francia, no? :icon_rolleyes:
Perché in Francia le tv sono solo 19 (di cui 4 anche in HD), e la piattaforma gratuita satellitare usa la stessa codifica di quella pay satellitare per consentire a chi volesse abbonarsi alla pay di continuare a usare lo stesso decoder (e viceversa agli abbonati pay di vedere i canali gratuiti) : http://www.tntsat.tv/L-offre-TNTSAT.htm e http://www.fransat.fr/les-chaines/ .
 
e allora? fossero 40 cambierebbe qualcosa???
perché cercate sempre giustificazioni per i nostri editori? State pur certi che non hanno bisogno di essere difesi da noi..
 
con la partenza di italia uno hd, questo canale viene inserite nel nostro tivusat, cosa ne pensate ci sara da subito o pure no?
 
Non dimentichiamo che lo spazio c'è...

1- Hanno ben 4 transponder "nascosti" su Hotbird stesso (nientepopodimenochè) per alimentare i ponti terrestri. Dentro a questi ci saranno anche gli HD.

2- Saliamo a 5 transponder con la 11919 che contiene canali doppioni, tutti gia presenti in quei 4 transponder "nascosti".

Lo spazio di certo non manca a Mediaset. Dovrebbero riorganizzare diversamente i transponder, e renderli "visibili", almeno uno o due (quelli con canali gratuiti), anche a noi comuni mortali, in modo che servano sia i ponti terrestri che gli utenti tivusat, HD compresi. Senza bisogno di acquistare alcun nuovo spazio su Hotbird. Non mi pare fantascienza... Se non lo faranno (ma ancora c'è tempo...) e tutto è ridotto per tivusat all'uso della sola 11919 suppongo che sia per una strategia rivolta a far "primeggiare" il DTT, come sempre... Ma non si parli di mancanza di spazio :D
 
Ultima modifica:
llobello ha scritto:
Purtroppo in Italia è così. Niente obbligazioni di andare sul sat per tutti i canali del DTT, come lo è per esempio in Francia.
in Francia una legge del genere? ne dubito, mi sembra molto strano e non ne ho mai sentito parlare... :icon_rolleyes: di che legge stiamo parlando? credo piuttosto che le reti del dtt siano ripetute tutte via sat sia perché sono poche (come fatto notare da altri), sia perché ci saranno volute andare per conto loro... ma che le emittenti private siano state obbligate da una legge nazionale a farlo proprio non mi risulta... ci sono riferimenti a questa legge?
 
S7efano ha scritto:
Non dimentichiamo che lo spazio c'è...

1- Hanno ben 4 transponder "nascosti" su Hotbird stesso (nientepopodimenochè) per alimentare i ponti terrestri. Dentro a questi ci saranno anche gli HD.

2- Saliamo a 5 transponder con la 11919 che contiene canali doppioni, tutti gia presenti in quei 4 transponder "nascosti".

Lo spazio di certo non manca a Mediaset. Dovrebbero riorganizzare diversamente i transponder, e renderli "visibili", almeno uno o due (quelli con canali gratuiti), anche a noi comuni mortali, in modo che servano sia i ponti terrestri che gli utenti tivusat, HD compresi. Senza bisogno di acquistare alcun nuovo spazio su Hotbird. Non mi pare fantascienza... Se non lo faranno (ma ancora c'è tempo...) e tutto è ridotto per tivusat all'uso della sola 11919 suppongo che sia per una strategia rivolta a far "primeggiare" il DTT, come sempre... Ma non si parli di mancanza di spazio :D
Secondo me tu la fai troppo facile: se usano una modulazione non commerciale, non penso che lo facciano per non farci vedere quei canali ma credo che ci siano delle ragioni tecniche dietro. Altrimenti basterebbe criptare e usare una comune 8PSK sintonizzabile da tutti i ricevitori S2. Cosa ne pensi?
 
gianluca5478 ha scritto:
Secondo me tu la fai troppo facile: se usano una modulazione non commerciale, non penso che lo facciano per non farci vedere quei canali ma credo che ci siano delle ragioni tecniche dietro. Altrimenti basterebbe criptare e usare una comune 8PSK sintonizzabile da tutti i ricevitori S2. Cosa ne pensi?
Quella modalità senz'altro è un ottimizzazione dell'uso del transponder, non metto in dubbio questo, non credo in termini di spazio... penso in termini di gestione... non saprei... (ma la usano anche canali non italiani? :eusa_think:)
Ovviamente posso aver semplificato troppo e non sarebbe proprio a costo zero. In ogni caso è tecnicamente possibile... (lo faceva La7 col suo mux, spezzando i tp in 2 parti piu o meno, con SR da 17500 circa)... il tp alimentava i i ponti terrestri e al contempo era ricevibile coi nostri normali ricevitorisat... non si tratta di SR bassi, ma di valori digeribilissimi dai decoder consumer (non molto distante dall'usatissimo 22000)... voglio dire se vogliono mettere l'hd anche su Tivusat, possono farlo riorganizzando i tp... immagino che sarà sempre meno costoso che l'affitto di un nuovo transponder o di nuova banda, per dei canali che già trasmettono... Poi cmq trovo sempre curioso che Mediaset usi i 13 est solo come "ponte", che peraltro è pure piu costosto di altre posizioni, se non si fosse riservata l'opzione di prima o poi usarli anche per gli utenti finali...
 
S7efano ha scritto:
Quella modalità senz'altro è un ottimizzazione dell'uso del transponder, non metto in dubbio questo, non credo in termini di spazio... penso in termini di gestione... non saprei... (ma la usano anche canali non italiani? :eusa_think:)
Ovviamente posso aver semplificato troppo e non sarebbe proprio a costo zero. In ogni caso è tecnicamente possibile... (lo faceva La7 col suo mux, spezzando i tp in 2 parti piu o meno, con SR da 17500 circa)... il tp alimentava i i ponti terrestri e al contempo era ricevibile coi nostri normali ricevitorisat... non si tratta di SR bassi, ma di valori digeribilissimi dai decoder consumer (non molto distante dall'usatissimo 22000)... voglio dire se vogliono mettere l'hd anche su Tivusat, possono farlo riorganizzando i tp... immagino che sarà sempre meno costoso che l'affitto di un nuovo transponder o di nuova banda, per dei canali che già trasmettono... Poi cmq trovo sempre curioso che Mediaset usi i 13 est solo come "ponte", che peraltro è pure piu costosto di altre posizioni, se non si fosse riservata l'opzione di prima o poi usarli anche per gli utenti finali...
I tp di Telecom da te citati alimentavano l'analogico e i due mux TIMB provvisori per le aree di switch over: infatti a SO complatato sono stati spenti e sono rimasti solo quelli in multistream. È per questo che avevo delle perplessità. :eusa_think: Probabilmente sperano un domani di far sbarcare premium sul sat: la frequenza ce l'hanno la codifica è la stessa di tivùsat... a buon intenditor... :D
 
gianluca5478 ha scritto:
Probabilmente sperano un domani di far sbarcare premium sul sat: la frequenza ce l'hanno la codifica è la stessa di tivùsat... a buon intenditor... :D
La penso come te... ;) pero' se lo potrebbero fare con Premium.. perche no per tivusat? ( si porrebbe lo stesso problema di "conversione" del multistream) :D Ovviamente perche gli frega di meno... pero' appunto sarebbe non un limite tanto tecnico quanto di non interesse... Pero' mah su 4 tp... almeno uno... ci puo stare( prima o poi)... sono ottimista :D
 
Kamioka Go ha scritto:
e allora? fossero 40 cambierebbe qualcosa???
perché cercate sempre giustificazioni per i nostri editori? State pur certi che non hanno bisogno di essere difesi da noi..
non si tratta di giustificare questo o quell'editore, ma va detto per onestà intellettuale che non avendo mai avuto leggi che regolamentassero seriamente il settore radiotelevisivo (visto che la Mammì prima e la Gasparri poi sono degli aborti immondi) senza badare a favorire un'azienda (o, nella radio, un partito o una lobby) a scapito delle altre, è naturale che editori nazionali o locali diversi da Rai e Mediaset abbiano difficoltà a garantire un buon servizio all'utenza. Dove le leggi sono state fatte più seriamente (tipo Francia o UK citate in questo thread) le cose per gli utenti vanno meglio... in Francia perfino nei piccoli comuni alpini si vedono tutti e 6 i multiplex nazionali con i canali HD, perché ogni ripetitore li trasmette tutti e 6.
 
Astrix ha scritto:
in Francia una legge del genere? ne dubito, mi sembra molto strano e non ne ho mai sentito parlare... :icon_rolleyes: di che legge stiamo parlando? credo piuttosto che le reti del dtt siano ripetute tutte via sat sia perché sono poche (come fatto notare da altri), sia perché ci saranno volute andare per conto loro... ma che le emittenti private siano state obbligate da una legge nazionale a farlo proprio non mi risulta... ci sono riferimenti a questa legge?
le tv nazionali e alcune locali credo che fossero sul sat già prima del DTT (penso a Tv8Mont Blanc), anche perché avendo una sola tv a pagamento (che trasmette alcuni canali anche nei multiplex DTT) averla come partner nel progetto non dev'esser stato difficile.
Per la legge francese, io ricordo solo che da loro esiste la legge del 1966 sul diritto di antenna, che riconosce il diritto di ognuno di ricevere i programmi televisivi e quindi di installare un'antenna esterna (terrestre o satellitare) nella propria abitazione, però se vi siano stati obblighi particolari per le emittenti non ricordo.
 
Allora, forse non mi sono spiegato bene per quanto riguarda questa legge francese. ;)

Non sono i canali (privati o no) del DTT che sono obbligati ad andare sul sat, ma i 2 bouquet satellitari "DTT on sat", cioè TNTSAT (Canal +) e Fransat, che hanno l'obligazione, per legge, di riprendere sul sat tutti i canali del DTT.
 
llobello ha scritto:
Non sono i canali (privati o no) del DTT che sono obbligati ad andare sul sat, ma i 2 bouquet satellitari "DTT on sat", cioè TNTSAT (Canal +) e Fransat, che hanno l'obligazione, per legge, di riprendere sul sat tutti i canali del DTT.
adesso è più chiaro, ma continuo a essere perplesso. ha un nome, un riferimento questa legge? c'è qualcosa che comunque non mi torna.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso