Addio costi di ricarica! march 4!

Eliminazione costi di ricarica, via libera dalla Camera

Via libera della commissione attività produttive della Camera all'eliminazione dei costi fissi sulle ricariche dei telefonini e più in generale nel settore delle telecomunicazioni. La commissione ha infatti approvato l'articolo 1 del decreto legge con le modifiche proposte dal relatore Andrea Lulli che estendono a tutto il settore delle telecomunicazioni il divieto di introdurre costi fissi inizialmente previsto solo per i telefonini. Il divieto dunque vale anche per internet, Tv, telefoni fissi, ecc.


Dettagli su DIGITAL-SAT
 
Consiglio di leggere attentamente tutto l'articolo indicato nel link postato da Ercolino (mi piace pure l'art.3, scusate se vado OT)!

Ci stanno provando a metter bastoni tra le ruote....:eusa_naughty: :mad:
 
Tuttaltro :D anche se non sono un avvocato :D ne deduco che quell' articolo tutela il consumatore visto che nella pubblicita' deve essere specificato il prezzo reale che viene pagato dal consumatore.

Ciao ciao ;) ;)
 
"Costi di ricarica via dalle TLC
Approvato l'emendamento di Andrea Lulli che abbatte per tutto il settore (Internet, Tv e telefoni fissi) l'odioso balzello

La commisisone Attività produttive della Camera ha approvato - nella mattinata di ieri - un emendamento di Andrea Lulli destinato ad eliminare i costi di ricarica non solo dal settore dei telefoni cellulari, ma anche da Internet, dalla Tv e dai telefoni fissi. Insomma, il tanto odiato balzello sparirà da tutti i settori delle TLC.

La commissione ha invece bocciato due sub-emendamenti proposti da Mario Valducci di Fi. Il primo avrebbe posticipato di ulteriori 60 giorni :mad: l'entrata in vigore della norma che vieta i costi fissi sulle ricariche che si sarebbero aggiunti ai 30 giorni già indicati dal provvedimento. La seconda modifica proponeva di escludere il settore del digitale terrestre :mad: dal divieto di far pagare costi di ricarica sulle schede prepagate.

Tutto confermato, dunque: a partire dal 4 marzo chi acquisterà una ricarica pagherà solo l'effettivo importo che gli sarà accreditato e messo a disposizione dalla compagnia che eroga il servizio.

Con i costi di ricarica è stato anche abolito l'obbligo di dover ricaricare la propria SIM almeno una volta all'anno, pena la sua scadenza.
"
http://www.cellulare-magazine.it/news.php?id=6660
 
Ieri volevo mettere l'email di risposta della segreteria di Bersani, ma non ci sono riuscito. :mad:
C'è scritto tutto quanto....ricordiamoci che abbiamo internet anche per scrivere ai nostri dipendenti :D senza passare per le segreterie dei partiti :evil5:
Anzi se qualcuno mi sa spiegare come si fà, la inserisco.
 
viger ha scritto:
Ieri volevo mettere l'email di risposta della segreteria di Bersani, ma non ci sono riuscito. :mad:
C'è scritto tutto quanto....ricordiamoci che abbiamo internet anche per scrivere ai nostri dipendenti :D senza passare per le segreterie dei partiti :evil5:
Anzi se qualcuno mi sa spiegare come si fà, la inserisco.
Puoi tranquillamente selezionare il testo dell'e-mail e incollarlo su un nuovo post.
P.S. Bersani santo subito... :D
 
roddy ha scritto:
Puoi tranquillamente selezionare il testo dell'e-mail e incollarlo su un nuovo post.
P.S. Bersani santo subito... :D
ecco appunto quindi evitiamo di spammarla!:D:D:D stavolta non se lo merita..

mettete AT al posto di @ :D:D
 
m4ybe ha scritto:
ecco appunto quindi evitiamo di spammarla!:D:D:D stavolta non se lo merita..

mettete AT al posto di @ :D:D

A sentire le notizie delle ultime ore ..pare che questa sia l'ultima buona
azione che ci lasciano!!:D:D
 
REDNEX ha scritto:
A sentire le notizie delle ultime ore ..pare che questa sia l'ultima buona
azione che ci lasciano!!:D:D
Aspetta a vendere la pelle dell'orso... :D E, comunque, se andasse come speri tu, cadrebbe anche il decreto... :mad:
 
roddy ha scritto:
Aspetta a vendere la pelle dell'orso... :D E, comunque, se andasse come speri tu, cadrebbe anche il decreto... :mad:
forza PR..PRR..PRRR...vabbè mi avete capito, non si può parlare di politica e mi automodero...:D
 
-PUNTO DI CONTATTO -INFOCONSUMATORE

Egr. Sig. .....................

In riferimento alla Sua nota e-mail dell’11 febbraio 2007 inviata alla Segreteria del Ministro, nella quale richiedeva ulteriori informazioni in tema di liberalizzazioni, in particolare nel settore di telefonia mobile riguardo i costi di ricarica.
Il Decreto Legge 31 gennaio 2007, n. 7, recante “Misure urgenti per la tutela dei consumatori, la promozione della concorrenza, lo sviluppo di attività economiche e la nascita di nuove imprese” è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 26 del 1 febbraio 2007 ed è entrato in vigore il giorno successivo. Tale decreto disciplina al Capo I “Misure urgenti per la tutela dei consumatori”, all’art. 1 “Ricarica nei servizi di telefonia mobile, trasparenza e libertà di recesso dai contratti con operatori telefonici, televisivi e di servizi internet”, il settore dei servizi di telefonia, televisivi ed internet.
Tale decreto ha stabilito per tutti gli operatori di telefonia mobile ildivieto di applicazione dei costi fissi e di contributi di ricarica per le carte prepagate (anche via bancomat o in forma telematica) aggiuntivi rispetto al costo del traffico telefonico richiesto, nonché la previsione di termini temporali massimi per l’utilizzo del traffico telefonico acquistato. Ogni clausola che risulti difforme a tale precisa previsione è nulla ai sensi dell’art. 1418 del Codice civile; l’art.1, primo comma, stabilisce che gli operatori devono adeguare la propria offerta commerciale alle predette disposizioni entro il termine di 30 giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto. Inoltre, secondo quanto stabilito dal secondo comma del medesimo articolo, le offerte tariffarie dei differenti operatori della telefonia mobile devono evidenziare tutte le voci che compongono l’effettivo costo del traffico telefonico al fine di consentire ad ogni singolo consumatore un adeguato confronto.
Pertanto dal 5 marzo p.v. non si pagheranno più i costi fissi di ricarica.
Si rimane comunque sempre a disposizione per un eventuale ulteriore approfondimento.
Distinti saluti

La risposta ........non la metteva perchè aprivo la posta con il provider.
 
roddy ha scritto:
Aspetta a vendere la pelle dell'orso... :D E, comunque, se andasse come speri tu, cadrebbe anche il decreto... :mad:

Azz!! ..quindi manco sta buona azione andrebbe in porto?! ..che sfiga però!:D
spero in un "Pro" BIS per un mesetto ..tu pensi che un mese basti?!:D
 
REDNEX ha scritto:
Azz!! ..quindi manco sta buona azione andrebbe in porto?! ..che sfiga però!:D
spero in un "Pro" BIS per un mesetto ..tu pensi che un mese basti?!:D
No, io invece comincio a pensare che questo Paese non se lo meriti questo governo e che, forse, era proprio più adatto quello precedente... :icon_twisted:
E su questo credo siamo d'accordo tutti...
Anche se, ovviamente, a queste parole diamo un significato diametralmente opposto... :icon_twisted:
 
Sono sicuro che ieri sera, nei cda delle compagnie telefoniche, siano corsi fiumi di champagne.

Guai a toccare le lobby (che non solo loro).
 
beba ha scritto:
Sono sicuro che ieri sera, nei cda delle compagnie telefoniche, siano corsi fiumi di champagne.

Guai a toccare le lobby (che non solo loro).
Non solo nel cda delle compagnie telefoniche: anche banche, assicurazioni, farmacisti, avvocati... Per non parlare di tv...
 
Guardate che le camere non sono state sciolte e stanno ancora lavorando (anche se limitatamente alla conversione in legge dei decreti).

Giusto ora stanno discutendo in merito alla "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 dicembre 2006, n. 300, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative (approvato dalla Camera e modificato dal Senato - scadenza: 26 febbraio 2007);"

e domani dovrebbe partire la "Discussione sulle linee generali del disegno di legge n. 2201 - Conversione in legge del decreto-legge 31 gennaio 2007, n. 7, recante misure urgenti per la tutela dei consumatori, la promozione della concorrenza, lo sviluppo di attività economiche e la nascita di nuove imprese (da inviare al Senato - scadenza: 2 aprile 2007)." :evil5:

Speriamo che il calendario continui ad essere rispettato :icon_rolleyes:
 
Difficile che il calendario venga rispettato, sappiamo che la Costituzione prevede la possibilità di convertire in legge i decreti, ma domani sera ne sapremo qualcosa di più...:eusa_think:
 
beba ha scritto:
Difficile che il calendario venga rispettato[...]
Hai ragione te

tmpphpu8zqmsln4.jpg


Quindi il calendario è stato cambiato (oltre la seduta di domani, per lunedì il programma prevedeva anche la convocazione già in mattinata).

Vabè, comunque c'è ancora un mese abbondante di tempo, quindi non c'è da essere troppo pessimisti ;)
 
Indietro
Alto Basso