A quando i canali mancanti su Tivusat?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Auguriamoci che almeno il nuovo Novela, se vedrà mai davvero la luce, approdi su Tivùsat.... :)
 
Comunque a parte gli HD, i canali gratuiti di proprietà al 100% di Mediaset, su tivusat ci sono tutti. Perché non dovrebbe esserci pure Novela quando sarà? :D
 
Io essendo che non so bene come venga gestito il segnale, io non capisco perché è così difficile? Non credo che sia così difficoltoso prendere il segnale che trasmette a 9°E, accendere l frequenza a 11.432 GHz e inserire i canali che vengono prelevati dai 9°E ;)

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
La Rai comunque è tenuta a esserci... Mediaset no.
Secondo me non è un problema di impossibilità tecnica (appunto spazio ne ha), penso che semplicemente non vuole, almeno al "momento", ma sul perché non credo ne verremmo mai a capo...
Mediaset è o non è socio fondatore di Tivùsat? Se non li mette Mediaset i suoi canali su Tivùsat, dobbiamo pretendere che li metta Discovery? (Uno a caso eh):eusa_wall:
 
Mediaset è o non è socio fondatore di Tivùsat? Se non li mette Mediaset i suoi canali su Tivùsat, dobbiamo pretendere che li metta Discovery? (Uno a caso eh):eusa_wall:
Sì, è socio fondatore... ma si torna al solito discorso: a differenza della RAI, non c'è niente che obbliga Mediaset a essere integralmente su tivusat, e tivusat non è un ente pubblico (il suo peccato originale). Fosse per me, i canali a concessione nazionale dovrebbero essere trasmessi obbligatoriamente anche via satellite (e d'altronde lo fanno lo stesso tramite i tp cosidetti "nascosti") e gratuitamente (se non sono pay-tv sul terrestre), pena annullamento concessione nazionale... Detta così sembra esagerata come cosa?... si può porla in altri termini: i tp di servizio dovrebbero essere resi anche DTH... pure se il satellite non è Hotbird, sarebbe già un passo avanti: su Eutelsat 9 Est chi vuole vedere i Mediaset HD li avrebbe potuti sintonizzare puntanto l'antenna lì... ma invece purtroppo non è così, hanno piena libertà di fare quello che vogliono su questo aspetto...
 
Ultima modifica:
Fosse per me, i canali a concessione nazionale dovrebbero essere trasmessi obbligatoriamente anche via satellite (e d'altronde lo fanno lo stesso tramite i tp cosidetti "nascosti") e gratuitamente (se non sono pay-tv sul terrestre), pena annullamento concessione nazionale... Detta così sembra esagerata come cosa?
Io l'ho sempre sostenuto, questo :)


Inviato dal mio M-MP1040S2
 
Sì, è socio fondatore... ma si torna al solito discorso: a differenza della RAI, non c'è niente che obbliga Mediaset a essere integralmente su tivusat, e tivusat non è un ente pubblico (il suo peccato originale).
Sì ma questo non vieta di affermare che sono incoerenti ;)
Stessa cosa di La7 con La7D eh (solo che in questo caso si parla di solo un canale e di un soggetto con meno disponibilità economica rispetto a quegli altri..)

Che poi, è "grazie" a Mediaset che il DTT si è affermato come principale sistema trasmissivo. . Dessero almeno una copertura decente a tutti i loro canali sul DTT, nessuno avrebbe nulla da ridire. . E invece: non risolvono i problemi di copertura terrestre né suppliscono del tutto con il sat. .
Sono di certo seri e rispettosi!
 
Ah certo, in questo senso concordo ;)

Cmq non credo abbiano tutto questo disinteresse per il satellite, tutt'altro... altrimenti non avrebbero messo tutti i canali FTA/FTV ( a parte gli HD) e usato Hotbird per anni e anni come "ponte" per i mux DTT (oltre all'analogico delle 3 generaliste). Mi ha sempre dato l'impressione che continua a "rimandare" un'attenzione maggiore per il satellie... perchè al momento hanno sempre altre priorità.
 
Ultima modifica:
Ma non c'è un Presidente che gestisce Tivùsat e che possa influire sul desiderio dei telespettatori di vedere i canali mediaset HD finalment arrivare sulla piattaforma ?
 
Mediaset lo conferma anche nei suoi SPOT: sul tetto d'EUROPA!! Non parla mica dell'universo, quindi al momento l'ATMOSFERA/TROPOSFERA non l'ha raggiunta :laughing7:

Chissà se non userà quella frequenza per il DVB-T per trasmettere il pacchetto PREMIUM CALCIO totalmente in HD facendo svanire tutti i sogni di vedere gli HD generalisti sulla piattaforma Tivusat

Ma non c'è un Presidente che gestisce Tivùsat e che possa influire sul desiderio dei telespettatori di vedere i canali mediaset HD finalment arrivare sulla piattaforma ?

Sicuramente ci sarà, essendo un consorzio un presidente deve pur esserci. Però come puoi obbligare un emittente ad essere presente costringendolo a pagare i prezzi assurdi per ottenere una LCN ed uno spazio di qualche mega su satellite?

mediaset tiene proprio agli spettatori come no, con le sue centomila frequenze nascoste su hot bird non trova spazio per attivare i canali hd, la rai ha attivi ben 3 doppioni tra astra e hotbird

Tutti i fatti non li sappiamo. Può anche essere stata Astra ad offrire un prezzo convenzionale per quei canali perché magari i provider che si forniscono dai 19.2* potrebbero aver preteso quei canali da offrire ai suoi abbonati. Poi la Rai invece vuole così tanto bene ai suoi abbonati che ha attivato pochissime postazioni del mux RAI5 quindi niente Rai2HD e Rai3HD sul terrestre?

Poi sappiamo che interesse di Mediaset è fare concorrenza alla Rai e Sky, se dovesse investire denaro, lo farebbe in modo prioritario per la piattaforma terrestre.
 
Ultima modifica:
Ah certo, in questo senso concordo ;)

Cmq non credo abbiano tutto questo disinteresse per il satellite, tutt'altro... altrimenti non avrebbero messo tutti i canali FTA/FTV ( a parte gli HD) e usato Hotbird per anni e anni come "ponte" per i mux DTT (oltre all'analogico delle 3 generaliste). Mi ha sempre dato l'impressione che continua a "rimandare" un'attenzione maggiore per il satellie... perchè al momento hanno sempre altre priorità.

Tant'è che per quanto riguarda i segnali di servizio, hanno in programma di lasciare hotbird
 
. . Dessero almeno una copertura decente a tutti i loro canali sul DTT, nessuno avrebbe nulla da ridire. .
E chi ha il tetto marcio e gli diventa troppo pericoloso mettere un'antenna terrestre? Ci sono anche queste situazioni "al limite"..
E poi, vorrei sapere perché non possiamo vedere tutti i canali italiani via satellite dopo aver speso tutti quei soldi in parabole e decoder..



Inviato dal mio M-MP1040S2
 
Il Satellite ha avuto sempre la migliore su tutto. Guarda il DTT come spesso accade si spengono gli impianti, se abiti lontano dal ripetitore non vedi nulla, se hai una montagna non riesci a prendere il segnale. Mentre con una parabola riesci ad avere ovunque il segnale. Prendo come esempio dove io ho una villetta in montagna precisamente a Piano Stoppa, non riesco a prendere assolutamente il segnale DTT neanche mettendo un amplificatore e a linea d'aria dista circa 28 km, mentre con una antenna parabolica da 60 cm vedo i canali senza problemi. Quindi a mio parere, io preferisco di gran lunga il Satellite ;)

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
E chi ha il tetto marcio e gli diventa troppo pericoloso mettere un'antenna terrestre? Ci sono anche queste situazioni "al limite"..
E poi, vorrei sapere perché non possiamo vedere tutti i canali italiani via satellite dopo aver speso tutti quei soldi in parabole e decoder..



Inviato dal mio M-MP1040S2
Se hai il tetto marcio e non ci puoi mettere l'antenna, mi sa che non puoi mettere neanche la parabola :laughing7:
 
Il Satellite ha avuto sempre la migliore su tutto. Guarda il DTT come spesso accade si spengono gli impianti, se abiti lontano dal ripetitore non vedi nulla, se hai una montagna non riesci a prendere il segnale. Mentre con una parabola riesci ad avere ovunque il segnale. Prendo come esempio dove io ho una villetta in montagna precisamente a Piano Stoppa, non riesco a prendere assolutamente il segnale DTT neanche mettendo un amplificatore e a linea d'aria dista circa 28 km, mentre con una antenna parabolica da 60 cm vedo i canali senza problemi. Quindi a mio parere, io preferisco di gran lunga il Satellite ;)

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Vai a farglielo capire a quegli ignoranti di Cologno monzese...
Questi per risparmiare quattro parpaglie mandano in crisi noi, è una vergogna!

Inviato dal mio M-MP1040S2
 
Il Satellite ha avuto sempre la migliore su tutto. Guarda il DTT come spesso accade si spengono gli impianti, se abiti lontano dal ripetitore non vedi nulla, se hai una montagna non riesci a prendere il segnale. Mentre con una parabola riesci ad avere ovunque il segnale. Prendo come esempio dove io ho una villetta in montagna precisamente a Piano Stoppa, non riesco a prendere assolutamente il segnale DTT neanche mettendo un amplificatore e a linea d'aria dista circa 28 km, mentre con una antenna parabolica da 60 cm vedo i canali senza problemi. Quindi a mio parere, io preferisco di gran lunga il Satellite ;)


Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
D'accordissimo con tè Salvuccio !! Io ricevo tutto via satellite e non c'è mai un problema....solo forse quando piove troppo forte ma è MOLTO raro !!!
 
Se hai il tetto marcio e non ci puoi mettere l'antenna, mi sa che non puoi mettere neanche la parabola :laughing7:
La puoi mettere a parete o su un balcone, mentre un'antenna terrestre necessita di altezze. E poi magari quella parabola c'era da prima..insomma non si può mai sapere.

Inviato dal mio M-MP1040S2
 
La puoi mettere a parete o su un balcone, mentre un'antenna terrestre necessita di altezze.

Pure dietro a una finestra volendo :D Per un periodo in cui non potevo metterla sul balcone per lavori, io l'ho tenuta in casa su uno sgabello... alla sera per veder qualcosa la mettevo vicino alla finestra (che per fortuna "guarda" a Sud)... :lol: Una 80 cm, e i transponder, almeno quelli più forti (c'era il vecchio Hotbrid 2) li prendeva senza problemi... Con la terrestre... non avrei ricezione stabile nemmeno se buttassi giù i muri e la puntassi in direzione del ripetitori...
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso