ADB e Philips non si accendono più [Ecco come risolvere]

Spiderweb ha scritto:
Per la cronaca, altro condensatore andato.

Dopo il primo da 33uF 450V (l'originale), ne ho montato uno da 33uF 400V.

Saltato anche quest'ultimo, ora ne ho messo uno da 47uF 350V (il negoziante non ne aveva altri): vediamo quanto dura!
burundz ha scritto:
Proprio questo mese il mio ha compiuto 4 anni (gli ho fatto anche la torta con le candeline :D ), sento parlare di tutti questi malfunzionamenti e un po' mi preoccupo, speriamo che non faccia la stessa fine!
ed ecco il mio turno .......il mio di pro 1 ha compiuto 4 anni a luglio e non ha mai avuto problemi....è un pò come la caduta dei dentini :D:D

sperando sia il condensatore il motivo per il quale oggi attaccandolo alla presa non si è acceso (io lo spengo ogni notte prima di andare a dormire ;))
 
ferro85 ha scritto:
Si che proprio te la cerchi che ti si rompa :D
dai, è passato un anno e mezzo quindi non me la sono tirata addosso più di tanto...è la normale fine di quel condensatore....infatti si vede che è guasto perchè ha perso liquido...

Pochi minuti e il decoder è rinato con la sua sostituzione! :)
 
philips dtr 1000 loop di accensione

Ciao, mi sono accodato a questo argomento per "dire" la mia.
Sono (ero ) il felice possessore di un DTR1000.
Dalla settimana scorsa e' entrato in una sequenza di loop alla sua accensione.
In altre parole , l'apparecchio e' collegato sotto una presiera che protegge da sovratensione e spike. Come ogni giorno ho acceso la presiera e il led rosso dello stand-by si e acceso . Di solito a questo punto bisogna operare l'accensione hardware tramite il pulsante sul pannello frontale , ma sorpresa! sorpresa! autonomamente si spegne il led rosso e' si accende il led arancione!!:mad: . Dopo circa 5 secondi , si spegne il led arancione e ricompare il led rosso , il tutto procede all'infinito.
Invece eseguendo la procedura di reset all'accensione, il ricevitore segue le fasi di nuova installazione , carica i canali tv e tutto funziona perfettamente (fino a che non stacco tensione).
Ho operato la sostituzione del famoso condensatore da 22uFarad, ma il problema persiste, ho controllato le tensioni di uscita della scheda di alimentazione tramite il connetore bianco che va alla scheda madre.Le tensioni sono esatte. Mi sa che il software si e' perso quanche pezzo per strada e non riesce a gestiore la procedura normale di accensione :eusa_think: qualcuno a avuto problemi simili?? Soluzione??
Ciao e grazie.
 
Sono veramente inca....volato con la ADB, ma che razza di componenti usano nei loro decoder?
Torno dalle ferie avendo staccato tutto e il mio 3000 non si accende più. Lo apro e trovo una marea di condensatori gonfi, ne cambio 10 in totale tra alimentazione e schede varie. Riparte, sembra vada tutto bene....sorpresa, non appena la temperatura ambiente cala un po molti canali diventano irricevibili, il BER ultrasaltellante nonostante il mio misuratore di campo lo dia ottimo. Soliti condensatori, ovviamente! Scopro che scaldando con il phon i 4 che si trovano a fianco del tuner tutto torna a posto, sono tutti da 100 uF 16 V e in particolare uno di questi priovoca il problema. Sostituito, di nuovo tutto a posto, ma fino a quando? Ma percaso devo passare il mio tempo ad aprire, sostituire, chiudere....usare materiale migliore no?
 
Mi iscrivo a questa discussione perchè anche il mio decoder DiPro interact 1 ha bellamente smesso di funzionare un giorno di punto in bianco. Lo smonto e vedo che il fusibile dell'alimentazione è saltato...Ne compro una scatola lo sostituisco e salta di nuovo.... Riprovo e salta di nuovo...:sad:

Tutti gli altri condensatori sembrano a posto... secondo voi che posso fare?:crybaby2:

grazie a chiunque ne sappia piu di me :)
 
ERCOLINO ha scritto:
Qui puoi forse trovare la soluzione ;)

argh...estremamente difficile per me che di elettronica ne capisco ben poco :( mi sa che il mio dipro non si accenderà mai più :crybaby2:

se tentassi di cambiare solo il condensatore faccio bene oppure è una mossa inutile? :eusa_wall:
 
Tutto dipende dal problema esatto,puoi provare,però li c'è quasi lo stesso caso dove saltava il fusibile
 
@Renatocota non usare il triangolo rosso ,quello serve per segnalare messaggi offensivi o spam ;)

Scrivi qui nel 3d direttamente
 
bomcla ha scritto:
Un salutone al forum.
Mi è stato dato un 6600 philips che è morto

Saluti a tutti. Ho trovato per caso questo post: se permettete pongo il problema che avevo già espresso in un altro: Mi si é completamente spappolato il diodo Zener (almeno sulla serigrafia della basetta sembra tale)
dell'alimentatore del mio 6600. Non sono riuscito a trovare lo schema dello stesso. Si trova esattamente tra il trasformatorino Rev:3 e le due resistenze
r20 e r22 praticamente il linea d'aria a circa un cm. dal fusibile principale.
Qualcuno potrebbe darmi il suo valore guardando i colori riportati sullo stesso
sul proprio alimentatore ? ringrazio anticipatamente.(su un fracarro, uguale, ho visto un rosso, un blu e non si capisce l'altro colore. Davanti allo stesso c'é scritto :2AL(H)/250V) saluti schematico
 
Philips DTR6600/08

Volevo informarvi che il 6600/08 l'ho riparato: otre ad aver sostituito il classico condensatore da 33Mf 450VL e quello da 47 Mf 50 VL il diodo zener
dopo alcune prove l'ho cambiato con un BZY55C. Funziona benissimo, però
vorrei sostituirlo con il valore esatto. Ho anche trovato com'è fatto, perchè ho messo le mani su uno strong 5500 fracarro praticamente identico,tolte alcune differenze minime di cablaggio, prodotto come il Philips dalla solita ADB. Il diodo é incapsulato in una fialetta di vetro contrassegnata, in sequenza dai colori rosso, blu e distanziato verso il negativo un altro rosso.
Se qualcuno ha sotto mano lo schema di questi alimentatori sarei grato se provvedesse a farmelo avere. Un ringraziamento a tutti, salutoni schematico.
 
BeRsErK ha scritto:
dopo quattro anni di onorata carriera si è spento il mio ADB 3000T

nel weekend lo apriro' e tenterò il possibile...
Sara' una coincidenza ma anche il mio adb 2000t a tirato praticamente le cuoia al 4 anno di vita a differenza del tuo ll mio si accende ma spesso non si vedono i canali e non mi aggancia il segnale nonstante l'antenna sia perfetta e il collegamento altrettanto............
 
Philips 6600/08 Strong 5500

schematico ha scritto:
Volevo informarvi che il 6600/08 l'ho riparato: otre ad aver sostituito il classico condensatore da 33Mf 450VL e quello da 47 Mf 50 VL il diodo zener
Voloevo informarvi che ho riparato anche lo strong 5500. oltre ai condensatori ho trovato che una resistenza della coppia r20/r22 da 39000 ohm 3W risultava perfetta misurandola, e anche la tensione in uscita c'era, ma praticamente non supportava il carico e impediva il funzionamento dell'alimentatore. sostituita la coppia il decoder funziona. il componente tra rev 03 e le suddette resistenze non è uno zener (la fialetta marcata rosso blu rosso ma un variatore. funziona anche senza, però se fa parte del circuito un motivo ci sarà. ho girato diverse assistenze della philips ma nessuno mi ha potuto indicare il valore tutti mi hanno detto che non esistono schemi, e che quando si guastavano li dovevano inviare alla casa che a sua volta li inviava chissà dove.Ora ho il Philips che funziona senza e lo strong invece completo.
possibile che cnon si riesa a sapere il valore di questo componente ? (in un centro assistenza c'era un 6600 con gli stessi difetti del mio, ma andavano per tentativi) saluti e grazie, schematico
 
Riparati 6600/08 e Strong 5500

Avevo già chiesto consigli per la loro riparazione per sapere il valore di un elemento dell'alimentatore che era scoppiato. Comunque, a tutti e due i decoder, dopo aver sostituito il solito condensatore da 33Mf 450 Vl e quello da 47 Mf 50 Vl mi sono accorto che una delle resistenze della coppia r20-r22 da 39000 ohm 3 W pur risultando alla misurazione integra e giusta la tensione all'uscita, non supportava il carico. sostituita la coppia ad entrambi i ricevitori, gli stessi hanno ripreso a fu7nzionare. Unico problema: quello che io credevo uno zener,(fialetta di vetro contrassegnata rosso, blu rosso) sembrerebbe sia uno scaricatore (o variatore) a seconda di quanto dettomi in diverse sedi di assistenza, come consigliatomi della Philips.Mi è stato pure detto che questi apparecchi possono funzionare (infatti funzionano) anche senza questo elemento. Però, caso strano, nessuno ne conosce il valore, mi hanno consigliato di rivolgermi alla catena GBC o Melchioni, ma nessuno sà cosa sia e dove si può trovare. L'elemento si trova tra il trasformatorino (lo chiamo così per indicarlo meglio) e le suddette r20 e r22. praticamente dopo il fusibile. Davanti c'è la serigrafia T 2AL (H)/259 vLo strong ha l'elemento integro, la il philips ne è privo. Gli apparecchi funzionano bene tutti e due, ma a me da molto fastidio non poter riportare il Philips allo stato originale. Anche se funziona bene, un motivo perchè l' ADB che fornisce i telai a Philips e Fracarro lo ha messo ci sarà. Potete aiutarmi ? Grazie infinite schematico
 
pierpanga ha scritto:
Salve a tutti,
anche io ho lo stessisimo identico problema come Frapenas, il modello è il Philips 4610/28, come potrei tentare di ripararlo?
Grazie

Salve a tutti,
volevo sapere se se Pierpanga e Frapenas avevano risolto il problema e come.Ovviamente anche io ho questo problema (luce verde accesa e schermo nero)
Grazie
 
Indietro
Alto Basso