Accordi frequenze TV per 5G tra Italia e Paesi confinanti (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alla fine comunque saranno 10 frequenze nazionali (per me troppe, a meno che non passano all'alta definizione), 4 frequenze locali + 1 per alcune zone.

Voglio proprio vedere come ci staranno tutti. E soprattutto se molte tv di sole televendite non le chiudono...
 
Scusate ma dalle ultime vicissitudini una frequenza nazionale non dovrebbe essere riservata a Dfree???
 
Fammi un favore visto che la discussione l'hai aperta tu, aggiorna bene il primo post con tutte le rettifiche aggiornamnti, fammi sapere appena fatto ;)

Grazie
Aggiornato il 1' post :)

La suddivisione generica aree tecniche e il numero dei mux nazionali li ho inclusi nella 1' pagina. Con il recente aggiornamento, la divisione di aprile non era più valida
 
Speriamo che riescono a prendere un'altro blocco per Macerata e Ascoli, laggiù hanno solo il 10B, praticamente niente dab:doubt:

In effetti, ci voleva un blocco anche per Marche Sud, tipo Vhf7 oppure Vhf8, compatibilmente con il canale assegnato alla Rai delle altre Regioni.
 
Aspettate a trarre conclusioni (vedi ricorsi e riassetti...). Ovviamente ne perderà e verosimilmente da 5 a 3 (ma anche mediaset...) sempre poi che non si vada verso tutt'altra direzione
 
http://www.repubblica.it/economia/2018/07/17/news/agcom_ecco_i_due_intoppi_sulla_via_del_5g_e_la_nuova_tv_digitale_terrestre_segnalazione_al_governo-202008960/

In sostanza, i due ostacoli principali sono la troppa considerazione data finora alle tv locali (e quindi probabilmente si passerà da 4 frequenze a 2 frequenze disponibili per le tv locali, oltre al mux rai regionalizzato in III banda, e i mux degli operatori nazionali diventerebbero 12) e soprattutto come convertire i diritti d'uso delle frequenze degli operatori di rete in diritti d'uso di capacità trasmissiva.
 
Sono previsti anche incentivi, per installare antenna in banda 3, laddove è necessario, qui da noi l'abbiamo già, ma da altre parti hanno lasciato solo quelle in uhf.
 
Da newslinet Prepariamoci ad una riscrittura importante di alcune regole relative al processo di refarming della banda 700 MHz introdotte dalla legge di Bilancio 2018.
 
http://www.repubblica.it/economia/2018/07/17/news/agcom_ecco_i_due_intoppi_sulla_via_del_5g_e_la_nuova_tv_digitale_terrestre_segnalazione_al_governo-202008960/

In sostanza, i due ostacoli principali sono la troppa considerazione data finora alle tv locali (e quindi probabilmente si passerà da 4 frequenze a 2 frequenze disponibili per le tv locali, oltre al mux rai regionalizzato in III banda, e i mux degli operatori nazionali diventerebbero 12) e soprattutto come convertire i diritti d'uso delle frequenze degli operatori di rete in diritti d'uso di capacità trasmissiva.
Troppa considerazione alle tv locali? :badgrin: :badgrin:

Ma per favore, che ci sono dei mux nazionali e interregionali pieni di canali di televendite, e che nessuno fa nulla. Così facendo sembra che le locali diano fastidio. Ma è possibile che non ci sia una degente gestione del problema delle frequenze? :eusa_wall:
 
Troppa considerazione alle tv locali? :badgrin: :badgrin:

Ma per favore, che ci sono dei mux nazionali e interregionali pieni di canali di televendite, e che nessuno fa nulla. Così facendo sembra che le locali diano fastidio. Ma è possibile che non ci sia una degente gestione del problema delle frequenze? :eusa_wall:
Siamo al capolinea un settore che i potenti vogliono distruggere cosi altri disoccupati .le locali serie non dovrebbero essere toccate ma chi controlla ??
 
L'AGCOM ci mette il suo sembrerebbe a danno degli operatori locali, solo un dettaglio, dove viene dettagliatamente indicato che i mux nazionali saranno ora 12 e quelli locali solo 2 in UHF ed 1 regionalizzato Rai in VHF?
 
Ma per favore, che ci sono dei mux nazionali e interregionali pieni di canali di televendite, e che nessuno fa nulla. Così facendo sembra che le locali diano fastidio. Ma è possibile che non ci sia una degente gestione del problema delle frequenze? :eusa_wall:

Canali di televendite che però di fatto sono di tv locali (che poi negli anni sono espanse anche in nazionale)... :D ;)
 
L'AGCOM ci mette il suo sembrerebbe a danno degli operatori locali, solo un dettaglio, dove viene dettagliatamente indicato che i mux nazionali saranno ora 12 e quelli locali solo 2 in UHF ed 1 regionalizzato Rai in VHF?

È quello che si vocifera, infatti ho scritto che probabilmente sarà così. Comunque sia, di sicuro avverrà una riduzione delle frequenze destinate alle tv locali che non saranno più 4 come inizialmente previsto (oltre al mux rai regionalizzato in III banda).
 
Comunque sia, di sicuro avverrà una riduzione delle frequenze destinate alle tv locali che non saranno più 4 come inizialmente previsto (oltre al mux rai regionalizzato in III banda).

Eppure, secondo me alla fine della giostra saranno più di 4... :D
Fino ad ora si è ragionato solo in prospettiva di utilizzare solo ed unicamente le frequenze coordinate (cosa surreale, visti i trascorsi... addirittura di mux nazionali :D ). Passi per i nazionali (che devono ovviamente limitarsi solo a quelle coordinate, oltre che per una questione di credibilità a livello internazionale, anche per evitare ogni problema)... ma per le locali non vedo quale sia l'impedimento di utilizzarle in modo che queste non creino disturbo all'estero (magari in zone interne). Un utilizzo non efficiente dello spettro (come già scrissi) sarebbe proprio tenerle spente... soprattutto in considerazione che si tratta di una risorsa già limitata di suo e che ora è stata ulteriormente limitata...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso