Addio costi di ricarica! march 4!

Girano voci che i costi di ricarica non verranno pagati dai nuovi numeri mentre per i vecchi non cambia niente, un pò come succede con i mutui.
Bersani pensaci tu....
 
s8un3no ha scritto:
Girano voci che i costi di ricarica non verranno pagati dai nuovi numeri mentre per i vecchi non cambia niente, un pò come succede con i mutui.
Bersani pensaci tu....

:lol: :lol: :lol: questa cosa mi sembra alquanto ridicola, poi prima di scrivere cose del genere meglio mettere la fonte.

Altrimenti a cosa servirebbe questa legge? E poi chi resterebbe con il vecchio numero???

Ciao ciao ;) ;)
 
TIKAL ha scritto:
:lol: :lol: :lol: questa cosa mi sembra alquanto ridicola, poi prima di scrivere cose del genere meglio mettere la fonte.

Altrimenti a cosa servirebbe questa legge? E poi chi resterebbe con il vecchio numero???

Ciao ciao ;) ;)

Infatti tutti cambierebbero numero, non esiste il problema, come dice l'articolo di Altroconsumo, l'associazione (e non solo loro) sorveglierà che tutto vada nel verso giusto; siamo ottimisti.
Sarebbe controproducente anche per il legislatore:evil5:
 
Attenzione: per ora è solo un decreto

Attenzione: per ora è solo un decreto!

Per diventare legge definitiva, deve essere convertito entro il 4 aprile, altrimenti la pacchia durerà solo un mese.

Incrociamo le dita.
 
TIKAL ha scritto:
:lol: :lol: :lol: questa cosa mi sembra alquanto ridicola, poi prima di scrivere cose del genere meglio mettere la fonte.

Altrimenti a cosa servirebbe questa legge? E poi chi resterebbe con il vecchio numero???

Ciao ciao ;) ;)
E' solo per dire che ci aspettiamo contromisure dalle compagnie telefoniche....
Ma continuo a ripetermi "dobbiamo essere noi a fare la concorrenza" scegliamo la compagnia che a parità di servizio ha costi migliori
 
s8un3no ha scritto:
E' solo per dire che ci aspettiamo contromisure dalle compagnie telefoniche....
Ma continuo a ripetermi "dobbiamo essere noi a fare la concorrenza" scegliamo la compagnia che a parità di servizio ha costi migliori

Il fatto e' che la gente comune sembra molto contenta della cosa visto che quando Wind inizio non faceva pagare i costi di ricarica ma pochi decisero di usarla come compagnia telefonica ed alla fine e' diventata come le altre....

Certo adesso si tratta solo di un decreto ma se non lo approvano sarebbe una cosa davvero grave per i cittadini.

Ciao ciao ;) ;)
 
beba ha scritto:
Attenzione: per ora è solo un decreto!

Per diventare legge definitiva, deve essere convertito entro il 4 aprile, altrimenti la pacchia durerà solo un mese.

Incrociamo le dita.
Voglio proprio vedere quale partito politico possa avere il coraggio di fare ostruzionismo per non far approvare questo decreto... :icon_twisted:
 
TIKAL ha scritto:
Il fatto e' che la gente comune sembra molto contenta della cosa visto che quando Wind inizio non faceva pagare i costi di ricarica ma pochi decisero di usarla come compagnia telefonica ed alla fine e' diventata come le altre....

Certo adesso si tratta solo di un decreto ma se non lo approvano sarebbe una cosa davvero grave per i cittadini.

Ciao ciao ;) ;)

Il fatto che quando wind, non faceva pagare i costi di ricarica (a parte gli attuali 60€), non cambiarono gestore telefonico, semplicemente perchè wind, non aveva la copertura che ha oggi.
 
roddy ha scritto:
Voglio proprio vedere quale partito politico possa avere il coraggio di fare ostruzionismo per non far approvare questo decreto... :icon_twisted:

Ne esiste uno, ma non chiedermi quale sia, altrimenti si sfocia nella politica. giustamente vietato dal regolamento del forum; il problema non è tanto da un eventuale ostruzionismo contro la maggioranza di governo, ma dalla tenuta del governo stesso, criticato ferocemente dalle lobby, da quando hanno avuto pestati i piedi, con le liberalizzazioni di Bersani.
Hai capito quanto ci tengano a far ritornare alla situazione precedente?
 
beba ha scritto:
Ne esiste uno, ma non chiedermi quale sia, altrimenti si sfocia nella politica. giustamente vietato dal regolamento del forum; il problema non è tanto da un eventuale ostruzionismo contro la maggioranza di governo, ma dalla tenuta del governo stesso, criticato ferocemente dalle lobby, da quando hanno avuto pestati i piedi, con le liberalizzazioni di Bersani.
Hai capito quanto ci tengano a far ritornare alla situazione precedente?
Se ci fosse l'accordo anche dell'opposizione ( tutta o in parte ), e quindi della quasi totalità del Parlamento, nessun singolo partito potrebbe creare problemi...
 
roddy ha scritto:
Se ci fosse l'accordo anche dell'opposizione ( tutta o in parte ), e quindi della quasi totalità del Parlamento, nessun singolo partito potrebbe creare problemi...

Alla prova dei fatti staremo a vedere, a quel punto si scopriranno le carte e, speriamo che prevalga il buonsenso: decreto convertito in legge e pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale!
:D
 
beba ha scritto:
Alla prova dei fatti staremo a vedere, a quel punto si scopriranno le carte e, speriamo che prevalga il buonsenso: decreto convertito in legge e pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale!
:D
Sono fiducioso... ;) :D
 
Nonostante tutte queste giuste proposte, ce ne sarebbe una da capirne il senso logico e tecnologico:
ritengo assurda la scadenza della sim di un telefonino, se non la ricarichi entro un anno, la sim va a ....:eusa_wall:
e non esiste neanche la possibilità di riattivarla, ne tantomeno di riavere in funzione il numero telefonico della sim spenta. :eusa_think:
 
Ragioni tecnologiche non ce ne sono perche' una sim card puo' restare attiva fino a quando non si rompe fisicamente.

Il fatto e' che gli operatori per risparmiare e nello stesso tempo guadagnare potevano offrire i numeri che non venivano ricaricati oppure si prendevano l' obolo della ricarica per lasciare attivo il numero un altro anno...

Ciao ciao ;) ;)
 
beba ha scritto:
Nonostante tutte queste giuste proposte, ce ne sarebbe una da capirne il senso logico e tecnologico:
ritengo assurda la scadenza della sim di un telefonino, se non la ricarichi entro un anno, la sim va a ....:eusa_wall:
e non esiste neanche la possibilità di riattivarla, ne tantomeno di riavere in funzione il numero telefonico della sim spenta. :eusa_think:
Bersani ( santo subito... :D ) pensa a tutto:
"sono vietati, da parte degli operatori di telefonia mobile, l’applicazione di costi fissi e di contributi per al ricarica di carte prepagate, anche via bancomat o in forma telematica, aggiuntivi rispetto la costo del traffico telefonico richiesto, nonchè la previsione di termini temporali massimi di utilizzo del traffico acquistato
 
roddy ha scritto:
Bersani ( santo subito... :D ) pensa a tutto:
"sono vietati, da parte degli operatori di telefonia mobile, l’applicazione di costi fissi e di contributi per al ricarica di carte prepagate, anche via bancomat o in forma telematica, aggiuntivi rispetto la costo del traffico telefonico richiesto, nonchè la previsione di termini temporali massimi di utilizzo del traffico acquistato

Se non ho capito male, dovrebbe essere risolto pure il problema della scadenza della sim, come detto sopra.

Se così è, credo che valga anche per le schede di Mediaset, la 7, ed altri operatori del DTT.

:D
 
Si dovrebbe essere lo stesso per tutte le schede prepagate ed era ora che si facesse questo anche in Italia.

Pero' se non sbaglio mi sembra di avere letto che per quanto riguarda tv e paytv bisognera' aspettare un mese in piu', meglio di niente comunque :D

Ciao ciao ;) ;)
 
Riguardo la scadenza per le schede DTT non so se valga in quanto il loro cambio è anche per motivi funzionali e di sicurezza
 
ERCOLINO ha scritto:
Riguardo la scadenza per le schede DTT non so se valga in quanto il loro cambio è anche per motivi funzionali e di sicurezza

Infatti aspettiamo maggiori info al riguardo, se per la scheda è un problema di sicurezza, non lo è certo per un eventuale credito residuo, che se non usi prima della scadenza, va buttato.

;)
 
beba ha scritto:
Infatti aspettiamo maggiori info al riguardo, se per la scheda è un problema di sicurezza, non lo è certo per un eventuale credito residuo, che se non usi prima della scadenza, va buttato.

;)
Infatti: il decreto parla, ovviamente, del credito residuo ( che è quello che ci interessa... ) e non delle card: vorrà dire che dovranno COMUNQUE permettere l'utilizzo del credito residuo anche alle vecchie card oppure dovranno trovare il sistema di risarcire chi non lo avesse ancora utilizzato.
 
Indietro
Alto Basso