A quando i canali mancanti su Tivusat?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
QUELLO che dite avete ragione. che la tecnologia deve andare avanti ma non deve obbligarci a seguirla. Deve tener conto che la gente non ha la disponibilità per poter sempre cambiare i decoder. Quando ci obbligarono a comprare i decoder dtt non fu una cosa bella sembrava di stare in quel periodo sotto didattura, poi questo dtt non è affidabile nonostante siano passati molti anni. Ad esempio in questo periodo di forte umidita sai quanti canali la sera scompaiono, nonostante si usano tante soluzione tecniche non si hanno risulatai ottimali. Per cui dico e vi dico non sarebbe stato meglio che invece dell dtt ci sarebbe stato il satellite. grazie e buona serata
 
QUELLO che dite avete ragione. che la tecnologia deve andare avanti ma non deve obbligarci a seguirla. Deve tener conto che la gente non ha la disponibilità per poter sempre cambiare i decoder. Quando ci obbligarono a comprare i decoder dtt non fu una cosa bella sembrava di stare in quel periodo sotto didattura, poi questo dtt non è affidabile nonostante siano passati molti anni. Ad esempio in questo periodo di forte umidita sai quanti canali la sera scompaiono, nonostante si usano tante soluzione tecniche non si hanno risulatai ottimali. Per cui dico e vi dico non sarebbe stato meglio che invece dell dtt ci sarebbe stato il satellite. grazie e buona serata

Sarebbe stato sicuramente meglio ! Ma bisognava difendere gli interessi di qualcuno!
 
Non era possibile passare solo sul satellite perché la Tecnologia satellitare funziona diversamente da quella del DTT e bisognava cambiare tutti gli impianti da capo a piedi sui condomini e non , altro che dekorino da 4 soldi.... Migliardi di € sarebbero stati , na cosa improponibile in tutti i sensi ,ma lo abbiamo giá scritto migliaia di volte.... e sempre le solite domande vabbeh...
 
In molti casi è più economico fare un impianto satellitare che farne uno terrestre.
 
Discovery compra Scripps Network Interactive per 14,6 mld di dollari
http://www.tvdigitaldivide.it/2017/07/31/discovery-compra-scripps-network-interactive/

Chissà... Ora Fine Living (per quanto durerà) e Food Network non sono più un miraggio... Ora c'è la concreta possibilità che prima o poi arrivino :icon_rolleyes:
Beh secondo me ci vorrà del tempo, questo tipo di acquisizioni è abbastanza complesso...e poi può darsi che elaborino strategie diverse per ogni Paese...speriamo comunque ;-)
 
Accettiamo senza fiatare di spendere centinaia di euro ogni 2 anni massimo per cambiare telefono perchè quello vecchio non ha più un hardware sufficiente, ma televisioni e decoder (e pure antenne) dovrebbero durare decenni. Sono d'accordo che la tecnologia vola troppo veloce, magari una frenata come nel mondo dei pc non sarebbe nemmeno male, ma non riesco a comprendere questi due metri di misura così differenti. In fondo tra passare ore davanti alla tv a seguire ****ate e le stesse ****ate raccontarle a chi ti ascolta al telefono, non vedo grosse differenze. Ah, dimenticavo, il televisore lo vedono in pochi, lo smartphone invece.....
Concordo... i due "metri" sono ingiustificatamente così distanti... Dovrebbero essere più convergenti.
Io comunque personalmente sono tra quelli che applica lo stesso metro: il mio smartphone (il primo che abbia mai avuto) ha 4 anni, e non lo cambio finché non si rompe o diventa praticamente inutilizzabile per la maggior parte dei suoi scopi; la durata giusta delle cose per me dovrebbe essere grosso modo questa ;) Anche troppa "velocità della tecnologia" appare ingiustificata, anche perché nell'utilizzo non porta sempre reale beneficio: molta è (o si rivelerà tale) "zavorra" di funzioni che la massa degli utenti non conosce / non utilizzerà... Più che "velocità tecnologica" è "velocità di vendita/acquisto". Riguard oil recente passato, l'mhp per fare un esempio di "decoder evoluto"(o promosso come tale)... non mi pare sia divenuta mai una parte così apprezzata/utilizzata come veniva decantato all'inizio della tv Digitale; è rimasta una funzione utile in pratica solo per servizi di tv a pagamento: alla fine molti hanno preso decoder con questa "popo di funzione" con tanto di bollino, per andare sul "più evoluto" e sul "sicuro" spendendo inutilmente soldi in più rispetto al costo dei decoder senza questa funzione e bollini vari... Con lo svantaggio di avere maggiore probabilità di "impallarsi" facilmente. Per molti si è rivelato un costo in più del tutto inutile.
 
Ultima modifica:
Buonaserata a tutti voi del forum, per primis buona estate a tutti voi e buone ferie chi sta in ferie. Vi scrivo per sapere da qualcuno di voi se telenorba approdera su tivusat. Io onestamente avrei voluto radionorba ma putroppo mi esce solo tg norba non so se è la stessa cosa per voi. Premesso ma mi pare di aver detto prima ho un decoder i-can 1100 i primi che uscirono sono sd. Graxie;)
 
La frequenza ti è già stata detta la scorsa volta. E puoi trovarle facilmente su siti come kingofsat, flysat, lyngsat...

Per il resto non ci sono notizie, altrimenti le troveresti scritte qui come sempre ;)
 
Non capisco perché Sky TG24 non ci sia su Tivùsat, sarebbe molto semplice aggiungere la codifica Nagravision alla versione SD del canale che c'è già sul sat. Si vede che il canale fa pochi ascolti e porterebbe pochi ricavi (ci sono anche pochi spot, quasi tutte autopromozioni Sky) o semplicemente non vogliono pagare Tivùsat per avere il numerino.
 
Non capisco perché Sky TG24 non ci sia su Tivùsat, sarebbe molto semplice aggiungere la codifica Nagravision alla versione SD del canale che c'è già sul sat. Si vede che il canale fa pochi ascolti e porterebbe pochi ricavi (ci sono anche pochi spot, quasi tutte autopromozioni Sky) o semplicemente non vogliono pagare Tivùsat per avere il numerino.

Il fatto è che le due versioni sat e ddt, hanno spot pubblicitari diversi, quindi è errato dire che i due canali siano proprio identici. Più che altro potrebbero aggiungere sul sat anche la versione del dtt, magari in chiaro senza codifica e solo il numeretto tivusat. Non credo abbiano problemi di diritti nel lasciarlo in chiaro ;)
 
Non capisco perché Sky TG24 non ci sia su Tivùsat, sarebbe molto semplice aggiungere la codifica Nagravision alla versione SD del canale che c'è già sul sat. Si vede che il canale fa pochi ascolti e porterebbe pochi ricavi (ci sono anche pochi spot, quasi tutte autopromozioni Sky) o semplicemente non vogliono pagare Tivùsat per avere il numerino.

Così come la stranezza che solo Rai 4/Rai4HD ha la doppia codifica. Secondo me entrambi le parti stanno aspettando per vedere chi cede per prima. Uno scambio che farebbe gola per entrambi le parti può essere:
Tivusat in NDS vs TV8 HD ; Cielo HD; Sky TG 24; SkyTG24 HD ; DMAX HD ; RealTime HD; DMAX +1 (HD); RealTime +1 (HD)..
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso