ADB e Philips non si accendono più [Ecco come risolvere]

beh i prezzi li ho sempre visti abbastanza comparabili....
tieni in conto che spesso non erano in vendita in contemporanea....

poi bisogna vedere se aveva la carta mp o cartapiù in abbinamento...

cmq per farti un esempio il thomson 3000 qui in sardegna per lungo tempo era gratis (per il contributo di 70 euro) mentre l'adb 2000 generalmente con la carta veniva sulle 80/89...dipende dal periodo...

cmq sul fatto che adb 3000t e dipro interact1, adb2000t e i suoi vari cloni(come il dipro 2) siano identici a parte le plastiche non ci piove..
ho solo qualche dubbio sul thomson 3000 che vedendolo dovrebbe essere identico al 2000t...
 
m4ybe ha scritto:
si ma da quanto ho capito il thomson 3000 equivale all'adb 2000t quindi il condensatore nn c'entra perchè ha l'alimentatore esterno....


il DTI3000 ha l'alimentatore esterno, ciò vuol dire che è da escludere la possibilità che il difetto sia legato al condensatore?per intenderci, il mio decoder è questo:
THM1024.jpg






ps: sei di cagliari pure te? :D
 
link1984 ha scritto:
il DTI3000 ha l'alimentatore esterno, ciò vuol dire che è da escludere la possibilità che il difetto sia legato al condensatore?per intenderci, il mio decoder è questo:





ps: sei di cagliari pure te? :D
si, a 10 km da cagliari.

Per il decoder avevo ragione, il condensatore non c'entra..

PS: benvenuto!;)
 
Grazie ;) Cmq...hai pure te sto thomson?Quale può essere la causa del problema se non il condensatore?
 
no, io ho il 2000T (in pratica la stessa cosa) ma non ho idea di che puoò essere.
Qui per ora si è parlato solo del problema del condensatore...
mi dispiace..

A me tempo fa si è rotto l'alimentatore esterno e l'ho ricomprato...
 
Equivale all'ADB 2000 quindi il condensatore non centra.

Il discorso riguarda la famiglia ADB 3000
 
Saluti a tutti ragazzi, anch' io ho avuto qualche giorno fa il problema dello spegnimento del decoder ADB 3000, ed ho risolto oggi pomeriggio (sostituzione condensatore da 33uF) tramite i consigli datimi in un altro thread di questo forum (vedi discussione ADB 2100).

Sono ora però a chiedervi, dato che questo decoder sembra avere lo stesso difetto di alimentazione su numerosi esemplari, se non sia il caso di lasciarlo spento durante la notte anzichè perennemente in standby, magari collegandolo ad una ciabatta con interruttore, in modo da evitare un surriscaldamento dei componenti (vedi condensatori) e, perchè no, anche per evitare un consumo inutile di corrente, dato che da una prova effettuata da AF Digitale è risultato che i decoder ADB consumino circa 6W, sia in standby che durante il normale funzionamento.
Ci possono quindi essere problemi a spegnere "fisicamente" e riaccendere giornalmente il ns decoder, salvo ovviamente quello di non poter prelevare aggiornamenti durante la notte ???

Ringrazio chiunque voglia rispondermi, saluti da Michele.
 
Puoi anche spegnerlo ,io per esempio l'ADB 5100 lo spengo la notte perchè l'HDD fa un po' rumore in camera :)
 
Grazie di nuovo Ercolino, i tuoi consigli oggi mi hanno risolto non uno, ma due dubbi :D !

Domani comprerò una bella ciabatta con interruttore, così decoder ADB lettore DVD e plasma, di notte se ne andranno veramente a nanna :lol: !!!

Buona serata ciao.
 
io spengo il tuo stesso decoder 3000t ogni notte prima di andare a letto x non consumare da almeno 3 anni e mezzo ed è ancora in perfetta salute e ho già preso il suddetto condensatore visto che l'ho preso x un amico e costa 1 euro
 
dfmike ha scritto:
Grazie di nuovo Ercolino, i tuoi consigli oggi mi hanno risolto non uno, ma due dubbi :D !

Domani comprerò una bella ciabatta con interruttore, così decoder ADB lettore DVD e plasma, di notte se ne andranno veramente a nanna :lol: !!!

Buona serata ciao.
io ho lo humax 4000 da marzo 2004 se non erro, e lo lascio sempre in stand-by ed e' quasi 4 anni che e' sempre alimentato e si accende da solo alle 18 per spegnersi da solo alle 24.
alla sera spengo la ciabatta cosi' spengo il tv philips 25" che ha 10 anni e stranamente funziona ancora, lo stereo hi-fi che spegne anche il sinto ed il cd ed i due dvd player della pioneer che sono una bomba.
il philips ha un difetto: non ha l' ingresso s-video che per un televisore da 1 milione di lire e' una grossa mancanza. (io avevo il sony 25 che ce lo aveva).

nei decoder digitali, quando non si accendono, quasi sempre la colpa e' dei condensatori elettrolitici e prima cosa si controlla se hanno bombature o segni di fuoriuscita di elettrolita ( se hanno righe marroni), in questo caso si sostituiscono subito. sarebbe meglio sostituire subito gli elettrolitici dell' alimentatore facendo attenzione alle tensioni pericolose lasciando qualche ora il decoder con il pulsante in on staccandolo dalla presa di corrente) e misurando con un tester se il fusibile ed i diodi sono integri.
grazie a tutti, ciao.
 
Quindi ragazzi se il mio ADB 3000 presenta il problema che ogni volta lo metto sotto tensione mi salta il fusibile, cosa devo fare per risolvere il problema?
Potete inviarmi qualche indicazione o foto che faccia vedere come procedere?
Grazie
 
Benvenuto

Verifica i condensatori ed eventuali transistor o resistenze sul circuito di alimentazione

Da qui dirti cosa fa bruciare il fusibile non credo che sia facile
 
Ragazzi volevo chiedere una cosa, il mio i-can presenta problemi sull'alimentazione, salta il fusibile.
Smontandolo mi sono accorto che aveva il MOSFET SSP7N60B era spaccato di netto, sostituito con uno nuovo ma il problema persiste, continua a saltare il fusibile.Cosa devo cambiare ancora, potete darmi qualche consiglio?
Ciao e grazie
 
Da qui capire senza vederlo non è semplice :D

Hai verificato il condensatore da 33uF 450V?

Verifica bene i condensatori e i transistor
 
Quindi devo procedere a tentativi, cambiando di volta in volta quello che capita.
Mi chiedevo le resistenze vicino al MOSFET SSP7N60B non potrebbero avere problemi? vi ricordo che il MOSFET e saltato di netto, spaccato in due.
 
Sostituendo il BYV26E , i 4 1N4007, il MOSFET e due resistenze le più grandi non ho più il corto e la rottura del fusibile, ma il decoder non si accende ancora. Avete consigli?A vederlo il condensatore non sembra avere problemi.
 
Indietro
Alto Basso