A quando i canali mancanti su Tivusat?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Quando arriveranno i 4 canali in HD che hai nominato, il digitale terrestre diventerà l'alternativa a Tivusat! :D
Buone feste a tutti! :icon_santa:

Direi che già è l'alternativa... Sul DTT, c'è Rai HD (ovviamente per chi riceve il Rai Mux 4) e su TivùSat Rai 1 HD, Rai 2 HD e Rai 3 HD e gli stessi anche su Astra... Quindi direi che è già un alternativa :D a mio parere molto meglio il sat. Sul DTT si è spesso senza segnale oppure in molte zone d'Italia vi è una copertura non uniforme. Buone feste! :new_xmas:
 
Veramente il dtt diventerà l'alternativa al Sat quando il DTT sarà usato da 2 milioni di spettatori e il Sat con tivusat da 60 milioni.
Ma poi siete cosi convinti che in Italia l'alta definizione sposta le masse e cambia le abitudini degli italiani? Io non credo
 
Veramente il dtt diventerà l'alternativa al Sat quando il DTT sarà usato da 2 milioni di spettatori e il Sat con tivusat da 60 milioni.
Ma poi siete cosi convinti che in Italia l'alta definizione sposta le masse e cambia le abitudini degli italiani? Io non credo

Beehh se uno rimane all'eta' della pietra con una TV SD ed un ipotetico gestore che vuole restare fermo a quella tecnologia, allora hai ragione, ma non è cosi'. In Italia l'alta definizione l'hanno in qualche modo frenata, vuoi perche' non hanno piu' soldi, investiti e spesi in un DTT ciofeca, oppure voluta chissa' per quale motivo...forse per la paura che gli Italiani spendano soldi in Televisori... insomma quello che successe all'inizio anni 70 con l'introduzione del colore... allora pero' c'era la crisi petrolifera.
Ora si sono svegliati e vedrai che l'HD iniziera' a galoppare anche da noi, e con l'attuale situazione del terrestre la vedo dura veicolare una massiccia quantita' di HD nella rete dei mux terrestri con lo spazio ristretto e tutti che vogliono trasmettere. La vogliamo capire che la tecnologia satellitare rispetto al terrestre e' l'unica strada percorribile, ... costi contenuti e risultato sicuro, inquinamento elettromagnetico zero. Sarebbe interessante vedere una bolletta complessiva della Rai di quanto spende in energia elettrica, in un anno per alimentare tutti i trasmettitori e ripetitori che ha sul territorio, e fare il paragone con l'affitto dei trasponder su HB e vedere quanto è il gap a favore del Satellite, senza contare il resto, pensaci un po' Thesis.

Z.K.;)
 
Ultima modifica:
Beehh se uno rimane all'eta' della pietra con una TV SD ed un ipotetico gestore che vuole restare fermo a quella tecnologia, allora hai ragione, ma non è cosi'. In Italia l'alta definizione l'hanno in qualche modo frenata, vuoi perche' non hanno piu' soldi, investiti e spesi in un DTT ciofeca, oppure voluta chissa' per quale motivo...forse per la paura che gli Italiani spendano soldi in Televisori... insomma quello che successe all'inizio anni 70 con l'introduzione del colore... allora pero' c'era la crisi petrolifera.
Ora si sono svegliati e vedrai che l'HD iniziera' a galoppare anche da noi, e con l'attuale situazione del terrestre la vedo dura veicolare una massiccia quantita' di HD nella rete dei mux terrestri con lo spazio ristretto e tutti che vogliono trasmettere. La vogliamo capire che la tecnologia satellitare rispetto al terrestre e' l'unica strada percorribile, ... costi contenuti e risultato sicuro, inquinamento elettromagnetico zero. Sarebbe interessante vedere una bolletta complessiva della Rai di quanto spende in energia elettrica, in un anno per alimentare tutti i trasmettitori e ripetitori che ha sul territorio, e fare il paragone con l'affitto dei trasponder su HB e vedere quanto è il gap a favore del Satellite, senza contare il resto, pensaci un po' Thesis.

Z.K.;)

Guarda leggendo una buona fetta di perosne su questo forum che definiscono l'HD un orpello non ne sarei cosi sicuro.
Anche io sarei per il Sat ma il mezzo scelto è il DTT con il DVBT 2
 
Vedremo che succede, intanto gli HD sono su due Satelliti, mentre il DTT è al palo con i suoi intrinsechi problemi. Il Dvbt2 si, dicono che è meglio ma non credo sia la panacea per l'orografia del territorio Italiano, vediamo cmq quando verra' introdotto. Per quanto riguarda la buona fetta, ognuno ha la propria opinione, ed è giusto che sia cosi', ma al momento i fatti smentiscono la buona fetta, cioe' l'HD avanza, aspettiamo Mediaset HD e LA7HD... dai che su Astra c'e' posto.

Z.K.;)
 
Vedremo che succede, intanto gli HD sono su due Satelliti, mentre il DTT è al palo con i suoi intrinsechi problemi. Il Dvbt2 si, dicono che è meglio ma non credo sia la panacea per l'orografia del territorio Italiano, vediamo cmq quando verra' introdotto. Per quanto riguarda la buona fetta, ognuno ha la propria opinione, ed è giusto che sia cosi', ma al momento i fatti smentiscono la buona fetta, cioe' l'HD avanza, aspettiamo Mediaset HD e LA7HD... dai che su Astra c'e' posto.

Z.K.;)

Per adesso sui mediaset HD e sui 3 Rai HD vedo pochi contenuti HD. Bisogna investire anche li
 
Mi sa che non è mai successo che una data "ufficiosa" sia stata rispettata, né tanto meno anticipata :)
O ci sono le sorprese, quindi senza annunci, come ha fatto LT media :D (se vogliamo anche l'arrivo di Radio Italia, Radionorba tv, ecc...) oppure sempre e solo ritardi/annullamenti ;)
 
... costi contenuti e risultato sicuro, inquinamento elettromagnetico zero. Sarebbe interessante vedere una bolletta complessiva della Rai di quanto spende in energia elettrica, in un anno per alimentare tutti i trasmettitori e ripetitori che ha sul territorio, e fare il paragone con l'affitto dei trasponder su HB e vedere quanto è il gap a favore del Satellite

Quel che dicevo anch'io l'altro giorno! :)
Sarebbe tanto semplice! :icon_cool:
 
Beehh se uno rimane all'eta' della pietra con una TV SD ed un ipotetico gestore che vuole restare fermo a quella tecnologia, allora hai ragione, ma non è cosi'. In Italia l'alta definizione l'hanno in qualche modo frenata, vuoi perche' non hanno piu' soldi, investiti e spesi in un DTT ciofeca, oppure voluta chissa' per quale motivo...forse per la paura che gli Italiani spendano soldi in Televisori... insomma quello che successe all'inizio anni 70 con l'introduzione del colore... allora pero' c'era la crisi petrolifera.
Ora si sono svegliati e vedrai che l'HD iniziera' a galoppare anche da noi, e con l'attuale situazione del terrestre la vedo dura veicolare una massiccia quantita' di HD nella rete dei mux terrestri con lo spazio ristretto e tutti che vogliono trasmettere. La vogliamo capire che la tecnologia satellitare rispetto al terrestre e' l'unica strada percorribile, ... costi contenuti e risultato sicuro, inquinamento elettromagnetico zero. Sarebbe interessante vedere una bolletta complessiva della Rai di quanto spende in energia elettrica, in un anno per alimentare tutti i trasmettitori e ripetitori che ha sul territorio, e fare il paragone con l'affitto dei trasponder su HB e vedere quanto è il gap a favore del Satellite, senza contare il resto, pensaci un po' Thesis.

Z.K.;)
vero !!! Il sat è un modo sicuro per vedere bene la tv dovrebbe svilupparsi di più nel nostro paese anzichè lamentarsi sulla qualità mediocre del DTT !!!
 
Sarebbe interessante vedere una bolletta complessiva della Rai di quanto spende in energia elettrica, in un anno per alimentare tutti i trasmettitori e ripetitori che ha sul territorio, e fare il paragone con l'affitto dei trasponder su HB e vedere quanto è il gap a favore del Satellite, senza contare il resto, pensaci un po' Thesis.

Z.K.;)
Si sarebbe interessantissimo e sicuramente impressionante ,ma è meglio non ricordarglielo :) pena la riduzione ulteriore delle potenze ,già che ci sono numerose zone che ricevono con qualità fra Q2 e Q3 /ot
 
Il sat in Italia è considerato un lusso e non uno standard. Sappiamo bene perchè lo stato italiano abbia spinto anche con incentivi statali sul cambio di tecnologia, per rispettare le norme europee, in favore del digitale terrestre. Minore spesa per gli utenti, già dotati di antenne terrestri, e diciamolo pure senza entrare in polemiche, lungi da me, per favorire Mediaset Premium, pay tv del DTT, di cui sono anche abbonato. Che poi la maggior parte degli utenti abbiano poi dovuto adeguare gli impianti ricettivi è un'altro discorso e il risparmio alla fin fine non c'è stato. Io personalmente vivendo in una zona d'Italia dove il DTT mette a disposizione solo i canali essenziali nazionali e pochi canali locali, già dal 2009 mi ero dotato di Tivusat, per non parlare di Sky, con il quale sono abbonato da 15 anni. In pratica, se spendi, la qualità la vedi, grazie al satellite. Il discorso diventa diverso se altri non possono permettersi di spendere molto ed allora diventa assurdo discriminare gli utenti per problemi tecnici dovuti al fatto che alcune persone abitano in zone dove il digitale terrestre è un miraggio. Il satellite è un sistema più democratico, basta una parabola ed un decoder per vedere tutto in qualsiasi parte d'Italia. Per non essere completamente fuori tema, secondo me nell'anno nuovo avremo ancora piacevoli sorprese da Tivusat, dove lo spazio per i canali HD auspicati c'è. Basta pensare che Mediaset ha due trasponder fotocopia su Hotbird, quando ne basta uno solo per le necessità di trasmissione in multistream per il terrestre. Poi che andranno anche su Astra a noi fa piacere per gli italiani che vivono all'estero, ma la priorità è Hotbird, il satellite adottato dall'Italia.
 
Tra le cause elencate inserirei anche la facilità di avere più di un apparecchio televisivo in casa che si ha con il terrestre rispetto al satellite

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Tra le cause elencate inserirei anche la facilità di avere più di un apparecchio televisivo in casa che si ha con il terrestre rispetto al satellite
Cosa intendi? Si possono anche avere più apparecchi per la tv satellitare in casa...
 
Ma direi che l'hd non sarà a pagamento visto che nella prima immagine c'è scritto 'gratuito", poi penso che la tessera "gold" sarà la futura card per fare notare l'arrivo dell'hd di (speriamo) numerosi canali. La vecchia tessera (messa appositamente sulla foto) sarà sempre valida per non obbligare i primi "abbonati" a cambiarla. E' solo la mia opinione.

Lo credo anch'io....Le vecchie smart card si aggiornano e nella nuova gamma di decoder inseriscono le tessere "gold" per rendere più appetibile la piattaforma.
Adesso mi sorge una domanda....non è che tutti i problemi di codifica riscontranti con i canali rai mesi fa fossero in realtà dei test per l'aggiornamento delle smart card?

Quando arriveranno i 4 canali in HD che hai nominato, il digitale terrestre diventerà l'alternativa a Tivusat! :D
Buone feste a tutti! :icon_santa:

Straquoto!! :icon_bounce:
 
Vivo su un isola e un mese dopo che era uscito il tivusat l avevo gia in casa.Ho sempre creduto in tivusat e mai nel digitale terrestre.Se in germania non esiste quasi per nulla il digitale terrestre un motivo ci sarà..e non è perchè nei territori pianeggianti funziona peggio.QUesto è anche il mio lavoro e quando è uscito mi battevo con il mio principale.Purtroppo all inizio era una cosa quasi sconosciuta e lo è rimasto per diverso tempo.Una volta scoperto però c era il problema della reperibilità di questi dec dai fornitori.Ora fortunatamente non ci sono piu questi problemi.A lavoro il rapporto sat terrestre si può dire che è di 100 a 1.QUell 1 c è perchè il cliente insiste nel volerlo montare e comunque c è sempre il sat.Garanzie sul terrestre non se ne possono offrire,oggi funziona domani chissa..in genere l inverno va meglio e con l aumentare delle temperature...il digitale terrestre sparisce.

Però fatemi il piacere di non scrivere che l utente si deve comprare un nuovo decoder se non l aveva gia preso hd,che ci vuole 4 soldi per comprarselo nuovo perchè di questi tempi...l 1% può permetterselo senza battere ciglio.CHi guadagna 1000 euro (come me)chi non ha i soldi x mangiare...100 euro fanno la differenza.
E poi...non ho ancora trovato un cliente in 5 anni che mi abbia chiesto dell hd non gliene frega niente a nessuno apparte qui nel forum l italia e gli italiani non sanno nemmeno cosa sia.
Qualcuno capita che abbia un dec hd e è anche convinto di guardarli..vagli a spiega che il decoder è attaccato con la scart..vagli a spiega che non esistono ancora canali hd(fino a pocho tempo fa) ecc...
I miei problemi a lavoro sono che a milano hanno focus(ad esempio,canali regionali ecc..) e qui casa al mare no...(milano ddt casa al mare tivusat).Senza contare che non esiste un decoder che non si blocchi o con qualche problema..

Io stesso non comprerò mai un decoder hd ammeno che non sia obbligato.5 anni fa vedevo la tv stile pieraccioni "il ciclone"se c era un gp la domenica specie d estate mi dovevo preparare il piano di scorta..bar,internet amici...L unica tentazione che ho è di levarmi questo tivusat e comprarne uno non marchiato ma quando vado a prendere lo stipendio,pago l affitto,pago di qua e di la..mangio..e alla fine mi passa la voglia di compra
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso