A quando i canali mancanti su Tivusat?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non credo c'entri...
Basta vedere gli altri operatori europei via sat con la stessa versione Nagravision usata da Mediaset... e poi parliamo limitatamente di ipotetici tp di canali FTV/FTA ;) I multi stream si possono differenziare... alcuni (quelli per la pay-tv terrestre) potrebbero lasciarli incompatibili(si è notato nelle schede per pc in grado di supportare il multistream)
 
quindi, Stefano, dobbiamo dire addio a quei canali a meno che mediaset non affitti spazio da terzi?

Inviato dal mio M-MP1040S2 con Tapatalk
Ma un giorno o l'altro l'SD sarà dimenticato come il bianco e nero, l'analogico, le cassette VHS ...dunque è OBBLIGATORIO che l'hd arriverà per TUTTI I CANALI, è una questione di tempo, pensiamo positivo !!
 
L'Italia è un paese fondato sul regresso, oltre che sulle tangenti :D

Coesistono tante tecnologie insieme ed una frenerebbe l'altra.
Sky adopera DVB-S2 ma alcune frequenze per forza di cose deve metterle in DVB-S; Tivusat nacque già antica con i primi box in DVB-S.
Si vorrebbe ora puntare sull'ondemand, restart, online, iptv...ma con che ADSL? La media italiana è 11MB in download e 0,6mbps in upload.

Bisogna riempirsi di decoder, smartcard e non magari un unico box...
Certo non ho aggiunto nulla di nuovo, è solo che veramente avvolte basterebbe davvero poco ed uno spirito di progresso per cambiare la realtà.
 
Già... Tivusat poteva partire direttamente in DVB-S2, ormai era uno standard consolidato, e i prezzi dei decoder ormai erano abbordabili ( tanto li hanno resi cari comunque anche in solo DVB-S, con l' "utilissimo" mhp e/o :doubt:) ... oppure se proprio voleva partire in DVB-S, almeno sfruttare un parco decoder sat già esistenti, tipo i Seca (che tanto appartiene a Kudelski come Nagravision), per dire... invece non ha fatto nell'una né l'altra cosa; entrambe le cose, in modo diverso, hanno 'sfavorito' l'utenza, secondo me...
 
Ma se avessero fatto quelle cose che dici, alcuni avrebbero recuperato vecchi decoder, altri avrebbero preso il decoder Tivusat ma solo una volta. Così hanno venduto due volte i decoder, prima i Tivusat sd e poi quelli HD, e forse non solo quelli perchè poi sono usciti gli HD più evoluti con funzioni PVR e internet. Hanno pure tolto la distribuzione delle smartcard sfuse, forse non per questioni commerciali, però chi aveva un decoder predisposto se la cavava con 20 €, mentre adesso per avere la card come minimo bisogna prendere card+cam che costa molto di più di 20 €.
 
L'Italia è un paese fondato sul regresso, oltre che sulle tangenti :D

Coesistono tante tecnologie insieme ed una frenerebbe l'altra.
Sky adopera DVB-S2 ma alcune frequenze per forza di cose deve metterle in DVB-S; Tivusat nacque già antica con i primi box in DVB-S.
Si vorrebbe ora puntare sull'ondemand, restart, online, iptv...ma con che ADSL? La media italiana è 11MB in download e 0,6mbps in upload.

Bisogna riempirsi di decoder, smartcard e non magari un unico box...
Certo non ho aggiunto nulla di nuovo, è solo che veramente avvolte basterebbe davvero poco ed uno spirito di progresso per cambiare la realtà.

tutto vero
 
Ma se avessero fatto quelle cose che dici, alcuni avrebbero recuperato vecchi decoder, altri avrebbero preso il decoder Tivusat ma solo una volta. Così hanno venduto due volte i decoder, prima i Tivusat sd e poi quelli HD, e forse non solo quelli perchè poi sono usciti gli HD più evoluti con funzioni PVR e internet. Hanno pure tolto la distribuzione delle smartcard sfuse, forse non per questioni commerciali, però chi aveva un decoder predisposto se la cavava con 20 €, mentre adesso per avere la card come minimo bisogna prendere card+cam che costa molto di più di 20 €.
Infatti volevo dire praticamente la stessa cosa che tu forse hai espresso meglio. Quindi meglio che partivano direttamente in DVB-S2 no? ;)
Il fatto dei Seca era per dire che se proprio volevano partire "vecchi" in DVB-S, almeno sfruttare decoder già presenti, così in molti magari si sarebbero risparmiati di comprare una volta di troppo il decoder... invece son partiti da zero (DVB-S con decoder "nuovo", in realtà decoder ormai "vecchio" e a caro prezzo, per non parlare di bug s/w allucinanti che non si vedevano dai tempi dei primi decoder sat di fine anni '90) arrivando come hai giustamente detto , praticamente alla terza di generazione di decoder... in pochissimi anni... potevano invece partire almeno dalla "seconda" o direttamente con decoder DVB-S2/MPEG-4/HD (senza pvr ecc) o sfruttando un parco decoder esistenti (meglio la prima soluzione ovviamente...) per poi passare direttamente alla "terza", saltando la seconda... Non si può dire che non ci sia stata una certa "speculazione" e disincentivo a orientarsi su questa piattaforma... Meglio dei decoder blindati Nds, per carità... ma non è che pure tivusat abbia "brillato" su questo aspetto... Coi decoder "definitivi" ormai ci siamo... rimane ancora 'pesante' il fatto della card ancora non acquistabile separatamente ma solo con decoder o cam a caro prezzo...
 
Ultima modifica:
Ragazzi ho scritto al customer service di Tivùsat a proposito dei canali hd di mediaset e il fatto che li aspettiamo da tanto tempo, mi hanno risposto semplicemente che per il momento niente :eusa_naughty: è previsto a proposito !!! :crybaby2: BUONA PASQUA !!!!:icon_flower:
 
Visto che è il primo aprile, speriamo che ti abbiano risposto con una battuta. :laughing7:
 
Credo che prioritario sia l'arrivo dei canali che non ci sono su questa piattaforma e poi i mediaset hd
 
Sa arrivassero i Mediaset HD potrebbero portarsi dietro Cartoonito. Per canali come La7D, Focus, Giallo, Sportitalia... ho perso le speranze.
 
Il povero Guerrieri é anni che cerca di fare pubblicità a Ses Astra in Italia, speriamo che sia la volta buona! ;)
 
Siamo in Italia comunque...non mettete fretta che c'è tempo ancora. Entro il 2020 sicuramente qualcosa si muoverà ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso