A quando i canali mancanti su Tivusat?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ZioKit ha scritto:
Le critiche sono sempre costruttive se espresse in modo sensato, per quanto riguarda lo sconforto... behhh... la situazione televisiva italiana è sotto gli occhi di tutti, ma in Italia è cosi' da sempre, le risorse sono quelle e i gestori fanno con quello che hanno a disposizione.
È così per volontà di qualcuno che ha cercato a tutti i costi di mantenere un monopolio artificiale a vantaggio del proprio gruppo editoriale. Le risorse ci sono e aspettano solo che qualcuno le sfrutti, a condizione di liberarsi dal circolo vizioso che è stato creato ad-hoc (vedi La7 che è stata soffocata nella culla per evitare che desse fastidio a qualcuno).

ZioKit ha scritto:
Inutile fare paragoni con Fransat o altri gestori europei che hanno a disposizione piu' investimenti di budget.
I paragoni servono per valutare come stanno le cose e correggere gli errori che si stano commettendo.

ZioKit ha scritto:
Per lo standard 4K e 8K passera' del tempo prima che arrivi,
Lo standard per l'alta definizione H264 risale al 2005. Dopo tre anni tutte le maggiori emittenti televisive del mondo trasmettevano nel nuovo formato e i film sono passati al bluray. È lecito supporre che ci vorrà lo stesso lasso di tempo anche per l'UHD: il 2016 sarà molto probabilmente l'anno della diffusione di massa.

ZioKit ha scritto:
intanto goditi i ricevitori ed i televisori che hai in casa, perche' quando sara' il momento dovrai sostituire tutto HW e all' inizio saranno apparati che costeranno molto, e vista la crisi mondiale e lo stato in cui vivono i paesi è opportuno che tale evento arrivi piu' in la' possibile.
Quando una tecnologia diventa di massa i prezzi crollano. All'inizio si diceva che nessuno avrebbe pensato a sostituire i vecchi televisori CRT e i vecchi lettori DVD/DIVX, ancora funzionanti. Oggi, nel 2013, i televisori CRT e i lettori DVD/DIVX sono un cimelio museale che sopravvive nelle case degli anziani e di qualche nostalgico. La storia si ripeterà uguale anche per l'UHD.

ZioKit ha scritto:
L' abbondante HD in lingua Italiana sul satellite c'e' è sufficiente abbonarsi a Sky e sul Terrestre a Mediaset Premium, guarda caso sono delle pay che hanno ha disposizione proprie risorse.
Questo thread non riguarda TivùSat? Se vogliamo parlare delle pay-tv, allora TivùSat e il digitale terrestre free non hanno proprio senso. Mediaset Premium ha solo due canali HD che spesso devono sacrificare la qualità per fare spazio a tutti gli altri che occupano le stesse frequenze.

ZioKit ha scritto:
Come vedi osservo anch'io' e leggo parecchio, fra' l'altro le televendite non non le seguo, non so' neppure dove sono, non utilizzo le LCN, le TV che voglio seguire, le scelgo io.
Idem, ma il fatto che esistano emittenti insulse da spingere la gente a non sintonizzarle o a cancellarle dalla lista dei canali è il chiaro sintomo che il digitale terrestre, così com'è adesso, è un miserabile fallimento.

TivùSat, così com'è strutturata adesso, non è che lo specchio menomato del digitale terrestre italiano.
 
Il Supremo ha scritto:
È così per volontà di qualcuno che...

Siamo ampiamente OT, non rispondero' ai tuoi punti, anche se i miei pareri sono completamenti diversi, e questo lungo OT annoia chi legge perche' non a che fare con il 3rd. Se vuoi continuare ci sono specifici 3rd aperti che vertono su quello che hai scritto es: il 4K e 8K ecc...Riportimo invece la discussione su i canali che devono arrivare nella piattaforma di Tivusat, ecco quello interessa alle persone che da mesi scrivono qui' sopra.

Z.K.;)
 
concordo

Concordo con quello che leggo scritto in questa discussione dove si parla di altro che non riguarda il motivo dove è specificato ampliamente con un titolo ben vistoso. Mettiamoci nei panni di quelle persone che per vari motivi non vedono la tv, che è diventata ormai una meteora.


g r a z i e:doubt:
 
ZioKit ha scritto:
Siamo ampiamente OT, non rispondero' ai tuoi punti, anche se i miei pareri sono completamenti diversi, e questo lungo OT annoia chi legge perche' non a che fare con il 3rd.
Ci sono notizie certe se tutti i canali mancanti arriveranno? Assolutamente no.
Ci sono notizie certe se almeno una parte dei canali mancanti arriverà? Assolutamente no.
Ci sono notizie certe sulla data di arrivo dei canali mancanti? Assolutamente no.

A questo punto, o lasciamo morire questo thread per mancanza di argomenti o cerchiamo di capirne di più e magari dare qualche risposta, allargando la discussione per cercare di cogliere eventualmente qualche dettaglio che forse ci è sfuggito. Io ho esposto la mia opinione cercando di analizzare il problema più in generale, proponendo addirittura delle soluzioni, e tu hai dato il tuo contributo.

Ti prego, non rispondere ai miei punti lunghi e noiosi! Ci sono cose troppo più importanti: ripetere ogni cinque minuti la stessa domanda così come fantasticare sui nuovi canali e su quello che i membri anziani del forum (non) hanno (mai) scritto.

ZioKit ha scritto:
Riportiamo invece la discussione su i canali che devono arrivare nella piattaforma di Tivusat, ecco quello interessa alle persone che da mesi scrivono qui' sopra.
E quali sono i canali che devono arrivare? Io non ho letto nessun annuncio ufficiale di TivùSat né degli editori televisivi...
 
Il Supremo ha scritto:
E quali sono i canali che devono arrivare? Io non ho letto nessun annuncio ufficiale di TivùSat né degli editori televisivi...
I canali che devono arrivare sono quelli in chiaro presenti nei mux nazionali terrestri.
Ma questo sarebbe vero se Tivusat fosse veramente ciò che fa (o ha fatto) intendere che sia. In quanto questi canali mancanti purtroppo non hanno nessun obbligo (e nemmeno sono incentivati) a essere presenti su tivusat (o cmq via satellite Hotbird per la ricezione diretta).
Più che "devono", "dovrebbero" (se fosse tutto coerente)...
 
S7efano ha scritto:
In quanto questi canali mancanti purtroppo non hanno nessun obbligo (e nemmeno sono incentivati) a essere presenti su tivusat (o cmq via satellite Hotbird per la ricezione diretta).
Più che "devono", "dovrebbero" (se fosse tutto coerente)...

Esatto,
quello che molti non hanno ancora capito é che, l'unica ad avere l'obbligo di essere ricevibile a tutti anche via sat, é la Rai, perché deve garantire un servizio pubblico che noi paghiamo (con il canone).

Nessun'altro ha L'obbligo di essere anche su tivusat...
certo, per correttezza sarebbe meglio che ci fossero tutti i canali del dtt, ma non c'è nessuno che può imporlo...
 
S7efano ha scritto:
I canali che devono arrivare sono quelli in chiaro presenti nei mux nazionali terrestri.
Ma questo sarebbe vero se Tivusat fosse veramente ciò che fa (o ha fatto) intendere che sia. In quanto questi canali mancanti purtroppo non hanno nessun obbligo (e nemmeno sono incentivati) a essere presenti su tivusat (o cmq via satellite Hotbird per la ricezione diretta).
Più che "devono", "dovrebbero" (se fosse tutto coerente)...
Ed ecco che si ritorna a fantasticare e a parlare al condizionale... :eusa_doh:

L'ho già ribadito in più occasioni: TivùSat è lo specchio menomato dell'assurda situazione televisiva italiana.

Ho anche proposto una valida soluzione: il modello dal quale partire e poi migliorarsi è FranSat. Vuoi trasmettere su tutto il territorio nazionale? Allora devi trasmettere anche sul satellite. Trasmetti in alta definizione sia sul digitale terrestre che sul satellite? Allora ti faccio pagare meno tasse sulla licenza televisiva. Semplice, logico e lineare: s'impone l'obbligo a trasmettere sul satellite per chi vuole la licenza nazionale e allo stesso tempo s'incentiva l'alta definizione diminuendo le tasse da pagare.

Sfortunatamente la televisione italiana è il sottoprodotto della legge Mammì e della legge Gasparri e questi sono i risultati. Facciamo prima a diventare poliglotti puntando le paraboliche altrove piuttosto che a vedere la totalità dei canali nazionali sul satellite.
 
Il Supremo ha scritto:
Ed ecco che si ritorna a fantasticare e a parlare al condizionale... :eusa_doh:

L'ho già ribadito in più occasioni: TivùSat è lo specchio menomato dell'assurda situazione televisiva italiana.

Ho anche proposto una valida soluzione: il modello dal quale partire e poi migliorarsi è FranSat. Vuoi trasmettere su tutto il territorio nazionale? Allora devi trasmettere anche sul satellite. Trasmetti in alta definizione sia sul digitale terrestre che sul satellite? Allora ti faccio pagare meno tasse sulla licenza televisiva. Semplice, logico e lineare: s'impone l'obbligo a trasmettere sul satellite per chi vuole la licenza nazionale e allo stesso tempo s'incentiva l'alta definizione diminuendo le tasse da pagare.

Sfortunatamente la televisione italiana è il sottoprodotto della legge Mammì e della legge Gasparri e questi sono i risultati. Facciamo prima a diventare poliglotti puntando le paraboliche altrove piuttosto che a vedere la totalità dei canali nazionali sul satellite.
Infatti, concordo in tutto su questo messaggio... ma siccome non è così si è costretti ad andare di condizionale :) In particolare, quanto ho messo in grassetto, l'ho ribadito varie volte anche io(in generale, sia SD che HD), ma son quasi stato visto come un bolscevico -_-
 
Ultima modifica:
Il Supremo ha scritto:
Ho anche proposto una valida soluzione: il modello dal quale partire e poi migliorarsi è FranSat. Vuoi trasmettere su tutto il territorio nazionale? Allora devi trasmettere anche sul satellite. Trasmetti in alta definizione sia sul digitale terrestre che sul satellite? Allora ti faccio pagare meno tasse sulla licenza televisiva. Semplice, logico e lineare: s'impone l'obbligo a trasmettere sul satellite per chi vuole la licenza nazionale e allo stesso tempo s'incentiva l'alta definizione diminuendo le tasse da pagare.
FranSat è di proprietà dello stato che ha anche stipulato un accordo con il monopolista della pay-tv per rendere i programmi via sat accessibili a tutti (e credo che offra alle emittenti anche lo spazio sul satellite), non è una società privata che si fa pagare per avere anche solo l'LCN sul decoder.
 
Basterebbero forse 10-20 pagine invece di 500 e passa... è pieno di cose che ripetiamo perche purtroppo i ragionamenti col tempo finiscono sommersi e si ripropongono; molti di noi che ci postiamo avremmo ridetto le stesse cose che pensiamo 10 volte come minimo... :badgrin:
Forse è la Discussione che ormai non è più funzionale al titolo... E' una domanda che non avrà mai risposta... anche perchè il "mancanti" è opinabile :)
 
Kamioka Go ha scritto:
... ce lo date un taglio??

Che taglio vuoi dare... la vuoi censurare... Vuoi tagliare o chiudere una discussione che ha all'attivo 394.164 visite e 5655 risposte, e vero ci saranno un po' di OT pero' è un 3rd che viene letto e alla lunga potra' rivelarsi anche utile...

Z.K
 
Vorrei ricordarvi che in altri paesi europei la situazione è peggio di qui in Italia.
Si parla sempre del caso tedesco e francese. E' vero che in questi due paesi si vede tutto il DTT via sat ed anche gratis.

Però in molti altri paesi, il DTT è disponibile sul sat soltanto ed esclusivamente via pay-tv! Spagna, Portogallo, Belgio, Olanda, ecc...

In quei paesi o paghi o nisba! Se non ricevi il DTT, ti tocca pagare la pay-tv. E' giusto secondo voi?

Perciò, ripeto, qui in Italia abbiamo Tivusat, dove possiamo trovare moltissimi canali del DTT. Ne mancano sicuramente, ed anche a me piacerebbe riceverli questi maledetti canali mancanti. Ma comunque, non critichiamo sempre in continuo. Prima o poi arriveranno questi canali mancanti... Non stiamo così male qui in Italia con Tivusat, tutto sommato.
 
Penso anche io che tutto sommato non siamo messi male via sat, in relazione alla situazione tv italiana (penosa).
llobello ha scritto:
Se non ricevi il DTT[...]
L'inghippo forse è qui?... e cioè che loro ricevono ovunque, non avendo la situazione da giungla del DTT italiano, con centinaia di canali inutili...
 
llobello ha scritto:
Vorrei ricordarvi che in altri paesi europei la situazione è peggio di qui in Italia.
[...]
Perciò, ripeto, qui in Italia abbiamo Tivusat, dove possiamo trovare moltissimi canali del DTT. Ne mancano sicuramente, ed anche a me piacerebbe riceverli questi maledetti canali mancanti. Ma comunque, non critichiamo sempre in continuo. Prima o poi arriveranno questi canali mancanti... Non stiamo così male qui in Italia con Tivusat, tutto sommato.
Bisogna guardare sempre chi sta meglio di noi e non chi sta peggio perché altrimenti si finisce di creare altri problemi invece che introdurre soluzioni. Hai scritto che arriveranno: è una tua opinione o ci sono notizie certe?

TivùSat è nata con l'obiettivo di portare il digitale terrestre nazionale laddove non è possibile riceverlo. Finora ha fallito miseramente con un'offerta televisiva menomata. Se e quando si decideranno di mantenere fede alle loro dichiarazioni, allora avrà senso attrezzarsi per ricevere quello che trasmettono.
 
Il Supremo ha scritto:
Bisogna guardare sempre chi sta meglio di noi e non chi sta peggio perché altrimenti si finisce di creare altri problemi invece che introdurre soluzioni. Hai scritto che arriveranno: è una tua opinione o ci sono notizie certe?

TivùSat è nata con l'obiettivo di portare il digitale terrestre nazionale laddove non è possibile riceverlo. Finora ha fallito miseramente con un'offerta televisiva menomata. Se e quando si decideranno di mantenere fede alle loro dichiarazioni, allora avrà senso attrezzarsi per ricevere quello che trasmettono.
E' la mia opinione.

Secondo me, finchè Tivusat rimarrà su Hotbird (TP cari in affitto e già strapieni), non ci sono molte speranze di ricevere tutti i canale del DTT...
 
Il Supremo ha scritto:
Finora ha fallito miseramente con un'offerta televisiva menomata. Se e quando si decideranno di mantenere fede alle loro dichiarazioni, allora avrà senso attrezzarsi per ricevere quello che trasmettono.

Dai non spariamo però eresie al contrario solo per criticare. A fallire Tivusat non ha proprio fallito visto l'utilità innegabile del servizio e visto che moltissime persone in Italia vedono i cananli mediaset, rai e la7 grazie a questo prezioso prodotto satellitare.
Che mancano quei 5-6 canali interessanti è sotto l'occhio di tutti (e non parlo certamente di la7d o for you) , ma non bisogna esagerare.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso